1 Sicurezza in laboratorio Chi sa cosa sta facendo vive bene e a lungo, …. talvolta ;-)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
Advertisements

TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.

Solvente Definizione Ciò che permette di portare una sostanza (soluto) in soluzione, in cui è presente in elevata quantità.
DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Organo di vigilanza.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Prof. Giovanni Giammanco
Il rischio nel laboratorio chimico
IL RISCHIO DA SOSTANZE PERICOLOSE
Prevenzione e Sicurezza Legislazione
Fenomeni Termici.
Corso di formazione RRLLS
L'etichetta Rischio chimico Francesca Mazzola e Paolo Bonfigli
RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all’insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, derivanti dagli effetti.
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
in un laboratorio chimico
Rischio sostanze chimiche e cancerogene
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Sicurezza nel laboratorio di Chimica
Laboratorio di chimica organica: MATERIALE DI LABORATORIO
La Prevenzione Antinfortunistica
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Rosso & Blu.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
SOSTANZE CHIMICHE PERICOLOSE
IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE
Scienza La chimica.
CONOSCETE I SEGNALI? Progetto “Educare alla sicurezza”
La sicurezza in laboratorio: PROTEOMICA
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Classificazione R per ordine numerico
Classificazione S per ordine numerico
Sicurezza in laboratorio
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
La sicurezza elettrica: prendiamo le giuste distanze
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
ART. 1 - Campo di applicazione 1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori durante.
“Classification, Labelling and Packaging” Regolamento 1272/2008
ACCESSO AL LABORATORIO
Occhio ai nuovi simboli di pericolo per i prodotti chimici
Ambiente sicuro Scuola-casa-lavoro
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M2 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Segnaletica di Sicurezza
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA
La propria sicurezza prima di tutto Di FIGINI Valter
RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all’insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, connessi con la presenza,
Sostanze chimiche in ambiente ospedaliero
Dr. Ferdinando Masala - Medico Chirurgo - Spec. in Medicina del Lavoro
Il laboratorio di CHIMICA
CITOFLUORIMETRIA e SICUREZZA IN LAB.
Classificazione delle sostanze chimiche
Norme di sicurezza in laboratorio
CORSO SULLA PROTEZIONE DAGLI AGENTI CHIMICI a cura del
RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all’insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, connessi con la presenza,
gestione dei prodotti fitosanitari in azienda e loro utilizzo
LA SICUREZZA NEI LABORATORI DI CHIMICA SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B2.1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI.
TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Corso RSPP - Modulo B - Ateco 8 1 PROTEZIONE DA AGENTI CHIMICI.
RISCHIO CHIMICO.
La segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza è importante e quindi occorre prestargli attenzione altrimenti possiamo correre dei rischi come.
Chi entra (anche occasionalmente) in un laboratorio deve cautelarsi e deve essere cautelato contro gli incidenti che possono accadere in un luogo potenzialmente.
 Indossare sempre il camice e tenere i capelli lunghi sempre legati; Ogni studente è responsabile del materiale che gli viene assegnato;Ogni studente.
Transcript della presentazione:

1 Sicurezza in laboratorio Chi sa cosa sta facendo vive bene e a lungo, …. talvolta ;-)

2 Obiettivi del conoscere le norme sulla sicurezza Evitare di farsi del male e di farne agli altri (al Prof. Soprattutto - a scuola) Evitare che gli altri ti facciano del male o ti mettano nelle condizioni di farti del male (di solito per fare profitti - al lavoro)

3 Motivi di questa lezione Sapere è meglio che non sapere La legge lo impone (e il Prof. non va in galera) Il lab è un posto dove ci sono un sacco di cose che possono essere pericolose a cui bisogna prestare attenzionepossono

4 Leggi e norme La 626 ( D. Lgs. n° /9/94) di proroga in proroga entra in vigore nel gennaio 96 dopo 4 anni di rinvii rispetto alle direttive europee Direttive CEE del 1989 (391, 654, 656) Direttive CEE del 1990 (269, 270, 394, 679)

5 Norme precedenti e novità DPR 547 del 1955 (norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro) DPR 303 del 1956 (norme generali di igene sul lavoro) Le differenze grosse sono: lapplicazione a tutti i settori, nel pubblico impiego e indipendentemente dal numero di addetti Modalità di applicazione (addetto alla sicurezza, trasparenza, informazione)

6 Nel morti sul lavoro circa infortuni Fonte: INAIL 1995 Nel morti sul lavoro circa infortuni Fonte: ministro del lavoro, Salvi, ANSA 29/10/99 Risultati!!

7 Corretto comportamento in lab usare sempre il camice non correre nessun gioco (né stupidi, né meno stupidi) lavare i banchi dopo lesercitazione lavorare sotto cappa quando necessita usare guanti e occhiali se previsto usare pipettatori (propipette) lavarsi le mani a conclusione doperazione

8 Segnali di pericolo Su contenitori e imballi

9 Tipologia del rischio Che a contatto con i tessuti vivi, può esercitare su di essi un'azione distruttiva Categoria di pericolo Corrosivo Contrassegno C

10 Tipologia del rischio Che può esplodere per effetto della fiamma o che è sensibile agli urti e agli attriti più del dinitrobenzene Categoria di pericolo Esplosivo Contrassegno E

11 Tipologia del rischio Che a contatto con l'aria a temperatura normale, senza ulteriore apporto di energia, può …. Categoria di pericolo Altamente infiammabile e facilmente infiammabile Contrassegno F+ e F

12 riscaldarsi e infiammarsi. Che allo stato solido può facilmente infiammarsi per rapida azione di una sorgente di accensione e continuare a bruciare o a consumarsi anche dopo l'allontanamento della sorgente di accensione. Che allo stato liquido ha punto di infiammabilità inferiore a 21°C. Che allo stato gassoso si infiamma a contatto con l'aria a pressione normale, ovvero: che a contatto con l'acqua umida sprigiona gas facilmente infiammabile in quantità pericolose

13 Tipologia del rischio Che a contatto con altre sostanze, soprattutto se infiammabili, provoca una forte reazione esotermica Categoria di pericolo Comburente (ossidante) Contrassegno O

14 Tipologia del rischio Che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea può comportare rischi gravi, acuti o cronici, o anche la morte Categoria di pericolo Altamente tossico e Tossico Contrassegno T+ e T

15 Tipologia del rischio Che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea può comportare rischi di gravità limitata Categoria di pericolo Nocivo Contrassegno Xn

16 Tipologia del rischio Che, pur non essendo corrosivo, può produrre al contatto immediato, prolungato o ripetuto con la pelle e le mucose una reazione infiammatoria Categoria di pericolo Irritante Contrassegno Xi

17 Tipologia del rischio Che può essere nocivo per gli ecosistemi, lo strato di ozono e l'ambiente in generale Categoria di pericolo Nocivo per l'ambiente Contrassegno N

18 Tipologia del rischio Radiazioni ionizzanti Categoria di pericolo Radiazioni ionizzanti

19 Frasi R Segnalazioni di R: 35 Rischio

20 SiglaSignificato R 1Esplosivo allo stato secco R 2Rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre …. R 3Elevato rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o.. R 4Forma composti metallici esplosivi molto sensibili …… R 32A contatto con acidi libera gas molto tossico R 33Pericolo di effetti cumulativi R 34Provoca ustioni R 35Provoca gravi ustioni

21 Frasi S Consigli di S: /39 Sicurezza combinate

22 SiglaSignificato S 1Conservare sotto chiave S 2Conservare fuori dalla portata dei bambini... S 26In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare un medico …. Frasi e/o consigli combinati S 37/39 Usare guanti adatti e proteggersi gli occhi / la faccia

23 Conclusioni: non fatevi del male ;-) 1. Per voi stessi 2. Per il Prof 3. Per la (il) fidanzata/o 4. Per il vostro cane/gatto 5. Per mamma/papà