INTERREG IIIB - MEDOCC WP A10 - Azione pilota in Toscana Integrazione dei dati climatici, telerilevati e socio-economici per la definizione di indicatori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA IDL routine for Hot-Spot detection and effusion rate estimation.
Advertisements

DALL’EFFICIENZA TECNICA ALLA CRESCITA E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE: una nuova cultura aziendale per la gestione della Responsabilità Sociale d’Impresa.
Circolo didattico di Scanzano J. VALUTAZIONI DEGLI ALUNNI DI SCUOLA ELEMENTAREVALUTAZIONI DEGLI ALUNNI DI SCUOLA ELEMENTARE I QUADRIMESTRE A.S I.
Stima del contributo sahariano sullItalia nel periodo state of the art- ENEA MEETING, 3 rd -5 th March 2010 A.Pederzoli, M. Mircea, G. Zanini,
CarboItaly : attività e risultati
Directive 96/62/EC - Ambient Air Quality List of air pollutants in the context of air quality assessment and management.
Progetto pilota per lintroduzione della Razza Bovina Marchigiana in Albania: Primi risultati Pilot project for the installation of a Marchigiana cattle.
National Project – on going results Potenza 7/10 November 06 IT-G2-SIC-066 – Social Enterprise and Local Development.
Il clima del Mediterraneo e la sua potenziale previsione Gruppo G3 Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza.
PASTIS CNRSM, Brindisi – Italy Area Materiali e Processi per lAgroindustria Università degli Studi di Foggia, Italy Istituto di Produzioni e Preparazioni.
R EGIONS FOR S USTAINABLE C HANGE (RSC)- R EGIONI PER UN CAMBIAMENTO SOSTENIBILE 28 Ottobre 2011 Museo Regionale di Scienze Naturali- Torino.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria di Modena Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Analisi e valutazione.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Sistema informativo IrisWIN
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
Cod Presentazione: arch. Angela Tanania Pisa, 2 marzo 2012 Corso di Alta Formazione Progettazione partecipata per lo sviluppo sostenibile dei territori.
Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile La Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile.
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
PROGETTO VALEGGIO 5 ENERGIA Servizio Risorse Energetiche.
Costruzione e analisi degli interventi
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
DALLA MISURAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI ALLA VALUTAZIONE DI SISTEMA Dino Cristanini Direttore Generale INVALSI Genova – 19 novembre 2010.
Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali Corso di Laurea in Tecnologie Informatiche Presentazione Relazione.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
2^CONFERENZA DI VALUTAZIONE Comune di Grandate Piano di Governo del Territorio V.A.S.
Area 1 – Energy Management
ASSOCIAZIONE CULTURALE ENZO FILIPPONE Progetto: "La nascita di una piazza" Scopo dellopera Raccontare attraverso un cortometraggio la riqualificazione.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
Dott.ssa Daniela Minetti Settore Politiche di Sviluppo Sostenibile Dipartimento Ambiente, Edilizia e Lavori Pubblici Regione Liguria The "SABBIA" project.
L’azienda prima dell’intervento:
UFFICIO ANALISI TECNICA S ELLA A DVICE T RADING Torino, 12 giugno 2004 DALLANALISI TECNICA AL TRADING: Il trading infraday A cura di: Giuliano Sarricchio.
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
I sistemi G.I.S. Una breve panoramica. G Sta per GeographicG Sta per Geographic I GIS hanno a che fare con la cartografiaI GIS hanno a che fare con la.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
Assemblea degli azionisti della S.G. spa Report sui risultati ottenuti nel triennio Premessa Gli indicatori economici Il rendimento del capitale.
Gli elementi della valutazione 2 Che cosa contiene un giudizio di valutazione?
PON LEW Landslide Early Warning SAL III Aprile 2013 Autostrade Tech S.p.A. PON LEW Landslide Early Warning SAL III Aprile 2013 Autostrade Tech S.p.A. SISTEMI.
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> eyelander tracking semplice con il tuo cellulare.
OBIETTIVI RINNOVARE L A TREGUA OLIMPICA COME STRUMENTO EDUCATIVO SOTTOSCRIZIONE APPELLO: –INFORMAZIONE –SENSIBILIZZAZIONE –FORMAZIONE Giovani europei:
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
P r o g e t t o M o n t a g n a s i c u r a Club Alpino Italiano Soccorso Alpino Speleologico Toscano Provincia di LuccaProvincia di Massa e Carrara Provincia.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Le zone polari Mauro Valli.
OR4 (MODELLI) NOV- FEB.
Venerdì 11 novembre Sala Ravezzi 1 Hall Sud
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
I Servizi del CTP Accoglienza Orientamento Sportello Descrizione delle attività sociali messe a disposizione del territorio Informativa delle attività
Poli di sviluppo agro-economico per il rafforzamento dell´agricoltura familiare nella regione sud dello Stato di Bahia. Una rete oltre i confini ONG: GVC.
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
PROGETTO QUALITÀ NELLE SCUOLE
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Sistemi sanitari europei, speranza di vita alla nascita e sopravvivenza per tumore Sistemi sanitari europei, speranza di vita alla nascita e sopravvivenza.
UN CCD UNITED NATIONS CONVENTION TO COMBAT DESERTIFICATION IN THOSE COUNTRIES EXPERIENCING SERIOUS DROUGHT AND/OR DESERTIFICATION, PARTICULARLY IN AFRICA.
Clarius Suite per lanalisi dei dati storici e la generazione dei documenti cruscotti Guy Rochat
Indagine conoscitiva anno 2018
Indagine conoscitiva anno 2017
Transcript della presentazione:

INTERREG IIIB - MEDOCC WP A10 - Azione pilota in Toscana Integrazione dei dati climatici, telerilevati e socio-economici per la definizione di indicatori di vulnerabilità alla desertificazione Alghero (Italy) 30/9 - 02/10/04 International Conference DESERTNET for the UN-CCD implementation in the Annex IV Lorenzo Genesio - IBIMET CNR

Scopo di questo WP è lo studio della sensibilità alla desertificazione del territorio grazie allintegrazione dei dati socio-economici e climatici con lanalisi delle serie storiche dei dati telerilevati. Obiettivo Generale WP A10 International Conference DESERTNET for the UN-CCD implementation in the Annex IV Alghero (Italy) 30/9 - 02/10/04

International Conference DESERTNET for the UN-CCD implementation in the Annex IV Alghero (Italy) 30/9 - 02/10/04 Sensibilità alla desertificazione in Toscana: le ragioni di unanalisi Strumenti per una pianificazione sostenibile

Obiettivi specifici Asse 1: Studio e miglioramento delle metodologie di analisi satellitare per la valutazione della serie storica dellindice di vegetazione a partire dalle immagini NOAA-AVHRR Asse 2: Analisi climatologica della regione Toscana Asse 3: Integrazione degli indicatori ottenuti dallanalisi NDVI e climatica con dati socio-economici per lidentificazione delle zone vulnerabili alla desertificazione. International Conference DESERTNET for the UN-CCD implementation in the Annex IV Alghero (Italy) 30/9 - 02/10/04

International Conference DESERTNET for the UN-CCD implementation in the Annex IV Alghero (Italy) 30/9 - 02/10/04 Analisi di immagini telerilevate Bassa risoluzione: Trend NDVI NOAA AVHRR Alta risoluzione Landsat TM

Analisi mensile dei trend NDVI Trend dei valori di NDVI del mese di Agosto nel periodo 1986 – International Conference DESERTNET for the UN-CCD implementation in the Annex IV Alghero (Italy) 30/9 - 02/10/04 Analisi a bassa risoluzione

Analisi stagionale dei trend Andamento dei valori di NDVI della stagione estiva e primaverile nel periodo 1986 – International Conference DESERTNET for the UN-CCD implementation in the Annex IV Alghero (Italy) 30/9 - 02/10/04 Correlazione tra NDVI del periodo estivo e le precipitazioni dei mesi invernali

International Conference DESERTNET for the UN-CCD implementation in the Annex IV Alghero (Italy) 30/9 - 02/10/04 Analisi immagini ad alta risoluzione Invarianza delle zone forestali ma diminuzione dei valori di NDVI Allargamento delle zone urbane Invarianza dei seminativi ma cambiamento della tipologia di coltura Diminuzione della parcellizzazione

Cecina - ago 1984

Cecina - ago 2003

Val di Chiana - ago 1984

Val di Chiana - ago 2003

Firenze - ago 1984

Firenze - ago 2003

Grosseto - ago 1984

Grosseto - ago 2003

Ombrone - ago 1984

Ombrone - ago 2003

Pisa - ago 1984

Pisa - ago 2003

International Conference DESERTNET for the UN-CCD implementation in the Annex IV Alghero (Italy) 30/9 - 02/10/04 Elementi dellanalisi climatica Serie storiche: raccolta ricostruzione, validazione, omogeneizzazione strutturazione in DB Scelta delle metodologie di spazializzazione Scelta dellindice climatico

La spazializzazione dei dati climatici: analisi dellerrore Totale pioggia mensile T max media mensile T° min media mensile International Conference DESERTNET for the UN-CCD implementation in the Annex IV Alghero (Italy) 30/9 - 02/10/04

International Conference DESERTNET for the UN-CCD implementation in the Annex IV Alghero (Italy) 30/9 - 02/10/04 Standardized Precipitation Index SPI primavera - estate

La Cartografia di Sensibilità alla Desertificazione in Toscana Approccio Medalus: Indicatori appropriati al contesto regionale Classificazione in continuo Enfasi sugli elementi dinamici: Aspetti climatici Aspetti socio-economici Scelta dei periodi di riferimento International Conference DESERTNET for the UN-CCD implementation in the Annex IV Alghero (Italy) 30/9 - 02/10/04

ESAI = (CQI * SQI * VQI * MQI * HPI)^ 1/5 ESAI - Environmental Sensitive Areas Index CQI VQI SQI MQI HPI

CQI - Climatic Quality Index CQI = (AI * Var. % AI * Freq. siccitose * Var. % freq. Siccitose )^ 1/4 International Conference DESERTNET for the UN-CCD implementation in the Annex IV Alghero (Italy) 30/9 - 02/10/04

VQI - Vegetation Quality Index VQI = (Protezione dallerosione * Resistenza alla siccità * Copertura del suolo * Rischio incendio) 1/4 International Conference DESERTNET for the UN-CCD implementation in the Annex IV Alghero (Italy) 30/9 - 02/10/04 International Conference DESERTNET for the UN-CCD implementation in the Annex IV Alghero (Italy) 30/9 - 02/10/04 Rischio strutturale di incendio Copertura da NDVI (TM)

SQI - Soil Quality Index SQI = (Drenaggio * Profondità * Pietrosità * Tessitura * Scheletro in superficie)^ 1/5 International Conference DESERTNET for the UN-CCD implementation in the Annex IV Alghero (Italy) 30/9 - 02/10/04

MQI - Management Quality Index MQI = (Politiche di protezione * Gestione del territorio)^ 1/2 Politiche di protezione = (Parchi nazionali * Parchi regionali * Direttiva Habitat 92/43-Bioitaly)^ 1/3 Gestione del territorio = ((var % SAU/Sup. comunale) * (SAU bio/SAU) * (SAU irrigata/SAU) * (Prati-pascoli/SAU) * (UBA/SAU))^ 1/5 International Conference DESERTNET for the UN-CCD implementation in the Annex IV Alghero (Italy) 30/9 - 02/10/04

HPI – Human Pressure Index HPI = (Densità di popolazione 2001 * Variazione % densità di popolazione * Densità turistica 2001 * Variazione % densità turistica ) 1/4 International Conference DESERTNET for the UN-CCD implementation in the Annex IV Alghero (Italy) 30/9 - 02/10/04

AREE CRITICHE ESAI Densità turistica 2000 Portata del fiume Arno a Subbiano International Conference DESERTNET for the UN-CCD implementation in the Annex IV Alghero (Italy) 30/9 - 02/10/04 Lago di Sibolla

International Conference DESERTNET for the UN-CCD implementation in the Annex IV Alghero (Italy) 30/9 - 02/10/04 Conclusioni Carattere congiunturale della sensibilità e importanza della valutazione della dinamica dei processi Le aree sensibili presentano una sovrapposizione di elementi di criticità

International Conference DESERTNET for the UN-CCD implementation in the Annex IV Alghero (Italy) 30/9 - 02/10/04 Perennizzazione dei risultati Consolidamento e fruibilità delle banche dati Consolidamento delle reti regionali e delle metodologie di analisi Sensibilizzazione della popolazione e degli enti locali

International Conference DESERTNET for the UN-CCD implementation in the Annex IV Alghero (Italy) 30/9 - 02/10/04 FINE