Diritto dell’UE Progredito

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Lavoro di ricerca della classe 1° E
Antitrust e mercati regolamentati: poste e telecomunicazioni
PUBBLICITA' INFORMATIVA
1 Corso di Formazione sulla tutela del Consumatore Modena 10 settembre 2007 Il consumatore nella contraffazione: legalità, diritti e sicurezza dei prodotti.
DIRITTO DELLA CONCORRENZA E SPORT: TROPPI CARTELLINI ROSSI?
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Concorrenza perfetta.
Diritto dei mercati internazionali
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
QUADRO DI ANALISI fondato su criteri economici (II) potere di mercato delle parti (III) altri fattori relativi alla struttura del mercato (I) natura dellaccordo.
CONSUMATORI / UTILIZZATORI INTESE ORIZZONTALI A B C ricerca e sviluppo produzione acquisti commercializzazione standardizzazione protezione dellambiente.
Articolo 81 T.I.CE 1.Sono incompatibili con il mercato comune e vietati tutti gli accordi tra imprese, tutte le decisioni di associazioni di imprese e.
DOMANDA UFFICIO A.M.I esame degli impedimenti assoluti alla registrazione respinta accettata redazione di una relazione di ricerca m.comunitari m. nazionali.
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso.
Articolo 81 T.I.CE 1.Sono incompatibili con il mercato comune e vietati tutti gli accordi tra imprese, tutte le decisioni di associazioni di imprese e.
Creare un e-Commerce Website di artigianato italo-ecuadoregno
Storia e obiettivi della politica antitrust
Economia internazionale Giuseppe De Arcangelis
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LE FORME DI MERCATO.
Facoltà di Ingegneria Corso di Cultura europea Anno Accademico 2006 / a lezione.
DEFINIZIONE MERCATO RILEVANTE
Lobiettivo di costituire un mercato interno libero e concorrenziale art. 3 lett.g TCE: La CE ha tra i suoi obiettivi la creazione di un un regime inteso.
La prova del contratto di lavoro
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
Il contratto di rete: istruzioni per l’uso 22 giugno 2011
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “VERBUM”
LA BANCA CENTRALE EUROPEA
IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE
I REGOLAMENTI 17/62 E 1/2003 LE INTESE VIETATE SONO NULLE DI PIENO DIRITTO, PERO’ REG. 17/62: ESENZIONI INDIVIDUALI ED ESENZIONI PER CATEGORIA (REGIME.
NEL TRATTATO DI LISBONA
LARTICOLO 102 E INCOMPATIbILE CON IL MERCATO INTERNO E VIETATO, NELLA MISURA IN CUI POSSA ESSERE PREGIUDIZIEVOLE PER IL COMMERCIO TRA STATI MEMBRI, LO.
Diritto dell’Unione Europea Progredito
Diritto dell’Unione Europea Progredito
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
L’ATTIVITA’ DI IMPRESA E’ LIBERA
Rapporti internazionali e fonti del diritto tributario.
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso LICENZIANTE LICENZIATARI brevetti, know-how, ecc. ACCORDI DI LICENZA DI TECNOLOGIA.
BREVETTO DOCUMENTO rilasciato da uno Stato o da un ufficio regionale che opera per un insieme di Stati che descrive l’invenzione E che crea una situazione.
“Fusioni orizzontali”
Tutela della concorrenza IN UN SISTEMA DI ECONOMIA DI MERCATO CHE ALLOCA EFFICIENTEMENTE LE RISORSE, LE IMPRESE MENO EFFICIENTI CEDONO IL PASSO A QUELLE.
intese abusi della posizione dominante
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
“La definizione del mercato rilevante e la valutazione del potere di mercato” Motta – Polo cap. 3.
Diritto Stato, servizi, imprese.
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
LEGGE 10 ottobre 1990, n. 287 Norme per la tutela della concorrenza e del mercato TITOLO I NORME SULLE INTESE, SULL'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE E.
ABUSO DELLA POSIZIONE DOMINANTE particolare RESPONSABILITA’ dell’impresa in posizione dom. „qualsiasi comportamento atto a ridurre la concorrenza o ad.
Diritto Stato, servizi, imprese. La politica della concorrenza e i servizi di interesse economico generale Unità 10.
Capitolo 7 Le politiche antitrust
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
Il potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
L’azienda,chiarisce l’art.2555c.c., è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa.
Diritto Pubblico dell ’ Economia Lezione V e VI La costituzione economica italiana Prof. Anna Ciammariconi.
Diritto UE Avanzato – Contenzioso UE Prof. Bernardo Cortese.
Aspetti istituzionali: normativa e autorità competenti Paolo Buccirossi.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (9) Competenza giurisdizionale e regolamento Bruxelles I e I bis.
Esenzioni per categoria Il Consiglio dei ministri ha autorizzato la Commissione ad adottare regolamenti di esenzione per categorie individuate di accordi.
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato
Esenzioni per categoria
studio legale de Masi Taddei Vasoli
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
Transcript della presentazione:

Diritto dell’UE Progredito Prof. Massimiliano Montini Mercato Unico Europeo: Il diritto della concorrenza (II) Lezione 15, 5/12/2013

Abuso di posizione dominante In base all’ Art. 102 TFUE ‘é incompatibile con il mercato interno e vietato, nella misura in cui possa essere pregiudizievole al commercio tra Stati membri, lo sfruttamento abusivo da parte di una o più imprese di una posizione dominante sul mercato interno o su una parte sostanziale di questo’

Le condizioni per l’applicazione del divieto Le condizioni per l’applicazione del divieto sono: 1) il pregiudizio al commercio tra Stati membri 2) lo sfruttamento abusivo di una posizione dominante sul mercato interno o su una parte sostanziale di questo

La posizione dominante: nozione La nozione di posizione dominante non è definita dal Trattato, ma è stata precisata dalla Corte di Giustizia Essa si identifica con la posizione di potenza economica che consente all’impresa di ostacolare, per un consistente periodo di tempo, il permanere di una concorrenza effettiva nel mercato preso in considerazione e di tenere comportamenti non condizionati da quelli di concorrenti e clienti, nonchè dai consumatori (caso United Brands) La posizione dominante va distinta da quella di monopolio e oligopolio

Il mercato rilevante La posizione dominante dell’impresa va determinata in base al c.d. mercato rilevante Il mercato rilevante ha due dimensioni: mercato geografico rilevante: l’area in cui le imprese interessate operano ed in cui le condizioni della concorrenza sono sufficientemente omogenee e tali da distinguerle dalle aree geografiche contigue (caso United Brands) mercato rilevante del prodotto: comprende tutti i beni o servizi che possono considerarsi all’esito di adeguata analisi economica, che possono considerarsi sostituibili dal consumatore, in ragione delle loro caratteristiche, dei prezzi e dell’uso a cui sono destinati (caso United Brands)

Il mercato geografico rilevante La determinazione del mercato geografico rilevante comporta l’individuazione delle fonti di approvvigionamento delle imprese, della natura e delle caratteristiche dei prodotti o servizi interessati, dell’esistenza di barriere all’entrata, delle preferenze dei consumatori, e di altri eventuali elementi che differenzino una certa area geografica Costituiscono una parte sostanziale del mercato sia un intero mercato nazionale di uno Stato membro, sia un’area più ristretta di rilevanza europea (es. il porto di Genova)

Il mercato rilevante del prodotto La determinazione del mercato rilevante del prodotto: si basa sull’utilizzo dei criteri della sostituibilità dal lato della domanda e della sostituibilità dal lato dell’offerta. Il mercato rilevante del prodotto deve essere quindi determinato con riferimento non solo a beni o servizi identici, ma a beni o servizi equivalenti, tenendo conto delle loro proprietà dei prezzi dell’uso e delle tendenze dei consumatori Es.: nel caso United Brands il mercato delle banane è stato considerato un mercato a sé stante rispetto al resto del mercato della frutta fresca, a causa del basso grado di sostituibilità della banana e degli altri tipi di frutta

Lo sfruttamento abusivo: nozione (I) Lo sfruttamento abusivo (‘abuso’) va riferito all’impresa in posizione dominante che, utilizzando metodi diversi da quelli propri di una normale politica concorrenziale, fondata sul merito e sulla qualità delle prestazioni, incide sulla struttura del mercato e ne riduce il livello di concorrenzialità a proprio vantaggio (caso Hoffman La Roche) In alcuni casi la Corte di Giustizia ha rilevato che l’abuso può anche conseguire dal semplice consolidarsi di una posizione dominante, attraverso una concentrazione di imprese al punto da creare un ostacolo oggettivo alla concorrenza (caso Continental Can)

Lo sfruttamento abusivo: nozione (II) Lo sfruttamento abusivo può consistere in una pratica escludente, che mira ad eliminare dal mercato le imprese concorrenti arrecando un pregiudizio indiretto ai consumatori, oppure in una pratica di sfruttamento, consistente in una politica commerciale che reca un pregiudizio diretto ai consumatori L’abuso di posizione dominante può esplicare i suoi effetti anche su un mercato diverso da quello dominato, ma collegato ad esso (caso Aéroports de Paris)

Ipotesi tipizzate di pratiche abusive L’art 102(2) TFUE prevede alcune ipotesi tipiche di pratiche abusive, che possono consistere: a) nell'imporre direttamente od indirettamente prezzi d'acquisto, di vendita od altre condizioni di transazione non eque; b) nel limitare la produzione, gli sbocchi o lo sviluppo tecnico, a danno dei consumatori; c) nell'applicare nei rapporti commerciali con gli altri contraenti condizioni dissimili per prestazioni equivalenti, determinando così per questi ultimi uno svantaggio per la concorrenza; d) nel subordinare la conclusione di contratti all'accettazione da parte degli altri contraenti di prestazioni supplementari, che, per loro natura o secondo gli usi commerciali, non abbiano alcun nesso con l'oggetto dei contratti stessi.

Applicazione cumulativa degli artt. 101 e 102 TFUE La Corte di Giustizia ha chiarito che le disposizioni degli artt. 101 e 102 possono essere oggetto di applicazione cumulativa Il comportamento di una o più imprese può quindi configurare allo stesso tempo la violazione di entrambi i divieti, purché sussistano le condizioni di applicazione di entrambe le norme

Poteri sanzionatori della Commissione Il Regolamento 1/2003 precisa i poteri di intervento e sanzionatori della Commissione Tali poteri includono 4 tipi di decisione: Cessazione ed eliminazione dell’infrazione (art. 7, Reg. 1/2003); Misure cautelari (art. 8, Reg. 1/2003) Impegni (art. 9, Reg. 1/2003) Constatazione di inapplicabilità (art.10, Reg. 1/2003)

Controllo sulle concentrazioni Le concentrazioni di imprese sono controllate dal diritto dell’Unione Europea in quanto possono incidere in maniera rilevante sul funzionamento del mercato interno La normativa di riferimento è costituita dal Regolamento 139/2004 (ex Reg. 4064/89) La Commissione ha una competenza esclusiva sulla valutazione preventiva della ammissibilità di concentrazioni di rilevanza europea