Tesi di laurea di Silvio Bono

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FORUM PA 18/05/ Innovativi Eliporti al servizio del cittadino per viaggiare in elicottero a costi simili a quelli su gomma Com.te Michelangelo Serra.
Advertisements

Apertura della 3a corsia dinamica
Sergio NEGRO - Anna Maria ATZORI - Pier Paolo CARTOLANO
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Settimana Strategica Tavolo Tematico 30 novembre Linea strategica 5. Territorio e infrastrutture: rete di infrastrutture pubbliche diffuse per.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
La Valutazione di Impatto Ambientale Strategica V.A.S. Dott. Walter Girardi Gallarate, 5 Febbraio 2008.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
INCIDENTI e COSTI SOCIALI
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
Commercio Internazionale(2002) In termini di valore trasportato, il trasporto marittimo è la modalità principale, seguita dal trasporto aereo e stradale.
1 La provincia di Pesaro e Urbino Andamento economico e previsioni di sviluppo Prof. Ilario Favaretto Direttore del Laboratorio per lAnalisi dello Sviluppo.
LA LOGISTICA ED I COLLEGAMENTI CON IL SISTEMA PORTUALE LIGURE
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale Servizio per lInformazione Territoriale e la Telematica Il grafo della viabilità della Regione.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 ASSIST Asta Sempione: Integrazione di.
Alcuni elementi per una programmazione integrata dello sviluppo socio-economico della provincia di Venezia Novembre 2004.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
LECONOMIA DELLA RIFORMA FERROVIARIA EUROPEA Loris Di Pietrantonio e Jacques Pelkmans Settembre 2004 Corso di Politiche e Istituzioni Economiche Europee.
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
RTE prioritarie Tratta finanziata Altre RTE
Piano Urbano della Mobilità del Comune di Fabriano Ing. Stefano Ciurnelli COMUNE DI FABRIANO.
Sistema Metropolitano Territoriale Comunicazione di: Bruno Lattanzi Assessore Provinciale Programmazione Territoriale ed Urbanistica Novara,
Corridoio Verde: Pescara
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
regolamenti e documenti di programmazione
LE SCELTE DI SPOSTAMENTO E I COSTI SOCIALI DEI TOSCANI Patrizia Lattarulo 15 giugno 2005.
PRESENTAZIONE La Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale è nata per contribuire allimpegno assunto da tutti i Paesi europei di ridurre del 50% le vittime.
1 Il SIRA come strumento di conoscenza dellambiente Giuseppe Ancilli.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
La testimonianza dell’Istituto Ettore Conti Attivazione di un indirizzo di Istituto Tecnico in Trasporti e Logistica.
Cos’è la City Logistics
Sviluppo urbano sostenibile
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Settore terziario il commercio
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
Presentazione di Alberto Desca
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
Scenari per le tecnologie al servizio della mobilità sostenibile prof. Maria Rosa Vittadini Seminario Innovazione tecnologica e mobilità Reggio Emilia.
Gli spread del trasporto pubblico locale
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Movimento Marittimo del Porto di Trieste Variazione % MOVIMENTO CONTENITORI T.E.U. (incluso shifting) ,87% FULL CONTAINER (tonn.)*
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
GECT CORRIDOIO RENO-ALPI GENOVA – ROTTERDAM Paolo Balistreri Segretario Generale di Confindustria Piemonte.
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
Ufficio Studi Confcommercio - Conftrasporto Trasportare la ripresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma 14 maggio 2014.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La statistica integrata nel ciclo della pianificazione strategica PROSPETTIVE DEI.
LE PRINCIPALI REGOLE DELLA STRADA 1. La sicurezza delle persone, nella circolazione stradale, rientra tra le finalità primarie di ordine sociale ed economico.
Transcript della presentazione:

Tesi di laurea di Silvio Bono Università degli Studi dell’Aquila Prospettive di sviluppo delle infrastrutture di trasporto nella regione Abruzzo Prof. Ing. Sandro Colagrande

La rete stradale Abruzzese Tesi di laurea di Silvio Bono La rete stradale Abruzzese

La pianificazione della Rete Infrastrutturale Abruzzese Tesi di laurea di Silvio Bono La pianificazione della Rete Infrastrutturale Abruzzese P.R.I.T. Abruzzo (2004) Piano Regionale Integrato dei Trasporti Il P.R.I.T. è lo strumento in cui le Regioni definiscono gli interventi programmatori e di pianificazione nel settore dei trasporti. FUNZIONI DEL P.R.I.T. - operare per una mobilità sostenibile, - assicurare ai cittadini e alle imprese la migliore accessibilità del territorio regionale, - promuovere un sistema integrato di mobilità, in cui il trasporto collettivo assolva ad un ruolo fondamentale.

La Viabilità Regionale come priorità della Comunità Europea Tesi di laurea di Silvio Bono La Viabilità Regionale come priorità della Comunità Europea Fonte: Legge N. 203/2003 “Miglioramento delle infrastrutture di Trasporto Regionale e locale e le interconnessioni con la Rete Europea” “La pianificazione della Rete di Trasporto per lo sviluppo economico delle Regioni”

Le Leggi e la Normativa Italiana: D.M. 5/11/2001 e CNR n. 91 Tesi di laurea di Silvio Bono Le Leggi e la Normativa Italiana: D.M. 5/11/2001 e CNR n. 91 Valorizzazione delle infrastrutture stradali per migliorare funzionalità e sicurezza Rispetto delle risorse ambientali Sviluppo socio-economico del territorio di inserimento

Tesi di laurea di Silvio Bono “ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELLA REDDITIVITÀ DEGLI INVESTIMENTI STRADALI” (C.N.R. n. 91 del 2 maggio 1983) 1 Analisi del Sistema trasporti: analisi del traffico e dell’incidentalità 2 Analisi Economica: sviluppo infrastrutturale.

Tesi di laurea di Silvio Bono “ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELLA REDDITIVITÀ DEGLI INVESTIMENTI STRADALI” 1 Analisi del Sistema dei Trasporti nelle sue diverse metodologie: MODALITà DI TRASPORTO PARCO VEICOLARE E TRAFFICO GIORNALIERO MEDIO INCIDENTALITà

Modalità trasporto Aerei Navi Ferro Gomma Tesi di laurea di Silvio Bono Modalità trasporto Fonte: Ministero dei Trasporti (2005) Aerei Navi Ferro Gomma % sul totale delle merci trasportate in Italia stimato al 2005 di 239milardi di tonnelate-Km 8

Trasporto aereo Situazione italiana Tesi di laurea di Silvio Bono Trasporto aereo Situazione italiana Fonte: Ministero dei Trasporti , ENAC Traffico nazionale Traffico internazionale Tipo di servizio Movimenti aeromobili Passeggeri Di linea 580.789 48.351.905 Charter 17.787 461.895 Aerotaxi 23.860 48.580 TOTALE 622.436 48.862.380 Tipo di servizio Movimenti aeromobili Passeggeri Di linea 618.228 55.037.675 Charter 95.065 8.991.878 Aerotaxi 12.986 39.983 TOTALE 726.279 64.069.536 Traffico totale Tipo di servizio Movimenti aeromobili Passeggeri Di linea 1.199.017 103.389.580 Charter 112.852 9.453.773 Aerotaxi 36.846 88.563 TOTALE 1.348.715 112.931.916

Trasporto aereo Situazione in Abruzzo Fonte: Ministero dei Trasporti , ENAC (2005) L’Abruzzo vanta 2 aeroporti, uno a L’Aquila e uno a Pescara. Solo quello di Pescara, però, risulta essere valico di frontiera, doganale e comunitario internazionale. Mentre quello ubicato a L’Aquila svolge esclusivamente attività volative aeroscolastiche e da diporto. Numero Variazioni (%) Movimenti Aeromobili 877 n.s. Passeggeri Totali 14.318 Cargo 3 ton Aeroporto di Pescara n.s. = variazione non significativa in quanto relativa a valori bassi (movimenti<100; cargo<100t) o anomali

Tesi di laurea di Silvio Bono Trasporto Marittimo Fonte: Ministero dei Trasporti, Ministero delle Infrastrutture, Capitanerie di Porto, Autorità Portuali (2006) SITUAZIONE ITALIANA 44 in Italia Settentrionale 38 in Italia Centrale 161 in Italia Meridionale e insulare In Italia ci sono 243 porti SITUAZIONE ABRUZZESE 3 porti commerciali 1 porto pescato-diporto

Trasporto Ferroviario Situazione italiana Tesi di laurea di Silvio Bono Trasporto Ferroviario Situazione italiana Fonte: Ferrovie dello Stato (2005) In Italia è presente una rete ferroviaria di 16.225 km

Tesi di laurea di Silvio Bono Trasporto Ferroviario Situazione in Abruzzo Fonte: Unioncamere Abruzzo In Abruzzo è presente una rete ferroviaria di 616 Km LINEE FERROVIARIE Km in regione Km fuori regione Km totali Tipo binario S.Vito Lanciano - Castel di Sangro 106 singolo Linea FS Avezzano - Sora - Roccasecca 45 35 80 Linea FS Giulianova - Teramo 26 Linea FS Bo-Ba tratta Martinsicuro(Te) - S.Salvo (Ch) 113 537 650 doppio elettrificato Linea FS Pescara - Roma 170 65 240 singolo elettrificato Linea FS Sulmona - Castel di Sangro -Carpinone - Isernia 77 53 130 Linea FS Terni - Rieti, L'Aquila - Sulmona 79 158

Tesi di laurea di Silvio Bono Trasporto Ferroviario Situazione in Abruzzo - Traffico Fonte: Unioncamere Abruzzo LINEE FERROVIARIE Treni/giorno Traffico Viaggiatori - Km Trend 2004/2005 S.Vito Lanciano - Castel di Sangro n.p. Linea FS Avezzano - Sora - Roccasecca 5 regionale 28.000 (giorno medio feriale) 16% (crescita) Linea FS Giulianova - Teramo 24 29.000 (giorno medio feriale) 11,5% (crescita) Linea FS Bo-Ba   tratta Martinsicuro(Te) - S.Salvo (Ch) e nazionale 267.000 (giorno medio feriale) 2% (crescita) Carsoli/Avezzano=36 Linea FS Pescara - Roma Avezzano/Sulmona=21 301.000 (giorno medio feriale) 1,5% (crescita) Linea FS Sulmona - Castel di Sangro - Carpinone - Isernia 9 Linea FS Terni - Rieti Pescara/Sulmona=46 L'Aquila - Sulmona Sulmona/L'Aquila=21 106.000 (giorno medio feriale) 3,4% (crescita) Tratta Porto D’Ascoli - Giulianova = 88 Tratta Giulianova – Pescara = 119 Tratta Pescara – Pescara PN = 122 Tratta Pescara PN – S.Vito Lanciano = 97 Tratta S.Vito Lanciano – S.Salvo = 66

Tesi di laurea di Silvio Bono Trasporto su gomma Fonte: Conto Nazionale dei Trasporti (2005)

Tesi di laurea di Silvio Bono Strade in Italia Fonte: Conto Nazionale dei Trasporti (2005) Zona Autostrade (Km) Altre strade di interesse nazionale (Km) Strade Regionali e Provinciali (Km) Italia Settentrionale 3.322 5.214 61.303 Italia Centrale 1.121 2.425 31.269 Italia Meridionale 2.099 13.885 54.792 TOTALE ITALIA 6.542 21.524 147.364

Tesi di laurea di Silvio Bono Strade in Abruzzo Fonte: ACI (2006) Capoluogo Autostrade (Km) Raccordi Autostradali (Km) Strade Statali (Km) L'Aquila 131, 1 0,0 1000,5 Chieti 77,00 11,7 610,8 Teramo 85,40 3,3 399,9 Pescara 55,90 3,2 242,9 TOTALE REGIONE 218,3 18,2 2254,1

Trasporto merci italiano Tesi di laurea di Silvio Bono Trasporto merci italiano Fonte: ISTAT (2005) Trasporto merci(*) su strada interno, internazionale e complessivo – Anno 2005 tipologia di trasporto tonnellate (migliaia) t-Km (milioni) Km medi trasporti interni 1.460.049 171.554 117,5 trasporti internazionali 48.653 40.245 827,2 trasporti complessivi 1.508.702 211.799 140,4 (*) Le quantità si riferiscono al traffico effettuato da veicoli di portata utile non inferiore a 3,5t immatricolati in Italia.

Tesi di laurea di Silvio Bono Trasporti complessivi di merci su strada Abruzzo altre regioni italiane Fonte: Conto Nazionale dei Trasporti(2005)

Trasporti complessivi di merci su strada interni all’Abruzzo Tesi di laurea di Silvio Bono Trasporti complessivi di merci su strada interni all’Abruzzo Fonte: Conto Nazionale dei Trasporti(2005) Le merci trasportate su gomma all’interno della regione Abruzzo sono pari a 21.329.827 tonnellate. Queste sono pari al 61,38% sul totale dei trasporti complessivi dell’intera regione. 1,94% 36,68% 61,38%

Parco veicolare italiano Fonte: Ministero dei Trasporti, ACI, ANCMA Veicoli circolanti al 31/12/2005, composizione percentuale e relativo aerogramma Tipologia 2005 % Motocicli 4.938.359 9,83 Motocarri 344.827 0,69 Ciclomotori(*) 5.058.149 10,07 Autovetture 34.667.485 69,00 Autobus 94.437 0,19 Autocarri Merci 3.637.740 7,24 Autocarri Speciali 541.919 1,08 Motrici 148.173 0,29 Altro 812.161 1,62 Totale 50.243.250 100 69,93% 10,42% 20,58% La popolazione italiana all’1/1/2005 era pari a 58.462.375 abitanti e quindi il numero di veicoli circolanti per ogni abitante è pari a 0,86 (indice di motorizzazione).

Parco veicolare abruzzese Tesi di laurea di Silvio Bono Parco veicolare abruzzese Fonte: ACI (2006) Regione Provincia Totale complessivo veicoli circolanti (*) Veicoli circolanti/Abitanti ABRUZZO Chieti 313.782 0,82   Teramo 245.995 0,86 Pescara 242.607 L'Aquila 238.639 0,80 TOTALE ABRUZZO 1.041.023 (*)Il totale complessivo dei veicoli circolanti include: autobus, autocarri trasporti merci, autoveicoli speciali/specifici, autovetture, motocarri e quadricicli trasporto merci, motocicli, motoveicoli e quadricicli speciali/specifici rimorchi e semirimorchi speciali/specifici o per trasporto merci, trattori stradali o motrici e altri veicoli.

Traffico Medio Giornaliero (TGM) sulle Strade Statali in Abruzzo(1/2) Tesi di laurea di Silvio Bono Traffico Medio Giornaliero (TGM) sulle Strade Statali in Abruzzo(1/2) Fonte: ANAS (2000)

Traffico Medio Giornaliero (TGM) sulle Strade Statali in Abruzzo(2/2) DEL GRAN SASSO D’ITALIA ADRIATICA DI FONDO VALLE ALENTO DELLA VALLE DEL VOMANO Traffico Medio Giornaliero (TGM) sulle Strade Statali in Abruzzo(2/2) Fonte :ANAS (2000)

Traffico Medio Giornaliero sulle Autostrade in Abruzzo Tesi di laurea di Silvio Bono Traffico Medio Giornaliero sulle Autostrade in Abruzzo Nel 2005 si è verificato un aumento del traffico delle autostrade dei parchi dell’1,7% rispetto all’anno precedente, valore al di sopra della media di tutto il gruppo Autostrade che ha fatto registrare un aumento solo dello 0,1%. Sulla rete A24/A25 sono stati percorsi 2.053 milioni di chilometri, 1.750 milioni dai veicoli leggeri e 303 milioni dai veicoli pesanti. Il flusso veicolare medio giornaliero si è attestato a 20.440 Veicoli Teorici Medi Giornalieri (VTMG). Rispetto al 2002 si è avuta una riduzione del traffico del 2%, risultato di una diminuzione del traffico dei veicoli leggeri del 4,2% e un aumento del traffico dei veicoli pesanti del 13%. L’indicatore VTMG è stato, invece, nel 2002 pari a 20.403, inferiore a quello del 2005 (20.440).Prit 2004 Sulla A14 transitavano 40.000 autoveicoli equivalenti/giorno (Prit Abruzzo 1998). Anche se nel tratto Lanciano-Canosa la mobilità sulle reti ASPI è cresciuta con tasso medio annuo del 3%, mantenendo però un rapporto tra volumi di traffico massimi e minimi pari a 11, a testimonianza di un grande divario (Autostrade per l’Italia 2004/2005). Inoltre la stazione di Teramo segnala un totale di 12.968 movimenti di mezzi sia in entrata che in uscita, di cui 2.619 pesanti e 10.349 leggeri (Autostrade s.p.a. 2000).

Incidenti Stradali in Italia, morti e feriti (Anno 2005) Tesi di laurea di Silvio Bono Incidenti Stradali in Italia, morti e feriti (Anno 2005) Regioni Incidenti Morti Feriti Piemonte 14.751 433 21.452 Valle d'Aosta 367 13 508 Lombardia 44.548 790 56.842 Trentino Alto Adige 3.501 175 4.633 Veneto 17.425 540 24.122 Friuli Venezia Giulia 4.899 165 6.505 Liguria 9.321 104 12.296 Emilia Romagna 21.929 555 30.161 Toscana 19.940 348 26.214 Umbria 3.308 94 4.644 Marche 6.838 147 9.959 Lazio 32.090 571 44.268 Abruzzo 4.389 128 6.661 Molise 452 23 756 Campania 10.457 313 15.698 Puglia 9.591 349 16.142 Basilicata 773 38 1.286 Calabria 3.274 144 5.599 Sicilia 13.471 364 20.192 Sardegna 3.754 132 5.789 ITALIA 225.078 5.426 313.727

Incidentalità Strade Statali abruzzesi Tesi di laurea di Silvio Bono Incidentalità Strade Statali abruzzesi Fonte: ACI (2006) ADRIATICA DEL GRAN SASSO D’ITALIA DI FORCA DI PENNE DI FONDO VALLE ALENTO SUPERSTRADA DEL LIRI

Incidentalità Autostrade e Raccordi Autostradali Abruzzesi Tesi di laurea di Silvio Bono Incidentalità Autostrade e Raccordi Autostradali Abruzzesi Fonte: ACI (2006)

Tesi di laurea di Silvio Bono Incidentalità nelle province dell’Abruzzo Fonte: ACI (2006) PROVINCIA INCIDENTI PER Km TASSO DI MORTALITA' INDICE DI GRAVITà(*) CHIETI 0,55 51,15 29,41 L'AQUILA 0,34 82,26 45,71 PESCARA 0,80 63,49 37,74 TERAMO 0,98 66,81 40,51 TOTALE ITALIA 0,88 47,54 28,35 (*) Numero di morti per 1.000 infortunati relativi alla Regione [(M/(M+F))*100]

Tesi di laurea di Silvio Bono 2 “ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELLA REDDITIVITÀ DEGLI INVESTIMENTI STRADALI” Analisi Economica in relazione allo sviluppo infrastrutturale: PRODOTTO INTERNO LORDO (PIL) SVILUPPO DEMOGRAFICO VALORE AGGIUNTO (VA)

Prodotto Interno Lordo (PIL) Situazione dell’Italia nel mondo Tesi di laurea di Silvio Bono Prodotto Interno Lordo (PIL) Situazione dell’Italia nel mondo Fonte: IMF, Banca Mondiale, CIA (2006) Il Fondo Monetario Internazionale (IMF) stima al 2005 un valore del PIL (Prodotto Interno Lordo) o GDP (Gross Domestic Product) in Italia pari a 1000/2000 billion US$. VALORE PIL NOMINALE ITALIANO (2006) ENTE POSIZIONE (*) PIL (Milioni US$) IMF (Fondo Monetario Internazionale) 7° 1.852.585 Banca Mondiale 1.844.749 CIA (Central Intelligent Agency) 1.785.000 (*)classifica mondiale

Prodotto Interno Lordo (PIL) Situazione delle regioni italiane Tesi di laurea di Silvio Bono Prodotto Interno Lordo (PIL) Situazione delle regioni italiane Fonte: ISTAT (2004), Conto Nazionale dei Trasporti (2005) REGIONE PIL per Ab (euro) N° indice (Italia=100) Km Strade (*) 1)Trentino Alto Adige 30.430,6 137,7 4.646 2)Valle D'Aosta 29.952,8 129,6 767 3)Lombardia 28.869,9 124,9 14.721 4)Emilia Romagna 28.182,4 121,9 13.291 5)Lazio 27.126,9 117,4 9.048 6)Friuli Venezia Giulia 26.552,5 114,9 3.596 7)Piemonte 26.176,2 113,2 16.916 8)Veneto 25.796,6 111,6 11.148 9)Liguria 25.511,5 110,4 4.754 10)Toscana 25.137,6 108,8 14.100 11)Marche 23.080,6 99,9 6.528 12)Umbria 22.117,1 95,7 5.139 13)Abruzzo 19.109,6 82,7 7.451 14)Molise 18.207,4 78,8 3.072 15)Sardegna 18.054,6 78,1 8.238 16)Basilicata 16.077,7 69,6 5.921 17)Sicilia 15.854,0 68,6 17.098 18)Campania 15.642,0 67,7 9.608 19)Puglia 15.494,0 67,0 9.634 20)Calabria 15.161,9 65,6 9.754 ITALIA TOTALE 23.114,5 100,0 175.430,0 (*)Autostrade, altre Strade di interesse nazionale, Strade Regionali e Provinciali

Tesi di laurea di Silvio Bono Rilevanza delle Infrastrutture Dotazioni infrastrutturali italiane

Prodotto Interno Lordo (PIL) Situazione Province italiane Tesi di laurea di Silvio Bono Prodotto Interno Lordo (PIL) Situazione Province italiane Fonte: Unioncamere (2005) Pos '05 Provincia PIL (Ml euro) var.pos.'04/'05 var.pos.'03/'04 1 Milano 137.885,25 2 Roma 117.838,03 3 Torino 61.382,30 4 Napoli 48.510,57 5 Brescia 34.386,30 … 54 Chieti 8.231,10 +2 -2 55 Pesaro e Urbino 8.231,00 -1 +1 72 Pescara 6.242,05 73 Prato 6.176,26 74 Viterbo 5.949,10 +3 75 Teramo 5.844,24 76 Imperia 5.786,95 +4 77 Rovigo 5.784,81 78 Belluno 5.692,87 79 L'Aquila 5.690,63 -3 99 Oristano 2.921,99 100 Vibo Valentia 2.603,50 101 Enna 2.543,15 102 Crotone 2.441,39 103 Isernia 1.821,57 ITALIA 1.417.240,00 Classifica delle 103 province italiane e posizione di quelle abruzzesi: Posizione 54: Chieti Posizione 72: Pescara Posizione 75: Teramo Posizione 79: L’Aquila

Prodotto Interno Lordo (PIL) Situazione in Abruzzo Fonte: Unioncamere (2005) Pos '05 Provincia PIL (Ml euro) var.pos.'04/'05 var.pos.'03/'04 54 Chieti 8.231,10 +2 -2 72 Pescara 6.242,05 75 Teramo 5.844,24 -1 79 L'Aquila 5.690,63 -3 Nelle province di Chieti, Pescara e Teramo è evidente che il valore del PIL risulta essere pressoché invariato dal 2003. Mentre il PIL de L’Aquila ha subito una diminuzione dal 2003. 0,40% 0,41% 0,58% 0,44%

Reddito ed imprenditorialità nelle province italiane Fonte: Centro Studi Sintesi (2004) Questo studio evidenzia 4 gruppi territoriali, definiti in base al livello Irpef procapite superiore o inferiore alla media nazionale collegato al numero di imprese su 1.000 abitanti, anch’esso suddiviso tra superiore ed inferiore al livello medio nazionale. Bassi redditi e propensione alla piccola imprenditoria Benessere, ma con bassa imprenditorialità Sviluppo economico debole Motore dello sviluppo italiano

Rapporto PIL Infrastrutture autostradali Situazione in Italia Tesi di laurea di Silvio Bono Rapporto PIL Infrastrutture autostradali Situazione in Italia Fonte: Conto Nazionale dei Trasporti(2005), ISTAT(2004) Regione Autostrade (km) PIL per AB (centinaia di euro) Piemonte 817 262 Valle D'Aosta 114 300 Lombardia 576 289 Trentino Alto Adige 187 304 Veneto 475 258 Friuli Venezia Giulia 210 266 Liguria 375 255 Emilia Romagna 568 282 Toscana 424 251 Umbria 59 221 Marche 168 231 Lazio 470 271 Abruzzo 352 191 Molise 36 182 Campagna 442 156 Puglia 313 155 Basilicata 29 161 Calabria 295 152 Sicilia 632 159 Sardegna 181

Rapporto PIL Infrastrutture Situazione in Abruzzo Tesi di laurea di Silvio Bono Rapporto PIL Infrastrutture Situazione in Abruzzo Fonte: Unioncamere(2005), ACI (2006) Provincia PIL (Ml euro) PIL/autostrade PIL/Strade Statali PIL/Tot strade(*) Chieti 8.231,10 106,90 13,48 11,77 Pescara 6.242,05 111,66 25,70 20,67 Teramo 5.844,24 68,43 14,61 11,96 L'Aquila 5.690,63 43,41 5,69 5,03 (*) Somma tra Autostrade, raccordi autostradali e Strade Statali

Demografia nella regione Abruzzo Tesi di laurea di Silvio Bono Demografia nella regione Abruzzo Fonte: ISTAT (2001) PROVINCE POPOLAZIONE RESIDENTE SUPERFICIE TERRITORIALE Kmq ABITANTI/Kmq Chieti 382.076 2.588,35 147,61 L'Aquila 297.424 5.034,46 59,08 Pescara 295.481 1.224,67 241,27 Teramo 287.411 1.947,64 147,57 TOTALE ABRUZZO 1.262.392 10.795,12 116,94

Tasso di occupazione, disoccupazione e pendolarismo in Abruzzo Tesi di laurea di Silvio Bono Tasso di occupazione, disoccupazione e pendolarismo in Abruzzo Fonte: ISTAT (2001) PROVINCE AB. OCCUPATI TASSO DI DISOCCUPAZIONE TASSO DI OCCUPAZIONE PENDOLARI QUOTIDIANI PENDOLARI NELLO STESSO COMUNE PENDOLARI FUORI COMUNE Chieti 135.321 10,38 41,05 173.433 108.496 64.937 Teramo 108.409 8,36 44,14 136.966 86.398 50.568 Pescara 105.131 10,52 41,50 135.469 82.670 52.799 L'Aquila 102.903 12,22 39,90 133.714 93.276 40.438 TOTALE ABRUZZO 451.764 10,37 41,58 579.582 370.840 208.742

Tesi di laurea di Silvio Bono Esigenze di Adeguamento e Potenziamento Infrastrutturale Adeguamento funzionale della viabilità principale Riequilibrio socio-economico territoriale Conservazione del patrimonio rurale Potenziamento delle realtà locali Presidio e gestione attiva del territorio Inversione della tendenza migratoria verso i centri costieri Agevolazione del pendolarismo giornaliero

Infrastrutture strategiche che interessano l’aquilano Interventi finanziati SS17 - Adeguamento del tratto San Gregorio – San Pio delle Camere dal km. 45+000 al km 58+000. (Intervento inserito nel piano ANAS 2007/2011; appaltabilità con fondi ordinari ANAS 2008) € 43.710.000,00 Variante Sud - Adeguamento e completamento raccordo della S.C. Mausonia con la S.S. 17 ter (Svincolo di Bazzano). (Intervento inserito nel piano ANAS 2007/2011) € 21.162.000,00 Strada S.S. 260. Picente. Adeguamento plano-altimetrico della sede stradale da Cagnano Amiterno ad Amatrice 1° Tronco – 3° lotto funzionale dallo Svincolo di San Pelino allo svincolo di Marana. (Intervento inserito nel piano ANAS 2007/2011) € 15.346.631,00 Strada S.S. 260. Picente. Adeguamento plano-altimetrico della sede stradale da Cagnano Amiterno ad Amatrice 1° Tronco – 4° lotto funzionale dallo Svincolo di Marana allo svincolo di Cavallari. € 31.509.000,00 S.S. 584 “di Lucoli”. Collegamento tra altopiano delle Rocche – Campo Felice- Rocca di Cambio. (Intervento inserito nel piano ANAS 2007/2011) € 27.811.000,00 Variante Sud all’abitato dell’Aquila: Lavori di sistemazione dell’intersezione tra la S.R. n° 615 “di Monteluco” (km 9+230) con la S.P. n° 120 “Mausonia”. € 5.800.000,00

Proposta di un nuovo assetto infrastrutturale nella città dell’Aquila

Svincolo “Genzano di Sassa”

Svincolo “Campo di Pile”

Svincolo “Variante Sud”

Svincolo “Pettino”

Svincolo “Cianfarano”

Svincolo “San Giacomo”

Grazie per l’attenzione