@ DL Il Progetto DL dellUniversità di Bologna: aspetti tecnici e sociali Valentina Comba Convegno: Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Shibboleth-UniTo-Scuole Il Portale d’Ateneo e I servizi offerti dall’Università alle Scuole: Interoperabilità Università-Scuole attraverso una.
Advertisements

1 Ricerca & Sviluppo per lInnovazione Conferenza TALeP Relatore: Ing. Vincenzo Cartelli Pisa, 27-nov-06.
1 E-learning publishing Presentazione allUniversità IUAV di Venezia 19 marzo 2004.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
A. M. Tammaro Bibliocomm 2003 Linee guida per la digitalizzazione Perché ne abbiamo bisogno? Anna Maria Tammaro.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Il progetto AEPIC Academic E-Publishing Infrastructures – CILEA: le esigenze degli Autori e lo stato dellarte dei servizi Comunicazione scientifica ed.
TECHNICAL WORKSHOP La collaborazione tra BIBLIOSAN, ACNP e NILDE: stato dellarte e prospettive. Bologna, 05 LUGLIO 2005 CNR – Area della Ricerca di Bologna.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
PROGETTO PROMETEO per un curricolo continuo di area scientifico-tecnologica IRRSAE Lombardia.
44 CONGRESSO ANNUALE AICA 2006 Tecnologie Digitali e Competitività: quale Ricerca, quali Professioni IVO DE LOTTO – Presidente AICA Cesena Settembre.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA DI BOLOGNA Progettazione dei Corsi e occupabilità dei laureati Consultazione del sistema socio economico e definizione.
REALIZZAZIONE, DISSEMINAZIONE E VALORIZZAZIONE DI UN IP: European Summer School in Screen Translation Michela Giorgio Marrano Roma, 18 febbraio 2008 ALMA.
La diffusione territoriale dei servizi per cittadini e imprese D.ssa Flavia Marzano Unione delle Province dItalia 1.
Nuove prospettive della biblioteca biomedica Valentina Comba Convegno: 21 giugno 2000 Come cambia la biblioteca in ospedale Azienda Sanitaria Ospedaliera.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Università Bocconi – Biblioteca Giornata di studio sul Prestito Interbibliotecario Roma, ICCU, 12 dicembre 2007 Tra autonomia e integrazione Il prestito.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
FAVORIRE LO SVILUPPO DI UNA CULTURA DEL DIRITTO D'AUTORE
Ca’ Foscari: pratiche (buone?) di Information literacy
“Provando e riprovando”: corsi all’utenza nel Polo di Ingegneria
Università degli Studi di Padova - CAB
Cassetta degli attrezzi per lorganizzazione dei corsi di formazione per gli utenti: unipotesi di lavoro Information literacy: teorie e buone pratiche Workshop.
MetaLib Lucia Soranzo, Antonella Zane Servizi digitali e portali accademici – Biblioteca del Dipartimento di Filosofia – 10 aprile 2006.
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
Il Progetto eDEM 1.0 Il Progetto eDEM 1.0 Istituto di Scienza e Tecnologie dellInformazione A. Faedo (ISTI) Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Vittorio.
0 Come si è arrivati alla Legge sullaccessibilità degli strumenti informatici Paolo Graziani CNR - Istituto di Fisica Applicata.
Prime esperienze di sviluppo di una biblioteca digitale per la ricerca e la didattica allUniversità di Parma Fabrizia Bevilacqua Parma, 15.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
Una biblioteca digitale per l e-learning Parma, 26 marzo 2004 E-learning for LIS: a choice of quality?"
MIEL UN PERCORSO PER LE COMPETENZE ICT NELLA FORMAZIONE INIZIALE DEI FUTURI INSEGNANTI Maurizio Berni, SSIS Toscana - sede di Pisa Alessandro Bonsignori,
Sessione “Università” - Introduzione
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Pubblicare in open access: Open Journal Systems e Open Conference Systems Nuove tecnologie per le biblioteche.
Problemi e prospettive in Italia di Anna Maria Tammaro Progetto realizzato dal Gruppo di lavoro Periodici elettronici.
FIRENZE 2010 PIANO STRATEGICO DELL’AREA METROPOLITANA FIORENTINA www
Biblioteca dArea Nata per integrare il patrimonio bibliografico presente nei diversi Istituti afferenti allArea di Ricerca, è oggi la più grande biblioteca.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E DIDATTICA DI ARCHITETTURA.
IPSC “LUIGI EINAUDI” – SORA
®La Repubblica Ambienti di telematica e didattica M ne t.
Piano della Performance
Scuola digitale – Lombardia
Assemblea Ordinaria dei Soci 17 aprile 2007 Attività: 21 gennaio 2006 inaugurazione Via delle Nuove Tecnologie Enrico Albareto Ricerca sulle imprese liguri.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC Coordinatore.
Sara Di Giorgio Progetto MINERVA 24 giugno 2005 La qualità dei siti web: le prospettive Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
I MASTER ERASMUS MUNDUS Mario Ciampi PNC - Punto Nazionale di Contatto 2° Forum Relazioni Internazionali Università Italiane Cetraro, 16 giugno 2005.
MICHAEL e MLA Kate Fernie ICT adviser The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme.
Luisa Buson Università di Padova Centro di ateneo per le biblioteche
Una infrastruttura di Biblioteca Digitale di supporto alla Divulgazione Scientifica Stefania Biagioni Donatella Castelli ISTI-CNR-PISA “Open Archives e.
William Faeti Seminari SBA Seminari SBA 2006 Progetto dal cartaceo all'online: “Banche dati” Intervento.
1 Antonia Ciavarella La formazione del personale di biblioteca Seminario SBA 28 marzo-12 aprile 2006.
Gruppo Allievi - Progetto Mobilità Sociale e Merito Progetto Mobilità Sociale e Merito Il primo anno di attività Roma, 18 luglio 2014.
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Valutiamo la nostra cultura statistica attraverso un gioco-test Alessandro Valentini Firenze, 24 ottobre 2014.
Un’occasione da non perdere. SERVICE NAZIONALE Informatizzazione e nuove tecnologie per potenziare l’organizzazione operativa Lions: un progetto di formazione.
Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.
Roma 3 aprile 2007 La convergenza tra archivi, biblioteche e musei e l'interoperabilità Rossella Caffo La convergenza tra archivi, biblioteche e musei.
Centralizzare o distribuire? L'esperienza di document delivery dai periodici elettronici dell'Università Sapienza di Roma Atelier di Web e Interface design.
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
INNOVASCUOLA 1 Ottobre 2008 Scrittura e lettura collaborativa con gli altri e per gli altri Il Bambino Autore, Comunicare e Cooperare tra scuole in Internet.
Corso sulla Information Literacy per addetti alle biblioteche dell’Università degli Studi di Genova La Information Literacy nelle Organizzazioni bibliotecarie.
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI La statistica ufficiale: un nuovo curriculum nelle università europee INNOVAZIONI E.
Information Literacy in UniTO: inizio di un percorso Annalisa Ricuperati Coordinatrice Gruppo di progetto Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario.
Database della ricerca: Introduzione e obiettivi stefano bianco - referente OA per l’infn Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Laboratori Nazionali.
Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Fernanda Canepa, Le nuove Regole italiane di catalogazione - Bibliografia,
Roberto Delle Donne La CRUI e l’Open Access
Transcript della presentazione:

@ DL Il Progetto DL dellUniversità di Bologna: aspetti tecnici e sociali Valentina Comba Convegno: Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna, marzo 2003

@ DL DL il contesto internazionale Sviluppo delle installazioni di Open Archives a partire dal rilascio del software eprints Nuove iniziative volte a trasformare leditoria elettronica accademica Sviluppo di standards e progetti consortili per le digitalizzazioni a livello internazionale ed europeo Sviluppo del software DSPACE (MIT) per lavori scientifici e materiali didattici

@ DL DL i convegni recenti Glasgow : IFLA agosto 2002: Tavola rotonda sullo sviluppo degli Open Archives organizzato dalla Academic Libraries Section Roma, settembre 2002: European Conference on Digital Libraries (ECDL) Ginevra: ottobre 2002: 2. European Workshop on the OAI organizzato dalla CERN Library Lisbona: dicembre 2002: 2. Workshop: Open access to hidden resources Parigi: gennaio 2003 Open Access to Scientific and Technical Information: State of the Art and Future Trends Berlino: marzo 2003: 3. Workshop: networking multimedia resources

@ DL Il contesto: le tematiche prevalenti DL Il contesto: le tematiche prevalenti La tecnologia è disponibile, è facile e Open Source Tutti gli sforzi vanno indirizzati alle tematiche sociali, allo scopo di riempire di contenuti gli archivi Nel mondo accademico vanno tenute in considerazione le tematiche relative alla valutazione Va sviluppato un atteggiamento più collaborativo tra i vari progetti, soprattutto a livello nazionale

Archivi eprints in Italia Pisa CNR Università di Firenze Università di Trento Università di Padova Bologna – CNR Area della Ricerca Alma Mater Studiorum Università di Bologna

@ DL DL Piccola storia del Progetto presso lUniversità di Bologna 2001: prima bozza di progetto; assegnazione di personale e di fondi; installazione prima versione di eprints; studio di MyLibrary 2002: abbandono dello schema MyLibrary; progetto di archivi per la didattica e la ricerca e studio degli schemi di classificazione per laccesso; presentazione di due progetti per lo sviluppo e la generalizzazione dei servizi, la formazione degli utenti e lintegrazione delle risorse; digitalizzazione dei Commentarii 2003: assegnazione del budget; collaborazione con il Portale; progetto operativo; corsi di formazione per bibliotecari; messa in rete dei Commentarii

@ DL DL A che punto siamo Iniziata la fase di formazione dei bibliotecari: - finalizzati alladdestramento per linformation literacy degli studenti - per il supporto alle-publishing (sviluppo archivi) Stabilizzazione archivi Collaborazione con il Portale Il copyright Marketing e visibilità del Progetto

@ DL Le nostre criticità DL Le nostre criticità Sul piano tecnico - Quale uso verrà fatto degli archivi sul piano quantitativo ? - Protezione degli archivi attraverso lactive directory: basterà ? - Definizione dei costi per il backup - Accesso permanente: incertezze dovute al numero degli enti coinvolti - Library portal: la sperimentazione di CDSware

@ DL Le nostre criticità DL Le nostre criticità Sul piano sociale - Mitologia sulla biblioteca digitale - La comunicazione con i Docenti - La comunicazione con gli Autori - Dare risposte alle domande sul copyright e sulla valutazione - Accettazione di nuovi ruoli da parte dei bibliotecari - Per il gruppo leader del Progetto: creare un ambiente di fiducia e collaborazione

@ DL DL Le nostre prospettive 1. Ascoltare i Docenti nei Dipartimenti 2. Riempire gli archivi 3. Testare i nuovi servizi 4. Avviare la formazione degli utenti nelle Facoltà 5. Avviare il SottoProgetto di Digital Reference …e contemporaneamente realizzare progetti collaborativi di digitalizzazione

@ DL ….come progetto di collaborazione DL ….come progetto di collaborazione Ci sono molte incertezze Gli interlocutori sono molti e non sempre ben disposti LUniversità vive momenti difficili Speriamo di meritare fiducia !