BENZENE E COMPOSTI AROMATICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AMMINE Si chiamano primarie le ammine che hanno un solo gruppo alchilico o aromatico legato all’azoto. Sono secondarie e terziarie le ammine al cui atomo.
Advertisements

Reazioni Redox Farmacia 2012.
ALCHENI Il gruppo funzionale alchenico consiste in due atomi di C ibridizzati sp2 legati tramite un legame p e s. I 2 C del C=C e i 4 atomi legati direttamente.
BENZENE.
COMPOSTI AROMATICI Formula C6H6
ALCOLI e FENOLI GLI ALCOLI HANNO FORMULA GENERALE R-OH
ALDEIDI e CHETONI contengono il gruppo CARBONILE
COMPOSTI ETEROCICLICI
REAZIONI E LORO MECCANISMI
ALCOLI MOLECOLE D’ACQUA SOSTITUITA
Principali reazioni da ricordare ( con meccanismo):
REATTIVITA’ DEI LEGAMI
Chimica organica e laboratorio
Chimica organica e laboratorio
Composti del carbonio idrocarburi alifatici aromatici catena aperta
La Nomenclatura Chimica
Aldeidi e chetoni.
Idrocarburi Alifatici
Alcoli Sono composti in cui un idrogeno di un alcano è sostituito da un gruppo OH OH gruppo funzionale L’ossigeno ha la stessa geometria dell’ossigeno.
Il benzene Il benzene è un idrocarburo la cui formula bruta, nota sin dal 1825, è C6H6. La formula molecolare evidenzia un elevato grado di insaturazione,
La reazione di addizione elettrofila
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
24 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
Reazioni degli Idrocarburi.
LE REAZIONI TIPICHE DEGLI ALCHENI.
La chimica del Carbonio
Benzene e derivati BENZENE C6H6
Alcoli, aldeidi e chetoni
REATTIVITA’ degli ANELLI ETEROAROMATICI.
Chimica organica.
Chimica organica Alcheni, alchini.
ALOGENURI ALCHILICI R-X: REAZIONI DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA
La chimica del Carbonio
ALCHENI Sono composti in cui esistono almeno 2 C legati mediante un doppio legame. Se consideriamo ad es. il butano, avremo i corrispondenti alcheni:
GLI ETERI Sono composti in cui 2 raggruppamenti di atomi di C sono legati tra loro mediante un ponte costituito da un atomo di O: Gli eteri sono composti.
Reattività del carbonio sp 3 Idrocarburi saturi o alcani – proprietà fisiche NomeFormulaP. Ebollizione °CP.F. °C Metano CH Etano C2H6C2H
ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi contengono il gruppo carbossile:

IL GRUPPO FUNZIONALE E' UN TRIPLO LEGAME C≡C
Propedeutica Biochimica
Propedeutica biochimica
I radicali Si ottengono rimuovendo da una molecola di idrocarburo un atomo di idrogeno (con il suo elettrone). I radicali degli alcani sono chiamati radicali.
Composti organici.
Benzene e derivati BENZENE C6H6
Elementi Di chimica organica.
Reattività del carbonio sp2
IDROCARBURI «Enrico Fermi»
IDROCARBURI «Enrico Fermi» 1 - Definizione e classificazione
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 7 –Acidi carbossilici
IDROCARBURI AROMATICI
I GRUPPI FUNZIONALI.
Il benzene Il benzene è un idrocarburo la cui formula bruta, nota sin dal 1825, è C6H6. La formula molecolare evidenzia un elevato grado di insaturazione,
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi contengono il gruppo carbossile:
Chimica organica I Lezione. Chimica organica La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono.
1 Chimica organica VI Lezione. 2 Reattività degli alogenuri alchilici R-X X= F, Cl, Br, I. 1.
Chimica organica IV Lezione.
ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
Formula C6H6 COMPOSTI AROMATICI Scoperta del Benzene
Teorie acido-base pag. (399)
La chimica organica: gli idrocarburi
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
BENZENE E DERIVATI C6H6 1) Formula molecolare altamente insatura
ALCHENI Sono composti in cui esistono almeno 2 C legati mediante un doppio legame. Se consideriamo ad es. il butano, avremo i corrispondenti alcheni:
BENZENE E COMPOSTI AROMATICI
Transcript della presentazione:

BENZENE E COMPOSTI AROMATICI Il capostipite dei composti aromatici è il benzene: Il benzene è formato da 6 atomi di C, ibridizzati sp2, di conseguenza ha una struttura planare. Ogni atomo di C completa l’ottetto mediante legame con un atomo di H. Ogni angolo di legame misura 120° H Fu il chimico inglese Kekulè che per primo ha identificato la struttura del benezene nel 1865. Prima di allora qualsiasi composto che avesse un aroma era considerato aromatico. Oggi “aromatici” significa avere precisi requisiti

Immaginiamo la struttura molecolare che vede ogni atomo di C con 3 orbitali atomici ibridizzati sp2 ed un orbitale p non ibrido: Non si può dire con precisione quali siano gli orbitali p che si uniscono per formare il doppio legame, perché si possono avere entrambe le strutture in risonanza:

Kekulè ha ipotizzato dunque che il benzene fosse un anello a 6 atomi di C che presentava un’alternanza di legami semplici e legami doppi (non esisteva ancora la teoria dell’ibridizzazione degli orbitali). Poiché possiede 3 doppi legami, il benzene può considerarsi quindi un idrocarburo insaturo, in particolare un triene. Essendo il benzene un alchene, ci si aspetterebbe che dia le stesse reazioni di un alchene, ma non è così. Ad es.:

Come è fatto allora esattamente il benzene? Ognuno dei 6 atomi di C usa orbitali ibridi sp2 per formare i legami  con gli altri carboni e con gli atomi di H Ad ogni C resta 1 orbitale p con 1 elettrone Gli orbitali p sono perpendicolari al piano dell’anello e paralleli tra loro: possono sovrapporsi e formare una nuvola di carica elettronica Questo sistema presenta una notevole stabilità La lunghezza dei legami è intermedia tra quella dei legami singoli C – C (1.54 Å) e quella dei doppi legami C = C (1.33 Å)

CRITERI PER L’AROMATICITA’: REGOLA DI HÜCKEL Il sistema deve essere ciclico Il sistema deve essere planare Ogni atomo dell’anello deve far parte di un sistema π esteso Il sistema π esteso deve contenere un ben preciso n° di elettroni π, e cioè: n° elettroni π = 4n + 2 (n = numero intero: 0, 1, 2, 3, ecc.), quindi in base al valore di n avremo, rispettivamente, 2, 6, 10, 14 elettroni, ecc. 8 elettroni p: non è aromatico 1 C non ha l’orbitale p: non è aromatico

REATTIVITA’ DEL BENZENE: SOSTITUZIONE ELETTROFILA AROMATICA

Perché il benzene dà reazioni di sostituzione elettrofila anziché di addizione? Il primo stadio è analogo a quello già visto per gli alcheni: H E  Si forma un intermedio attivo, un carbocatione + E+ Questo carbocatione è stabilizzato per risonanza: Nonostante la stabilizzazione della struttura, l’addizione di un elettrofilo al benzene è molto più lenta rispetto a quella di un alchene.

Cosa succede allora al carbocatione intermedio? Questo succede perché in questo stadio viene persa l’energia di risonanza tipica dei sistemi aromatici: il carbocatione intermedio infatti non rispetta più la regola di Hückel, e pertanto non è più aromatico!!! Cosa succede allora al carbocatione intermedio? H E N prodotto di addizione (non aromatico) + N─ H E  E prodotto di sostituzione (aromatico) + H+ IMPORTANTE: La sostituzione è preferita in quanto ripristina l’aromaticità del sistema

NITRAZIONE DEL BENZENE Altra reazione molto importante è la nitrazione del benzene con acido nitrico concentrato in acido solforico concentrato (miscela solfonitrica). Il prodotto di reazione si chiama nitrobenzene ed è importante per la sintesi dell’anilina, un’ammina aromatica importante per la sintesi di farmaci, fitofarmaci e coloranti. L’acido solforico è un acido più forte del nitrico, il quale quindi si comporta da base ed accetta un protone. L’acido nitrico protonato perde una molecola di acqua ed origina così la specie elettrofila “ione nitronio” che reagisce con il benzene per formare il nitrobenzene. O = N = O  Ione nitronio

A questo punto lo ione nitronio NO2, che è un fortissimo elettrofilo, può essere attaccato dal benzene: Nitro-benzene Lo stadio lento della reazione è la generazione dello ione nitronio. I nitro derivati aromatici sono utili per la sintesi di ammine aromatiche:

ALOGENAZIONE DEL BENZENE Gli alogeni che danno questa reazione sono Cl, Br, e I, non il F perché è molto elettronegativo. Prendiamo il caso del cloro. La molecola Cl2 è costituita da una parte elettrofila ed una nucleofila: Cl ─ Cl ─ + Dato che il benzene è meno reattivo di un alchene verso gli elettrofili, l'elettrofilo deve essere attivato da un acido di Lewis (l’acido di Lewis è un composto che accetta una coppia di elettroni), come ad es. il tricloruro di alluminio AlCl3 + HCl e AlCl3

Lo stesso meccanismo si ha con il Br. Br FeBr3 + Br2 Come acido di Lewis si può utilizzare anche un altro metallo che non sia l’alluminio, come ad es. il ferro: + HBr e FeBr3 Bromo benzene

SOLFONAZIONE DEL BENZENE E’ una reazione che vede l’impiego dell’anidride solforica (SO3) come elettrofilo. La reazione viene condotta in H2SO4 concentrato a caldo. Si forma l’elettrofilo HSO3+ acido benzen-solfonico V1 >> V2 > Stadi della reazione: Il benzene nucleofilo attacca l’SO3H+ elettrofilo Il protone viene espulso e torna nel mezzo Si forma l’acido benzen-solfonico

La reazione classica è la seguente: L’acido solfonico è un acido molto forte che disattiva l’anello in quanto richiama elettroni dall’anello stesso. SO3H L’acido solfonico dà reazioni acido-base, dando origine ai solfonati, sali solubili in H2O. La reazione classica è la seguente: SO3H SO3─Na+ + NaOH + H2O Solfonato di sodio Un impiego comune del solfonato di sodio è la sua aggiunta nei detergenti per favorirne la solubilità. Ancora, viene utilizzato per colorare i tessuti, in quanto rende il colorante solubile, facilitandone il legame con i tessuti.

 ALCHILAZIONE DI FRIEDEL ─ CRAFTS L’alchilazione è una reazione che vede un attacco di un C sul benzene. Il C per poter attaccare l’anello benzenico deve essere reso più elettrofilo, e per ottenere ciò utilizziamo un acido di Lewis: Al Cl Cl – Al Cl ─ R  R – Cl Adesso R+ può attaccare l’anello benzenico: H R H R   + + HCl e AlCl3 R  I composti costitutiti da un anello aromatico ed una catena alifatica si chiamano ARENI.

NOMENCLATURA DEGLI ARENI Si premette il nome del sostituente alla parola "benzene“: CH3 CH2CH3 metil benzene fenil metano Toluene etil benzene fenil etano NOTA: Per la dizione IUPAC si considera l’anello benzenico come un sostituente, detto fenile, e si chiama il composto secondo le normali regole. CH2CH2CH3 propil benzene 1 fenil propano

ACILAZIONE DI FRIEDEL ─ CRAFTS Nell’alchilazione abbiamo: R H + R – Cl + AlCl3 + HCl e AlCl3 arene Nell’acilazione al posto del cloruro alchilico c’è un cloruro acilico: Cl – Al Cl ─ – C O ═ R Cl – C O ═ R  + AlCl3 + Si è formato il carbocatione acilico, più stabile di quello alchilico in quanto legato all’O dal quale richiama gli elettroni:

Facendo reagire tale intermedio con il benzene si avrà: H C ═ O R  H – C O ═ R  + Il Carbocatione dell’anello si stabilizza tirando a sé gli elettroni del legame dell’H che viene espulso: C ═ O R H C ═ O R  chetone aromatico

A seconda della natura di R si formeranno i vari chetoni aromatici A seconda della natura di R si formeranno i vari chetoni aromatici. I chetoni aromatici sono utili prodotti di partenza per le sintesi di vari composti. Ad es.: H C ═ O CH2 CH3 – C O ═ CH3 – CH2 – CH2 – Cl + + AlCl4─ AlCl3 1 fenil 1 butanone