Adattamenti cellulari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Polimiosite e dermatomiosite
Advertisements

Tessuti di rivestimento e ghiandole
GLI ADATTAMENTI CELLULARI.
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
Definizioni Citologia: studio della struttura della cellula e delle sue parti Istologia: studio della morfologia dei tessuti, ovvero dell’associazione.
GINECOLOGIA DELLA TERZA ETA’
Meccanismi molecolari
Disturbi della crescita cellulare.
La prima era quella degli strisci normali, la seconda quelle con alterazioni di tipo infiammatorio e infezioni, la terza riguardava il passaggio dalla.
Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia
Epitelio Pavimentoso Stratificato Cheratinizzato
Adattamento cellulare
Tonaca propria STOMACO STOMACO ILEO ILEO.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Corsi di Laurea Triennali per le Professioni Sanitarie CORSO di Patologia Generale anno , 2° semestre 18 Marzo 2013.
LO STUDIO DELLA PATOLOGIA E’ OGGI BASATO SULLA PATOLOGIA MOLECOLARE
Danno e morte cellulare
Ipertrofia del muscolo scheletrico. Maratoneta
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
MELANOMA.
I tessuti animali.
Papillomavirus umani (HPV)
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
Il Differenziamento cellulare
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
Cellule staminali Sono le cellule in grado di autorinnovarsi, rimanendo indifferenziate ma creando una specie di cellule specializzate. Esse possono essere.
LA MEMBRANA BASALE La membrana basale degli epiteli sono costituite da due strati: La lamina lucida: lo strato più esterno posta in prossimità della membrana.
Reggio Emilia, 16–17 ottobre 2006
Quadri anatomopatologici associati a sanguinamento anomalo
Obiettivi generali d’apprendimento
Cellule Staminali
Introduzione alla Biologia della Cellula
Neoplasie Cos’è una neoplasia ?
CARATTERISTICHE DEGLI EPITELI
I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO
Low-grade Squamous Intraepithelial Lesion ( L SIL )
La classificazione dei tumori
Le parti del corpo umano
Lezioni di Istologia BCM/BU
Organizzazione del corpo umano
Dottorato in Biochimica e Patologia dell’Azione dei Farmaci
Regolazione ormonale a retroazione (feedback)
MORTE CELLULARE APOPTOSI E NECROSI.
TESSUTO EPITELIALE Giulia Chock
CONCETTI BASE: OMEOSTASI ADATTAMENTO REATTIVITA’.
Carcinoma squamoso Displasia squamosa/carcinoma in situ:
Adattamento cellulare:
PRINCIPI DI ONCOLOGIA.
Meccanobiologia Interazione tra modifiche ambientali forma cellulare forze fisiche attivazione e risposta nucleare Leggendo “Le Scienze , gennaio 2015.
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
L’EPITELIO GHIANDOLARE
PATOLOGIA SOSPETTA 1) Leucocheratosi 2) Erosione vera :
Aspetti citologici di malignità 3
Adattamento cellulare
Tonaca propria Esofago di Barrett Complicanza dell’esofagite da reflusso causata in genere da un’ernia iatale Metaplasia intestinale.
Aspetti citologici di malignità 2
Tonaca propria Foveole gastriche Ghiandole fundiche.
Adattamento cellulare:
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
PRE CANCEROSI GASTRICHE. FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti I tassi di prevalenza tendono ad uguagliare quelli presenti.
Visita o esami di laboratorioAnamnesi Patologia del feto. Edema o lacerazioni vulvari Difficoltà al partoNato morto/ distocia Involuzione uterina palpabileSuperiore.
Epitelio semplice cilindrico ciliato
Esercitazione Tumori II Aspetti morfologici di malignità cellulare
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli proteinebatteri cellule animali e vegetali cloroplasto virus uova di rana colibrì essere.
Principi di Oncologia Corso di Laurea Scienze Infermieristiche Prof.ssa Silvia Mezi.
Human Papilloma Virus HPV
Transcript della presentazione:

Adattamenti cellulari

Adattamenti cellulari della crescita e del differenziamento Le cellule possono rispondere ad eccessive sollecitazioni fisiologiche o a stimoli patologici andando incontro a una varietà di adattamenti cellulari di tipo morfologico e fisiologico. In questa situazione la cellula acquisisce un nuovo equilibrio, alterato ma solido, che ne preserva la vitalità e ne modula le funzioni in risposta a stimoli. La caratteristica fondamentale che distingue questi adattamenti dalla neoplasia è il fatto che una volta cessato lo stimolo, la situazione può tornare alla normalità. Si tratta di fenomeni limitati ad un distretto dell’organismo. Si possono avere modificazioni cellulari che riguardano: la proliferazione; le dimensioni; il differenziamento.

Classificazione dei tessuti proposta nel 1894 da Giulio Bizzozzero Un organo può essere costituito da: Cellule che si dividono e si replicano continuamente (cellule labili); epiteli di rivestimento (epidermide, endometrio, mucose); Cellule che non si replicano continuativamente ma che sono capaci di divisione cellulare in risposta a certe richieste (cellule stabili); tessuti ghiandolari (fegato dopo epatectomia); Cellule che sono incapaci di divisione cellulare (cellula perenni); cellule altamente specializzate (neuroni,cellule muscolari cardiache).

Adattamenti cellulari della crescita e del differenziamento Un organo può andare incontro a: a) variazioni positive o negative delle sue dimensioni: iperplasia: aumento del numero delle cellule; ipertrofia: aumento delle dimensioni delle cellule; queste modificazioni riguardano solo e soltanto le cellule parenchimali (no: stasi, edema, infiammazione) atrofia (ipoplasia e ipotrofia): diminuzione delle dimensioni, del numero e della funzione cellulare; b) alterazioni del differenziamento: metaplasia; anaplasia; (displasia)

Adattamenti cellulari della crescita

Iperplasia Aumento del volume di un organo/tessuto dovuto all’incremento numerico delle cellule-parenchimali- che lo compongono. Avviene in tessuti in cui le cellule possono proliferare. Fisiologica A seguito di aumento della stimolazione ormonale (proliferazione epitelio ghiandolare della mammella alla pubertà, durante la gravidanza e l’allattamento; utero -endometrio e miometrio- in gravidanza) A seguito dell’aumento della richiesta funzionale-compensatoria (rigenerazione epatica a seguito di epatectomia parziale) Patologica ormonale (eccessiva stimolazione ormonale; es iperplasia-benigna-dell’endometrio per eccesso assoluto o relativo di estrogeni/iperestrogenismo -lesione precancerosa) riparazione delle ferite (da eccesso di fattori di crescita) infezione da virus (verruche e lesioni cutanee delle mucose da papillomavirus) iperalimentazione: induce iperplasia delle cellule adipose

Ipertrofia Aumento del volume di un organo/tessuto dovuto all’aumento delle dimensioni delle cellule-parenchimali- che lo compongono. Avviene spesso in tessuti in cui le cellule hanno perso la capacità di dividersi. Fisiologica ormonale (utero in gravidanza; ipertrofia + iperplasia; mammella durante allattamento) compensatoria/aumento della domanda funzionale (muscolo scheletrico nell’atleta, pura) Patologica compensatoria: (miocardio stenosi aortica);

Atrofia Diminuzione del volume di un organo/tessuto dovuta alle diminuite dimensioni delle cellule-parenchimali- che lo compongono o alla perdita delle stesse per apoptosi. Le cellule atrofiche hanno funzionalità ridotta ma non sono morte. Quando un organo o un tessuto sono congenitamente poco sviluppati si parla di ipoplasia. Aplasia: quando un organo o un tessuto non si è sviluppato per niente (aplasia del rene sinistro) o le sue cellule hanno cessato di dividersi (aplasia del midollo osseo in corso di anemia aplastica) La atrofia può essere fisiologica e patologica e determinata da una riduzione della attività funzionale o alla riduzione della stimolazione ormonale: Ridotto utilizzo: muscolo scheletrico (gamba ingessata), osso (osteoporosi) nei pazienti immobilizzati e astronauti; Perdita di stimolazione endocrina: utero dopo la gravidanza; dopo la menopausa, atrofia dell’endometrio, epitelio vaginale e mammella; Denervazione: muscolo scheletrico, poliomelite; Ipoperfusione prolungata: ischemia cronica; cervello nell’adulto; Iponutrizione: atrofia degli adipociti, (insufficienza di calorie proteiche – marasma- assunte porta allo smantellamento della muscolatura); Invecchiamento (atrofia senile): (cervello, cuore).

Metaplasia Modificazione reversibile per la quale un tipo cellulare differenziato (epiteliale o mesenchimale) adulto è sostituito da un altro tipo cellulare differenziato (per es cellule più adatte alla nuova situazione). Metaplasia squamosa dell’epitelio respiratorio: epitelio cilindrico specializzato della trachea e dei bronchi sostituito da pavimentoso stratificato (fumatori; perdita della produzione del muco); Metaplasia squamosa dei dotti biliari: epitelio cilindrico secretorio sostituito da pavimentoso stratificato non funzionale (calcoli) Ulcera gastrica La persistenza degli stimoli che predispongono alla metaplasia (epiteliale) può indurre la trasformazione cancerosa proprio nell’epitelio metaplastico.

Displasia Situazione che indica anomalie nel differenziamento di cellule epiteliali o mesenchimali sottoposte a stimoli proliferativi. Displasia squamosa dell’epitelio della cervice uterina; (CIN: neoplasia intraepiteliale cervicale) Displasia squamosa dell’epitelio respiratorio: (fumatori). Displasia > Neoplasia (carcinoma in situ: epitelio di rivestimento viene rimpiazzato da uno strato di cellule maligne, ma i confini istologici sono “ancora” rispettati. La membrana basale è intatta > carcinoma invasivo)

Il test di Papanicolau (Pap-test) Esame cito-oncologico: metodo che permette di analizzare le cellule di sfaldamento provenienti da un organo per la ricerca di cellule neoplastiche. Si preleva il secreto vaginale a mezzo di una spatola e si mette su un vetrino. Il preparato viene opportunamente fissato, colorato e osservato al microscopio ottico. Permette una diagnosi molto precoce delle neoplasie del collo dell’utero, spesso del tutto asintomatiche, nonché il riconoscimento di processi infiammatori, di infezioni di vario tipo e alterazioni cellulari che predispongono alla insorgenza di neoplasie (lesioni precancerose).

Il test di Papanicolau (Pap-test)