NIETZSCHE (il superuomo)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Umanesimo e Rinascimento
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
IL CORPO DONATO.
LA SAGGEZZA DEI SUOI INSEGNAMENTI
Monges de Sant Benet de Montserrat La Musica silenziosa di Frederic Mompou ci lascia ammutoliti davanti al mistero del perdono Anno B 7 TEMPO ORDINARIO.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Friedrich Nietzsche “Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse il primo, come se fosse l'ultimo”
L'opera d'arte nel pensiero di Heidegger
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Storia della filosofia contemporanea
Storia della filosofia contemporanea
04/02/13 1.
Storia della Filosofia II
Dio specchio dell’uomo
LUNITA DELLA SCIENZA Il pensiero è dominato dallimmaginazione. La razionalità cerca di discriminare sulle risposte.Ma limmaginazione lavora soprattutto.
Il monismo materialistico di Hobbes L'esame del sistema di Hobbes evidenzia come il filosofo inglese miri a comprendere ogni ambito del reale in termini.
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
Prof. Virgilio Marone Corso Regionale di Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica Napoli 21 novembre 2005 La decostruzione.
La pagina del Vangelo di oggi
Nietzsche Parole chiave.
a cura del prof. P. Vezzoni
Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore
“Nessuno ha amore più grande di
Pensare il mondo come volontà: la filosofia di Arthur Schopenhauer
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
Dall'in sè al per me del Vangelo. Conforme alla tematica teologica di Lutero che vede la salvezza non come partecipazione alla vita eterna, ma come remissione.
Il significato della vita
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
Padre nostro PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
Il rapporto signore-servo
Le virtù teologali si riferiscono direttamente a Dio Sono specifiche della morale cristiana. Non sono il frutto di un impegno umano, ma sono virtù infuse.
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Il piacere di fare filosofia
FRIEDRICH NIETZSCHE ( ).
BLAISE PASCAL.
La seduzione della pazzia
Il sistema hegeliano: Logica e Filosofia della Natura
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Meditazione Poesia di Ercole Ferretti.
Cristo agli apostoli che gli chiedono di insegnare loro a pregare dice: «Quando pregate, dite: Padre, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno;
you come holy spirit with your gifts Sapienza: E’ l’esperienza gioiosa delle realtà soprannaturali. Ci da una conoscenza di Dio che non passa dalla conoscenza.
(24 settembre 1880 – 13 novembre 1970) “Ad majorem Dei gloriam” fu sempre la sua aspirazione e la sua certezza fu che tra verità di fede certe e fatti.
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
I SOFISTI E SOCRATE.
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Dio specchio dell’uomo
Immanuel Kant.
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “Dottrina Spiritica” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espirita Brasileira” Programma fondamentale.
IL BENE Adversus Nietzsche.
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
La religione e la fede *.
Il giorno del Figlio dell'uomo.
LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI INTERNA ED ESTERNA SABATO 10 OTTOBRE 2015 SABATO 10 OTTOBRE ° TRIMESTRE 2015.
Pensieri di Giovanni Paolo II (seconda parte) Transizione manuale.
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
Pensieri di Giovanni Paolo II (prima parte) Transizione manuale.
Friedrich Nietzsche Vita e opere. La nascita della Tragedia.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
La Madonna di Michelangelo Testo: Chiara Lubich Elaborazione grafica: Anna LolloAnna Lollo.
DANTE E L’ESPERIENZA DELL’AFFETTO In quella parte di libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale.
LE VIE DI LIBERAZIONE DAL DOLORE
SANTAFAMIGLIA ANNO B Luca 2, Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè,
Fede e Ragione Quid animo satis?. Premessa Amore per la Ragione. Percezione del Mistero che solo la fede può “risolvere”. Conseguente amore illimitato.
13 CANTIAMO E INNEGGIAMO AL SIGNORE PERCHE’ ETERNA E’ LA SUA MISERICORDIA.
Transcript della presentazione:

NIETZSCHE (il superuomo) prof. Michele de Pasquale

la morte di Dio coincide con il tramonto del platonismo che per Nietzsche è la metafisica per eccellenza dell’Occidente 1. Il mondo vero, attingibile dal saggio, dal pio, dal virtuoso, - egli vive in esso, lui stesso è questo mondo. (La forma più antica dell'idea, relativamente intelligente, semplice, persuasiva. Trascrizione della tesi "Io, Platone, sono la verità").   2. il mondo vero, per il momento inattingibile, ma promesso al saggio, al pio, al virtuoso ("al peccatore che fa penitenza").(Progresso dell'idea: essa diventa più sottile, più capziosa, più inafferrabile - diventa donna, si cristianizza ... ). 3. Il mondo vero, inattingibile, indimostrabile, impromettibile, ma già in quanto pensato una consolazione, un obbligo, un imperativo. (In fondo l'antico sole, ma attraverso nebbia e scetticismo; l'idea sublimata, pallida, nordica, kónigsbergica). %

4. Il mondo vero - inattingibile. Comunque non raggiunto 4. Il mondo vero - inattingibile. Comunque non raggiunto. E in quanto non raggiunto, anche sconosciuto. Di conseguenza neppure consolante, salvifico, vincolante: a chi ci potrebbe vincolare qualcosa di sconosciuto?... (Grigio mattino. Primo sbadiglio della ragione. Canto del gallo del positivismo).   5, Il "mondo vero" - un'idea, che non serve più a niente, nemmeno più vincolante - un'idea divenuta inutile e superflua, quindi un'idea confutata: eliminiamola! (Giorno chiaro; prima colazione; ritorno del bon sens e della serenità; Platone rosso di vergogna; baccano indiavolato di tutti gli spiriti liberi). 6. Abbiamo tolto di mezzo il mondo vero: quale mondo ci è rimasto? forse quello apparente?... Ma no! col mondo vero abbiamo eliminato anche quello apparente! (mezzogiorno; momento dell'ombra più corta; fine del lunghissimo errore; apogeo dell'umanità; INCIPIT ZARATHUSTRA). (Nietzsche, Crepuscolo degli idoli, Storia di un errore)

in Così parlò Zarathustra (1883-85) il pensiero di Nietzsche trova il suo compimento: i tre grandi insegnamenti fondamentali contenuti (la dottrina del Superuomo, dell’Eterno ritorno all’uguale, della Volontà di potenza) sono la realizzazione estrema dello spirito libero

sono fuorvianti le interpretazioni scientifico-naturalistiche di tipo darwiniano che fanno del superuomo un supereroe soggetto di potenza e di forza frutto di un’evoluzione per cui dall’homo sapiens si sviluppa una razza di individui superiori lo stesso Nietzsche mosse obiezioni aspre contro l’evoluzionismo del suo tempo: i deboli, più che i forti, prevalgono nella lotta per la vita; l’influenza dell’ambiente nella selezione della specie non è così determinante; l’umanità oggi sembra aver subito un processo di regressione più che di progresso come sostengono gli evoluzionisti conseguenti sono le sue critiche verso una ingiustificata fede nel progresso: individua nel cristianesimo (Provvidenza), nell’idealismo (storia come sviluppo dei valori migliori, realizzazione razionale del bene), nella scienza i responsabili di questa fede

il superuomo nietzscheano sta al di là dell’uomo del presente (Uebermensch = oltreuomo) la sua figura oscilla tra quella della “bella individualità” e quella dell’avventuriero: in lui c’è una disposizione dionisiaca verso la vita (è uomo di questo mondo che sa dire sì alla vita sapendo che non c’è nulla al di là di essa) è animato da un fatalismo gioioso e fiducioso e da un pessimismo coraggioso che lo mette in grado di non chiudere gli occhi di fronte alle verità più orribili (la sua grandezza sta nel sapere accettare la vita come transizione e tramonto) è colui che pecca di hybris (la tracotanza, l’indifferenza di chi è al di là del bene e del male) è senza morale da queste caratterizzazioni il superuomo risulta essenzialmente una figura mitica: ha più il tratto dell’individuo cosmico-storico che i caratteri dell’uomo concretamente possibile

il legame con la terra è la grande occasione di guarigione: sul piano più strettamente filosofico il superuomo si caratterizza per la sua fedeltà alla terra: poichè Dio è morto, l’unica realtà è ora la vita terrena (consapevole della perdita dell’al di là, il superuomo riconosce in questo al di là solo l’utopica immagine riflessa della terra) il legame con la terra è la grande occasione di guarigione: nella terra, da cui ebbero origine tutte le cose, il superuomo ritrova la sua natura più propria ed originaria ( la terra prende il posto di Dio)