MERCATO UNICO e INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA Corso di politica economica - Prof. Roberto Fanfani.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mercato dei carburanti in Italia
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Il “miracolo economico” ( )
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
La Politica Commerciale
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
Pisa, 15 ottobre 2010 Prof. Riccardo Varaldo VENTI ANNI DI INNOVAZIONE Lesperienza del Master in management, innovazione e ingegneria dei servizi.
LA GESTIONE DEGLI SCAMBI CON L'ESTERO
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Il trattato di Maastricht Firmato il 7 febbraio 1992, fu lo strumento di base per la creazione dellUnione economica e monetaria europea. Dal 1° gennaio.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Svantaggi delle politiche protezioniste
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
La seconda rivoluzione Industriale
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Alasdair Smith Convergenza della regolamentazione tra UEs E CEECs.
Il commercio con l’estero
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Università di Macerata
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Che cos’è la globalizzazione
L’analisi strategica capitolo 28
COSTITUZIONE ECONOMICA EUROPEA
Armonizzazione fiscale. Larmonizzazione della tassazione in un mercato unico La formazione del mercato Unico e la conseguente abolizione delle barriere.
1 Autovalutazione del progetto a due terzi della sua vita. Giovanni Anania.
LA NASCITA DELL’EUROPA
Corso di Politica Economica - Prof. Roberto Fanfani Indice generale dei prezzi al consumo per lintera collettività nazionale.
IL MERCATO UNICO OGGI Revisione, Riesame, Rilancio Salvatore DAcunto – Roma, 20/11/2007 Ambasciatore del mercato unico.
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
Il sistema economico di mercato
Economia dellintegrazione europea Università di Padova Facoltà di Scienze Politiche A.A STRUTTURA ECONOMICA DEL TRATTATO DI ROMA AGGIUNTE DELLATTO.
UNIONE EUROPEA: STEP e TRATTATI
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Non tutto è aiuto di Stato
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
Introduzione: Concetti & Definizioni
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Il pericolo deflazione
Rapporti internazionali e fonti del diritto tributario.
IRES.
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
Di Sauro Salsi  Semplice creazione d’impresa, diritto societario collaudato  Procedure burocratiche efficienti e densità normativa contenuta  Protezione.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
PER UN PAESE MIGLIORE 21/22/23 OTTOBRE 2010 MOSTRA D’OLTREMARE/NAPOLI SECONDO CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI.
Economia della Globalizzazione Docenti Luigi Bosco e Francesco Farina
Conseguenze economiche della fissazione del prezzo.
Universita’ Degli Studi Di Milano Bicocca Corso Di Politica Economica A Milano, 15 Aprile 2002 Roberta Crippa Michela Parravicini Marco Giulio Valsecchi.
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Europa, organismi sovranazionali
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 Febbraio 2007, Seminario di Facoltà.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Il commercio internazionale
Deputato al Parlamento Europeo ° Legislatura
Diritto Stato, servizi, imprese.
Economia politica per il quinto anno
L’economia e il mondo.
MiPAF – Direzione Generale dello Sviluppo Rurale 1 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale dello Sviluppo Rurale Giuseppe Blasi.
ARGENTINA E BRASILE: COME INTERNAZIONALIZZARSI NELL'AMERICA LATINA PROTEZIONISTA 21 Marzo 2014 Informanager.
IL TRATTATO TRANSATLANTICO SUL COMMERCIO E GLI INVESTIMENTI (TTIP) Arzerello di Piove di Sacco (Pd) – 17 novembre 2015 Veneto Agricoltura - Europe Direct.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
Poland’s 10 years in the European Union. Dimensione politica dell’adesione - come la Polonia ha cambiato l’Europa.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Daniele Spagnuolo 5 A RIM. La Politica dei Trasporti La politica dei trasporti rappresenta quella politica economica comunitaria rivolta allo sviluppo.
Politica Economica Percorsi istituzionali inerenti la politica economica.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

MERCATO UNICO e INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA Corso di politica economica - Prof. Roberto Fanfani

GLI STADI DELL INTEGRAZIONE ECONOMICA Area di libero scambio Unione doganali Mercato comune Armonizzazione delle politiche economiche Unione economica completa Fonte: Balassa The Theory of Economic Integration, Allen and Unwin ed, London (1961), Corso di politica economica - Prof. Roberto Fanfani

MERCATO UNICO 1985 Viene presentato il Libro bianco sul Mercato unico. La realizzazione del Mercato unico prevede labolizione delle barriere non tariffarie Fisiche Tecniche Istituzionali Fiscali Il Mercato unico deve essere attuato a partire dal 1 Gennaio 1993 Corso di politica economica- Prof. Roberto Fanfani

MERCATO UNICO Barriere fisiche (controlli alle frontiere) La sopravvivenza di restrizioni quantitative nazionali negli scambi u Importazioni di auto giapponesi e prodotti tessili da paesi terzi u Le misure della PAC (Importi compensativi, oggi non più applicati) u Controlli sui trasporti su strada u Norme a tutela della salute, soprattutto per i prodotti alimentari Corso di politica economica - Prof. Roberto Fanfani

MERCATO UNICO Barriere tecniche u Le tecniche produttive e gli standard differiscono da un prodotto allaltro e creano una frammentazione del mercato europeo u Le differenze di tecniche e di standard sono elevate nei settori Attrezzature meccaniche ed elettriche Trasporto merci Cibo e bevande Prodotti farmaceutici Il principio del mutuo riconoscimento delle tecniche e degli standard fra paesi è alla base del Mercato unico Corso di politica economica - Prof. Roberto Fanfani

MERCATO UNICO Barriere istituzionali che distorcono la concorrenza Preferenza nazionale nelle commesse pubbliche Gli acquisti pubblici sono il 16% del PIL dellUnione Gli aiuti statali Aiuti nazionali nei periodi di recessione Aiuti regionali devono essere autorizzati Le differenti legislazioni societarie Restrizioni nel campo assicurativo e bancario Licenze nel trasporto aereo Corso di politica economica europea- Prof. Roberto Fanfani

MERCATO UNICO Barriere fiscali u Diversità dei sistemi fiscali diversità delle aliquote IVA trattamento delle imposte sul capitale ( accordo per un prelievo alla fonte del 15% per capitali investiti allestero) Corso di politica economica- Prof. Roberto Fanfani

MERCATO UNICO Effetti del Mercato Unico Le valutazioni ex ante LEconomia del 1992, Rapporto Cecchini, il Costo della non Europa, Commissione Cee, 1992 u Vantaggi derivanti dalla competitività, economie di scala, riduzione dei costi Aumento del PIL del 4,5% Riduzione dei prezzi del 6% Aumento delloccupazione di 1,7 milioni Riduzione del deficit pubblico del 2,25% del PIL Riduzione del saldo commerciale del 1% Corso di politica economica - Prof. Roberto Fanfani

Effetti del Mercato Unico Nel Rapporto sul 1992 il Costo della non Europa Non ci sono indicazioni sulla distribuzione dei costi e benefici A livello territoriale: fra paesi e regioni A livello di beneficiari: fra imprese e cittadini Le previsioni quantitative sono molto aleatorie i politici sentono il bisogno di fornire dati precisi ai loro elettori, mentre i margini di errore ai quali tali cifre sono soggette appaiono in piccole note che pochissimi leggono Il margine di errore delle stime del Rapporto era del +/-30%) - Tsoukalis, p.108 Corso di politica economica- Prof. Roberto Fanfani