Lezione 10 I Fenomeni Sismici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La prova più evidente (con i vulcani) che la Terra non è statica.
Advertisements

TERREMOTI Le rocce della litosfera vengono sottoposte a forze endogene che le deformano e le sottopongono a sforzi con accumulo di energia al momento della.
I TERREMOTI.
I TERREMOTI O SISMI Dal latino “terrae motus”, movimento della Terra
Sismicità e Pericolosità Sismica
I TERREMOTI PAG. D66 CAPITOLO 5
ALLA SCOPERTA DEI.
ALLA SCOPERTA DEI.
TERREMOTO.
La sismologia.
“ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO” - Corso A –
I TERREMOTI UN TERREMOTO O SISMA E’ UN BRUSCO MOVIMENTO DEL SUOLO
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
I VULCANI.
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
Presentazione realizzata dall’Opuscolo gratuito a cura dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia “Conoscere il Terremoto”
Il terremoto I terremoti sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture che si producono nelle rocce della crosta terrestre a seguito.
Maremoto o tsunami Menu principale Cos’è uno tsunami?
Misuriamo il terremoto: energia e macrosismica
Simulazione stocastica di sorgenti sismiche
Lezione 8) La sorgente sismica estesa e la sua modellazione. La magnitudo e la sua misura.
DI ALESSANDRO ADONIA III I A.S. 2006/07 S.M.S D.Alighieri
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Rischio. Il Rischio Sismico R = V * E * P V = Vulnerabilità: attitudine dei beni presenti in un sito a subire un certo livello di danno per effetto.
Il terremoto I terremoti sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture che si producono nelle rocce della crosta terrestre a seguito di.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Lezione 4 Probabilità.
ALLA SCOPERTA DEI TERREMOTI A CURA DI....
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli
I TERREMOTI e La Tettonica a placche
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
Attività proposte nell’ambito del progetto FIRB Abruzzo
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
La sorgente sismica.
Francesco Filippo Mattioli Nicolò Piervittorio Massaccesi
I TERREMOTI.
UNITA’ DIDATTICA: I FENOMENI SISMICI
Onde Sismiche.
Le onde sismiche.
parte 2: aspetti cinematici
I TERREMOTI Laura Onorato Francesca Franzosi Marco Passalia Davide Bonomi.
Stima della pericolosità sismica
Early Warning. Generalità Preavviso anticipato dellarrivo di un sisma potenzialmente pericoloso Principio: londa P porta linformazione londa S causa il.
TERREMOTI.
I TERREMOTI.
A cura della prof.ssa M. S. Gentile
Capitolo 2 I concetti di base della cinematica
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
TERREMOTI.
Pippo.
I SISMI.
Misuriamo il terremoto
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
I fenomeni Sismici.
Fenomeni endogeni ed interno della Terra:
I terremoti Dal greco seismòs, scossa. I terremoti sono movimenti improvvisi della crosta terrestre accompagnati dalla liberazione di grandi quantità.
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Onde sismiche Appendice 2
Istituto Comprensivo N. 7 “L. Orsini”
I Terremoti.
Fattori endogeni ed esogeni
I terremoti Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A. Pulvirenti. Le immagini presenti in questo file sono state.
I terremoti.
Il pianeta terra.
SISMOGRAFO SISMOGRAMMA SCALE DI MISURAZIONE
I fenomeni sismici Università degli Studi di Trieste
UNIVERSITA ’ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTA ’ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Geologia Applicata Centro di GeoTecnologie Osservazioni.
A.S Terremoti Danni e Sismicità I TERREMOTI DANNI e SISMICITA’
I fenomeni endogeni della terra
Fenomeni sismici.
Transcript della presentazione:

Lezione 10 I Fenomeni Sismici

Terminologia Natura e origine, rimbalzo elastico Il ciclo sismico Onde sismiche Sismogrammi Scala Mercalli Scala Richter Magnitudo ed Intensità a confronto Effetti del terremoto Distribuzione geografica dei terremoti Previsione e prevenzione dei terremoti Rischio Sismico

Terminologia Introduzione

Natura, origine e rimbalzo elastico Teoria del rimbalzo elastico Terremoto di S. Francisco

Ciclo Sismico

Onde Sismiche Onde P Onde S Onde Love Onde Rayleigh

Seismic Waves

Sismogrammi Sismografi in funzione (simulazione) Costruzione dromocrona

Il sismogramma è la registrazione del moto del suolo

Registrazione delle 3 componenti del moto del suolo

Registrazione di un “telesisma” (dist=10000 km)

Earthquake Location

Scala Mercalli

L’ampiezza massima del sismogramma ci fornisce una misura della Magnitudo di un terremoto

La polarità del primo arrivo P

Scala Richter Effetti del sisma in funzione della magnitudo Principio dei meccanismi focali Interpretazione dei meccanismi focali Esempio di Meccanismi focali

Effetti dei terremoti Incendi Alluvioni Franamenti Sottomarini

Earthquake Effects - Ground Shaking Kobe, Japan 1995

Earthquake Effects - Surface Faulting Landers, CA 1992

Earthquake Effects - Liquefaction Source: National Geophysical Data Center Niigata, Japan 1964

Earthquake Effects - Landslides Source: National Geophysical Data Center Turnnagin Heights,Alaska,1964

Earthquake Effects - Fires Loma Prieta, CA 1989 KGO-TV News ABC-7

Earthquake Effects - Tsunamis 1957 Aleutian Tsunami Photograph Credit: Henry Helbush. Source: National Geophysical Data Center

Distribuzione geografica dei terremoti

Previsione e prevenzione dei terremoti Prevenzione mediante impiego di polimeri

Rischio

Il Rischio Sismico R = V * E * P V = Vulnerabilità: attitudine dei beni presenti in un sito a subire un certo livello di danno per effetto di un certo livello di scuotimento. E = Esposizione: valore economico del bene e del suo uso. P = Pericolosità sismica o Hazard: è la probabilità di eccedenza di un fissato valore del livello di scuotimento in un sito, in un prestabilito intervallo di tempo. La pericolosità è legata solo al fenomeno naturale; il rischio dipende anche da variabili “umane”: urbanizzazione, numero e valore degli edifici, presenza di industrie, etc. Non si può agire sull’hazard, ma si può mitigare il rischio. La Pericolosità Sismica è tutto ciò associato con un terremoto che può influenzare l’attività delle persone. Ciò include, ad esempio, il fagliamento superficiale, lo scuotimento del suolo, le frane, la deformazione del suolo, la liquefazione, gli tsunami: in questa sede ci occuperemo solamente dello scuotimento del suolo.

Massima intensità macrosismica risentita in Italia (www.ingv.it)

Danno totale annuo atteso per comune (www.ingv.it) Danno: generalmente viene espresso o in termini di costo economico o mediante indici. Danno totale annuo atteso per comune (www.ingv.it) Danno totale annuo atteso per comune in percentuale della superficie abitativa (www.ingv.it)

Zonazione sismogenetica Si identificano e caratterizzano le aree sorgenti (faglie) nella regione considerata.

ATLANTE DELLA CLASSIFICAZIONE SISMICA   Non classificato  3a categoria  2a categoria  1a categoria

Percentuale annua attesa di popolazione coinvolta in crolli (www. ingv Percentuale annua attesa di popolazione coinvolta in crolli (www.ingv.it)

Rischio sismico in Campania

"Inventario delle faglie attive e dei terremoti ad esse associabili" FAGLIE E SISTEMI DI FAGLIE Lunghezza del sistema di faglia (km) Slip rate verticale (mm/a) Intervalli cronologici Intervallo di ricorrenza per eventi di fagliazione di superficie (anni) Spessore strato sismo-genetico (km) 12) M. Massico 10 *2 - 2,5 °0,2 - 0,5 *1,45 Ma - Attuale °36ka - Attuale - 13) Piana Volturno (sciame) 34 *0,5 - 1,5 *1,45 Ma -Attuale 14) Cancello 9 *0,4 - 0,6 °1 *1,45 - Attuale °0,13 Ma - Attuale 15) Nord Campi Flegrei 13 0,2 Ultimo Glaciale - Attuale 16) Napoli 12 3 - 10 36ka - Attuale 17) Posillipo 30 *7 °3 *11ka - Attuale °Tardo Olocene - Attuale 18) Golfo di Napoli 27 *4 19) Vico Equense 15 4 20) Castellammare 5 < 2 Tardo Olocene - Attuale 21) Sarno 7 > 0,5 Olocene 22) Valle Ufita 22 23) Valle Ofanto 18 0,5

Riepilogo I Terremoti