Modelli di curve di luce ottiche di sistemi binari attivi Antonino F. Lanza 11 maggio 2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola Nazionale Astrofisica, Maggio 2007
Advertisements

Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
Progetto Educativo 2008/2009 Sistema Planetario. Progetto Educativo 2008/2009.
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Per il 75% idrogeno Per il 20% elio Per il 5% altri elementi (Stella di II generazione)
Una Scoperta Tutta Italiana: La Prima Pulsar Doppia La scoperta La prima Pulsar Doppia, un sistema di due stelle di neutroni che ruotano luna attorno allaltra.
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
Supernove, Buchi Neri e Gamma Ray Burst
Le distanze stellari.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Che cosa intendiamo per Dinamica della combustione? Che cosa intendiamo per Dinamica? Comportamenti che variano nel tempo.
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
La dimensione delle Stelle Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Gruppo Astrofili Deep SpaceGruppo Astrofili Deep Space (Lecco) - 6 marzo.
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
EQUAZIONI PER IL MOTO DEI FLUSSI GEOFISICI
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
La Rappresentazione cartografica
Metodi matematici dell’astronomia
Planetologia Extrasolare
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 4
La Visibilità Delle Stelle
Il Sistema Solare Il Sole: 99,8% della materia totale,
Osservatorio Astronomico di Brera
Oltre il Sistema Solare: Alla scoperta dei pianeti extrasolari Extrasolari Live! Project 27 febbraio 2008 Powerpoint a cura di G. Masi.
Pulsar “timing” Considerazioni tecniche Modelli di timing
Esercizi ISM.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
Corso di Fondamenti di Astronomia e Astrofisica
12. Stelle Binarie.
Il Sole va a scuola II - Astrofisica del Sole
Sviluppi recenti sulle diagnostiche cromosferiche Innocenza Busà Catania 24 Ottobre 2006 La figura di Marcello Rodonò nella ricerca Astrofisica nella ricorrenza.
Associazione Romana Astrofili Osservatorio “Virginio Cesarini “ di Frasso Sabino Proposte di attività dell’ARA nell’ambito del progetto ROADr per l’anno.
4. Modello di accelerazione di RC da parte di Supernovae Galattiche
Soluzioni agli esercizi della verifica 2
Istituto di Astrofisica Spaziale
Donne e scienza Jocelyn Bell Burnell 3° C Istituto Sperimentale Rinascita-Livi Milano.
Osservazioni Radar di Venere Venere è stato in passato considerato come il pianeta gemello della Terra ed il migliore candidato per ospitare forme di vita.
Cicli di macchie e diagrammi Butterfly stellari Sergio Messina 11 Maggio 2004.
Dr. Isabella Pagano INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania Tesi disponibili nel settore Attività Magnetica Stellare 1.Doppler imaging fotosferico e.
Popolazioni di stelle giovani nell’intorno solare e in SFRs A.Frasca S. Catalano, E.Marilli INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania P. Guillout, R.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
È un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre nel suo complesso. Le sue dimensioni sono di 25×7×10.
I ragazzi della Scuola Secondaria di Orta San Giulio organizzano
• Temperatura superficiale • da 123 °C a –233° C.
ISTITUTO SUPERIORE DI PRIMO GRADO
Fotometria ottica veloce della variabile X SS Cygni Relatore interno: Roberto Nesci Relatore esterno: Dario Mancini Giuseppe D'Alessandro Corso di laurea.
ESOPIANETI METODI DI SCOPERTA A CURA DI: Laura Morselli
Universita’ di Palermo Dipartimento di Scienze Fisiche & Astronomiche S. Serio Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo G.S.
Telescopio spaziale Hubble. funzioni Oltrepassare l'atmosfera terrestre Vedere il cosmo con più nitidezza. definire con precisione l'età dell'universo.
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 9 novembre 2011 Il Sistema Solare Mario Carpino
Instabilita’ gravitazionale ed onde di densità nei dischi astrofisici
Interferometria ottica-infrarossa in Astrofisica Esame Scuola VLTI, Porto, 28 Maggio – 8 Giugno 2007 Dottorando: Mario Giuseppe Guarcello.
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
Nuovi mondi possibili:
Applicazioni ed attività di Astrofisica a Catania Grid Open Day Facoltà di Ingegneria, Università di Catania 13 Marzo 2007 Alessandro Lanzafame Sezione.
Le Nane Bianche Le Nane Bianche rappresentano lo stadio evolutivo finale di stelle di piccola massa. Maggiore è la massa della stella, minore è il suo.
Envisat (Environmental Satellite cioè satellite ambientale) è un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre.
FENOMENI ASTRONOMICI SCIENZE.
LE STELLE.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
SOLARLAB Laboratorio didattico del Sole ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 - MODENA COSA C’E’ OGGI SUL SOLE I NOSTRI STRUMENTI PICCOLI ASTRONOMI LE NOSTRE OSSERVAZIONI.
GRUPPO ASTROFILI MASSESI I METODI DI RICERCA DEI PIANETI EXTRA-SOLARI GRUPPO ASTROFILI MASSESI I METODI DI RICERCA DEI PIANETI EXTRA-SOLARI.
STELLE DOPPIE doppie fisiche (o stelle binarie) (ruotano cioè attorno al comune centro di massa). VISUALISPETTROSCOPICHEASTROMETRICHEBINARIE AD ECCLISSI.
M ISURA DELL ’ ACCOPPIAMENTO F ORZA -M OMENTO SUL PROTOTIPO DEL SENSORE INERZIALE DEL SATELLITE LISA-P ATH F INDER Laboratorio di Fisica della Gravitazione.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
A.A Trasformazioni di Galileo x y z x’ y’ z’ P(t) O’O in generale uno stesso fenomeno fisico avrà due diverse descrizioni cinematiche nei due.
Introduzione al corso Dr. Emanuele Pace Settembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Introduzione.
Transcript della presentazione:

Modelli di curve di luce ottiche di sistemi binari attivi Antonino F. Lanza 11 maggio 2004

Modelli stellari I modelli stellari classici assumono che le stelle siano sistemi a simmetria sferica ed in equilibrio; Deviazioni da tali condizioni si possono produrre per effetto di: –Rotazione; –Binarietà; –Campi magnetici.

Effetti dei campi magnetici Nel Sole possiamo osservare in dettaglio gli effetti prodotti dai campi magnetici nellatmosfera di una stella: –Disomogeneità spaziale; –Variabilità temporale; –Processi non termici di trasporto dellenergia.

Latmosfera solare

La fotosfera del Sole

Modelli dellinterazione tra campi magnetici e plasmi nelle stelle I regimi idrodinamici e magnetofluidodinamici caratteristici del Sole e delle stelle corrispondono a un numero di gradi di libertà ; I modelli numerici devono essere basati su un approccio notevolmente semplificato (modelli a campo medio); Losservazione dei fenomeni deve dunque guidare lo sviluppo dei modelli teorici e fornire i dati che permettono di sottoporli a verifica.

Attività magnetica nei sistemi binari stretti I sistemi binari con periodi da alcune decine di ore ad alcuni giorni con componenti di tipo spettrale F-M mostrano elevati livelli di attività magnetica nelle loro atmosfere; Nelle fotosfere delle componenti sono presenti regioni più fredde, probabilmente analoghe alle macchie solari o ai gruppi di macchie solari.

Importanza dello studio dei sistemi binari stretti Elevati livelli di attività magnetica di tipo solare si riscontrano nei sistemi binari della classe RS Canum Venaticorum (E M ~ 10 2 – 10 4 E M ); I parametri delle componenti si possono misurare con incertezza di ~ 1-2% (massa, raggio, velocità di rotazione); Durante le eclissi il disco della componente occultante permette di effettuare una scansione del disco della componente occultata (eclipse mapping); Lattività magnetica potrebbe produrre effetti misurabili sul moto orbitale su tempi scala delle decine di anni.

Rappresentazione schematica del prototipo RS CVn

I dati disponibili Non è possibile risolvere direttamente i dischi delle componenti dei sistemi binari; Le disomogeneità fotosferiche possono essere studiate mediante lanalisi della variazione del flusso nelle bande ottiche in funzione della fase orbitale (curva di luce); Per diversi sistemi del tipo RS CVn sono disponibili sequenze di curve di luce che coprono intervalli di circa anni.

Analisi delle curve di luce Diverse metodologie sono state sviluppate per analizzare le curve di luce dei sistemi binari attivi; Esse tengono conto della deviazione dalla simmetria sferica dovuta alla rotazione ed alla binarietà e permettono di ricostruire la distribuzione delle disomogeneità associate con i campi magnetici.

Curve di luce del prototipo RS CVn e modello della distribuzione delle macchie sulla componente K2IV

AR Lacertae

Informazioni ottenibili dalle curve di luce Le mappe ottenute dalle curve di luce non sono uniche e vanno considerate come uno stadio intermedio dellanalisi; I risultati finali comprendono: –La rilevazione di longitudini preferenziali per la formazione delle macchie; –La determinazione della variazione dellarea macchiata in funzione del tempo.

Caratterizzazione dellattività stellare Determinazione degli effetti della binarietà sulla distribuzione in longitudine dei campi magnetici; Cicli di attività; Rotazione differenziale (utilizzando le macchie come traccianti); Connessione tra attività magnetica e dinamica dei sistemi binari stretti (modulazione del periodo orbitale).

Modulazione del periodo orbitale e ciclo di attività in RS CVn

Informazioni per una tesi sperimentale Materia: Astronomia (Prof. M. Rodonò, Prof. A. C. Lanzafame); Pre-requisiti: corsi di Astronomia, Astrofisica e Fisica solare.

Proposte di temi per una tesi sperimentale 1) Analisi di una sequenza di curve di luce di un sistema binario attivo mediante i codici già sviluppati: –studio della distribuzione delle regioni attive; –cicli di attività; –possibile connessione con la dinamica orbitale; –confronto con i modelli dinamo; 2) Sviluppo di nuove metodologie di analisi e dei relativi codici numerici (richiede conoscenze di Fortran 77 e di elementi di programmazione); 3) Modelli teorici per linterpretazione dei risultati ottenuti in precedenti lavori di analisi (richiede conoscenze di idrodinamica e magnetoidrodinamica).

Attività stellare e rilevazione di pianeti extrasolari Antonino F. Lanza 11 maggio 2004

Metodi di rilevazione Perturbazioni periodiche della velocità radiale; Transiti; Pulsar timing; Microlensing; …

Classi di pianeti extrasolari Hot Jupiters (velocità radiale): P orb > 2.5 giorni ; Very hot Jupiters (transiti + velocità radiale) [OGLE-TR-56, 113, 132]: P orb ~ 1.2 – 2.0 giorni.; Pianeti di tipo terrestre ? (Pulsar timing; es. PSR B ).

Illustrazione pittorica e curva di luce del transito di un hot Jupiter sul disco di una stella di tipo solare

Rilevazione di pianeti di tipo terrestre Il metodo più adeguato è quello dei transiti; Occorre una precisione relativa nelle misure fotometriche dellordine di ; Tale livello di precisione è raggiungibile con le attuali tecniche di fotometria CCD con telescopi su satellite (missioni spaziali COROT, Kepler); Lattività magnetica di tipo solare è la principale causa di rumore e false rivelazioni per le stelle di bassa sequenza principale.

Transiti planetari ed attività magnetica I grandi gruppi di macchie solari producono variazioni relative del flusso ottico di F/F 2.2 · ; Il transito di un pianeta delle dimensioni della Terra sul disco di una stella analoga al Sole produce una variazione: F/F ; La differenza nei tempi scala dei due fenomeni può essere usata per distinguerli.

Sviluppo di metodi per ridurre gli effetti dellattività magnetica Collaboriamo con i colleghi della missione COROT per sviluppare tecniche in grado di ridurre limpatto dellattività magnetica nella rivelazione dei transiti; Esse sono basate su modelli della variabilità del Sole trattato come stella (disco non risolto); Possono essere estese anche a stelle di diverso tipo spettrale e velocità di rotazione.

R P = 2.2 R Terra, P orb = 30.0 giorni, M=1.0 M Variabilità solare osservata dallesperimento VIRGO con sovrapposto il transito di un pianeta di tipo terrestre

Proposta di un tema di tesi sperimentale Collaborare allo sviluppo di tecniche per ridurre limpatto dellattività magnetica nella rivelazione di pianeti extrasolari, in particolare pianeti di tipo terrestre.