NIETZSCHE (lo spirito tragico)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il problema di Dio è un problema umano.
Advertisements

Storia della filosofia contemporanea
Friedrich NIETZSCHE ( ) Nietzsche rappresenta la spietata ed acuta negazione del passato, il rifiuto di tutte le tradizioni, lappello ad una svolta.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Friedrich Nietzsche “Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse il primo, come se fosse l'ultimo”
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Le filosofie della differenza sessuale
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Nietzsche: il pensiero della crisi
Aristotele Test sulla Metafisica.
Quindi.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
L'opera d'arte nel pensiero di Heidegger
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Storia della filosofia contemporanea
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
Storia della filosofia contemporanea
Dio specchio dell’uomo
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
La nascita della tragedia
Ia GENERAZIONE DIVINA Elementi generali primordiali
Da “La nascita della tragedia greca” di F. Nietzsche
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
Umanesimo e Rinascimento
Nietzsche Parole chiave.
a cura del prof. P. Vezzoni
Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore
Parola di Vita Gennaio 2006.
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Liceo Artistico “G. De Fabris” Nove (Vicenza) A scuola di Guggenheim
Pensare il mondo come volontà: la filosofia di Arthur Schopenhauer
La nascita della tragedia
Abitare con dignità nel mondo: libertà e intrecci dintelligenza, volontà e sensibilità LIBERTÀ è una proprietà di certi atti della volontà umana, per cui.
L’IDEALISMO HEGELIANO
La "libertà".
terzo incontro: liberi di servire
Platone Simposio.
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
(tre viaggi a Siracusa).
NIETZSCHE (la distruzione delle certezze)
Quindi.
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
F iat Luce da Luce.
Neoclassicismo e rococò
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Dio specchio dell’uomo
Immanuel Kant.
PLATONE E... LA TRIPARTIZIONE DELL’ANIMA
Il grido del Cristo e il silenzio del Padre compongono insieme la suprema armonia, quella di cui ogni musica non è che un’imitazione (S. Weil)
FRIEDRICH NIETZSCHE Friedrich Wilhelm Nietzsche nasce a Röcken, villaggio della Prussia meridionale nei pressi di Lipsia, il 15 ottobre Appartiene.
Arthur Schopenhauer ( ) Il mondo come volontà e rappresentazione Prima edizione in quattro libri: 1818 Seconda edizione con supplementi: 1844.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
Religione e sistema scolastico cinese.
La Pentecoste non appartiene al passato, è sempre attuale: non vi è assemblea liturgica in cui lo Spirito non agisca, nell’ascolto della Parola, nell’Eucaristia,
Un filosofo, un pittore... Giordano Bruno
Friedrich Nietzsche ( )
Alchimia, astrologia, magia. Alchimia Trasformare tutti i metalli in oro Concezione complessiva della realtà che tende ad una trasformazione e trasfigurazione.
Hegel: Lezioni di estetica
Friedrich Nietzsche Vita e opere. La nascita della Tragedia.
Hegel e la religione.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Soren Aabye Kierkegaard ( Copenhagen ).
Non siamo noi che perdiamo la fede, ma è la fede che smette di formare la nostra vita.
Fede e Ragione Quid animo satis?. Premessa Amore per la Ragione. Percezione del Mistero che solo la fede può “risolvere”. Conseguente amore illimitato.
La matrice filosofica del counseling e della psicoanalisi Filosofia moderna.
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

NIETZSCHE (lo spirito tragico) prof. Michele de Pasquale

la tragedia è la chiave che apre alla vera comprensione dell’essere nella “Nascita della tragedia” (1871) Nietzsche formula per la prima volta la sua filosofia utilizzando categorie estetiche: l’arte è in grado di spiegare l’essenza del mondo e della vita, ad essa deve affidarsi la comprensione filosofica individua nella categoria del tragico la dimensione caratteristica della realtà: la tragedia è la chiave che apre alla vera comprensione dell’essere Nietzsche rifiuta l’immagine della grecità d’impronta classicistica (lo spirito armonioso, sereno, misurato dei greci, produttore di opere altrettanto armoniose e misurate) perchè si concentra su una fase della storia in cui lo spirito greco non ha ancora smarrito le radici vitali delle origini

Nietzsche è influenzato dall’immagine del mondo di Schopenhauer, un mondo governato dal principio irrazionale del dolore rispetto a cui l’esistenza umana non è che un istante transeunte destinato alla morte ma alla noluntas schopenhauriana,oppone la coraggiosa accettazione del dolore quale viene testimoniata dagli eroi della tragedia greca: l’accettazione dell’irrazionalità dell’esistenza, l’amore per le cose problematiche e terribili di cui è fatta la vita

è influenzato da Goethe ed in particolare dal motivo della celebrazione positiva della vita, della vita in quanto volontà, forza espansiva infinita è influenzato dalla concezione musicale di Wagner come specchio della vita elementare dei sensi: la musica supera e spezza i vincoli della ragione e restituisce all’uomo l’esistenza nella sua originaria dimensione produttiva, creativa

Dioniso è il dio dell’ebbrezza, del caotico, dello smisurato: la tragedia è la massima espressione artistica e culturale della civiltà ellenica perchè in essa si incontrano le due grandi forze che animano lo spirito greco: il dionisiaco Dioniso è il dio dell’ebbrezza, del caotico, dello smisurato: il dionisiaco simboleggia l’energia istintuale, l’eccesso, il furore, impulso di liberazione e di abbandono; la sua forma espressiva è la musica che genera la passione l’apollineo Apollo è il dio della chiarezza, della misura: l’apollineo esprime la tensione verso la forma perfetta espressa nella scultura e architettura greche

(Nietzsche, La nascita della tragedia) “Avremo fatto un grande acquisto alla scienza estetica, quando saremo giunti non solo al concetto logico, ma anche all'immediata certezza dell'intuizione che lo sviluppo dell'arte è legato alla dicotomia dell'apollineo e del dionisiaco, nel modo medesimo come la generazione viene dalla dualità dei sessi in continua contesa fra loro e in riconciliazione meramente periodica. Questi vocaboli li prendiamo a prestito dai greci... Sulle loro due divinità artistiche, Apollo e Dioniso, è fondata la nostra teoria che nel mondo greco esiste un enorme contrasto, enorme per l'origine e per il fine, tra l'arte figurativa, quella di Apollo, e l'arte non figurativa della musica, che è propriamente quella di Dioniso. I due istinti, tanto diversi tra loro, vanno l'uno accanto all'altro, per lo piú in aperta discordia, ma pure eccitandosi reciprocamente a nuovi parti sempre piú gagliardi, al fine di trasmettere e perpetuare lo spirito di quel contrasto, che la comune parola «arte» risolve solo in apparenza; fino a quando, in virtú di un miracolo metafisico della «volontà» ellenica, compaiono in ultimo accoppiati l'uno con l'altro, e in questo accoppiamento finale generano l'opera d'arte, altrettanto dionisiaca che apollinea, che è la tragedia attica.” (Nietzsche, La nascita della tragedia)

il contrasto primigenio degli opposti (caos-ordine, nascita-morte, il contrasto primigenio degli opposti (caos-ordine, nascita-morte, ..) è il fondamento ontologico della vita la sensibilità greca avverte con profondità la tragicità della vita, la limitatezza e la finitudine dell’esistenza, nel gioco dialettico tra l’illusione che rende accettabile la vita racchiudendola in forme stabili ed armoniose (apollineo) l’esperienza del perdersi ogni forma stabile nel flusso della vita (dionisiaco)

il dionisiaco assume un ruolo prevalente nell’origine della tragedia “ Il fascino dionisiaco non ripristina solamente i vincoli tra uomo e uomo: anche la natura, straniera o ostica o soggiogata, celebra la festa di riconciliazione col suo figliuol prodigo, l'uomo. La terra getta di buon grado i suoi doni, e le belve rapaci delle rupi e dei deserti si avvicinano in pace... Ecco che lo schiavo è libero, ecco che tutti infrangono le rigide, nemiche barriere, che il bisogno, l'arbitrio o «la moda insolente» hanno piantato tra gli uomini. Ecco che nel vangelo dell'armonia universale ognuno si sente non solo riunito, riconciliato, fuso col suo prossimo, ma si sente fatto uno con lui, quasi che il velo di Maia fosse squarciato... Nel canto e nella danza l'uomo si palesa come componente di una comunità superiore: egli ha disimparato a camminare e a parlare, e danzando è in atto di volarsene via nell'aria. Nei suoi atteggiamenti parla la magia. E come frattanto gli animali ora parlano e la terra dà latte e miele, cosí anche da lui si propaga alcunché di soprannaturale: si sente come un dio, ed ora egli stesso incede rapito e sublime, come vide in sogno incedere gli dei. L'uomo non è piú artista; è divenuto egli stesso opera d'arte.” (Nietzsche, La nascita della tragedia)

l’eccitante incertezza cede il posto al razionalismo della realtà la tragedia muore nel momento in cui il pensiero greco - con Socrate - pretende di racchiudere in concetti l’esistenza, imponendo così alla vita il primato della ragione: l’eccitante incertezza cede il posto al razionalismo della realtà a partire da Socrate inizia un’età di decadenza che espelle Dioniso dall’orizzonte della cultura occidentale: all’uomo tragico si sostituisce l’uomo teoretico che con la potenza della ragione e della scienza costruisce un imponente mondo di apparenze per affermare il suo dominio tecnico sulla vita sospinto da un bisogno di rassicurazione, dall’esigenza di rendere tollerante il disordine della vita (le filosofie antitragiche che occultano il tragico con l’ottimistica pretesa di imporre al mondo un ordine razionale o ipostatizzando essenze e strutture metafisiche) Nietzsche scorge, nella cultura del suo tempo, i primi sintomi del fallimento di questa pretesa e ritrova nell’opera wagneriana la concezione tragica del mondo