Ischia, 21-23 giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Analisi su base fisica di dispositivi attivi nel dominio della frequenza per circuiti ad alta ed altissima.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Algebra Booleana Generalità
Advertisements

applicazioni geologico-ambientali
6a_EAIEE EQUAZIONI D’ONDA (ultima modifica 19/11/2012)
Processi Aleatori : Introduzione – Parte II
UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE
Roma, 4 dicembre Università “La Sapienza” di Roma - Facoltà di Ingegneria Sistemi Radianti Innovativi basati su Materiali Artificiali Micro- e Nano-Strutturati.
Corrente continua 1 6 giugno 2011
Stages Estivi 2013 corso di simulazione elettronica con Spice
ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA
Soluzioni di problemi elettrostatici
Il sistema MOS (Metallo – Ossido – Semiconduttore)
+ fluisce C1 ® C2 ; - fluisce C2 ® C1
Bode e la risposta in frequenza
INTRODUZIONE AI CIRCUITI RESISTIVI NON LINEARI Aspetti generali
Corso di Fisica B – C.S. Chimica
Gaetano Continillo Dipartimento di Ingegneria, Università del Sannio
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
Prof. Marco Farina Dipartimento di Elettromagnetismo e Bioingegneria
Quattordicesima Lezione
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 I Transistori I transistor sono dispositivi con tre terminali sviluppati dal I tre terminali.
Dispositivi unipolari
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Il calcolo di radiosity
La Trasmissione dei Segnali
Stefano CERONI Sara TOIA
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Convertitori Phase-Shifted per lAlimentazione Distribuita F. Belloni, P.G. Maranesi, M. Riva Università
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Stabilità di reti due porte con parametri S e terminazioni variabili in regioni prefissate della carta.
La trasformata di Laplace
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UNA UNITÀ DI POTENZA MULTIUSO
Campi elettromagnetici
Campi elettromagnetici Docente:SalvatoreSavasta Anno acc. 2006/2007.
Parte 1 Introduzione alla Teoria dei Circuiti
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 CARATTERIZZAZIONE DELL RSSI PER IL WIRELESS SENSOR NETWORKING CARATTERIZZAZIONE DELLRSSI PER IL WIRELESS.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Sistema di rilevamento di incendi in rete wireless per il monitoraggio ambientale Sistema di rilevamento.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Elettronica di front-end per sensori monolitici a pixel attivi in tecnologia CMOS deep submicron a tripla.
Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Architettura e sviluppo del satellite PICPOT C. Passerone, L. Reyneri, C. Sansoè, M. Tranchero, D. Del.
Analisi dell’interferenza elettromagnetica tra linee ad alta tensione e metanodotti Emiliano D’Alessandro Giovanni Falcitelli*
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 High Performance Processors for Cartesian to Polar Coordinates Conversion in 0.25 m CMOS Dip. di Ingegneria.
Università degli Studi di Pavia
Raddrizzatore trifase ad una semionda.
Dinamiche caotiche nei Laser a Semiconduttore
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO INFLUENZA DELLE VARIAZIONI TECNOLOGICHE SULLA ROBUSTEZZA DEI MOSFET.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Sviluppo di un sistema di misura per la caratterizzazione rf di dispositivi e circuiti in regime continuo.
Equazioni di Maxwell 1) 2) 3) 4)
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
ET2010, Napoli 11 giugno 2010 S. Ventre, Modelli elettromagnetici veloci e paralleli per analisi di instabilità MHD in dispositivi fusionistici Modelli.
LM Fisica A.A.2011/12Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Transistor a effetto di campo FET Ha ormai sostituito il BJT in molte applicazioni.
1 LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Transistor a effetto di campo FET Ha ormai sostituito il BJT in molte applicazioni.
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
FILTRI.
Il circuito raddrizzatore ad una semionda
P. Burghignoli ♪, F. Frezza ♪, A. Galli ♪, L. Pajewski ☼ e G. Schettini ☼ Parma, settembre 2007 Parma, settembre 2007 EQUAZIONI INTEGRALI:
1 LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Il canale attivo è generalmente un semiconduttore drogato n per la maggiore.
POTENZA ELETTRICA La potenza è il lavoro compiuto nell’unità di tempo.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Nuova interfaccia CMOS per sensori di GAS ad ampie variazioni resistive Nuova interfaccia CMOS per sensori.
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
Analisi spettrale numerica di segnali di misura Prof. Leopoldo Angrisani Dip. di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Introduzione  Il rumore limita il minimo segnale che un circuito può elaborare mantenendo una qualità.
PROPAGAZIONE IN FIBRA OTTICA IN REGIME NON LINEARE.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Circuiti rumorosi  Come fare a calcolare il rumore in un circuito le cui fonti di rumore sono diverse.
Transcript della presentazione:

Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Analisi su base fisica di dispositivi attivi nel dominio della frequenza per circuiti ad alta ed altissima frequenza Università degli Studi di LAquila, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dellInformazione Vincenzo Stornelli Giorgio Leuzzi, Vincenzo Stornelli

Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Motivazioni Analisi su base fisica completamente nel dominio della frequenza per circuiti a microonde ed onde millimetriche (Spectral Balance) Analisi su base fisica completamente nel dominio della frequenza per circuiti a microonde ed onde millimetriche (Spectral Balance) Efficient Physical + Electromagnetic CAD Efficient Physical + Electromagnetic CAD Global Modelling Anaysis

Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Metodi di Analisi Lanalisi nel tempo: ha validità generale; ha validità generale; non si interfaccia facilmente con la analisi elettromagnetica esterna; non si interfaccia facilmente con la analisi elettromagnetica esterna; deve avere un tempo di discretizzazione minore delle costanti di tempo del semiconduttore. deve avere un tempo di discretizzazione minore delle costanti di tempo del semiconduttore. Lanalisi tempo/frequenza (Waveform Balance): vale solo per segnali periodici limitati in banda; vale solo per segnali periodici limitati in banda; si interfaccia facilmente con la analisi elettromagnetica esterna; si interfaccia facilmente con la analisi elettromagnetica esterna; richiede matrici risolventi di dimensioni maggiori di un ordine di grandezza. richiede matrici risolventi di dimensioni maggiori di un ordine di grandezza. Lanalisi in frequenza (Spectral Balance): come sopra, ma permette di tenere in conto la dispersione in frequenza nel semiconduttore. come sopra, ma permette di tenere in conto la dispersione in frequenza nel semiconduttore.

Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Spectral Balance I Fourier series expressions:

Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 M+1 equazioni complesse per ogni k-esimo punto spaziale Spectral Balance II

Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Modello quasi 2D First three moments of the BTE Charge-control law Poisson's equation

Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Modello quasi 2D NX punti spaziali lungo il canale NX punti spaziali lungo il canale 4*NT*NX equazioni NT=2*NH+1 NT=2*NH+1 Nel modello si assume che: La corrente fluisce dal source al drain parallelamente alla superficie del semiconduttore sotto lossido; La corrente fluisce dal source al drain parallelamente alla superficie del semiconduttore sotto lossido; Per il controllo di carica può essere utilizzato un qualunque modello (e.g. self-consistent Schrödinger-Poisson); Per il controllo di carica può essere utilizzato un qualunque modello (e.g. self-consistent Schrödinger-Poisson); Tutte le grandezze fisiche sono discretizzate nello spazio (lungo il canale) con un passo sufficientemente accurato; Tutte le grandezze fisiche sono discretizzate nello spazio (lungo il canale) con un passo sufficientemente accurato; Il potenziale esterno applicato al dispositivo risulta essere una condizione al contorno per lequazione di poisson e del controllo di carica. Il potenziale esterno applicato al dispositivo risulta essere una condizione al contorno per lequazione di poisson e del controllo di carica.

Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Modello quasi 2D - Implementazione Matlab - Energy Velocity Time domain Spectral Balance