Corso di Controlli Automatici LA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bisogna risolvere l’equazione
Advertisements

Lequazione delle onde Alberto Martini. X Y Questa è la forma dellonda allistante t = 0.
PROCESSO DI CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE
CORSO DI RECUPERO CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Filippo D’Ippolito
Corso di esperimentazione di fisica 1 Il metodo dei minimi quadrati
Equazioni differenziali
Le distribuzioni di probabilità continue
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
Prof. Rebecca Montanari Anno accademico 2011/2012
Misura di diffusività termica
L’equazione della retta
MATEMATICA PER LECONOMIA CORSO SERALE I° modulo Prof.ssa A. Ghiraldini II° modulo Prof. F. Di Gennaro III° modulo Prof.ssa D. Tondini.
1. Classificazione dei sistemi e dei modelli
Esercizio 1 Tre conduttori sferici cavi concentrici, di spessore trascurabile, hanno raggi R1 = 10 cm, R2 = 20 cm, R3 = 40 cm. L’intercapedine compresa.
Caratteristiche dinamiche degli strumenti di misura
Richiami di Identificazione Parametrica
PROBLEMI DI PRIMO GRADO
Bode e la risposta in frequenza
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 2 Sito web del corso Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università di.
EQUAZIONI E SISTEMI D’EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI A COEFFICIENTI
SISTEMI D’EQUAZIONI ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI.
EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE ALTRI TIPI INTEGRABILI
EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE PRIME CONSIDERAZIONI .
EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI A COEFFICIENTI COSTANTI.
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali)
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 20 aprile 2011 (
La matematica per risolvere problemi reali
Soluzione di equazioni non lineari
Il problema del moto Conoscendo la legge oraria, ossia conoscendo la posizione del punto materiale ad ogni istante di tempo: Con una prima derivazione.
Lavoro di un campo elettrico uniforme
INTRODUZIONE A SIMULINK
x pL p1x+p2/x I ESONERO MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI II 9/6/2006
I ESONERO MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI II 16/5/08 TEMA 1 1.Si illustri il criterio di Liapunov per la verifica della stabilità di punti di equilibrio di.
I ESONERO MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI II 27/4/2009 TEMA 1 1. Dato il modello di figura, in cui p L è un ingresso costante di valore incognito, se ne verifichi.
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
Dinamica Molecolare.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Calcolo Numerico AA Rosa Maria Pidatella
PROGRAMMA DEL CORSO 1.La nascita della scienza 2.Lo sviluppo della scienza 3.La teoria dellevoluzione: storia 4.Principi fondamentali della teoria 5.Caos.
IL MODELLO DI MALTHUS NEL CASO CONTINUO
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ‘E.MATTEI’
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Trasformata di Laplace
DOMANDE Per affrontare il problema dei BILANCI DI MATERIA,
Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009.
Di Ilaria Bertoletti Progetto Asincrono Esame Reti Logiche 30/01/13.
Equazioni differenziali Applicazioni Economiche
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
5. LE CARATTERISTICHE DINAMICHE
Metodi matematici per economia e finanza. Prof. F. Gozzi
Di Cunzolo Alessandro Farioli Giuseppe 10 Gennaio 2012
Sistema di regolazione del volume Il progetto consiste nella sintesi e nella realizzazione attraverso Xilinx di un sistema per la regolazione del volume,
Diagramma degli stati Tabella degli stati Stati compatibili Le classi di compatibilità che soddisfano copertura e chiusura sono: [A, C] - α [B, G] -
Metodo numerico di Eulero
Lezione 2: Simulink Ing. Raffaele Carli (
Lezione 2 Matlab: Control System Toolbox
Esonero di MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI 18/12/2013 TEMA 1 Si verifichi: 1.L’identificabilità del modello non lineare (ingressi noti) con il metodo delle.
CIRCUITI IN CORRENTE ALTERNATA
LUCIDI dell'insegnamento di COMUNICAZIONI ELETTRICHE eo/in/bi
Sistemi del I° e del II° ordine Ing. Giuseppe Fedele
Prof. Filippo D’Ippolito
Esercizio n.17 Risolvere, in t  [0, 2  ], l’equazione differenziale che governa la distanza dall’origine di un punto materiale di massa m immerso in.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - EQUAZIONI CHE MODELLANO.
TRANFER DEFINITION FUNCTION G(s) I(s) U(s) Relationship between input and output of a system in the domain of the complex variable s s - complex variable.
Parte 4 Programmare in Matlab – II Sommario Integrazione di Equazioni differenziali ordinarie Metodo di Eulero Esplicito Metodo di Eulero Esplicito + EsercizioEsercizio.
Laboratorio di Calcolo Problemi tipici di Ingegneria Chimica Docente: Massimo Urciuolo
Parte 5 Sommario Uso routine di calcolo predefinite di Matlab –Risoluzione equazioni non lineariRisoluzione equazioni non lineari –Ricerca minimo di una.
Bilancio macroscopico di materia
Transcript della presentazione:

Corso di Controlli Automatici LA Prof. Eugenio Sarti Tutor: Gilioli Marco Email: mgilioli@deis.unibo.it

Introduzione alla risoluzione delle equazioni differenziali ordinarie; Prima parte: Problemi di controllo Introduzione alla risoluzione delle equazioni differenziali ordinarie; Seconda parte: Software di simulazione: Matlab;

Controlli automatici SISTEMA Sistema orientato: variabili di ingresso e variabili di uscita SISTEMA U1 U2 Y1 Y2 Y3 MANIPOLABILI D1 D2 NON MANIPOLABILI (DISTURBI) R L A V(t) i(t) ES: CIRCUITO RL

Controlli automatici SISTEMA OBIETTIVO: calcolare l’andamento temporale delle variabili manipolabi- li in modo che le uscite subiscano l’evoluzione temporale voluta. SISTEMA U1(t) U2(t) Y1(t) Y2(t) Y3(t) ANALISI: studio del comportamento del sistema in modo da costruire un MODELLO MATEMATICO del sistema stesso. utilizzo delle leggi fisiche che regolano il comportamento degli elementi del sistema; strumento matematico: equazioni differenziali; CONTROLLO: forzare gli ingressi in modo che l’evoluzione del sistema assuma un andamento desiderato (o che meglio lo approssimi).

Controlli automatici Esempio: circuito RL V(t) i(t) Esempio: circuito RL Equazione differenziale che regola il comportamento ingresso-uscita: In generale i sistemi fisici lineari e stazionari sono rappresentabili con equazioni differenziali lineari ordinarie di ordine n:

Calcolo della soluzione di equazioni differenziali lineari ordinarie Per risolvere l’equazione occorre che: u(t) sia limitato,continuo a tratti e perfettamente conosciuto; condizioni al contorno: n condizioni iniziali (n=ordine dell’equazione) Si dimostra che la soluzione y(t) dell’equazione differenziale e’ data dalla somma di 2 funzioni: integrale generale integrale particolare

Calcolo della soluzione di equazioni differenziali lineari ordinarie CALCOLO DELL’INTEGRALE GENERALE: EQUAZIONE OMOGENEA ASSOCIATA

Calcolo della soluzione di equazioni differenziali lineari ordinarie CALCOLO DELL’INTEGRALE GENERALE: EQUAZIONE OMOGENEA ASSOCIATA

Calcolo della soluzione di equazioni differenziali lineari ordinarie CALCOLO DELL’INTEGRALE GENERALE: EQUAZIONE CARATTERISTICA Si possono distinguere 3 casi:

Calcolo della soluzione di equazioni differenziali lineari ordinarie CALCOLO DELL’INTEGRALE GENERALE:

Calcolo della soluzione di equazioni differenziali lineari ordinarie CALCOLO DELL’INTEGRALE GENERALE: Molteplicita’ di una soluzione, esempio: