Cantieri aperti per la scuola di base Gli strumenti della ricerca: lintervista e il focus group Claudio Dellucca – ex IRRE ER Lugo, 21 marzo 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Istituto Comprensivo di Montecarlo Offerta formativa A.S Spunti per un consuntivo e nuove proposte.
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dellInfanzia, Primaria, Secondaria di I grado Cursi, Bagnolo del Salento, Cannole Esiti dellindagine rivolta a n° 69 insegnanti.
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale CO – LC – VA – SO Conduttore: Patrizia Gelmetti.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
P.O.F. Linee Guida ANNO SCOLASTICO
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Seminario I CARE FOR YOU
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Progetto “Educare per far crescere” IL FOCUS GROUP
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Scuola Secondaria di Primo Grado
Istituto Comprensivo “Sergio Neri”
Modena – USR Progetto Elle – Seminario provinciale conclusivo Progetto ELLE Restituzione dati DIARI DI BORDO EVENTI.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Rete scuole XIV - XV Distretto. Attività 2006/07 Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze Dalla didattica delle discipline alla.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Le attività della Cabina di Regia
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
DIRITTI A SCUOLA Le attività della Cabina di Regia.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Progetto di Formazione
CIRCOLO DIDATTICO di CONSELVE
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
I° Seminario provinciale ELLE – Emergenza Lingua Lugo, 26 aprile 2010.
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
Seminario 1 marzo 2013 “L’Istituto Comprensivo: una scuola di comunità” Gruppo di lavoro AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO Coord. U. La Rosa Documentazione a.
“CITTADINI DIGITALI”. Rete per lo sviluppo di competenze di cittadinanza in ambienti digitali di apprendimento. Composizione della rete. I.C. di Zogno,
L’ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE AL CURRICOLO PER COMPETENZE
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
Progettare attività didattiche per competenze
GLI OBIETTIVI STRATEGICI esempi
Dirigente Scolastico Lombardia
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
La formazione in ingresso per i docenti neoassunti
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
Cos’è E’ un documento che definisce gli interventi in forma progettuale che la scuola attua, al fine di migliorare la funzionalità dell’Istituto. Esso.
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
DIRETTIVA N. 11 del settembre 2014 (linee di indirizzo del sistema Nazionale di valutazione per il prossimo triennio)
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
1di 17Pag. La pietra del Furlo e la sua lavorazione Istituto Comprensivo “E. Mattei”, Acqualagna Scuola Secondaria di I grado.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
Transcript della presentazione:

Cantieri aperti per la scuola di base Gli strumenti della ricerca: lintervista e il focus group Claudio Dellucca – ex IRRE ER Lugo, 21 marzo 2011

Le finalità dellindagine : conoscere per costruire e restituire Intercettare problemi, bisogni Comprendere lo stato dellarte dellelaborazione delle scuole sul curricolo Assumere dati soprattutto qualitativi Valorizzare le specificità professionali, favorendone il confronto e la connessione Utilizzare i dati in unottica di collaborazione e di ritorno

I cardini dellindagine: informazione, conoscenza, ascolto e interazione Informazione: documentazione, narrazione- descrizione per rappresentare unidentità di istituto e professionale, problematizzazione, autovalutazione Conoscenza: acquisizione di dati quantitativi e soprattutto qualitativi Ascolto: ricerca continua di comprensione Interazione: empatia, scambio comunicativo, prima focalizzazione nodi, arricchimento reciproco

Gli strumenti Strumenti caldi funzionali a fornire dati soprattutto qualitativi Lintervista rappresenta un metodo diretto per raccogliere informazioni ed implica uninterazione tra intervistatore ed intervistato. Il focus group è unintervista basata sulla discussione di un gruppo di persone che produce un particolare tipo di dati qualitativi

Gli attori dellintervista Per la scuola, un mini staff: DS, vicario, 2/3 docenti di cui 2 referenti (tutor junior) per il progetto (funzioni strumentali POF, formazione, diversamente abili…) Per il gruppo di progetto, una coppia di intervistatori (uno conduttore, uno verbalizzatore): DS scuole polo, docenti tutor senior, dirigenti tecnici, ricercatori ex IRRE

Le modalità di effettuazione Intervista in gran parte strutturata: traccia base per favorire lo scambio ordinato dei dati ma con spazio al dialogo, alle puntualizzazioni Preventivo invio alle scuole del modello Presa di contatto da parte del mini staff Compilazione di alcune parti, in genere con dati più agevolmente comunicabili, interpretabili Lintervista: incontro mini staff - intervistatori per scambio comunicativo complessivo: completamento domande-risposte, chiarimenti su parti già redatte

Larticolazione della traccia Le tre aree cardine Progettazione didattica valutazione I cambiamenti Le aree complementari formazione visione dellistituto

I nuclei tematici: la progettazione Le modalità (per classi parallele, per area…) Le strategie (per obiettivi, abilità, competenze…) Gli approcci metodologici (UdA, compiti,…) La verticalità (attività di elaborazione, progettualità comune, comunicazione, ….) La comprensività (lIC è un valore aggiunto?) I percorsi di individualizzazione, personalizzazione (a livello di istituto per potenziamento/recupero, per inclusione diversamente abili, migranti…..)

I nuclei tematici: la didattica Lincidenza dei cambiamenti nellordinamento (variazione tempo scuola, riduzione compresenza, riconfigurazione team docente….) Diffusione diverse forme attività didattica (lezione frontale, laboratori, attività con tecnologie digitali…) Innovazione rappresentativa dellIstituto

I nuclei tematici: la valutazione Limpatto delle nuove disposizioni (voto, certificazione competenze, prove INVALSI,……) Gli strumenti di misurazione/verifica I criteri di valutazione, i modelli di certificazione delle competenze Lutilizzo delle prove nazionali Lazione autovalutativa in rapporto allofferta formativa

La formazione La visione dellistituto La formazione pregressa Linformazione, la formazione sulle Indicazioni La formazione sulla didattica disciplinare, sugli aspetti relazionali, sulle nuove tecnologie La visione - le prospettive di sviluppo Il posizionamento verso il territorio Come valorizzare i punti di forza, affrontare le criticità Lo sviluppo delle risorse interne, con particolare riferimento alla formazione quindi, dalla formazione alla formazione

Cosè un focus group E unintervista rivolta a un gruppo omogeneo di 7 – 12 individui, focalizzata su tematiche specifiche approfondite dai partecipanti che esprimono liberamente la propria opinione rispetto agli argomenti trattati. Viene facilitata nel gruppo una comunicazione aperta e partecipata, allinsegna dellinterazione e dellascolto attivo, per far emergere giudizi, opinioni e atteggiamenti

I protagonisti per la scuola Un campione rappresentativo, uno spaccato della realtà dei docenti estratti nellambito di sottocampioni rappresentativi Non inserite nel campione le figure del mini - staff

Una prima esemplificazione: il caso del circolo didattico Determinare es. 3 sottocampioni in elenco corrispondenti ai docenti di altrettanti plessi + 1 sottocampione docenti sostegno Estrarre, tramite numero/i sorteggiato/i o multipli del n. sorteggiato, 12 docenti: 4 per ciascuno dei 2 plessi più popolosi, 3 per quello meno popoloso + 1 doc. sostegno

Un secondo esempio: il caso di un istituto comprensivo Determinare es. 2-3 sottocampioni in elenco, corrispondenti ai docenti di altrettanti plessi di scuola primaria + 3 sottocampioni docenti secondaria I grado (corrispondenti alle 3 grandi aggregazioni disciplinari) + 1 sottocampione docenti sostegno Estrarre, tramite numero/i sorteggiato/i o multipli del n. sorteggiato, 12 docenti: 6 docenti in tutto della primaria (2,2,2) + 5 in tutto di secondaria (2,2,1) + 1 doc. sostegno

Alcuni punti fermi sul focus group Non si tratta né di un dibattito tra intervistatori e intervistati, né di una sorta di interrogazione su ciò che il gruppo sa Le domande non vengono anticipate ai sorteggiati: i temi sono legati agli ambiti dellintervista Il conduttore del focus è unico, pone le domande seguendo una traccia alla quale può apportare diverse variazioni, coordina gli interventi, commenta senza esprimere giudizi, sintetizza le posizioni emerse per rilanciare la discussione Il verbalizzatore non interviene nella discussione

La valorizzazione dei dati qualitativi La sintesi a grandi linee dei dati Istituto tendenze istituti Progettazione Didattica Valutazione Pratiche consolidate pratiche da consolidare restituzione interazione formazione