Quanti conigli ci saranno alla fine di un anno?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il potenziale elettrico
Advertisements

UNIVERSITA’ DI MILANO-BICOCCA LAUREA MAGISTRALE IN BIOINFORMATICA
DOL - Classe F4 – Maurizio Di Gangi
Gli Elementi di Euclide
LE SUCCESSIONI Si consideri la seguente sequenza di numeri:
Confronto tra 2 campioni Nella pratica è utilissimo confrontare se 2 campioni provengono da popolazioni con la stessa media: Confronti tra produzioni di.
Determinanti del primo ordine
LE SUCCESSIONI Si consideri la seguente sequenza di numeri:
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
UNIVERSITA DI MILANO-BICOCCA CdL IN INFORMATICA Corso di Algoritmi e Ricerca Operativa Prof. Giancarlo Mauri LEZIONE 2.
La Matematica dei Girasoli
PROGETTO PROMOSSO DALLASSOCIAZIONE COLLABORANDO OBIETTIVI DEL CORSO: dare spazio alla generosità e allesperienza degli anziani permettendo loro lincontro.
PROBLEMI DI PRIMO GRADO
Capitolo 1 Unintroduzione informale agli algoritmi Algoritmi e Strutture Dati.
La natura della matematica
Martina Andronaco e Martina Mento
MASSIMI E MINIMI Una funzione è
Divina proportione … 1:a=a:b 0,618 Prof. Fabrizio Camuso
I numeri relativi by iprof.
ASCOLTI TOTALE TV SATELLITE ANALISI SULLULTIMO ANNO MOBILE Marzo 2007 – Febbraio 2008 vs. Marzo 2006 – Febbraio 2007.
1 Secondo modulo Modelli D.7.B gennaio – ottobre 2011 e Modello P.2 di primo periodo.
I tropismi delle piante
PER MISURARE LA SPESA QUOTIDIANA, IL BIGLIETTO DELLAUTOBUS IL COSTO DEL GIORNALE O DI UNA TELEFONATA USIAMO COME UNITÀ DI VALORE.
Javascript 6 Funzioni. Una funzione sarà eseguita in risposta ad un evento o ad una chiamata diretta. Le funzioni possono essere inserite comodamente.
IL BELLO, LA MATEMATICA E I NUMERI DI FIBONACCI
GIOCHI MATEMATICI Prof. Nando Geronimi Gela, 18 ottobre 2007.
Ti spiego il perché e anche che…
Le operazioni con i numeri
Definizione di determinante
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
RELAZIONE DI FISICA Sabato 26 Novembre 2005
La scoperta di GAUSS Calcolare velocemente la somma di numeri consecutivi?
INPS - COMUNI SERVIZI AL CITTADINO.
Il triangolo di Tartaglia
BUONA VISIONE.
TRACCIA 9 Calcolare il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo 12 g di NaH2PO4 in 100 ml di KOH 2 M. (H3PO4: Ka1=7,6x10-3, Ka2=6,2x10-8, Ka1=4,4x10-13).
Scuola Secondaria Leonardo da Vinci
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Date le seguenti coppie redox:
a)Elettrodo di Zn immerso in una soluzione di Zn2+ (0,1M)
Addizione e sottrazione
Introduzione alla Regressione Lineare e alla Correlazione.
La ricerca delle soluzioni dei tre quesiti ha illuminato il campo del problema: 1) attribuire un univoco significato alle parole chiave della norma fondante.
Lancio contemporaneo di due dadi
Comando Provinciale Vigili del Fuoco Padova
I PRINCIPI PER RISOLVERE I SISTEMI DI EQUAZIONI
Circolo Culturale A. Placanica
Numeri Interi senza segno
In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, varato nel 2009 ed entrato in vigore nell’anno scolastico 2009/2010, saranno ammessi agli.
Le equazioni lineari nella storia Le equazioni lineari nella storia “ tutto ciò che non si condensa in un’equazione non è scienza ” Albert Einstein Prof.ssa.
PROBLEMI CON FRAZIONI.
Triangolo di tartaglia
EQUAZIONI di PRIMO GRADO Come risolvere equazioni di primo grado utilizzando i principi di equivalenza.
Distanza ginocchio-suola Scuola Salvemini Virgilio
AvanguardiaVisionaria
Lezione 13 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel: formule e funzioni.
MATRICI.
Il calcolo dei limiti nelle funzioni razionali Seconda parte: la frontiera.
PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE La Ricorsione Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 21 Maggio 2014.
In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, varato nel 2009 ed entrato in vigore nell’anno scolastico 2009/2010, saranno ammessi agli.
La sezione Aurea Sara, Viola, Ilaria.
Superfici Equiscomponibili ?
Condizione necessaria di derivabilità
La dinamica della cinciallegra Se indichiamo con Nt il numero totale di individui (maschi + femmine) all'inizio della generazione t (cioè all'inizio dell'estate,
CARATTERI CHE DIPENDONO DA PIU' GENI
Scuola Primaria Fornace Fagioli Classi Prime – Seconde Terza C.
Rappresentazione Del Modulo di una Costante Per calcolare il punto dove la costante si interseca con l’asse y: 20log 10 della costante |G| W [ ]
Prodotto di polinomi Gianni Bianciardi Svolgeremo un esercizio con un prodotto fra polinomi, con coefficienti numerici frazionari.
La mortalità G.Gabrielli – Esercitazione di Demografia - SECS-S/04.
Transcript della presentazione:

Quanti conigli ci saranno alla fine di un anno?

+ Numero conigli tra 12 mesi 2 * Numero coppie tra 12 mesi Numero coppie viventi all’ 11° mese + Coppie nate nel 12° mese Numero coppie viventi al 10° mese Numero conigli(12) = 2 * [n. coppie(11) + n. coppie(10)]

Numero conigli(12) = 2 * [n. coppie(11) + n. coppie(10)] Per calcolare il numero dei conigli viventi in un determinato mese si deve sommare il numero delle coppie viventi nel mese precedente con il numero delle coppie viventi due mesi prima, poi raddoppiare

Per calcolare il numero dei conigli viventi in un determinato mese si deve sommare il numero delle coppie viventi nel mese precedente con il numero delle coppie viventi due mesi prima, poi raddoppiare La coppia di conigli vivente all’inizio (mese zero) genera una nuova coppia di conigli: nel mese uno il numero delle coppie di conigli sarà 2 N_coppie(0) = 1 N_coppie(1)= 2

Tra un anno ci saranno 466 conigli Per calcolare il numero dei conigli viventi in un determinato mese si deve sommare il numero delle coppie viventi nel mese precedente con il numero delle coppie viventi due mesi prima, poi raddoppiare N_coppie(0) = 1 N_coppie(1)= 2 N_coppie(3) = 3 N_coppie(4)= 5 5 6 7 8 9 10 11 12 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144, 233 Tra un anno ci saranno 466 conigli

Fasi di lavoro: discendente Regola Situazione problemica ascendente ascendente discendente Regola Analisi dei dati Definizione del problema Situazione problemica

Fasi di lavoro: discendente Regola Applicazione Risultati ascendente discendente Regola Analisi dei dati Applicazione Definizione del problema Risultati Situazione problemica