Isaac Newton Il significato filosofico dellopera di Newton.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il V postulato di Euclide e la nascita delle geometrie non euclidee
Advertisements

Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
Prof. Bertolami Salvatore
La filosofia interroga la fisica
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
MOTI PIANETI I pianeti hanno un movimento di rivoluzione intorno al Sole sotto l’effetto di due forze principali: 1) Il moto iniziale (ereditato dalla.
CHE COSA TRATTIENE I PIANETI NELLE LORO ORBITE?
Isaac Newton Isaac Newton nacque nel 1642 (Woolsthorpe Manor) e morì nel 1727 (Londra). Firma di Isaac Newton.
Isaac Newton( ).
Isaac Newton
LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Liceo scientifico “G.Aselli” classe IV E anno scolastico
Gravitazione Universale
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
ARISTOTELE Aristotele era un filosofo greco. Egli sosteneva che la terra fosse ferma al centro dell’Universo. Torna a contesto scientifico | indice |
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
La Relatività: Galilei e Einstein. Come cambia la nostra intuizione
Galileo e la fisica di Luca Patrignani A.S.2005/06.
RIVOLUZIONE COPERNICANA E RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
La rivoluzione scientifica
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Il Sacro Graal dei fisici é.
Dall'osservazione del fenomeno . . .
Lo studio delle cause del moto: dinamica
Umanesimo e Rinascimento
Campo di un dipolo magnetico Campo di un dipolo elettrico
I PRINICIPI DELLA DINAMICA.
Sul concetto di ‘concetto’
L’enunciazione della Legge di Gravitazione Universale
Teorie Deterministe Laura Gianinazzi, Anna Zoglio, Noemi Pignoli, Selene Gervasoni 4C.
Descrizione geometrica del moto
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Principio di relatività classica
Il Movimento e le sue cause
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Le basi della teoria quantistica
Scienza e scientificità
COSA HO IMPARATO SULLE FORZE E L’EQUILIBRIO DI ANDREA CAPUANO CLASSE 2A scuola media balzico cava de’ tirreni.
DEMOCRITO E L’ATOMISMO Noemi Lepri 3CLS.
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
Dinamica.
Cartesio (la certezza dell’esistenza)
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “Dottrina Spiritica” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espirita Brasileira” Programma fondamentale.
La M.Q. è una teoria scientifica che ha causato un vero e proprio terremoto concettuale che ha causato seri problemi di ordine filosofico ……… ….. i quali.
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Fisica: lezioni e problemi
Nascita della scienza moderna e del metodo scientifico o sperimentale
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
7. Le forze e il movimento (I)
Isaac Newton
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
FISICA Disciplina scientifica basata sul metodo sperimentale di Galileo Galilei. Si occupa dello studio dei fenomeni naturali e deriva dal greco Fiusis.
Luca Cavalli-Sforza, Francesco Cavalli-Sforza INFINITE FORME BELLISSIME Fare scienza.
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
La rivoluzione scientifica
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Isaac Newton (di Elisa Montaguti) Con lui la rivoluzione iniziata da Copernico e Keplero giunge a compimento, per il metodo e i contenuti (fisica classica)
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE
Moti relativi y P y’ O O’ x  x’
Il metodo sperimentale
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

Isaac Newton Il significato filosofico dellopera di Newton

Il significato filosofico Newton è lo scienziato che ha portato a termine la rivoluzione scientifica Newton è lo scienziato che ha portato a termine la rivoluzione scientifica Con lui nasce la fisica classica Con lui nasce la fisica classica Con la sua opera la scienza moderna iniziò il suo cammino autonomo e iniziò la sua influenza sulla società umana Con la sua opera la scienza moderna iniziò il suo cammino autonomo e iniziò la sua influenza sulla società umana Senza unadeguata comprensione del suo pensiero gran parte del pensiero sei- settecentesco Senza unadeguata comprensione del suo pensiero gran parte del pensiero sei- settecentesco Newton è lo scienziato che ha portato a termine la rivoluzione scientifica Newton è lo scienziato che ha portato a termine la rivoluzione scientifica Con lui nasce la fisica classica Con lui nasce la fisica classica Con la sua opera la scienza moderna iniziò il suo cammino autonomo e iniziò la sua influenza sulla società umana Con la sua opera la scienza moderna iniziò il suo cammino autonomo e iniziò la sua influenza sulla società umana Senza unadeguata comprensione del suo pensiero gran parte del pensiero sei- settecentesco Senza unadeguata comprensione del suo pensiero gran parte del pensiero sei- settecentesco

Le regole del filosofare Regola I. Degli eventi naturali non si devono ammettere cause piú numerose di quelle che sono vere e sono sufficienti a spiegare i fenomeni. Dicono i filosofi: la natura non fa nulla invano; e inutilmente viene fatto con molte cose ciò che può esser fatto con poche. La natura infatti è semplice e non sovrabbonda di cause superflue. Regola I. Degli eventi naturali non si devono ammettere cause piú numerose di quelle che sono vere e sono sufficienti a spiegare i fenomeni. Dicono i filosofi: la natura non fa nulla invano; e inutilmente viene fatto con molte cose ciò che può esser fatto con poche. La natura infatti è semplice e non sovrabbonda di cause superflue. Regola II. Perciò, nella misura in cui può essere fatto, ad effetti naturali dello stesso genere devono essere attribuite le stesse cause. Come alla respirazione nell'uomo e nelle bestie, alla caduta di pietre in Europa e in America, alla riflessione della luce sulla Terra e sui pianeti. Regola II. Perciò, nella misura in cui può essere fatto, ad effetti naturali dello stesso genere devono essere attribuite le stesse cause. Come alla respirazione nell'uomo e nelle bestie, alla caduta di pietre in Europa e in America, alla riflessione della luce sulla Terra e sui pianeti. Regola III. Le qualità dei corpi che non possono essere aumentate né diminuite, e quelle che appartengono a tutti i corpi sui quali è possibile svolgere esperimenti, devono essere ritenute qualità di tutti i corpi. Regola III. Le qualità dei corpi che non possono essere aumentate né diminuite, e quelle che appartengono a tutti i corpi sui quali è possibile svolgere esperimenti, devono essere ritenute qualità di tutti i corpi. Regola IV. Nella filosofia sperimentale le proposizioni ricavate per induzione dai fenomeni, malgrado le ipotesi contrarie, devono essere considerate vere o rigorosamente o quanto piú possibile, fino a che non si presentino altri fenomeni mediante i quali o sono rese piú rigorose o fatte suscettibili di eccezioni. Dobbiamo seguire questa regola affinché l'argomento dell'induzione non sia eliminato mediante ipotesi. Regola IV. Nella filosofia sperimentale le proposizioni ricavate per induzione dai fenomeni, malgrado le ipotesi contrarie, devono essere considerate vere o rigorosamente o quanto piú possibile, fino a che non si presentino altri fenomeni mediante i quali o sono rese piú rigorose o fatte suscettibili di eccezioni. Dobbiamo seguire questa regola affinché l'argomento dell'induzione non sia eliminato mediante ipotesi.

… e il loro significato I regola - Principio di parsimonia (rasoio di Ockham) + postulato della semplicità della natura I regola - Principio di parsimonia (rasoio di Ockham) + postulato della semplicità della natura II regola/ III regola - principio di uniformità della natura + teoria corpuscolare II regola/ III regola - principio di uniformità della natura + teoria corpuscolare IV regola - La natura, semplice ed uniforme ha proprietà fondamentali (estensione, durezza, impenetrabilità, mobilità, forza di inerzia e gravitazione) stabilite attraverso i sensi per via induttiva. IV regola - La natura, semplice ed uniforme ha proprietà fondamentali (estensione, durezza, impenetrabilità, mobilità, forza di inerzia e gravitazione) stabilite attraverso i sensi per via induttiva.

La macchina del mondo Il sistema del mondo è una grande macchina Il sistema del mondo è una grande macchina un infinito numero di particelle i cui movimenti sono regolati dalle 3 leggi del moto (inerzia, proporzionalità fra cambiamento di moto e forza impressa, principio diazione/reazione) e da quella della gravitazione universale un infinito numero di particelle i cui movimenti sono regolati dalle 3 leggi del moto (inerzia, proporzionalità fra cambiamento di moto e forza impressa, principio diazione/reazione) e da quella della gravitazione universale … e dimostra con evidenza lesistenza di un essere sommamente intelligente e potete, che lha creato. … e dimostra con evidenza lesistenza di un essere sommamente intelligente e potete, che lha creato.

Hypoteses non fingo Rifiuto delle ipotesi fisiche e metafisiche incontrollabili Rifiuto delle ipotesi fisiche e metafisiche incontrollabili losservazione attesta lesistenza ma non la causa della gravità losservazione attesta lesistenza ma non la causa della gravità ciò che non è possibile dedurre dai fenomeni è mera congettura metafisica incontrollabile ciò che non è possibile dedurre dai fenomeni è mera congettura metafisica incontrollabile La filosofia sperimentale consiste nel dedurre proposizioni particolari dai fenomeni e successivamente renderle generali per induzione. La filosofia sperimentale consiste nel dedurre proposizioni particolari dai fenomeni e successivamente renderle generali per induzione.

La meccanica di N. come programma di ricerca la meccanica di N. è stata uno dei più fecondi e potenti paradigmi della storia della scienza la meccanica di N. è stata uno dei più fecondi e potenti paradigmi della storia della scienza egli lascio ai suoi successori il compito di estendere il suo modello esplicativo ad altri generi di fenomeni (ottici, elettrici, fisiologici) egli lascio ai suoi successori il compito di estendere il suo modello esplicativo ad altri generi di fenomeni (ottici, elettrici, fisiologici)