Diagnosi ecografica di placenta previa Herbert Valensise

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Durata della gravidanza
Advertisements

Gravidanza monocoriale monoamniotica: diagnosi ecografica
Feto in travaglio di parto Patologie di feto e annessi Shock ostetrico
Streptococco Beta emolitico
GRAVIDANZA MULTIPLA Prof . M. FICHERA
Imaging ecografico in ostetricia
Endometriosi pelvica: che strana malattia
Diagnostica ecografica in nefrologia Dr. Carlo Massara
Dalla Trombosi venosa all’ Embolia, all’ Ipertensione polmonare,
IL PAZIENTE CON ANEMIZZAZIONE IMPORTANTE DOPO APPLICAZIONE DI STENT
Dipartimento di Scienze Microbiologiche e Scienze Ginecologiche
LA GRAVIDANZA ED IL PARTO DOPO PMA
IN DIFESA DELL’UTERO - Civitanova Marche 27 marzo 2010
Screening delle neoplasie ginecologiche
La validità di un test diagnostico
Diabete in gravidanza tipo 1 tipo 2 • Diabete preesistente
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
Caso Clinico Dr. Francesco Tozzi m.m.g. Sabato 16 Dicembre 2006
Caso clinico Ilaria Massaro D.A.I. BIOMEDICINA
Dr Franco Dorato Unità Operativa di Ginecologia Ospedale di Crema
Dr.ssa Maria Grazia Mazzari
Gianluigi Pilu Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Clinica Ostetrica e Ginecologica Lezione 10: Il parto prematuro.
Gianluigi Pilu Infermieristica: Ginecologia e Ostetricia (Corso: 0167,  Insegnamento: 21343) 10.complicazioni ostetriche: parto.
Gianluigi Pilu Infermieristica: Ginecologia e Ostetricia Cdl 8473 insegnamento operazioni ostetriche, asfissia perinatale,
La diagnosi ecocolordoppler nella T.V.P.
LA TERAPIA MEDICA DELL’ IVC
LA DONAZIONE E RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI DA CORDONE OMBELICALE
LA GRAVIDANZA A RISCHIO
Ostetricia e Ginecologia
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
GRAVIDANZA EXTRAUTERINA
Lo sviluppo umano.
DIAGNOSI PRENATALE INVASIVA INDICAZIONI ED ESECUZIONE
Caso Clinico.
Percorsi personalizzati in ostetricia
Caso clinico Prof. Corrado Tamburino Università di Catania
CIRCOLAZIONE UTEROPLACENTARE
IL FOLLOW-UP ONCOLOGICO
ANEURISMA dilatazione permanente e localizzata
URGENZE IN OSTETRICIA e GINECOLOGIA
EMERGENZE ACUTE GINECOLOGICHE
Emorragie del III trimestre di gestazione
Urgenze ed Emergenze Ostetriche e Ginecologiche
Le Malattie Cardiovascolari
Patologia ostetrica: Iperemesi Gravidica ed Emorragie in gravidanza
Il punto di vista dell’urologo Giario Conti. Relazione incidenza e mortalità Estrapolato da Parker C. Lancet Oncol 2004; 5: 101–06 Rif SEER Cancer Statistics.
Rottura prematura delle membrane Definizione
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
PARTO VAGINALE: DECORSO CLINICO E ASSISTENZA
Definizione di aborto Interruzione della gravidanza prima della capacità di vita autonoma (23 settimane)Interruzione della gravidanza prima della capacità.
Rotazione sacrale dell’occipite
Travaglio e parto fisiologico 1
Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica: lezione 3 Aborto e malattia trofoblastica gestazionale Gianluigi Pilu
Infermieristica: Ginecologia e Ostetricia (Corso: 0167, Insegnamento: 21343) 15. Restrizione di crescita fetale e infezioni in gravidanza Gianluigi Pilu.
Infermieristica: Ginecologia e Ostetricia (Corso: 0167, Insegnamento: 21343) 11. Aborto, gravidanza ectopica, mola vescicolare Gianluigi Pilu
Infermieristica: Ginecologia e Ostetricia (Corso: 0167, Insegnamento: 21343) 13. operazioni ostetriche, asfissia perinatale, il controllo del benessere.
Travaglio e parto fisiologico 3
Come capire quando le prove funzionali non sono attendibili Riccardo Pistelli Università Cattolica - Roma.
Clinica Ostetrica e Ginecologica: lezione 6 Il parto
Gianluigi Pilu Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Clinica Ostetrica e Ginecologica Placenta previa e distacco di placenta.
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Clinica Ostetrica e Ginecologica Lezione 13: Diabete in gravidanza, infezioni TORCH, HIV, GBS Gianluigi.
EMERGENZE OSTETRICHE EMORRAGICHE PLACENTA PREVIAPLACENTA PREVIA DISTACCO DI PLACENTADISTACCO DI PLACENTA prof. R. D’Anna prof. R. D’Anna PLACENTA PREVIAPLACENTA.
Università degli studi di Genova Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Tesi di Laurea 22 Ottobre 2015 Candidato:
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche Pseudoaneurisma dell’arteria uterina: Aspetti US, TC ed Angiografici in un caso Michele Grisanti*, Baldassare.
Aneurisma aorta addominale (AAA) Epidemiologia (USA)
Transcript della presentazione:

Diagnosi ecografica di placenta previa Herbert Valensise

miometrio placenta decidua membrane

Placenta: schema Cordone ombelicale Arterie spirali Camera intervillosa Villo placentare MIOMETRIO

Placenta previa: raggiunge/ricopre lorifizio uterino interno (OUI) MARGINALE PARZIALE COMPLETA

Ecografia transvaginale in ostetricia cervice PLACENTA Canale cervicale TESTA

Placenta previa marginale: giunge in prossimità dellorifizio uterino interno placenta

Placenta previa centrale: ricopre lorifizio uterino interno placenta

Placenta previa: definizione Placenta a termine di gravidanza > 2 cm dallorifizio uterino interno (OUI) non impedisce mai il parto vaginalePlacenta a termine di gravidanza > 2 cm dallorifizio uterino interno (OUI) non impedisce mai il parto vaginale Placenta che raggiunge lOUI impedisce sempre il parto (parziale/centrale)Placenta che raggiunge lOUI impedisce sempre il parto (parziale/centrale) Tra 2 e 0 cm il parto è a volte ostacolato (marginale)Tra 2 e 0 cm il parto è a volte ostacolato (marginale) Placenta a termine di gravidanza > 2 cm dallorifizio uterino interno (OUI) non impedisce mai il parto vaginalePlacenta a termine di gravidanza > 2 cm dallorifizio uterino interno (OUI) non impedisce mai il parto vaginale Placenta che raggiunge lOUI impedisce sempre il parto (parziale/centrale)Placenta che raggiunge lOUI impedisce sempre il parto (parziale/centrale) Tra 2 e 0 cm il parto è a volte ostacolato (marginale)Tra 2 e 0 cm il parto è a volte ostacolato (marginale)

Placenta previa: epidemiologia Placenta < 2 cm a termine 0,6 %Placenta < 2 cm a termine 0,6 % Taglio cesareo per placenta previa 0,3%Taglio cesareo per placenta previa 0,3% Placenta < 2 cm a termine 0,6 %Placenta < 2 cm a termine 0,6 % Taglio cesareo per placenta previa 0,3%Taglio cesareo per placenta previa 0,3%

EPIDEMIOLOGIAEPIDEMIOLOGIA Un solo TC aumenta il rischio dello 0.65%, tre del 2,2% e quattro o più del 10%.Un solo TC aumenta il rischio dello 0.65%, tre del 2,2% e quattro o più del 10%. Altri fattori predisponenti sono il fumo di sigaretta ed un pregresso parto complicato da placenta previa; il rischio di recidiva è del 4-8% in donne dopo un primo episodio di placenta previaAltri fattori predisponenti sono il fumo di sigaretta ed un pregresso parto complicato da placenta previa; il rischio di recidiva è del 4-8% in donne dopo un primo episodio di placenta previa Un solo TC aumenta il rischio dello 0.65%, tre del 2,2% e quattro o più del 10%.Un solo TC aumenta il rischio dello 0.65%, tre del 2,2% e quattro o più del 10%. Altri fattori predisponenti sono il fumo di sigaretta ed un pregresso parto complicato da placenta previa; il rischio di recidiva è del 4-8% in donne dopo un primo episodio di placenta previaAltri fattori predisponenti sono il fumo di sigaretta ed un pregresso parto complicato da placenta previa; il rischio di recidiva è del 4-8% in donne dopo un primo episodio di placenta previa

EPIDEMIOLOGIAEPIDEMIOLOGIA

Placenta previa: clinica Antepartum: metrorragia senza dolore/contrazioniAntepartum: metrorragia senza dolore/contrazioni Intrapartum: metrorragia allinizio del travaglio di parto o perlomeno allesordio della fase dilatanteIntrapartum: metrorragia allinizio del travaglio di parto o perlomeno allesordio della fase dilatante Antepartum: metrorragia senza dolore/contrazioniAntepartum: metrorragia senza dolore/contrazioni Intrapartum: metrorragia allinizio del travaglio di parto o perlomeno allesordio della fase dilatanteIntrapartum: metrorragia allinizio del travaglio di parto o perlomeno allesordio della fase dilatante

Placenta previa: diagnosi EcografiaEcografia La diagnosi è spesso posta in pazienti asintomatiche da un esame eseguita routinariamente nel corso della gravidanzaLa diagnosi è spesso posta in pazienti asintomatiche da un esame eseguita routinariamente nel corso della gravidanza EcografiaEcografia La diagnosi è spesso posta in pazienti asintomatiche da un esame eseguita routinariamente nel corso della gravidanzaLa diagnosi è spesso posta in pazienti asintomatiche da un esame eseguita routinariamente nel corso della gravidanza

ECO TRANSVAGINALE O TRANSADDOMINALE?

MIGRAZIONE PLACENTARE Placental migration occurs during the second and third trimesters owing to the development of the lower uterine segment, but it is less likely if the placenta is posterior or if there has been a previous caesarean section. A retrospective review of 714 women with placenta praevia found that, even with a marginal praevia at 20–23 weeks (i.e. the edge of the placenta reached the internal cervical os), the chance of persistence of the placenta praevia requiring abdominal delivery was 11% with no uterine scar and 50% with a previous caesarean section Placental migration occurs during the second and third trimesters owing to the development of the lower uterine segment, but it is less likely if the placenta is posterior or if there has been a previous caesarean section. A retrospective review of 714 women with placenta praevia found that, even with a marginal praevia at 20–23 weeks (i.e. the edge of the placenta reached the internal cervical os), the chance of persistence of the placenta praevia requiring abdominal delivery was 11% with no uterine scar and 50% with a previous caesarean section

MIGRAZIONE PLACENTARE In another study of 55 women with a placenta reaching or overlapping the cervical os at 18–23 weeks diagnosed by transvaginal sonography, only five had placenta praevia at birth and in all these cases the edge of the placenta had overlapped 15 mm over the os. Conversely, although significant migration to allow vaginal delivery is unlikely if the placenta substantially overlaps the internal os (by over 23 mm at 11–14 weeks in one study,by over 25 mm at 20–23 weeks in another and by over 20 mm at 26 weeks in a third study) such migration is still possible, with a 50% chance of resolution if the placenta covers the os at 20 weeks In another study of 55 women with a placenta reaching or overlapping the cervical os at 18–23 weeks diagnosed by transvaginal sonography, only five had placenta praevia at birth and in all these cases the edge of the placenta had overlapped 15 mm over the os. Conversely, although significant migration to allow vaginal delivery is unlikely if the placenta substantially overlaps the internal os (by over 23 mm at 11–14 weeks in one study,by over 25 mm at 20–23 weeks in another and by over 20 mm at 26 weeks in a third study) such migration is still possible, with a 50% chance of resolution if the placenta covers the os at 20 weeks

PLACENTA PREVIA – PLACENTA ACCRETA?

MANAGEMENTMANAGEMENT

Placenta previa: problematiche cliniche Metrorragia in travaglio richiede taglio cesareoMetrorragia in travaglio richiede taglio cesareo Il problema principale è rappresentato dalle pazienti che hanno metrorragia prima della maturità fetaleIl problema principale è rappresentato dalle pazienti che hanno metrorragia prima della maturità fetale Evitare visite ginecologicheEvitare visite ginecologiche Pazienti con pregresso taglio cesareo e placenta previa hanno spesso placenta accretaPazienti con pregresso taglio cesareo e placenta previa hanno spesso placenta accreta Metrorragia in travaglio richiede taglio cesareoMetrorragia in travaglio richiede taglio cesareo Il problema principale è rappresentato dalle pazienti che hanno metrorragia prima della maturità fetaleIl problema principale è rappresentato dalle pazienti che hanno metrorragia prima della maturità fetale Evitare visite ginecologicheEvitare visite ginecologiche Pazienti con pregresso taglio cesareo e placenta previa hanno spesso placenta accretaPazienti con pregresso taglio cesareo e placenta previa hanno spesso placenta accreta

placenta utero sangue

Distacco intempestivo di placenta (normalmente inserta)

Fatttori di rischio per il distacco di placenta IpertensioneIpertensione TrombofiliaTrombofilia Restrizione di crescita intrauterinaRestrizione di crescita intrauterina TraumiTraumi IpertensioneIpertensione TrombofiliaTrombofilia Restrizione di crescita intrauterinaRestrizione di crescita intrauterina TraumiTraumi

Distacco intempestivo di placenta: clinica Grado 1 Grado 2 Grado 3 Metrorragia+/-+++/-+++/- Contrazioni uterine +/- +++/ dolorose tetania FetoNormaleSofferentemorto Altro- fibrinogeno fibrinogenocoagulopatia

Utero di Couvelaire

Incidenza del distacco intempestivo di placenta 0,5-1%0,5-1% 80% dei casi prima del parto80% dei casi prima del parto Grado 1 e 2 nel 40-45% dei casi ciascuno; grado 3 nel 15% dei casiGrado 1 e 2 nel 40-45% dei casi ciascuno; grado 3 nel 15% dei casi 0,5-1%0,5-1% 80% dei casi prima del parto80% dei casi prima del parto Grado 1 e 2 nel 40-45% dei casi ciascuno; grado 3 nel 15% dei casiGrado 1 e 2 nel 40-45% dei casi ciascuno; grado 3 nel 15% dei casi

Ecografia di distacco intempestivo di placenta placenta coagulo placenta feto Ecografia negativa nel 50% dei casi

Diagnosi di distacco intempestivo di placenta Frequentemente, si presenta come una emergenza chirurgica: dolore, utero contratto, metrorragia, sofferenza/morte fetaleFrequentemente, si presenta come una emergenza chirurgica: dolore, utero contratto, metrorragia, sofferenza/morte fetale Alto indice di sospetto in caso di metrorragia con contrazioni uterine, soprattutto se la placenta non è previaAlto indice di sospetto in caso di metrorragia con contrazioni uterine, soprattutto se la placenta non è previa Lecografia può essere di aiuto, ma non esclude un distaccoLecografia può essere di aiuto, ma non esclude un distacco Frequentemente, si presenta come una emergenza chirurgica: dolore, utero contratto, metrorragia, sofferenza/morte fetaleFrequentemente, si presenta come una emergenza chirurgica: dolore, utero contratto, metrorragia, sofferenza/morte fetale Alto indice di sospetto in caso di metrorragia con contrazioni uterine, soprattutto se la placenta non è previaAlto indice di sospetto in caso di metrorragia con contrazioni uterine, soprattutto se la placenta non è previa Lecografia può essere di aiuto, ma non esclude un distaccoLecografia può essere di aiuto, ma non esclude un distacco

Terapia del distacco di placenta Espletamento del parto (taglio cesareo)Espletamento del parto (taglio cesareo) Controllo ravvicinato delle condizioni materne per la possibile comparsa di emorragia da ipotonia uterina/CIDControllo ravvicinato delle condizioni materne per la possibile comparsa di emorragia da ipotonia uterina/CID Utero di Couvelaire richiede pressochè sempre isterectomiaUtero di Couvelaire richiede pressochè sempre isterectomia Espletamento del parto (taglio cesareo)Espletamento del parto (taglio cesareo) Controllo ravvicinato delle condizioni materne per la possibile comparsa di emorragia da ipotonia uterina/CIDControllo ravvicinato delle condizioni materne per la possibile comparsa di emorragia da ipotonia uterina/CID Utero di Couvelaire richiede pressochè sempre isterectomiaUtero di Couvelaire richiede pressochè sempre isterectomia

Metrorragia nel terzo trimestre di gravidanza: inquadramento Evitare visita ginecologica (o comunque con cautela)Evitare visita ginecologica (o comunque con cautela) Metrorragia senza dolore/contrazioni: maggiore probabilità di placenta previa, diagnosi ecografica specifica sempreMetrorragia senza dolore/contrazioni: maggiore probabilità di placenta previa, diagnosi ecografica specifica sempre Metrorragia con dolore e contrazioni/ ipercontrattilità uterina: maggiore probabilità di distacco, diagnosi ecografica specifica solo nel 50%Metrorragia con dolore e contrazioni/ ipercontrattilità uterina: maggiore probabilità di distacco, diagnosi ecografica specifica solo nel 50% In caso di metrorragia con placenta distante dallOUI allecografia, si deve sempre sospettare distaccoIn caso di metrorragia con placenta distante dallOUI allecografia, si deve sempre sospettare distacco Evitare visita ginecologica (o comunque con cautela)Evitare visita ginecologica (o comunque con cautela) Metrorragia senza dolore/contrazioni: maggiore probabilità di placenta previa, diagnosi ecografica specifica sempreMetrorragia senza dolore/contrazioni: maggiore probabilità di placenta previa, diagnosi ecografica specifica sempre Metrorragia con dolore e contrazioni/ ipercontrattilità uterina: maggiore probabilità di distacco, diagnosi ecografica specifica solo nel 50%Metrorragia con dolore e contrazioni/ ipercontrattilità uterina: maggiore probabilità di distacco, diagnosi ecografica specifica solo nel 50% In caso di metrorragia con placenta distante dallOUI allecografia, si deve sempre sospettare distaccoIn caso di metrorragia con placenta distante dallOUI allecografia, si deve sempre sospettare distacco