Innovazione didattica e metodologica: laboratori, tirocini e stage Listruzione tecnica e professionale che appartiene alla medesima area culturale quinquennale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

Aspetti didattici e organizzativi specifici
Traccia per un cambiamento ? Collegio Docenti 20 febbraio 2012.
Secondo periodo sabbatico
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
RELAZIONE DEI RESPONSABILI - DIPARTIMENTI SCUOLA PRIMARIA
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche – Direzione Generale Centro Documentazione Piano delle attività della Direzione.
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento
La prospettiva curricolare. Secondo biennio Risultati di apprendimento il secondo biennio poggia su quanto acquisito durante il primo biennio. Conseguito.
* lambiente per lapprendimento * AZIONE DIDATTICA * Relazione di aiuto * Professionalità docente e * Uomo/Cittadino dotato di COMPETENZE pe r la finalità
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
La Formazione e un processo lento e continuo Finalita La Formazione.
La Valutazione.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Costituzione Abilità Sport chiesa Famiglia dellazione formativa Capacità Conoscenze Competenze Strada Scuola Società uomo cittadino.
Prof. Mario Malizia Anno accademico 2011/2012 Lezione n. 2.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
La Riforma: obiettivi e strumenti
Linee guida (Tecnici e professionali) e Indicazioni nazionali (Licei)
1 Lifelong Learning e Università (a) Lassunzione del Lifelong Learning come paradigma della formazione nella learning society comporta un cambiamento dottica.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Processi innovativi 27 novembre 2003
Progetto CON…TATTO Contatti per la creazione di reti per il lavoro ed il benessere.
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
Come cambiano gli Istituti tecnici Dirigente Scolastico Prof.ssa Flavia De Vincenzi a.s. 2009/ Roma, 2 dicembre 2009 I.I.S. Leopoldo Pirelli ISTITUTO.
Scienza e Automazione Robotica Caserta 18 – 21 ottobre 2010.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Come sensibilizzare le imprese variabili rilevanti dimensioni aziendali disponibilità di risorse grado di apertura e radicamento sul territorio interlocutore.
Le scuole e l’autonomia
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Prof. Mario Malizia Anno accademico 2011/2012 Lezione n. 1.
DIDATTICA LABORATORIALE
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro dell'istruzione superiore
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
La didattica delle competenze
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Autovalutazione & Qualità
P.O.F. PIANO OFFERTA FORMATIVA - Linee Guida - CARTA D’IDENTITÀ DELLA SCUOLA.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Servizio di Placement Scolastico IISS «Leon Battista Alberti» 15/08/2015 STUDENTS at WORK.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani:
ESITI Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
Il Tirocinio nel rapporto scuola e università
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
VARESE Corso di laurea in Educazione Professionale.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Transcript della presentazione:

Innovazione didattica e metodologica: laboratori, tirocini e stage Listruzione tecnica e professionale che appartiene alla medesima area culturale quinquennale collegata alla F.P. al territorio agli EE.LL. certificata dal diploma che valorizza le potenzialità della persona che permette laccesso allUniversità e allAlta Formazione offre al mondo del lavoro un giovane o una giovane formati come persone e capaci di intraprendere operativamente unattività lavorativa

Innovazione didattica e metodologica: laboratori, tirocini e stage Il tecnico formato è (dovrebbe essere) persona: affidabile fornita di adeguate conoscenze tecniche capace di: - valutare situazioni, processi, problemi, ipotizzare soluzioni e intervenire operativamente - ottimizzare le risorse - lavorare in equipe e interagire positivamente con altre persone - in grado di affrontare gli studi universitari o lAlta Formazione

Innovazione didattica e metodologica: laboratori, tirocini e stage Il percorso di studio deve raggiungere gli obiettivi formativi tenendo conto realisticamente della diversificazione dellutenza e offrendo un servizio articolato in due percorsi che si caratterizzano: per la prevalenza di aspetti teorici, ideativi, scientifici e gestionali per la prevalenza di aspetti operativi, applicativi e per le abilità laboratoriali

Innovazione didattica e metodologica: laboratori, tirocini e stage Attività di laboratorio, stage, tirocinio in impresa sono modalità didattiche con piena cittadinanza nel percorso formativo, dotate di forte valenza orientativa finalizzate allazione consapevole Laboratorio: - rivaluta lazione rispetto allosservazione - è un saper fare che implica un sapere teorico - crea sicurezza e affidabilità gruppi - strumenti - tempi - personale - attrezzature Stage: - permette di provare situazioni professionali diverse - deve essere coerente con il percorso formativo - deve essere valutabile e valutato

Innovazione didattica e metodologica: laboratori, tirocini e stage FARE SISTEMA Cosa dà limpresa alla scuola - Cosa dà la scuola allimpresa tecnologia consulenza bacino di potenziali lavoratori materiali didattici preformati e conosciuti compiti di realtà possibilità di aggiornamento e tempi di lavoro formazione permanente esperienza e responsabilità feed-back sullefficacia dei favorisce lincontro percorsi formativi domanda-offerta lavoro

Innovazione didattica e metodologica: laboratori, tirocini e stage Condivisione con lextrascuola del progetto educativo per creare o consolidare unidentità distituto riconoscibile e significativa per il territorio mantenere attualità e credibilità agli indirizzi proposti senza cadere nelleccessiva frammentazione fornire spessore e riconoscimento esplicito alla certificazione delle competenze facilitare linserimento dei giovani nel processo lavorativo ridurre per le imprese i tempi di formazione iniziale del personale neoassunto lavorare in sinergia con Università e Formazione Professionale FARE SISTEMA

Innovazione didattica e metodologica: laboratori, tirocini e stage FARE SISTEMA Valorizzare, promuovere, ampliare spazi di operatività considerati vere lezioni che formano e responsabilizzano anche al lavoro e che permettono alla scuola di esprimersi come risorsa in quanto capace: di sviluppare gli aspetti identitari incontrando le esigenze del territorio di valorizzare le situazioni di eccellenza. di stimolare linnovazione e la ricerca sia allinterno dellIstituto che nel territorio.

Innovazione didattica e metodologica: laboratori, tirocini e stage Quali metodologie devono connotare i percorsi dellistruzione tecnica e professionale? Quale struttura dei curricoli si può proporre per dare spazio allinnovazione metodologica e organizzativa? Come costruire, organizzare e valutare i curricoli per rafforzare i rapporti tra scuola, formazione professionale, ricerca, mondo del lavoro e delle professioni?