Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Advertisements

Competenze e capacità tecniche
PRINCIPALI FASI DEL PROCESSO STRATEGICO 1) DEFINIZIONE DEL SETTORE E DELLE AREE DI ATTIVITA (ASA) 2) IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI AMBIENTALI RILEVANTI E.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Quali sono i clienti che l’azienda è in grado di soddisfare?
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Lezione di economia e direzione delle imprese
Le competenze professionali
FORMA ORGANIZZATIVA ELEMENTARE
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
L’organizzazione dei processi di innovazione
Le strategie di collaborazione
Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con.
L’Activity Based Management
L’Activity Based Management
Progetto di Formazione-intervento®
Corso di Sistemi organizzativi complessi
PROGETTO di Formazione-Intervento®
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
TEORIE DEL MANAGEMENT.
CHANGE MANAGEMENT 14 Dicembre 2010 Idalba Loiacono – CUSAS UNIFI.
APPROCCI PER I SISTEMI DIREZIONALI:
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.6 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
Lo sviluppo delle risorse umane
Area: la gestione dei progetti complessi
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Social Knowledge Management Le dimensioni sociali della gestione delle conoscenze.
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
Pratiche di innovazione per generare valore: gruppo di lavoro, apprendimento e produzione del servizio Ragusa, 14 luglio 2009 Cesare Kaneklin, Giuseppe.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE.
Lesperienza della Università degli Studi di Milano Progetto suddiviso in due fasi principali: Raccolta Informazioni rilevazione delle tipologie dei dati,
La progettazione micro: processi e posizioni organizzative
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Tenere informato Minimo sforzo Mantenere soddisfatti Giocatori chiave

MASSIMO LOLLI1 PRINCIPI DI MANAGEMENT. MASSIMO LOLLI2 PRINCIPI DI MANAGEMENT INDICE COSA EIL MANAGEMENT A COSA SERVE IL MANAGEMENT LE PRINCIPALI FUNZIONI.
La progettazione organizzativa
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Le Competenze chiave di cittadinanza
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
EUA Trends IV Visite alle Istituzioni CRUI - Riunione delegati RI Roma 9 febbraio 2005 Carla Salvaterra.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
1 L’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI GESTIONALI: UNA VIA OBBLIGATA PER GENERARE IL MASSIMO VALORE PER GLI UTENTI CONSUMANDO IL MINIMO DI RISORSE Tito Conti Incontro.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Business Plan.
Organizzazione Aziendale
Tecnica Industriale e Commerciale-a.a.2004/2005 Roberta Bocconcelli1 Sistema informativo aziendale Concetto Le ICT per l’impresa Sistema informativo, organizzazione.
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
Strumenti per la Qualità : Il Modello EFQM per l'Eccellenza www. aicqna.com D ott. V incenzo M azzaro Presidente A.I.C.Q.
Topic 18 1 Programmazione e Controllo LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO.
Linee di tendenza della distribuzione industriale Daniela Corsaro Monza, 16 Ottobre 2015.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
1 PROBLEMATICHE ECONOMICO- GESTIONALI DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE: QUALI POSSIBILI INTERVENTI.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento prof. Luca Iandoli DIEG, Università di Napoli Federico II

Un modello sistemico basato sul concetto di coerenza Il modello delle 7 S: l’organizzazione non è la struttura S t r u a i s e m o p v l d z n f C g S t r a t e g i a S i s t e m a d i gestionali v a l o r i condivisi C o m p e t e n z e z i o n a l i S t a f f

Un modello sistemico basato sul concetto di coerenza Il modello delle 7 S: l’organizzazione non è la struttura scarsa capacità della struttura organizzativa di 'spiegare' le prestazioni dell'impresa scarsa applicabilità dell'approccio strategia-struttura: solo raramente la strategia sembra richiedere soluzioni strutturali univoche le crescenti complessità e le molteplici ed a volte contrastanti sollecitazioni dell'ambiente richiedono cambiamenti organizzativi rapidi e flessibili: la struttura organizzativa è uno strumento poco flessibile e non consente cambiamenti rapidi ed efficaci

Perché usare il modello delle 7S Il modello delle 7 S: l’organizzazione non è la struttura Effettuare una analisi organizzativa a 360° con approccio sistemico Valutare l'interconnessione delle variabili Valutare le eventuali incoerenze fra le variabili Identificare aree problematiche e aspetti critici da sottoporre ad analisi più approfondite Identificare in via preliminare un insieme di linee guida per l’intervento

La descrizione del modello S come … Strategia = Le modalità attraverso cui l’organizzazione costruisce e difende il proprio vantaggio competitivo Quali sono le priorità strategiche per l’organizzazione? Su quali leve l’organizzazione agisce per costruire i proprio vantaggio (p.es. costo, qualità, leadership tecnologica?)

La descrizione del modello S come … Struttura = Le modalità secondo cui si suddividono i compiti e si distribuisce l’autorità. Il raggruppamento delle attività in unità organizzative e le relazioni fra di esse. Qual è la il tipo di soluzione strutturale adottata? Qual è il grado di centralizzazione? Qual è lo status e il potere relativo delle singole sotto-unità?

La descrizione del modello S come … Sistemi gestionali = i processi e le procedure formali adoperati per gestire l’organizzazione (controllo di gestione, misurazione delle prestazioni, sistemi di incentivazione, pianificazione, budgeting, allocazione delle risorse, sistemi informativi,ecc.) L’organizzazione è in possesso dei sistemi che le occorrono effettivamente? Quali sono I sistemi di gestione di cui il top management necessita? A quali sistemi l’organizzazione presta maggior attenzione?

La descrizione del modello S come … Staffing = Le persone, il loro background e le loro competenze. L’approccio dell’organizzazione alla selezione del personale, alla formazione, allo sviluppo delle carriere e ai sistemi di ricompensa. Come l’organizzazione assume e forma le persone? Quali sono le caratteristiche demografiche del management (background, età, genere, esperienza) Dove e chi sono i leader più forti?

La descrizione del modello S come … Skills = Le competenze e il know-how distintivo dell’organizzazione. Possono risiedere nelle persone, nelle pratiche manageriali, nei sistemi gestionali o nella tecnologia. In quali attività l’organizzazione si distingue? Di quali nuove capacità l’organizzazione avrà bisogno in futuro, e quali deve eventualmente dismettere?

La descrizione del modello S come … Stile di leadership = Lo stile di leadership del top management. Lo stile ha impatto sulle norme di comportamento sulle modalità di interazione fra I membri dell’organizzazione. Come il top management prende le decisioni? (e.g., modalità partecipata, top-down) Come i manager impiegano il loro tempo? (riunioni pianificate, riunioni informali, conversazioni, sul campo, con I clienti, ecc.)

La descrizione del modello S come … Valori condivisi (Shared) = I valori fondamentali che sono fortemente condivisi e servono da linee guida Focalizzano l’attenzione, condizionano il comportamento, forniscono un immagine condivisa degli obiettivi organizzativi Le persone hanno una visione comune sul perché l’organizzazione esiste e sui suoi obiettivi? Come le persone percepiscono le caratteristiche distintive dell’organizzazione? Quali sono i temi su cui il top management insiste di più?

L’applicazione del modello Step 1: Raccogliere informazioni dalle fonti organizzative (interviste, documentazione, ecc.) Step 2: Organizzare e classificare l’informazione raccolta sull’organizzazione nelle variabili del modello delle 7S Step 3: identificare le informazioni critiche e gli aspetti rilevanti per ciascuna delle 7S

L’applicazione del modello Step 3: identificare le informazioni critiche e gli aspetti rilevanti per ciascuna delle 7S Step 4: identificare problemi chiave attraverso l’individuazione di possibili incoerenze fra due o più “S” dello schema

L’applicazione del modello Step 5: identificare possibili linee di intervento