CENTRO RISORSE per LINTERCULTURA Sede: Istituto Comprensivo Lugo 1 Baracca di Lugo Chi siamo: E struttura di supporto alle autonomie scolastiche e territoriali,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Commissione europea 3 obiettivi principali: QualitàQualità AccessoAccesso Apertura dei sistemi dellistruzione e della formazione al resto del mondoApertura.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 4
Un modello marchigiano di scuola interculturale La cultura dellospitalità Storie e geografie dellumanità (dal Primo manifesto della scuola delle Marche)
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
1 LEUROPA DELLISTRUZIONE ROMA, 9 FEBBRAIO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione Generale Regionale.
Soggetti, risorse e strumenti dellIstituzione scolastica.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
SCUOLEINSIEME Rete Interscolastica del XII Municipio fare Rete con lAutonomia, fare Autonomia con la Rete.
Progetto Lingue 2000 DIREZIONE DIDATTICA ORVIETO CAPOLUOGO Piazza Marconi n. 3 Tel Fax
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Il progetto
Le scuole e l’autonomia
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
L’esperienza di FIxO Il futuro è nelle opportunità
PIANO OFFERTA FORMATIVA
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
Progetto "Don Milani" Contrastare il disagio Prevenire
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Direttiva del 27 dicembre MIUR
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Forte Flusso Migratorio Intercultura Disagio Legalità
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Sessione 3 – Piccoli centri Introduzione ai lavori Direttore Generale USR Basilicata Franco Inglese Coordinamento Anna Romanazzi – Referente intercultura.
FUNZIONI STRUMENTALI PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2012/13.
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
SEMINARIO REGIONALE SULLE” INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO” LE SCUOLE DELL'INFANZIA IN VENETO: RIFLETTIAMO SULLE PRATICHE VENEZIA-ZELARINO 3 OTTOBRE.
Bisogni educativi speciale e disabilità
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
L’ORIENTAMENTO NEL CONTESTO INTERCULTURALE SEMINARIO 9 ottobre Monfalcone Il progetto S.A.M.: facilitare l’integrazione degli alunni provenienti.
I POLI DI AGGREGAZIONE FUNZIONALE UN MODO PER GESTIRE L’AUTONOMIA SCOLASTICA.
Transcript della presentazione:

CENTRO RISORSE per LINTERCULTURA Sede: Istituto Comprensivo Lugo 1 Baracca di Lugo Chi siamo: E struttura di supporto alle autonomie scolastiche e territoriali, non dotata di personalità giuridica, non fornisce direttamente né risorse finanziarie né personale educativo, ma collabora alla efficace integrazione scolastica degli alunni non comunitari

CENTRO RISORSE per LINTERCULTURA (2) Gestione: Collaborazione interistituzionale tra USR, Amministrazione provinciale, USP di Ravenna, gli EE.LL., Azienda USL, Terzo Settore (Comitato Tecnico Scientifico) Utenza: Docenti, Dirigenti, operatori di diversi servizi istituzionali, studenti stranieri e famiglie, Associazioni, soggetti del Terzo Settore, Conferenza Unificata

CENTRO RISORSE per L INTERCULTURA (3) Finalità: Facilitare i processi di conoscenza e di dialogo fra culture diverse Favorire la cooperazione fra scuole e scuole ed istituzioni territoriali

CENTRO RISORSE per LINTERCULTURA (4) INDICATORI DI QUALITA Risorse: Risorse: Coordinamento fra le istituzioni e le Associazioni per ottimizzare lutilizzo delle risorse disponibili Coordinamento dei docenti referenti per lintegrazione interculturale Raccordo con Centri Famiglie e Centri-Casa delle Culture Raccordo con altri Centri Regionali per lIntercultura Raccordo con CTP EDA della provincia Raccordo con Centri del territorio provinciale

CENTRO RISORSE per LINTERCULTURA (5) Servizi: Sportello per educatori, insegnanti, operatori e famiglie Attività di formazione ed informazione/conoscenza di altre culture e dei sistemi scolastici di altri Paesi Offrire personale esperto per collaborare alla definizione di procedure, programmazioni educative e progetti inerenti la gestione di attività di integrazione Estendere modelli, disegni, materiali didattici già sperimentati Definire standard qualitativi di accoglienza ed integrazione

CENTRO RISORSE per LINTERCULTURA (6) Segue Servizi: Facilitare i rapporti tra istituzioni e famiglie Collaborare e/o promuovere iniziative extra-scolastiche per diffondere la conoscenza di culture diverse ed i rapporti con le famiglie Assistenza: Organizzare corsi di lingua per alunni ed adulti Estendere modulistica e materiali informativi tradotti in varie lingue per facilitare linformazione sui servizi territoriali

CENTRO RISORSE per LINTERCULTURA (7) segue Assistenza: Facilitare il ricorso a mediatori da parte delle scuole Assistenza telefonica alle scuole del territorio provinciale Documentazione: Allestimento di un sito WEB a cui far affluire esperienze e materiali collaudati relativi a programmazioni, protocolli… Elaborazioni di bibliografie di riferimento Raccolta di testi per la facilitazione dellinsegnamento della lingua italiana e per la conoscenza di altre culture

CENTRO RISORSE per LINTERCULTURA (8) segue Documentazione: Banca dati affluenza alunni stranieri Raccolta normativa di riferimento

CENTRO RISORSE per LHANDICAP e lo SVANTAGGIO Sede: Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Oriani di Faenza Chi siamo: E uno strumento sul territorio, funziona come servizio professionale a supporto dell innovazione, della ricerca didattica e della realizzazione di un sistema integrato di istruzione e formazione professionale

CENTRO RISORSE per LHANDICAP e lo SVANTAGGIO (2) Gestione: Collaborazione interistituzionale tra USR, Amministrazione provinciale, USP di Ravenna, Comune di Faenza, Azienda USL di Ravenna, Distretto Scolastico n. 41 di Faenza

CENTRO RISORSE per LHANDICAP e lo SVANTAGGIO (3) Utenza: Docenti, Dirigenti, operatori dei servizi per linfanzia e dei Centri di formazione, operatori socio-sanitari, persone disabili e loro famiglie, associazioni dei genitori, associazioni professionali dei docenti, tutte le associazioni con finalità educative e formative

CENTRO RISORSE per LHANDICAP e lo SVANTAGGIO (4) Finalità: Promuovere e assistere lo sviluppo delle istituzioni scolastiche autonome garantendo la disponibilità di competenze professionali, servizi e risorse di supporto allo sviluppo della qualità dellintegrazione Operare per un ri-equilibrio del sistema scolastico territoriale in una logica di perequazione verso lalto degli standard di servizio degli istituti

CENTRO RISORSE per LHANDICAP e lo SVANTAGGIO (5) INDICATORI DI QUALITA Risorse: Consulenza/sportello/ rapporto con il pubblico Attivazione di opportunità formative e informative per la realizzazione di progetti (consulenti, esperti, gruppi di ricerca-azione) Attivazione di tutor a supporto di progetti tra reti di scuole, laboratori territoriali, gruppi di apprendimento

CENTRO RISORSE per LHANDICAP e lo SVANTAGGIO (6) segue Risorse: Collegamento informatico con Centri, Ausilioteche, Istituti, Servizi per lintegrazione Centro Demo del software di Anastasis (consultabili tutti i programmi della Coop. Anastasis) Centro Regionale per le nuove tecnologie e disabilità

CENTRO RISORSE per LHANDICAP e lo SVANTAGGIO (7) Servizi: Formazione del personale docente attraverso il sistema delle risorse declinate Consulenza per insegnanti e famiglie Acquisto, gestione e prestito di attrezzature, sussidi didattici, materiali per lintegrazione (per conto di un Consorzio o Associazioni dei Comuni) Prestito librario e informatico per insegnanti, famiglie, associazioni, studenti universitari Postazione informatica per navigazione in ADSL per internet e per contatti con altri Centri di Documentazione

CENTRO RISORSE per LHANDICAP e lo SVANTAGGIO (8) Assistenza: Assistenza informatica presso tutte le scuole di Faenza, telefonica e via su tutto il territorio provinciale Documentazione: Archiviazione/classificazione/catalogazione di materiali Ricerca di materiali (come risposta a richieste e bisogni) Produzione materiali, mappatura/schedatura dei progetti, delle risorse, delle attrezzature a disposizione delle scuole o di reti di scuole

CENTRO RISORSE per la FORMAZIONE Sede: Liceo Scientifico Ricci-Curbastro di Lugo Chi siamo: Nasce come Centro Risorse per le Lingue Straniere nellA.S. 1998/1999 voluto da una normativa ministeriale nellambito di una sperimentazione nazionale riguardante l Introduzione nella scuola secondaria di I° grado dellinsegnamento/apprendimento di una seconda lingua comunitaria (Inglese, Francese, Tedesco o Spagnolo).

CENTRO RISORSE per la FORMAZIONE (2) La sua attività prosegue, ampliandosi, nellanno scolastico successivo 1999/2000, con lindizione del Progetto Nazionale M.P.I. Lingue 2000 Gestione: Collaborazione interistituzionale tra USR, Amministrazione provinciale, USP di Ravenna, Istituzioni Autonome territoriali, EE.LL. E prevista la collaborazione con Agenzie formative del territorio, Università ed Associazione Rete Scuole

CENTRO RISORSE per la FORMAZIONE (3) Utenza: Personale Dirigente, Docente e ATA in servizio nelle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Ravenna Finalità: Facilita la realizzazione di percorsi formativi a valenza regionale e provinciale, connotandosi come sede di formazione permanente del personale scolastico e sede di documentazione funzionale al territorio

CENTRO RISORSE per la FORMAZIONE (4) segue Finalità: Promuove modalità e procedure integrative di formazione (seminari, autoformazione, tutoraggio informatico, ricerca-azione) e percorsi di qualificazione specialistica Principali azioni realizzate: - Corso di formazione per lacquisizione di competenze linguistico-comunicative (certificate) nella lingua inglese da parte degli insegnanti della scuola primaria (Progetto pilota) – A.S. 04/05 - Corsi di formazione per docenti neoassunti – A.S. 05/06 - Corso di formazione per la Qualificazione del personale ATA – A.S. 05/06.

CRITICITA Presenza nel distretto ravennate di 2 centri (di istituzione comunale a Cervia e dei Servizi sociali a Ravenna - CDI) coi quali non si è ancora concretizzato un disegno di raccordo organico e continuativo (razionalizzazione delle risorse umane e finanziarie, articolazione dei servizi) Recente istituzione di 2 dei 3 Centri a dimensione operativa provinciale, coordinati da Dirigenti Scolastici non esonerati dalla gestione della propria istituzione Non sufficiente impiego di risorse a tempo pieno per la gestione dei Centri

CRITICITA (2) Difficoltà nel coinvolgimento delle figure professionali con competenze specialistiche a contratto per progettualità a lungo termine e/o continuative Difficoltà per i docenti ad accedere a Centri distanti dai territori di servizio o di residenza per consultazione o prestiti

PROPOSTE Investimenti definiti da Intese tra Istituzioni Scolastiche, Amministrazione scolastica, EE.LL. Assunzione del piano annuale dei CRT nella sede della Conferenza Unificata Maggior coordinamento del Comitato Esecutivo e raccordo con lOsservatorio Rendicontazione dei servizi offerti secondo standard definiti Investimento in risorse professionali opportunamente preparate (percorsi formativi) Incentivi al personale docente specialista per collaborazioni