APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Advertisements

LABORAZIONI Iniziativa Comunitaria Equal. Cosa è EQUAL? E una Iniziativa Comunitaria finanziata dal FSE Mira a contrastare il fenomeno della discriminazione.
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
1 Gestione temporale e territoriale del personale di vendita G. Nardin.
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
LA LOGICA DELL’AGIRE STRATEGICO
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Posizionamento e differenziazione dellofferta What?
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
PIANO DI MARKETING.
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
L’analisi di attrattività del mercato
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Lo sportello unico per le attività produttive (SUAP) Daniele Rimini Professore di Marketing presso lUniversità di Bologna Limpresa e lEnte Locale: una.
Economia e gestione delle imprese A.A. 2004/05
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
L’analisi strategica capitolo 28
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
MUTAMENTO DELLO SCENARIO AMBIENTALE
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Marketing Il concetto di marketing.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Lezione n. 09 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. Anno Accademico
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
Corso di Marketing Territoriale A.A.2005/06 Prof. R. De Donno
1 Levoluzione dellorientamento strategico nelle PMI Professor Andrea Lanza Università della Calabria.
Porte aperte verso l’estero: Un’opportunità al servizio dell’impresa Conegliano, 5 Marzo 2008.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 08 C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano tali per tutti. Henry Ford 1.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Modulo Formativo Imprese, strategie, mercati Roberto Grandinetti.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 04 «La strategia senza tattica è la strada più lenta alla vittoria. La tattica senza strategia è il rumore che precede la.
BNL per le Reti d’Impresa
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
Capitolo 9 L’operatività del sistema: verso la formulazione di un modello d’analisi 1.
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
Analisi dell’ambiente esterno
L’economicità.
X1 E’ opportuno preliminarmente ricordare che: 1.Il ricavo di equilibrio ( ) è la più sintetica rappresentazione dello stato Sij dell’impresa connesso.
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
Marketing territoriale
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
1 Obiettivo dell’applicazione aziendale: - Individuazione delle attività primarie e di supporto di una grande struttura alberghiera - Approccio alle problematiche.
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
31 Beni pubblici e esternalità L’argomento: rimedi ai fallimenti del mercato diversi dal potere di monopolio Oggi impareremo i concetti di: beni pubblici.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quinta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quinta settimana Le strategie.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Le operazioni di gestione: Il circuito della produzione.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Transcript della presentazione:

APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1

ANALISI DELLA DOMANDA MERCATO : LUOGO FIGURATIVO DOVE SI SCAMBIANO BENI E SERVIZI TRA ATTORI CHE CONTRATTANO PREZZI E QUANTITÀ IL PRODOTTO TERRITORIALE E COMPLESSO MERCATODOMANDA SINTESI PRODOTTI E SERVIZI = ICONA LUOGO MAGGIOR AUTONOMIA DI SCELTA DELLUTENTE CASI DI FREE RIDING ACCESSO A COMPONENTI DELLA DOMANDA OFERTA RIGIDA PATH DEPENDENCE VALORE: FATTURATO, VALORE AGGIUNTO, EBIT? INAPPLICABILE 2

SEGUE ANALISI DELLA DOMANDA CARATTERISTICHE DI INSIEME DEL MERCATO SEGMENTAZIONE ANALISI SEGMENTI TARGET DELLOFFERTA MERCATO: ATTUALE, POTENZIALE, OTTIMALE * *E DEFINITA IN FUNZIONE DEL MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILE CHE IL TERRITORIO VUOLE DARSI 3

VALORE DELLA DOMANDA DEL TERRITORIO PREMESSO CHE SCOPO del MT è attrarre soggetti/fonte di risorse utili allo sviluppo del territorio PUO ESSERE CONSIDERATO = VALORE DELLE RISORSE CHE I RESIDENTI GENERANO A BENEFICIO DEL TERITORIO - COSTI - ESTERNALITA NEGATIVE + ESTERNALITA POSITIVE TRA LE ESTERNALITA OCCORRE INSERIRE LA PRESSIONE COMPETITIVA 4

ESTERNALITA Negative aumento livello inquinamento ambientale utilizzo beni pubblici in misura superiore agli oneri economici sostenuti in conseguenza Incremento domanda beni e servizi (riduce la qualità dellofferta o richiede nuovi investimenti pubblici) Pressione competitiva sulle risorse disponibili a danno degli operatori endogeni Positive rafforzamento economie di agglomerazione sviluppo immagine e reputazione anche internazionale aumento presenza nei mercati internazionali Pressione competitiva a sugli operatori insediati sul territorio 5

VALUTAZIONE DEGLI OPERATORI LANALISI DELLA QUOTA DI MERCATO PERMETTE DI VALUTARE LE PERFORMANCE DEGLI OPERATORI AI FINI DEI FUTURI ORIENTAMENTI STRATEGICI Dipende da: Capacità competitiva dellimpresa Dimensionamento della capacità produttiva rispetto allandamento della domanda complessiva di mercato 6

LELASTICITA DELLA DOMANDA RAPPRESENTA UN ELEMENTO FONDAMENTALE CHE CARATTERIZZA LA DOMANDA DEL MERCATO D. a bassa elasticità - persone fisiche residenti D. a limitata elasticità – imprese endogene (salvo incrementi dovute allinternazionalizzazione delle imprese) D. a elasticità tendenzialmente elevata - soggetti esterni rispetto ai fattori di attrattività 7

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO SECONDO LA NATURA E IL GRADO D APPARTENENZA DEI SOGGETTI AL TERRITORIO Natura dellutente (impresa, persona) Origine rispetto al territorio (mercato interno, esterno) IMPRESE Settore dappartenenza Tipo di attività Dimensione N. di anni sul territorio Fattori dellofferta territoriale rilevanti per limpresa Intensità legame col territorio 1) utilizzatori dei servizi 2)fornitori dei servizi 3)shareholders Aree di business CLIENTI funzioni duso del territorio naturali SPECIFICHE 8

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO DI TERRITORIO 9

POSIZIONE COMPETITIVA E RILIEVO TIPOLOGIE DELLA DOMANDA Segue SEGMENTAZIONE : POSIZIONE COMPETITIVA E RILIEVO TIPOLOGIE DELLA DOMANDA 10