“OSPEDALI RIUNITI DI PORDENONE”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Advertisements

ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
Programmazione e Controllo Attività ambulatoriali
Gli psicologi nel SSR del Friuli Venezia Giulia
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
INAUGURAZIONE PIASTRA SERVIZI OSPEDALE BUFALINI 22 DICEMBRE 2009
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Salute mentale e prevenzione Presentazione di un programma di intervento nella comunità Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Piano strategico e piano attività 2006
La chirurgia nella rete Ospedaliera regionale
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
A.SS.2 Isontina III CONFERENZA REGIONALE HPH 5 maggio 2011 Monfalcone La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche : il valore della rete.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto
Lucia Pelusi Direttore Medico Presidio Ospedale di Cattinara
La cooperazione tra medici di medicina generale
NUOVO OSPEDALE DI TARANTO
LA ASM IN CIFRE Conferenza stampa del 15 marzo 2012.
BENESSERE ORGANIZZATIVO, percorsi di autovalutazione
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Integrazione e Territorio
Il nuovo ospedale di Taranto
Il Nuovo Ospedale di Taranto - HSRM
AREA TEMATICA 3 Disabilità Salute mentale Dipendenze.
Area medica Classe Medicina Clinica generale: Medicina interna; Geriatria; Medicina dello sport; Medicina termale; Oncologia medica; Medicina di comunità.
Casa della Salute San Secondo Parmense.
IL TERRITORIO WORK IN PROGRESS Dr.ssa Antonella Tomei.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
FORUM P.A - Roma, maggio fattori caratterizzano la fase attuale della vicenda socio-sanitaria del Paese: Un’accresciuta sensibilità dei cittadini.
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
La Qualità come strumento di governo
Lucia Lispi Ministero della salute
DELLE SOCIETA’ LOMBARDA E TRIVENETA DI CHIRURGIA
E ASPETTI ANESTESIOLOGICI
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Elisa Tarroni- Direzione Professioni
PIANO di ORGANIZZAZIONE - PROPOSTA
Città della Salute e della Scienza di Torino
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
AFFARI LEGALI COMMISSARIO ASL 6 NUCLEO TECNICO DEL COMMISSARIO
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Membri della Commissione:
Grafici per presentazione Bilancio di Missione 2013
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Presentato ed approvato dalla CTSS di Bologna del 5 febbraio 2015 Riorganizzazione dell’Azienda Usl di Bologna: Il consolidamento dei cambiamenti organizzativi.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
Vittorio Brignoglio Direttore Generale ATTIVITA’ SITUAZIONE ECONOMICA- FINANZIARIA E PROSPETTIVE FUTURE 1 1.
Chiusure estive Area Medica - 19 Chiusure lievemente superiori al 2014.
SETTING ASSISTENZIALI. CodiceDescrizione indicatore C1.1Tasso di ospedalizzazione per residenti standardizzato per eta' e sesso C1.1.1Tasso ospedalizzazione.
Scenari di sviluppo sostenibile dell’assistenza socio sanitaria della Zona Valtiberina Conferenza dei Sindaci OSPEDALE VALTIBERINA Dr. Nilo Venturini martedì.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
PRESIDIO OSPEDALIERO “M. BUFALINI” DI CESENA
Transcript della presentazione:

“OSPEDALI RIUNITI DI PORDENONE” 3° CONVEGNO CONGIUNTO SOCIETÀ LOMBARDA E TRIVENETA DI CHIRURGIA L’ INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE E NELL’ ASSISTENZA CHIRURGICA desenzano, 11 maggio 2012 SPERIMENTAZIONE DI UN NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO PER L’OFFERTA CHIRURGICA “OSPEDALI RIUNITI DI PORDENONE” giuseppe sclippa, direttore sanitario

MENO OSPEDALI PIÙ CASE DI RIPOSO IN FVG DATI DI STRUTTURA E DI OFFERTA 1998 2008 2011 Popolazione residente 1.183.993 1.233.912 1.235.808 % >65enni 21 23,1 23,3 % >75enni 9,9 11,2 11,4 Posti letto Ospedali (ordinari e DH) 7.220 5.337 4.599 Posti letto/1000 abitanti 6,1 4,3 3,7 Tasso di ospedalizzazione/1000 ab 195,2 160,5 148,5 PL Strutture Residenziali e S-R Strutture residenziali per anziani Residenze polifunzionali 8.910 6.924 1.986 10.732 8.387 2.345 10.925 Posti letto/1000 abitanti >65 anni 35,9 37,7 37,9 Direzione Centrale della Salute FVG, 2010 Atlante Servizi Sanitari e S-S in FVG , 2011

progressiva territorializzazione dell’offerta

FVG: UNA REGIONE CON TANTI VECCHI 2009 0-14 anni 15-64 anni >65 anni Friuli VG 12.4 64.5 23.1 NORD 13.5 65.3 21.2 CENTRO 13.3 21.4 SUD 15.4 66.9 17.7 ITALIA 14.0 65.8 20.1 I dati attualmente disponibili dimostrano una stretta correlazione tra età anagrafica e domanda di prestazioni sanitarie e socio-assistenziali (Cislaghi, Age.Na.S.)

20 Distretti ASS n°3 ASS n°6 ASS n°4 ASS n°2 ASS n°5 ASS n°1 (2 Distretti, 74.495 residenti) ASS n°6 (5 Distretti, 312.359 residenti) ASS n°4 (5 Distretti, 352.932 residenti) ASS n°2 (2 Distretti, 142.461 residenti) ASS n°5 (2 Distretti, 112.296 residenti) ASS n°1 (4 Distretti, 236.393 residenti)

distribuzione % popolazione FVG per ASS di residenza

Policlinico Universitario Ospedale Policlinico Universitario IRCCS CCP Ex art. 21 ASS n°3 ASS n°4 ASS n°6 ASS n°2 ASS n°5 ASS n°1

541.485 315.309 142.360 239.774 Area Vasta Pordenonese Area Vasta Udinese Area Vasta Giuliano-Isontina 541.485 315.309 142.360 239.774

H H H H H H AORP, CCP “S. Giorgio” e IRCCS CRO di Aviano: posti letto (escluso DH) AORP Sede di PORDENONE 466 pl Sede di SACILE 38 pl Sede di SAN VITO 169 pl Sede di SPILIMBERGO 68 pl Sede di MANIAGO 14 pl TOTALE (pubblico) 755 pl CCP “S. Giorgio” PN 245 pl IRCCS CRO Aviano 108 pl H H CRO Aviano H H H H TOTALE DO+DH (pubblico) 852 pl

Sede di PORDENONE 466 pl Sede di SACILE 38 pl Sede di SAN VITO 169 pl AORP Sede di PORDENONE 466 pl Sede di SACILE 38 pl Sede di SAN VITO 169 pl Sede di SPILIMBERGO 68 pl Sede di MANIAGO 14 pl TOTALE (pubblico) 755 pl CCP “S. Giorgio” PN 245 pl IRCCS CRO Aviano 108 pl TOTALE DO+DH (pubblico) 852 pl

Sede di PORDENONE 466 pl Sede di SACILE 38 pl Sede di SAN VITO 169 pl AORP Sede di PORDENONE 466 pl Sede di SACILE 38 pl Sede di SAN VITO 169 pl Sede di SPILIMBERGO 68 pl Sede di MANIAGO 14 pl TOTALE (pubblico) 755 pl CCP “S. Giorgio” PN 245 pl IRCCS CRO Aviano 108 pl TOTALE DO+DH (pubblico) 852 pl

SETTING PER INTERVENTI CHIRURGICI (%)

L’ ARCHITETTURA DIPARTIMENTALE 1 DIPARTIMENTO CHIRURGIA GENERALE DIPARTIMENTO CHIRURGIA SPECIALISTICA DIPARTIMENTO CHIRURGIA GENERALE SC Chirurgia 1 SS Chirurgia dell’obesità SC Chirurgia 2 SC Urologia SSD Gastroenterologia E.D. SSD Degenze brevi SSD Day surgery Sacile SC Ortopedia SS Pronto soccorso ortopedico SS Traumatologia SC Chirurgia della mano, Microchirurgia, Traumatologia SC ORL SC Oculistica SC Maxillo facciale SC Dermatologia Funzione ginecologica SC Chirurgia generale S.Vito SC Chirurgia generale Spilimbergo SC Ortopedia SC ORL Funzione ginecologica

L’ ARCHITETTURA DIPARTIMENTALE 2 DIPARTIMENTO CHIRURGIA GENERALE DIPARTIMENTO CHIRURGIA SPECIALISTICA SC Chirurgia 1 PN SS Chirurgia dell’obesità SC Chirurgia 2 PN SC Chirurgia generale S.Vito SC Chirurgia generale Spilimbergo SC Urologia SSD Gastroenterologia E.D. SSD Degenze brevi Funzione ginecologica SC Ortopedia PN SC Ortopedia S.Vito/Spilimb. SS Gestione del trauma minore SS Week Surgery e artroscopia SS ortopedia protesica e Traumatologia SC Chirurgia mano, Microchirurgia, Traumatologia SC ORL PN SC ORL S. Vito SC Oculistica SC Maxillo facciale Funzione ginecologica

idee guida sicurezza per i pazienti e per gli operatori appropriatezza degli interventi (per sede e per complessità) specializzazione per poli di attività chirurgica vincoli di bilancio (programmazione isorisorse, qualche “incentivo”) sperimentazione graduale (prudente)

chirurgia ad elevata complessità spilimbergo DS chir 1 + amb. DS chir 2 + amb. DS urol. + amb. chirurgia ad elevata complessità chirurgia ort. protesica DS/WS chir1 + amb. DS/WS chir2 + amb. DS/WS urol. + amb. pordenone sacile Device vascolari Oculistica Chirurgia Mano Chirurgia PavPelv san vito Oculistica

la direzione strategica il percorso i project manager la direzione strategica trasmettono alla direzione strategica i progetti condivisi nei dipartimenti interessati (settembre 2011) propongono alla direzione strategica la sperimentazione dei nuovi assetti organizzativi (da ottobre 2011) effettua i necessari passaggi istituzionali (OO.SS., CdS) adotta formalmente i progetti autorizza la sperimentazione graduale dei modelli organizzativi proposti modifica l’atto aziendale monitora e sostiene il cambiamento organizzativo

STRENGHTS WEAKNESSES SICUREZZA PER PAZIENTI E OPERATORI (NON TUTTO DOVUNQUE) LOGICHE DIPARTIMENTALI CIRCOLAZIONE DEI PROFESSIONISTI RECUPERO DI EFFICIENZA ATTUAZIONE DEL MODELLO H&S MIGLIORE GESTIONE DELLE URGENZE CHIRURGICHE PROVINCIALI … … … LOGICHE CONSOLIDATE … RAPPORTI TRA PROFESSIONISTI … TRASVERSALITA’ DELLA COMPLIANCE PROGETTUALE … STRUTTURE SENZA TERAPIE INTENSIVE ATTESE DEI CITTADINI ATTESE DELLA POLIS … … …