Composizione forze parallele incidenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Meccanica 7 28 marzo 2011 Corpi estesi. Forze interne al sistema
Advertisements

Lavoro di una forza A cura di Orsola Paciolla.
Copyright Ing. Vito Mondelli –
Cap. 11 I Quadrilateri.
A.Stefanel - Riepilogo meccanica
Fisica 2 Corrente continua
La simmetria in Matematica
Scomposizione forze equilibrio forze
I VETTORI di Federico Barbarossa
Campo elettrico.
Scalari e vettori In fisica si lavora con due tipi di grandezze: le grandezze scalari e le grandezze vettoriali. Le grandezze scalari sono quelle grandezze.
Dinamica del punto Argomenti della lezione
Scuola interateneo di specializzazione Anno Accademico 2005/2006
Progetto DIGISCUOLA Liceo Classico “M. Cutelli” CT
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
I vettori Grandezze scalari: vengono definite dal loro valore numerico esempi: lunghezza di un segmento, area di una figura piana, temperatura di un corpo,
Moti del corpo rigido 2) Rotazione 3) Rototraslazione 1) Traslazione
Pedana di forza Misura: Stabilità posturale nel tempo Locomozione
Il momento di una forza RICHIAMI DI STATICA.
Forza Magnetica su un conduttore
DINAMICA DEI FLUIDI IDEALI
Fluidi: gas e liquidi Cambiamenti di stato
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
SCOMPOSIZIONE DI UN VETTORE
I.T.C. e per Geometri Enrico Mattei
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Prof. Amelia Vavalli.
LA GRAVITAZIONE UNIVERSALE
I Vettori • Caratteristiche Operazioni Prof. A. Sala Uscita.
GEOMETRIA EUCLIDEA o RAZIONALE
Composizione di vettori
Risultante equilibrante Coppia di forze
Composizione scomposizione di forze
Una trottola ha una velocità angolare iniziale di 50rad/s, in direzione est. 20 s più tardi la sua velocità angolare è di 50rad/s in direzione ovest. Se.
I vettori Le grandezze fisiche si dividono in Direzione
L’EQUILIBRIO.
Magnetismo - Poli Magnetici
Elettromagnetismo 2 – Magnetismo.
Le forze e il movimento C. Urtato
Le forze e le leve.
MOMENTO DI UN VETTORE.
L’equilibrio dei corpi
L’equilibrio dei solidi
Cinematica Punto materiale: modello che rappresenta un oggetto di piccole dimensioni in moto Traiettoria: linea che unisce tutte le posizioni attraverso.
I QUADRILATERI.
Relatore prof. re CATELLO INGENITO
COMPOSIZIONE DI FORZE.
Esercizi (attrito trascurabile)
Prof. Giovanni Ianne I vettori.
La Statica La statica è una parte della meccanica che studia l’ equilibrio dei corpi. Prof Giovanni Ianne.
LE LEVE.
I numeri relativi.
IL CORPO RIGIDO ESTESO Il corpo rigido esteso è il modello di un corpo reale dotato di estensione e che non è possibile ridurre a punto materiale. Sottoposto.
LA REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA
La traslazione e i vettori
Vettori in R n. I vettori I vettori sono gli oggetti matematici che costituiscono la base di tutte le teorie fisiche. Le grandezze fisiche si distinguono.
Forze ed equilibrio. Le grandezze fisiche sono classificabili anche in: Scalari = definite da modulo (intensità) e unità di misura(es. temperatura = 15.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE: LA ROTAZIONE
LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
Composizione forze parallele incidenti.
Composizione forze parallele incidenti.
Composizione forze parallele incidenti.
Transcript della presentazione:

Composizione forze parallele incidenti

f1 f2 Due forze allineate, concordi: equilibrante = somma forze allineata e opposta: risultante uguale a equilibrante ma opposta

Due forze allineate ma opposte: risultante pari a differenza delle forze orientata come la forza maggiore: equilibrante opposta a risultante f2 f1

Risultante di due forse concordi, uguali equilibrante

La forza risultante è pari alla equilibrante, ma opposta Barra rigida libera di spostarsi se vengono applicate delle forze Barra rimane ferma se oltre alle forze precedenti si applica una forza pari alla loro somma , opposta, parallela alle precedenti: dove va applicata? risultante La forza risultante è pari alla equilibrante, ma opposta Si ricava graficamente il punto di applicazione della forza equilibrante equilibrante

Risultante due forze parallele concordi Modulo uguale alla somma dei moduli delle due forze Direzione e verso concorde con le forze Retta d’azione (punto di applicazione) cade all’interno del segmento che unisce le forze e lo divide in parti inversamente proporzionali F1 : F2 = b2 : b1 F1 F2 b1 b2 R

risultante equilibrante

Due forze concordi, diverse, applicate alla barra rigida risultante = somma delle due forze parallele, parallela alle forze punto di applicazione determinato graficamente Risultante = equilibrante f1 f2 b1 b2 f1 : b2 = f2 : b1 f1 * b1 = f2 * b2 Equilibrante = somma componenti

Ricerca grafica punto applicazione della risultante :in due modi

Due forze parallele concordi , uguali: equilibrante somma delle forze 10 10 300 150 150

Due forze concordi, diverse : f1*b1 = f2*b2

Due forze concordi, diverse con f1*b1 = f2*b2

RISULTANTE EQUILIBRANTE

Due forze diverse , parallele, discordi Ricerca grafica punto applicazione equilibrante Equilibrante = risultante = differenza tra due forze equilibrante risultante Due forze parallele, discordi applicate alla barra:sono equilibrate da una forza pari alla loro differenza: determinazione grafica del punto di applicazione

Risultante due forze parallele discordi Modulo uguale alla differenza dei moduli delle due forze Direzione parallela alle forze verso concorde con forza maggiore Retta d’azione (punto di applicazione) cade all’esterno del segmento che unisce le forze e lo divide in parti inversamente proporzionali ai moduli F1 : F2 = b2 : b1 F2 F1 b1 b2 R

Due forze con modulo uguale, parallele, discordi Coppia di forze Due forze con modulo uguale, parallele, discordi f2 braccio f1 Rotazione dovuta alla applicazione della coppia verso determinato convenzionalmente con riferimento a posizione osservatore

Risultante di forze concorrenti Spostamento delle forze lungo le rette di azione Applicazione regola del parallelogramma per determinare risultante Spostamento della risultante lunga la sua retta d’azione

Forze formanti un angolo Loro equivalenti risultante equlibrante 5 5 7

Forze formanti un angolo Loro equivalenti risultante equlibrante 5 5 7

Due forze uguali incidenti: regola del parallelogramma per determinare la equilibrante

Due forze diverse incidenti:regola parellogramma

Forze diverse incidenti

Forze uguali incidenti

Immagini di esercitazioni in laboratorio forze parallele forze incidenti variando modulo, posizione, angolo vedi altra presentazione o pagine web indicate

Situazione di equilibrio del sistema:barra e dinamometri