Teorie, sviluppo fisiologico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
Advertisements

IL LINGUAGGIO.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
Teoria culturale e cognitiva
I processi cognitivi L’Apprendimento
Dr. Nicola Corazzari Dr.ssa Claudia Casali Dr.ssa Erica Romei
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
"formare il cittadino europeo"
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE: PRIMO PERIODO
PSICOLOGIA SVILUPPO 1) STUDIO CRESCITA FISICA INCLUSI
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
LO SVILUPPO COGNITIVO.
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
teoria delle intelligenze multiple:
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
La scienza cognitiva Insieme di discipline che hanno:
Sviluppo del linguaggio nel bambino bilingue
Rilievi critici alla teoria di Piaget
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Lo sviluppo delle emozioni
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
INQUADRAMENTO DELLA DISCIPLINA
DESCRIZIONE E PRESENTAZIONE DEL QUESTIONARIO MACARTHUR
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
IL LINGUAGGIO.
IL LINGUAGGIO VERBALE.
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Il linguaggio.
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
In età prescolare il bambino impara a
APPRENDERE Comprendere e produrre il parlato e’ conseguenza di processi di maturazione piu’ che di apprendimento (i bimbi apprendono spontaneamente)
Introduzione al bilinguismo
LO SVILUPPO COGNITIVO.
PERCEZIONE DELLE FORME
Linguaggio come processo cognitivo
Certificazione delle competenze disciplinari
SVILUPPO DEL LINGUAGGIO secondo le più importanti teorie
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
L’epistemologia genetica
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
L’insegnamento della lingua latina dopo la riforma A ogni liceo il SUO latino? Nicola Flocchini Verona
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
IL LINGUAGGIO fasi sviluppo 0 / 6ANNI
Come si impara a leggere e a scrivere? Ogni insegnante ha un suo metodo di insegnamento ed è convinto della sua efficacia. Certamente metodi appropriati.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Natura del linguaggio e dei suoi sottosistemi
Transcript della presentazione:

Teorie, sviluppo fisiologico Il linguaggio Teorie, sviluppo fisiologico

LINGUAGGIO Codice per esprimere, comprendere, comunicare e rappresentare le idee sul mondo attraverso un sistema convenzionale di segni arbitrari. Codice di natura generativa: consente di produrre e interpretare un numero infinito di costruzioni atte ad esprimere significati con un numero limitato di elementi e attraverso l’applicazione di un numero ristretto di regole.

Sistema comunicativo linguistico Necessario: Analizzare e segmentare i suoni linguistici ascoltati, in modo da identificare le diverse unità costituenti la propria lingua materna Padroneggiare i complessi patterns articolatori Acquisire ed ampliare un vocabolario di voci lessicali e corrispondenti significati (lessico e semantica) Padroneggiare le regole morfologiche e sintattiche Utilizzare le diverse funzioni comunicative del linguaggio in funzione del contesto e dell’interlocutore (pragmatica) Padroneggiare le abilità necessarie a produrre un discorso

Dibattito su: ruolo componente innata e acquisita nel linguaggio Processi e rappresentazioni sottostanti allo sviluppo del linguaggio sono generali o dominio specifici?

Skinner Approccio comportamentista (Il comportamento verbale1957) Apprendimento del linguaggio spiegato tramite condizionamento operante: b. impara a parlare x rinforzo dei genitori che plasmano risposte inizialmente scorrette finchè diventano simili alle espressioni degli adulti. Ruolo passivo, importante l’ambiente.

Chomsky Posizione innatista: acquisizione del linguaggio processo attivo di scoperta di regole e verifica ipotesi derivate da conoscenza innata della natura del linguaggio e del suo funzionamento iscritta nel patrimonio genetico della specie umana. Ipotesi dell’esistenza di un dispositivo innato per l’acquisizione del linguaggio: LAD (language acquisition device) che corrisponde ad una grammatica universale(GU) che contiene la descrizione degli aspetti strutturali condivisi da tutte le lingue naturali.

Piaget Interdipendenza tra linguaggio e cognizione: il linguaggio nasce e si sviluppa come il naturale completamento dei processi cognitivi ,è un aspetto della più generale capacità simbolica che segna il passaggio dall’intelligenza sensomotoria a quella rappresentativa. L’esecuzione precede la competenza Ricerche sui prerequisiti cognitivi del linguaggio: correlazione tra imitazione differita, gioco simbolico e combinatorio, relazioni mezzi-scopi e comparsa linguaggio.

Vygotskij Come Piaget, interdipendenza tra linguaggio e pensiero, ma NON priorità del pensiero,bensì interazioni continue. Linguaggio al centro della “linea sociale di sviluppo” che interagisce con “la linea naturale di sviluppo”. Il pensiero è mediato dal linguaggio interiore (mentre per Piaget nasce come azione interiorizzata)

Linguaggio e interazione sociale A differenza di Piaget, Vygotskij considera primario nello sviluppo cognitivo e linguistico la partecipazione del b. a un’ampia rete di interazioni sociali, sia con gli adulti che con i coetanei Le funzioni mentali sup. compaiono all’inizio come funzioni sociali o interpsicologiche e in seguito diventano individuali o intrapsicologiche grazie ad un processo di interiorizzazione. Nozione di “zona di sviluppo prossimale”

Bruner Non esclude la presenza di una base innata (LAD di Chomsky), ma reputa necessario l’intervento di un sistema di supporto per l’acquisizione dl linguaggio (LASS: language Acquisition Support System) che corrisponde al ruolo svolto dagli adulti e dal contesto sociale nel favorire l’ingresso del b. nel mondo del linguaggio e della cultura cui appartiene. Importanza interazioni precoci.

Sviluppo del linguaggio fisiologia

0-3MESI Fin dai primi giorni di vita, il neonato utilizza gli organi articolatori comunicando i suoi bisogni essenzialmente attraverso il pianto. A 3 mesi il bambino comincia ad emettere una maggiore varietà di suoni ed impara a prestare attenzione alla voce altrui, che diventa uno stimolo per le sue vocalizzazioni.

VOCALIZZAZIONE L'attività vocale è al tempo stesso una specie di esercizio che serve ad allenare gli organi articolatori e un gioco, che è fonte di piacere attraverso la ripetizione, la modulazione e l'ascolto degli effetti sonori che produce.

LALLAZIONE A questa età, il tipo di suoni e di vocalizzazioni sono uguali per tutti i bambini del mondo, ma verso i 6-7 mesi il numero e la varietà dei suoni prodotti diminuiscono, perché il bambino comincia progressivamente ad eliminare quei suoni che non fanno parte della sua lingua. Questo è il periodo della 'lallazione' o del 'balbettio', che diventerà ben presto (9-10 mesi) sempre più elaborato, variato e modulato.

Prime parole Il passaggio dal balbettio alla prima parola può essere brusco o graduale e non sempre è facile cogliere questo cambiamento. Infatti le prime parole contengono gli stessi suoni e le stesse sillabe del balbettio, ma la differenza consiste nel fatto che, diversamente dal balbettio, la parola ha un significato, cioè corrisponde solo a certe cose e/o situazioni

Utilizzo Così l'espressione “ta-ta” diventa una parola quando cessa di essere un gioco vocale o un esercizio e comincia ad essere usata solo in presenza di persone che hanno certe caratteristiche (ad es. con tutte le figure femminili).

Parole e uso simbolico All'inizio (10-12 mesi) però le parole non sono dei veri e propri simboli, in quanto sono utilizzati solo in associazione a particolari situazioni od oggetti. •Ad esempio, a 12 mesi Pietro dice 'bu-bu' soltanto quando la mamma gli da il suo canino di pezza o come risposta alla domanda 'come fa il canino?1 •Appena qualche mese dopo 'bu -bu' è invece utilizzato per richiedere il canino che in quel momento non è nella stanza, per nominare i cani che vede passare per strada o il disegno di un cane su un librino illustrato.

Espansione del vocabolario Fino a circa 1 anno e mezzo la maggior parte dei bambini usa ancora un numero limitato di parole (in genere 'mamma1, 'papa', 'tata', 'pappa'), i versi di alcuni animali e poche altre parole riferite al contesto familiare. Usualmente tra i 18 e i 24 mesi si assiste ad una accelerazione di questo sviluppo, con aumento quasi improvviso del numero di parole prodotte (in media circa 200).

Esplosione del vocabolario II fenomeno è così rapido da essere definito 'esplosione del vocabolario': i bambini hanno ormai capito che tutte le cose hanno un nome, e provano piacere a nominarle, cercando attivamente di scoprire nuove parole (non a caso questo è il momento delle domande: 'cos'è?', 'cosa fa?', 'dov'è?").

Variabilità individuale Diverse ricerche hanno messo tuttavia in evidenza che le differenze tra i bambini in questa fase sono molto ampie e riguardano sia la quantità di parole apprese, sia lo 'stile' o il modo con cui i bambini apprendono. Al di là delle ampie variazioni nei tempi e nei modi di acquisizione, lo sviluppo appare però caratterizzato da alcuni fatti sufficientemente costanti.

Lessico/prime frasi Un fenomeno interessante riguarda i rapporti tra lo sviluppo del vocabolario e la comparsa delle prime frasi. Infatti molti studi hanno dimostrato che i bambini non iniziano a combinare due parole tra di loro, finché non è raggiunto un vocabolario sufficientemente ampio (tra 50 e 100 parole). Esisterebbe cioè una specie di “soglia critica”, ossia un numero minimo di parole conosciute al di sotto del quale non può scattare la capacità di formare frasi.