Presentazione del nuovo progetto SPINNER che si svolgerà presso ENEA nellanno 2004/2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Advertisements

Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
SOcietà per la GEstione dello Sviluppo Compatibile con lAmbiente IL VENETO E LUE: INIZIATIVE AMBIENTALI PER LE PMI DEL SETTORE AGROALIMENTARE Verona, 20.
PROGRAMMA NAZIONALE DELLA RICERCA LA STRUTTURA INTERVENTI STRUTTURALI CON RITORNI NEL MEDIO-LUNGO PERIODO INTERVENTI CON RITORNI NEL BREVE E MEDIO PERIODO.
Analisi dei sistemi agricoli
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Lo sportello unico per le attività produttive (SUAP) Daniele Rimini Professore di Marketing presso lUniversità di Bologna Limpresa e lEnte Locale: una.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Competenze e opportunità professionali Prof. Armando Zingales Presidente Consiglio Nazionale dei Chimici Convegno "Giovani e professioni" 20 ottobre 2006.
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
1 APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Il Sistema volontario Ecolabel: Il Sistema volontario Ecolabel: uno strumento.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
L’agricoltura sociale
Profilo e sedi operative
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Piano Regionale di Azione Ambientale Il premio per lecoefficienza Toscana ecoefficiente 2005 Toscana ecoefficiente 2005
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
Sapori italiani nel mondo
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
VERSO LA CITTA SOSTENIBILE: dal Progetto Lumière alla smart city La presenza dellENEA in Umbria e le azioni per lefficienza energetica sul territorio Rosilio.
Le filiere della Biodiversità: verso un progetto strategico
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Conferenza stampa di presentazione – 18 ottobre 2011.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Tre Regioni leader in Europa
GAL GIAROLO srl Stazzano (Al). OBIETTIVO STRATEGICO: Integrare le realtà territoriali favorendo il flusso di risorse all’interno dell’area e valorizzarne.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Economia e Marketing Agroalimentare * Alessio Cavicchi Facoltà di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo Di che si tratta? Obiettivi.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Struttura e contenuti del Programma
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
1 La Bonifica come strumento di Governance Assunta Putignano Assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Napoli, 20 ottobre 2004.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Territori Collaborativi #Italia Città: CALTANISSETTA LUIGI ZAGARRIO ASSESSORE SVILUPPO ECONOMICO.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Singolare, femminile, rurale Maria Carmela Macrì – Manuela Scornaienghi Women’s week – EXPO 2015 Milano, 10 luglio 2015.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Cibo e Territorio. Strategie territoriali e innovazione organizzativa delle produzioni agro- alimentari locali e di qualità. Benedetto Meloni Ester Cois.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Azione n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Reti della Conoscenza per la Competitività e la Sostenibilità del Turismo Europeo” Presentazione di Massimo Canalicchio.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

Presentazione del nuovo progetto SPINNER che si svolgerà presso ENEA nellanno 2004/2005

COSÈ LO SPINNER? - Servizi per la Promozione dellINNovazione e della Ricerca- Consorzio che su Iniziativa della Regione Emilia-Romagna, il Fondo Sociale Europeo e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali gestisce le agevolazioni finanziarie per: sostenere limprenditorialità innovativa ad alto contenuto di conoscenza e il trasferimento di competenze dal sistema della ricerca alle imprese, valorizzando così il know-how di chi ricerca e studia in regione

Idea Imprenditoriale Innovativa LCA come Strumento di Gestione Ambientale per le Aziende Private e le Amministrazioni Pubbliche Lidea è quella di creare unimpresa che offra un servizio di valutazione dellimpatto ambientale di un prodotto, di un processo e di un servizio mediante la metodologia del Life Cycle Assessment (LCA)

Perché questa Idea? Esperienza di formazione presso lENEA di Bologna (Sezione Metodi di Progettazione Innovativi) nel corso della realizzazione delle nostre tesi di laurea, nel corso di tirocini post-laurea e allesterno nel settore della gestione ambientale Consapevolezza dellattenzione sempre più crescente verso tematiche ambientali da parte di: -consumatori/cittadini-aziende -pubbliche amministrazioni e del valore sociale ed etico che tali tematiche investono

INDUSTRIALE in svariati settori: manifatturiero, metallurgico, chimico-farmaceutico, edile, automobilistico e dello smaltimento dei rifiuti Produzione: - individuazione delle criticità ambientali dei processi produttivi - confronto tra sistemi alternativi di prodotto che abbiano la medesima funzione - risparmio energetico - riduzione costi di approvigionamento e/o smaltimento Marketing: - Politiche Ambientali di Prodotto (EDP) - Ecolabel (Art.3 Reg. CEE n.880/92) - Produzione pulita Strategia: - Certificazione ISO Certificazione EMAS (dichiarazione ambientale) - Pianificazione Strategica e definizione delle priorità - progettazione o riprogettazione di prodotti e processi Ricerca & Sviluppo: - Ricerca comparata per individuare lefficienza ambientale dei processi - Individuazione del danno ambientale e proposte di miglioramento Possibili applicazioni del LCA

Enti Pubblici (erogatori di servizi), Pubbliche Amministrazioni (comuni, province, regioni), Comunità Montane, Parchi Riduzione dei rischi ambientali e degli sprechi Ottimizzazione dei consumi energetici e della risorsa idrica, dei sistemi di trasporto, della gestione dei rifiuti, dei sistemi di depurazione Certificazione ambientale di Enti Pubblici, Comuni, Province e Regioni Rivalutazione e tutela del territorio Supporto nei processi di concertazione territoriale per la valutazione e la promozione dellinnovazione tecnologica ambientale Assistenza al processo decisionale della Pubblica Amministrazione Supporto alle decisioni per listituzione di tasse o incentivi (individuazione di prodotti ecologici da incentivare e quelli più impattanti da tassare) Promozione del turismo Possibili applicazioni del LCA

Innovatività e punti di forza Validità dello strumento (livello tecnologico + elevato rispetto agli altri esisitenti)Validità dello strumento (livello tecnologico + elevato rispetto agli altri esisitenti) Ricerca e diffusione (abbattimento costi, accessibilità)Ricerca e diffusione (abbattimento costi, accessibilità) Applicabilità a casi italiani, realtà localiApplicabilità a casi italiani, realtà locali Impiego di sinergie operative frutto di conoscenze multidisciplinariImpiego di sinergie operative frutto di conoscenze multidisciplinari Costante interfaccia e rapporti di partnership con Università ed ENEACostante interfaccia e rapporti di partnership con Università ed ENEA Competitività limitataCompetitività limitata Domanda crescenteDomanda crescente

Incrementare le nostre conoscenze sullo strumento grazie allinterfaccia con il tutor scientifico dellENEA e i laureandi Obiettivi Interpretare i risultati degli LCA per sviluppare le analisi ambientali proprie della dichiarazione ambientale EMAS e il processo di certificazione ISO Incrementare la banca dati così da avere informazioni il più aderenti possibile alla realtà italiana. Sviluppare altri studi di LCA sia nel campo delle Aziende Private sia nelle Pubbliche Amministrazioni. Contribuire alla ricerca scientifica e applicare i risultati

Mercato di riferimento iniziale Espansione nel mercato di prodotti biologici Crescente interesse rivolto alla sostenibilità dei sistemi agro- ambientali Attenzione dei consumatori verso prodotti alimentari selezionati e controllati Attenzione delle Amministrazioni verso politiche agrarie maggiormente rispettose dellambiente Forte sensibilità dimostrata nel settore agro-alimentare da parte di tali regioni in termini di tutela ambientale, di certificazioni di prodotto e di sostenibilità delle filiere Forte promozione di politiche di tutela della tipicità dei prodotti regionali Rete di contatti con aziende, enti di ricerca e università emiliane e toscane Settore Agro-alimentare Emilia Romagna - Toscana Perché:

Strategie di accesso al mercato nel settore agroalimentare Creazione di rete di partnerschip produttive, commerciali e tecnologiche: Collaborazione con ENEA Prima collaborazione con OTA (Olivicoltori Toscani Associati) e Università di Firenze, per la messa a punto di uno studio di LCA per lassegnazione del marchio Agriqualità di una o più aziende olivicole Prima collaborazione con la Granarolo SpA (Bologna), per la messa a punto di uno studio di LCA di 1l di latte, tramite una tesi di laurea

Programma di lavoro: 12 mesi Sviluppare altri studi di LCA sia nel campo delle Aziende Private sia nelle Pubbliche Amministrazioni. Interpretare i risultati degli LCA per sviluppare le analisi ambientali proprie della dichiarazione ambientale EMAS e il processo di certificazione ISO Incrementare la banca dati così da avere informazioni il più aderenti possibile alla realtà italiana. Contribuire alla ricerca scientifica e applicare i risultati Oltre al settore agro-alimentare, attenzione ad altri settori di forte interesse come bioedilizia e gestione rifiuti Affiancamento dei laureandi nello sviluppo di tesi in questi settori Incrementare le nostre conoscenze sullo strumento grazie allinterfaccia con il tutor scientifico dellENEA e i laureandi

Progetti in corso Analisi del Ciclo di Vita di 1l di latte UHT della ditta Granarolo e confronto fra i due tipi di confezionamento HDPE e TETRAREX. Lo studio parte dallallevamento della vacca alla lavorazione del latte munto, al suo imbottigliamento nei vari tipi di contenitore, fino al trasporto nei diversi punti vendita.

Progetti in corso Il marchio Agriqualità indica un prodotto da agricoltura integrata e intende contraddistinguere i prodotti agroalimentari della Regione Toscana. Lagricoltura integrata è un metodo di produzione agricola che, pur applicando mezzi moderni predilige tecniche compatibili con la conservazione dellambiente, la sicurezza alimentare e la qualità dei processi, senza uso di organismi geneticamente modificati e secondo precisi disciplinari. LCA comparato per un miglior recupero/destinazione delle acque reflue nel settore olivicolo-oleario, in collaborazione con OTA (Associazione Olivicoltori Toscani) per lacquisizione del marchio Agriqualità della Regione Toscana e la certificazione ISO 14000

Progetti in corso Analisi del Ciclo di Vita di un farmaco antiblastico dalla sua produzione al suo smaltimento in collaborazione con lazienda Ospedaliera di Correggio (RE). Le fasi che si vogliono analizzare sono: - la produzione del farmaco; - il suo uso da parte degli operatori sia nella fase di dosaggio che in quella di somministrazione al malato; - lo smaltimento del farmaco sia come eliminazione da parte del malato stesso (acque reflue) che come rifiuto pericoloso dellOspedale.