Autorappresentazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Advertisements

Aristofane Aristofane (in greco Ἀριστοφάνης) (450 a.C. circa – 385 a.C. circa) è uno dei principali esponenti della Commedia Antica (l'Archaia)
Letteratura Italiana 1. Le Origini
Federico II Il poeta.
Dalla Sicilia alla Toscana
Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
Società cortese e fin’amor
La nascita delle lingue Romanze
Appunti di letteratura italiana II Prof.ssa M. Rosaria Di Deco
La scuola siciliana e i rimatori siculo- toscani
SCUOLA POETICA SICILIANA
L’età cortese XI-XIII secolo.
LA CIVILTÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE
La Vita Nuova Che cos’e? Quando? Com’e
La poesia comico-realistica
Romanticismo e Neoclassicismo
(ASCD, Educational Leadership, n.1, sept. 2006). Schifanismo pedagogico [1] Schifanismo. Dicesi s. latteggiamento di rifiuto che viene a generarsi nei.
UGO FOSCOLO.
Le cornici storico-culturali
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LIRICA PROVENZALE,
L’età comunale in Italia
Età Feudale Età Comunale
IL DOLCE STIL NOVO La poesia d’amore
La società ellenistica
I. C. “Guglielmo Marconi “Licata Progetto “Didattica multimediale”
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
LA CIVILTA’ COMUNALE PAG.81.
Positivismo (tesi di Nicola Abbagnano)
Letteratura nell’età dei Comuni
LA LIRICA SICULO-TOSCANA
INQUADRAMENTO STORICO
Le origini della letteratura italiana
In un boschetto trova’ pasturella
Al Cor gentil Rempaira Sempre amore
Il contesto socio-culturale I Temi Le Forme
La situazione politica nell’Italia del Due e Trecento
Dante Alighieri.
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
La SCUOLA POETICA SICILIANA
IL DOLCE STIL NOVO E GUIDO GUINIZELLI
L'EPICA MEDIEVALE.
presentazione di James Rovere
Da poesia cortese a poesia comunale
1. Cos’è una scuola poetica
L’età comunale in Italia
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Progetto di Servizio Civile “La Bacheca” di Veronica Bragalini supervisione e coordinamento Mara Buccella.
Il Medioevo inizio del Medioevo
L’età comunale in Italia
prof. Cananà Massimiliano
INTRODUZIONE E CONTESTO
Le forme della letteratura nell’età cortese
2°A anno scolastico 2015/2016. Compiti rappresentanti dei genitori verificare periodicamente la programmazione didattica; proporre lo svolgimento di attività.
BASSO MEDIOEVO: LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI
1.Quali eventi determinato la scomparsa della scuola siciliana?
La letteratura delle origini
LA LIRICA IN VOLGARE: NUOVI MODELLI LINGUISTICI E CULTURALI
La lirica del Duecento in Italia
LE SCUOLE POETICHE DEL XIII SECOLO
MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO
L’Epica occitana.
Destinata ad un pubblico di modesta cultura per occasioni di festa Trasmissione orale tramite i giullari Linguaggio popolaresco, semplice ed elementare.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
L’insegnamento della storia Seminario Irc e storia / 3 Sergio Cicatelli.
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
Il genere lirico nella letteratura italiana. La culla della lirica occidentale è la Grecia, dove il termine indicava una poesia accompagnata dal suono.
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
IL DOLCE STIL NOVO.
Dal latino alle lingue volgari Classe III L
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
Transcript della presentazione:

Autorappresentazione Intrattenere Aristocrazia feudale Autorappresentazione guerra Modello francese amore virtù

Città – comuni - AUTONOMIA Stato della Chiesa - UNIVERSALISMO il caso italiano Città – comuni - AUTONOMIA Stato della Chiesa - UNIVERSALISMO Corte di Federico II , corte angioina, corte aragonese ACCENTRAMENTO Attività economiche Scambi commerciali Investimenti Circolazione monetaria Banche

Nuova mentalità - Dinamismo Rivalutazione della sfera mondana Fiducia nell’energia creatrice dell’uomo Realismo e curiosità conoscitiva

nuovi ideali liberalità masserizia

uso del volgare illustre Letteratura religiosa Exempla Preghiere Teatro sacro Lode Lauda Fioretti Prediche Poesia deidascalica Visioni Trattati Lirica Poesia comico parodica Poesia popolare giullaresca …. ….. policentrismo Nuovi generi

Centralità della Chiesa centri di cultura Centralità della Chiesa Monasteri Università Biblioteche Scuole Copisterie Scriptoria …. Ordini mendicanti predicazione Lotta alle eresie Guida morale Trasmissione del sapere

Istruzione laica Bisogno culturale Status e affermazione le scuole Bisogno culturale Status e affermazione Elevarsi per essere all’altezza del ruolo Trivio Grammatica Retorica dialettica Diritto Retorica Letteratura cortese Apprendistato Quadrivio Aritmetica Geometria Astronomia musica

Associazioni studenti – docenti Le prime in Italia università Associazioni studenti – docenti Le prime in Italia Letteratura goliardica

Sonetto Di Federico II a Palermo Evasione Ornamento Poesia siciliana la corte Sonetto Di Federico II a Palermo Evasione Ornamento Poesia siciliana stilizzazione Temi: Omaggio alla donna Lodi della donna Speranza di ricompensa Dolore e rimpianto

Dolce stil novo Trobar lieu a Firenze Dolce stil novo Guido Cavalcanti Dante Alighieri Lapo Gianni Dino Frescobaldi Gusto per il sottile ragionamento La corte ideale , né aristocratica né villana interiorizzazione rime dolci e leggiadre Trobar lieu visione spirituale della donna eccellente

poesia comico parodica realismo Stile basso deformazione gioco

….di gusto popolare e di tradizione anche orale poesia giullaresca Albe Ballate Frottole Sirventese Contrasti ….di gusto popolare e di tradizione anche orale

prosa didascalica e divulgativa Agiografie Libri di viaggi cronache

del nord Fine pratico di ammaestramento religioso e laico poesia didascalica Fine pratico di ammaestramento religioso e laico del nord e poi Visioni Trattati allegorici Romanze

strade piazze mercato Luoghi di cultura e di trasmissione del sapere