La Sicurezza in ambito Alberghiero

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
Advertisements

Attività di controllo nel comparto costruzioni Provincia di Mantova Mantova 17/12/2005.
Allievi - Servizio di Prevenzione
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Dr.ssa Nilla Viani Direttore Operativo A.V.E.N Roma, 14 aprile 2010
PROTOCOLLI DI PREVENZIONE
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
La progettazione degli obiettivi connessi agli incarichi dirigenziali Salvatore Ferraro La RETE del F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 Sicurezza negli appalti di servizi Giancarlo Biancardi vicesegretario generale della Provincia.
La pianificazione della prevenzione negli ambienti di lavoro
Verifica finale Quesiti u.d. 3 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Verifica finale Quesiti u.d. 4 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
EDUCAZIONE e LAVORO SICUREZZA E SALUTE
Il medico competente, quali scelte ??
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEGLI STUDENTI
Corso di formazione RRLLS
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Mansioni e relazioni Formazione C.S A cura di Lucia Balboni
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Valutazione del servizio Anno scolastico 2007/2008 Scuola Media Ferraris.
Futuro Cereali nelle Marche
1 Assessorato Istruzione Diritto allo Studio e Formazione Roma – 23 Novembre 2009 IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DELLA REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO – Assessorato.
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 3 luglio 2003, n.222 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
Istituto Comprensivo G.Santini Noventa Padovana - PD Il Patto educativo di corresponsabilità Cosè Documento che definisce in maniera puntuale e condivisa.
Progetto Ricerca – Azione MANUALE della QUALITA CAP. 6 GESTIONE DELLE RISORSE I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO a.s.2006/2007 Docente referente Di Somma V.
1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi
L’ORGANIZZAZIONE DELLA CUCINA La brigata di cucina
ForumPA 2007 Roma – 25 Maggio 2007 LESPERIENZA DI AMMINISTRAZIONI E IMPRESE.
Liceo Ginnasio Statale C. BECCARIA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IN AMBITO SCOLASTICO Decreto Legislativo n. 626 / 94.
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
ASL una scuola che cambia
Analisi dei Processi Marzo 2009
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
IL MERCATO ELETTRICO COMUNE
La sicurezza nelle aziende sanitarie: elementi per elaborare un bilancio 1 La Sicurezza nelle Aziende Sanitarie: Elementi per elaborare un bilancio Reggio.
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
Reggio Emilia, 25 Ottobre 2007 IVA MANGHI DIRETTORE SANITARIO A.O. ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA Reggio Emilia LA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE: ELEMENTI.
L’ESEMPIO DELL’ELISUPERFICIE
SEMINARIO CONGIUNTO AREA LAVORO Le possibili ricadute sul mercato degli appalti pubblici di lavori e di servizi Bologna, 11 gennaio 2005 DIRETTIVA 2004/18:
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE
Collegno, 24 gennaio 2012 Sovvenzione Globale avente ad oggetto l'attuazione delle iniziative volte a sostenere l’integrazione lavorativa di soggetti particolarmente.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
OPERATORE DELLA RISTORAZIONE Indirizzo: Sala e Bar
NDOMANDA La suddivisione del carico di lavoro è adeguatamente ripartita tra il personale? 2La comunicazione tra le varie Sedi è regolare e tempestiva?
Il progetto di vita: la funzione del docente
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
PRIMO COLLABORATORE Presiede tutte le riunioni collegiali in caso di assenza del dirigente; Collabora nell’esecuzione delle deliberazioni prese dagli organi.
LA FUNZIONE ACQUISTI NEL COMUNE DI UDINE DALLA CENTRALIZZAZIONE AGLI ACQUISTI TELEMATICI 1 dicembre 2005 Workshop FORMEZ Acquisti telematici e processi.
ESAMI DI STATO 2014/15 1. FINALITA’: -Accertare il possesso delle conoscenze, abilità e competenze specifiche del candidato relative all’ultimo anno di.
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Dalla Qualità alla certificazione QUALITA ’ UTENTE COMMITTENTE COLLETTIVITA’ PROCESSO Qualità percepita da chi utilizza l’ ambiente costruito. Capacità.
MATEMAGICA ● Attività del tempo libero ● E' previsto un contributo una tantum da parte delle famiglie ● Laboratori annuali con un saggio /prova finale.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI”
Harmony Roberto Cecchini Commissione Calcolo e Reti 20 Ottobre 2005.
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
PROGETTARE LA CAMERA DI DEGENZA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Gli ambiti di gestione nella scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B1.1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
Sassari, 10 novembre 2015 Diego Corrias Laboratori di simulazione bandi OFFERTA ECONOMICA.
Idea progettuale: Piattaforma Mobile per l’Innovazione dei Rotabili Carmine Zappacosta.
SISTEMA QUALITA’ PER LA GESTIONE IN SICUREZZA DEL SERVIZIO DI O.T.I. XIV CONGRESSO NAZIONALE S.I.M.S.I. Napoli 29/30 SETTEMBRE – 1 OTTOBRE 2000.
Il Tirocinio Nel corso della sua attività di Tirocinio,lo studente deve attenersi al progetto formativo, adeguandosi ai regolamenti, norme e procedure.
Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 1Servizio di Prevenzione e Protezione CLASSIFICAZIONE DELLE CAPPE DI SICUREZZA BIOLOGICHE (CBS)
Transcript della presentazione:

La Sicurezza in ambito Alberghiero Dott.ssa Anna Maria Ferretti

Igiene e pulizia Vestiario Arredamento-comfort Cucina Security QUALITÀ Reggio Emilia, 25 ottobre 2007 QUALITÀ SICUREZZA Igiene e pulizia Vestiario Arredamento-comfort Cucina Security SERVIZIO LOGISTICO ALBERGHIERO - ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA

L’organizzazione del fornitore Reggio Emilia, 25 ottobre 2007 Collaborazione strutturata Evitare di rincorrere i problemi prevedendo in anticipo le soluzioni Progettazione di nuovi servizi Predisposizione delle gare Scelta del contraente Condivisione delle reciproche esigenze Rischi connessi all’esecuzione del progetto Ricerca di soluzioni soddisfacenti sia per SPP che Alberghiero Caratteristiche beni/servizi Modalita’ di consegna/esecuzione forniture/servizio Informativa ai potenziali fornitori dei rischi connessi Definizione dei criteri di valutazione delle soluzioni proposte Ripartizione dei punteggi Valutazione complessiva delle offerte L’organizzazione del fornitore Omologazione sedia SERVIZIO LOGISTICO ALBERGHIERO - ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA

Reggio Emilia, 25 ottobre 2007 Collaborazione strutturata Evitare di rincorrere i problemi prevedendo in anticipo le soluzioni Stesura di protocolli/ istruzioni operative integrate Inizio attività: l’accertamento delle condizioni di sicurezza I materiali Le omologazioni Le modalità operative adeguate L’idoneità del personale (conoscenze sia tecniche che dei rischi ) Prove di laboratorio (materassi/ sedie) L’uso dei DPI Esecuzione Prova sedia Modello Segnalazione interventi Scheda compilata Richiesta Interventi SERVIZIO LOGISTICO ALBERGHIERO - ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA

SOLO PRODOTTI OMOLOGATI Reggio Emilia, 25 ottobre 2007 Arredi SICUREZZA QUALITÀ ARREDAMENTO – COMFORT Lavorare insieme per soddisfare i bisogni in sicurezza Attrezzi silenziosi Impugnature ergonomiche Ruote antiscivolo Facilità di spinta Adeguatezza rispetto al contesto … Atossicità Assenza formaldeide Rispetto legge 626 La reazione al fuoco Clausole per lo svolgimento del lavoro Modalità di consegna e montaggio DPI Cartellino Attrezzature lavoro … SOLO PRODOTTI OMOLOGATI Seduta per degenti Carrozzelle SERVIZIO LOGISTICO ALBERGHIERO - ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI RIDURRE AL MASSIMO LO SFORZO Reggio Emilia, 25 ottobre 2007 CUCINA Gestione diretta Numeroso personale con limitazioni Produzione a costi concorrenziali MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI RIDURRE AL MASSIMO LO SFORZO SERVIZIO LOGISTICO ALBERGHIERO - ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA

Cucina Comportamenti Strumenti Modalità operative Reggio Emilia, 25 ottobre 2007 Cucina Comportamenti Modalità operative Formazione in itinere Mantenimento della formazione Micro-formazione puntuale e continua Procedura di inserimento nuovi assunti Strumenti Pedana Modello modalità operative Stoccaggio merci Muletto MOVIMENTAZIONI MERCI Preparazione verdure Lavaggio mele 1 Lavaggio mele 2 Scaldavivande modificato PRODUZIONE Brasiera SERVIZIO LOGISTICO ALBERGHIERO - ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA

Maggiore bisogno di sicurezza Reggio Emilia, 25 ottobre 2007 Sicurezza Ambientale senso civico affievolito La società si evolve Valori sociali diversi Maggiore bisogno di sicurezza anche IN OSPEDALE SERVIZIO LOGISTICO ALBERGHIERO - ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA

Integrazione Security con Safety Reggio Emilia, 25 ottobre 2007 Sicurezza Ambientale Integrazione Security con Safety Controllo accessi Sistemi di sicurezza Guardia giurata In loco SERVIZIO LOGISTICO ALBERGHIERO - ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA