Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO Dssa Gianfranca Federici
Advertisements

Progetto Sperimentale Home Care
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Pandemia Influenzale da virus A1 H1
Dott.ssa Luisa Andreetta
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Agenzia Regionale Sanitaria
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Seminario: Highlights in Medicine IL TRATTAMENTO DEL
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Le malattie rare il sistema delle regioni Presso il coordinamento della commissione salute è costituito il gruppo tecnico interregionale (funzionari e.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Equità di accesso alla cura del dolore
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
L’esperienza della Regione Emilia-Romagna: la continuità assistenziale per le cure palliative Antonio Brambilla Servizio assistenza distrettuale, medicina.
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Corso di Formazione sulla Valutazione e Controllo del Dolore
PROGETTO MEDICINA OGGI
L’Hospice territoriale dell’area piacentina elementi base dal piano strategico 2020 L’Hospice è una struttura sanitaria residenziale che deve farsi carico.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
NUCLEI DI CURE PRIMARIE Costituzioni, percorsi ed operatività
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
NCP : OPPORTUNITA O CONDANNA ? Bologna 28 febbraio 2010.
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Casa della Salute San Secondo Parmense.
1 PROGETTO MACONDO PROGETTO MACONDO MAntenere il CONtrollo del Dolore Oncologico Descrizione sintetica incontro del 12/12 (1): PROGETTO MACONDO  Durante.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Le politiche della salute Francesca Moccia Coordinatrice nazionale Tribunale per i diritti del malato.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Sanità Elettronica e Disease Management
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari 1 INSIEME PER LA LOTTA AL DOLORE F.I.D.A.P.A. BPW Italy.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
La legge 38/2010 tutela l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. Commissione Cure Palliative e Terapia del dolore Dott.Fabio Balistreri.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
Transcript della presentazione:

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio Valutazione e miglioramento dell'assistenza domiciliare al paziente oncologico, con particolare riferimento al riconoscimento e al controllo del dolore in una rete di assistenza integrata. www.biblioteca.asmn.re.it/macondo PROGETTO MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio Reggio Emilia, 3 aprile 2008

FOCUS DELLA VALUTAZIONE Valutazione e miglioramento dell'assistenza domiciliare al paziente oncologico, con particolare riferimento al riconoscimento e al controllo del dolore in una rete di assistenza integrata. www.biblioteca.asmn.re.it/macondo PROGETTO MACONDO FOCUS DELLA VALUTAZIONE Riconoscimento e controllo del dolore oncologico in una rete di assistenza integrata tra territorio e ospedale. Seminario di presentazione. Reggio Emilia, 3 aprile 2008.

Nuclei di cure primarie. Valutazione e miglioramento dell'assistenza domiciliare al paziente oncologico, con particolare riferimento al riconoscimento e al controllo del dolore in una rete di assistenza integrata. www.biblioteca.asmn.re.it/macondo PROGETTO MACONDO Punto di osservazione Nuclei di cure primarie. Seminario di presentazione. Reggio Emilia, 3 aprile 2008.

Campi di indagine. COMUNITA’ OPERATORI ORGANIZZAZIONE PROGETTO MACONDO Valutazione e miglioramento dell'assistenza domiciliare al paziente oncologico, con particolare riferimento al riconoscimento e al controllo del dolore in una rete di assistenza integrata. www.biblioteca.asmn.re.it/macondo PROGETTO MACONDO Campi di indagine. COMUNITA’ OPERATORI ORGANIZZAZIONE Seminario di presentazione. Reggio Emilia, 3 aprile 2008.

Per ogni campo andranno indagate due dimensioni: Valutazione e miglioramento dell'assistenza domiciliare al paziente oncologico, con particolare riferimento al riconoscimento e al controllo del dolore in una rete di assistenza integrata. www.biblioteca.asmn.re.it/macondo PROGETTO MACONDO Campi di indagine. COMUNITA’ Per ogni campo andranno indagate due dimensioni: OPERATORI ORGANIZZAZIONE Soggettiva Oggettiva Seminario di presentazione. Reggio Emilia, 3 aprile 2008.

Organizzazione PROGETTO MACONDO www.biblioteca.asmn.re.it/macondo Valutazione e miglioramento dell'assistenza domiciliare al paziente oncologico, con particolare riferimento al riconoscimento e al controllo del dolore in una rete di assistenza integrata. www.biblioteca.asmn.re.it/macondo PROGETTO MACONDO Organizzazione Seminario di presentazione. Reggio Emilia, 3 aprile 2008.

Competenze dell’organizzazione. Valutazione e miglioramento dell'assistenza domiciliare al paziente oncologico, con particolare riferimento al riconoscimento e al controllo del dolore in una rete di assistenza integrata. www.biblioteca.asmn.re.it/macondo PROGETTO MACONDO Competenze dell’organizzazione. IL Comitato Ospedali senza Dolore è esteso ai servizi territoriali? Quali servizi strumenti di documentazione per: Pazienti e familiari MMG e Operatori cure primarie. Sono state adottate Linee guida e di qualità? (valutazione AGREE). Il Comitato Ospedali senza Dolore è esteso ai servizi territoriali? Sono state adottate Linee guida e di qualità? (valutazione AGREE). Quali servizi strumenti di documentazione per: Pazienti e familiari MMG e Operatori cure primarie. Un’organizzazione competente ed efficace nel garantire il riconoscimento, la presa in carico e il controllo del dolore cronico oncologico, nel contesto delle Cure Primarie Un’organizzazionecompetente ed efficace nel garantire il riconoscimento, la presa in carico e il controllo del dolore cronico oncologico, nel contesto delle Cure Primarie Cultura organizzativa Audit clinici Audit clinici Cultura organizzativa Quali forme di coordinamento Ospedale—Cure primarie nel percorso delle Cure Palliative. Struttura (modelli organizzativi) delle Cure Primarie e delle cure palliative Quali forme di coordinamento Ospedale—Cure primarie nel percorso delle Cure Palliative. Struttura (modelli organizzativi) delle Cure Primarie e delle cure palliative Quale formazione ECM in terapia del dolore e cure palliative. Quale formazione ECM in terapia del dolore e cure palliative. Quali strumenti di comunicazione e informazione (Cartelle, ICT, reti). Quali strumenti di comunicazione e informazione (Cartelle, ICT, reti). Seminario di presentazione. Reggio Emilia, 3 aprile 2008.

Valutazione e miglioramento dell'assistenza domiciliare al paziente oncologico, con particolare riferimento al riconoscimento e al controllo del dolore in una rete di assistenza integrata. www.biblioteca.asmn.re.it/macondo PROGETTO MACONDO Approfondimenti sulle tecnologie clinico-assistenziali e sui modelli organizzativi a disposizione nelle Cure Primarie (NCP) modelli organizzativi e di competenze di NCP e ADI Collaborazione Medico- Infermiere Monitoraggio del dolore attraverso scale Ottenere di operare col supporto delle tecnologie più efficaci ed adatte allo scopo. realizzazione della Rete delle Cure Palliative Schemi Terapeutici e responsabilità del trattamento Documentazione clinica da: Cartelle ADI; Cartelle dei MMG; SOLE. Seminario di presentazione. Reggio Emilia, 3 aprile 2008.

Operatori. PROGETTO MACONDO www.biblioteca.asmn.re.it/macondo Valutazione e miglioramento dell'assistenza domiciliare al paziente oncologico, con particolare riferimento al riconoscimento e al controllo del dolore in una rete di assistenza integrata. www.biblioteca.asmn.re.it/macondo PROGETTO MACONDO Operatori. Seminario di presentazione. Reggio Emilia, 3 aprile 2008.

Competenze degli operatori Medici della Continuità Assistenziale. Valutazione e miglioramento dell'assistenza domiciliare al paziente oncologico, con particolare riferimento al riconoscimento e al controllo del dolore in una rete di assistenza integrata. www.biblioteca.asmn.re.it/macondo PROGETTO MACONDO Competenze degli operatori Pediatri di libera scelta. Medici di famiglia. Operatori convenzionati Operatori Hospice. Operatori competenti in terapia del dolore e cure palliative dei pazienti oncologici Infermieri e Medici del Day Hospital oncologico. Infermieri ADI. Medici della Continuità Assistenziale. In collaborazione con il programma regionale e Comitati locali “Ospedali senza dolore” e Commissione ECM regionale Seminario di presentazione. Reggio Emilia, 3 aprile 2008.

Comunità PROGETTO MACONDO www.biblioteca.asmn.re.it/macondo Valutazione e miglioramento dell'assistenza domiciliare al paziente oncologico, con particolare riferimento al riconoscimento e al controllo del dolore in una rete di assistenza integrata. www.biblioteca.asmn.re.it/macondo PROGETTO MACONDO Comunità Seminario di presentazione. Reggio Emilia, 3 aprile 2008.

Competenze della comunità. Valutazione e miglioramento dell'assistenza domiciliare al paziente oncologico, con particolare riferimento al riconoscimento e al controllo del dolore in una rete di assistenza integrata. www.biblioteca.asmn.re.it/macondo PROGETTO MACONDO Competenze della comunità. Associazioni di volontariato e tutela. Un contesto sociale consapevole e competente, una comunità che facilita e sostiene il diritto alla cura del dolore cronico oncologico. Popolazione generale. Utenti e familiari Media Ordini e collegi professionali Operatori sanitari e sociali Amministratori Locali Comitati Consultivi Misti Seminario di presentazione. Reggio Emilia, 3 aprile 2008.

STUDIO DELLA EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE NEI MALATI ONCOLOGICI Valutazione e miglioramento dell'assistenza domiciliare al paziente oncologico, con particolare riferimento al riconoscimento e al controllo del dolore in una rete di assistenza integrata. www.biblioteca.asmn.re.it/macondo PROGETTO MACONDO STUDIO DELLA EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE NEI MALATI ONCOLOGICI Studio di incidenza (in collaborazione col Registro Tumori della Romagna) Studio di prevalenza (in ADI e DH oncologico) Seminario di presentazione. Reggio Emilia, 3 aprile 2008.

Organigramma PROGETTO MACONDO www.biblioteca.asmn.re.it/macondo Valutazione e miglioramento dell'assistenza domiciliare al paziente oncologico, con particolare riferimento al riconoscimento e al controllo del dolore in una rete di assistenza integrata. www.biblioteca.asmn.re.it/macondo PROGETTO MACONDO Organigramma (link al file) Seminario di presentazione. Reggio Emilia, 3 aprile 2008.

Fasi e Tempi PROGETTO MACONDO www.biblioteca.asmn.re.it/macondo Valutazione e miglioramento dell'assistenza domiciliare al paziente oncologico, con particolare riferimento al riconoscimento e al controllo del dolore in una rete di assistenza integrata. www.biblioteca.asmn.re.it/macondo PROGETTO MACONDO Fasi e Tempi Seminario di presentazione. Reggio Emilia, 3 aprile 2008.

PROGETTO MACONDO www.biblioteca.asmn.re.it/macondo Fasi/attività Apr/ Valutazione e miglioramento dell'assistenza domiciliare al paziente oncologico, con particolare riferimento al riconoscimento e al controllo del dolore in una rete di assistenza integrata. www.biblioteca.asmn.re.it/macondo PROGETTO MACONDO Fasi/attività Apr/ Giu 2007 Lu / Set Ott/ Dic I sem 2008 II 2009 sem 2009 Progettazione, esecuzione, valutazione ed output   Avvio progetto regionale Attivazione coordinamento c/o RE Attivazione Comitato di indirizzo Nomina referenti locali Progettazione indagini Rilevazione fase retrospettiva Elaborazione dati e reporting preliminare Rapporto finale della fase retrosp. Valutazione dei risultati (locale e regionale) Stesura raccomandazioni Progettazione audit prospettici Seminario di presentazione. Reggio Emilia, 3 aprile 2008.