Corso: Diritto dellUnione Europea Enrico Maria Ferrero 1-2 agosto, 5-6 settembre, 3 ottobre 2013 Anno Accademico 2012-2013 Università degli studi di Torino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
Advertisements

L’EVOLUZIONE STORICA DELL’UNIONE EUROPEA
Rete di eccellenza dell’italiano istituzionale (REI)
ATTI DELLE ISTITUZIONI
Risorse di area giuridica Alessandro Giunti Conoscenza delle Risorse Elettroniche Disponibili.
L’UNIONE EUROPEA.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Fonti del diritto internazionale
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Introduzione alle risorse documentarie nellambito degli studi sullUnione Europea a cura di Francesco Garza Università degli Studi di Milano Biblioteca.
Prof. Francesco Scaglione
SERVER “EUROPA”
PUBBLICAZIONI UFFICIALI PRINCIPALI Gazzetta Ufficiale Trattati e Convenzioni Bollettino U.E. e suppl. Relazione Generale Documenti COM.
SERVER “EUROPA”
FONTI E DINAMICHE DEL DIRITTO COMUNITARIO DEL LAVORO
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 4 La forma di governo della Repubblica italiana.
Le fonti delle autonomie
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
L'UNIONE EUROPEA: LE ISITUZIONI E LE POLITICHE
Le fonti dellordinamento gius-lavoristico. Le fonti INTERNE Le disposizioni della Costituzione (rinvio a quanto detto in precedenza)
Le Istituzioni Europee
LE FONTI DELL’UNIONE EUROPEA
Costituzione Europea.
LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Le fonti del Diritto dell’Unione Europea
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO
LE FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO
Articolo 3 1. L'Unione ha competenza esclusiva nei seguenti settori: a) unione doganale; b) definizione delle regole di concorrenza necessarie al funzionamento.
Università di Pavia I DIRITTI DISCENDENTI DALLA CITTADINANZA EUROPEA Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (CECA) IL FINANZIAMENTO.
NEL TRATTATO DI LISBONA
Fonti del diritto: atti o fatti idonei a creare, integrare o modificare regole giuridiche Fonti – fatto: Sono fatti e comportamenti umani che con il loro.
I RAPPORTI TRA ORDINAMENTO UE E ORDINAMENTO INTERNO: PRINCIPI GENERALI
I RAPPORTI TRA ORDINAMENTO UE E ORDINAMENTO INTERNO: PRINCIPI GENERALI
LA POSIZIONE DELLE ALTRE ISTITUZIONI E IL TRATTATO DI MAASTRICHT DICHIARAZIONE COMUNE DELLE TRE ISTITUZIONI POLITICHE, DEL 1977 INTRODUZIONE, CON IL TRATTATO.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Università di Pavia LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO TRATTATI + ATTI AD ESSI RICOLLEGATI PROTOCOLLI ATTI DI ADESIONE INTEGRAZIONI DEI TRATTATI AVVENUTE MEDIANTE.
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12
DIRETTIVE EUROPEE. Il Consiglio provvede al coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri Stati membri, conferendo alla Commissione negli.
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
Gli Uffici Periferici del Ministero della Salute: gli U.V.A.C.
Presentazione di Arberim Rudaj Eusebio Cepa.
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
Corso di Diritto Privato
La Costituzione Europea
Unione europea Promozione della Mobilità Giovanile
Corso di Istituzioni di diritto pubblico
Le fonti delle autonomie
Europa, organismi sovranazionali
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 Febbraio 2007, Seminario di Facoltà.
1.- Fonti di diritto convenzionale 2.- Fonti di diritto derivato
Pagina 1 Corso di elementi di economia e di diritto Modulo di Elementi di Diritto Enrico Maria Ferrero 21 settembre – 3.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
Diritto Stato, servizi, imprese.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
111 L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE. 22 IL DIRITTO INTERNAZIONALE CONSUETUDINI Comportamenti ripetuti nel tempo con la convinzione della loro obbligatorietà.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
Le fonti comunitarie 1.- Fonti di diritto convenzionale 2.- Fonti di diritto derivato.
Diritto privato Le fonti. Fonti del diritto Per fonti del diritto si intendono i “fattori” (atti o fatti) considerati dall’ordinamento come idonei a creare,
Diritto dell’Unione europea
13-14/12/20061 L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale - I L’attuazione di regole internazionali convenzionali L’adattamento automatico:
Diritti fondamentali e cittadinanza. Diritti fondamentali: il contesto 1. Disposizioni di tutela dei diritti fondamentali nelle costituzioni degli Stati.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione III – Le fonti: la Costituzione Diritto del lavoro.
Diritto internazionale e diritto interno
Transcript della presentazione:

Corso: Diritto dellUnione Europea Enrico Maria Ferrero 1-2 agosto, 5-6 settembre, 3 ottobre 2013 Anno Accademico Università degli studi di Torino Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Ispezione degli Alimenti di origine animale Pagina 1 Grugliasco,

ISTITUZIONI DELLUNIONE EUROPEA FONTI DEL DIRITTO EUROPEO IL COORDINAMENTO TRA FONTI EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI Programma del corso 2 Grugliasco,

Obiettivo: valutare la persistenza delle conoscenze acquisite Conseguenza: adattare il percorso didattico al livello di conoscenza Risultato: migliorare il grado di comprensione degli argomenti esposti Test di verifica preliminare 3 Grugliasco,

Testi Utilizzati Grugliasco, Trattati europei Costituzione repubblicana Manuali presentazioni ed opuscoli dellUnione Europea Presentazioni utilizzate in aula

Lintegrazione delle fonti europee nellordinamento giuridico italiano Grugliasco, Dal punto di vista dellordinamento interno la Costituzione è stata sostanzialmente e non formalmente modificata (vedi art. 11 originariamente previsto per ladesione allONU e non per lUE Dal punto di vista europeo occorre fare riferimento agli articoli dal 288 al 299 del Trattato sul funzionamento dellUnione Europea

Il processo di integrazione europea 1 Grugliasco, Negli anni del secolo scorso vi fu un lento avvio di politiche comuni. I primi atti delle comunità europee (CEE, CECA, Euratom) vedevano le istituzioni nazionali piuttosto incerte. Quali fonti prevalevano, quelle comunitarie o quelle nazionali?. In base al Trattato allora vigente i dubbi andavano risolti dalla Corte di Giustizia della CEE a Lussemburgo. Esisteva una sorta di doppio binario, i due ordinamenti erano ben distinti.

Il processo di integrazione europea 1 Grugliasco, Il discorso prese inizio dalle limitazioni di sovranità previste dallart. 11 della Costituzione ed alle quali fu ancorata, sin dal dibattito parlamentare sulla ratifica del Trattato CECA, tutta la storia dei rapporti tra gli ordinamenti nella prospettiva del diritto costituzionale interno.. La formula dellart. 11, pur variamente interpretata (prima come disposizione permissiva, poi come disposizione imperativa) rappresentò il costante punto di partenza delle analisi di diritto interno sul fondamento e sullefficacia degli obblighi comunitari e il punto di riferimento per la giurisprudenza costituzionale.

Il processo di integrazione europea 1 Grugliasco, La Corte costituzionale ha rappresentato listituzione interna che più ha contribuito allintegrazione del diritto europeo con quello italiano. In un primo momento (anni 60) corrispondente grosso modo con il periodo transitorio previsto dal Trattato di Roma del 1957 per linstaurazione del mercato comune, la Consulta pose i due pilastri della sua giurisprudenza (sent. N. 14/1964 e sent. N. 98/1965): Il carattere derogatorio dei Trattati rispetto al sistema costituzionale La riconduzione allart. 11 delle deroghe stesse.

Il processo di integrazione europea 1 Grugliasco, In questa prima fase le competenze legislative ed amministrative delle regioni vengono limitate a favore dello Stato in vista dellattuazione e del rispetto degli impegni comunitari alla stessa stregua di obblighi scaturenti dai comuni Trattati internazionali.

Il processo di integrazione europea 2 Grugliasco, Negli anni 70 del secolo scorso finì il periodo transitorio con il deciso avvio dellunione economica ed il pieno dispiegarsi dellattività legislativa europea. Si realizzava lunione doganale e lavvio di quella economica, con lo sviluppo delle diverse politiche di settore (soprattutto di quella agricola).. Si posero le basi per un sistema di risorse proprie della CEE. Si creò lo SME. Ci fu unintensa attività della Corte costituzionale, in particolare per affermare la diretta applicabilità e la prevalenza dei regolamenti comunitari sulle leggi nazionali (vedi sent. n. 183/1973).