Dove avvengono le eruzioni e i terremoti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Terra come pianeta geologicamente attivo
Advertisements

Che cosa sono i vulcani Le eruzioni Le attività vulcaniche
I VULCANI 1.
I VULCANI ATTIVITA’ VULCANICA: fuoriuscita attraverso fratture della crosta terrestre di magma a temperatura elevata proveniente dalla profondità della.
Vulcanesimo secondario
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Vulcani.
“ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO” - Corso B -
I VULCANI Per vulcano si intende una qualsiasi
Il rischio vulcanico Massimo Coltorti
I VULCANI.
I VULCANI Salvo Mazzaglia Classe III A A.S
I FENOMENI VULCANICI ORIGINE LE FORME DELL’ATTIVITA’VULCANICA
I vulcani centrali: coni di cenere
I VULCANI.
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
Vulcani Un vulcano è un’ apertura nella crosta terrestre dove rocce incandescenti e fuse, insieme a frammenti solidi, polveri, ceneri e gas, fuoriescono.
I VULCANI Menu principale Dove si trovano i vulcani?
la tettonica delle placche
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
all’attività vulcanica Geografica dei vulcani
I VULCANI.
I fenomeni vulcanici.
I fenomeni vulcanici Emissione attraverso condotti e spaccature di fluidi a composizione silicatica (lave), di materiali solidi (piroclasti) e di vapori.
LA TERRA:UN SISTEMA IN EVOLUZIONE
I VULCANI Scuola elementare “A. Manzoni” Jerago - classi terze
I VULCANI CHE COSA SONO? Sono spaccature della crosta terrestre che giungono fino al magma, il nucleo di rocce fuse ad altissima temperatura interno alla.
I VULCANI E TERREMOTI Le sue parti Attività del vulcano
I vulcani attivi in Italia
SILVIO MULU VULCANI MARTA.
Liceo Scientifico Statale “Gaetano Salvemini” Sorrento (Na)
GRUPPO DI: I VULCANI GIANPIETRO ESPOSITO FRANCESCO ALINTI
Presentazione a cura di: Edoardo Solinas 2A I.T.C.
Vulcani Scienze della Terra Ex Licenza Media
Storia del vulcano attivo più antico e più alto d’Europa
Nome = Giovanni Cognome = Passaro Data = 3/06/10 Classe =1°A
Verso la superficie Il magma è sospinto dalla sua minore densità rispetto alle rocce circostanti Durante il cammino potrà subire una sosta (densità =
Prima di iniziare il nostro laboratorio…
Prima di iniziare il nostro laboratorio…
I VULCANI Materia: Scienze della terra Classe: II I. P
C’è un fenomeno che fa parte della terra e sono i vulcani
Alunno:Dell’Omo Yuri Classe: 2°AM
VULCANI E TERREMOTI.
I VULCANI.
I vulcani a cono.
Carlo E. Crivello Classe 3 C Scuola Media Statale B
SCUOLA MEDIA DI VILLASTELLONE Prof.ssa GRASSO GIUSEPPA
Liceo Scientifico Statale “Gaetano Salvemini” Sorrento (Na)
I VULCANI.
Fenomeni endogeni ed interno della Terra:
I vulcani I laccoliti sono plutoni concordanti, con una tipica forma a fungo, che si formano per intrusione di magma lungo i piani di stratificazione.
CENTRO TERRITORIALE EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Vulcanologia Lezione del 19 Aprile 2012.
Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza
I vulcani.
I Terremoti.
I VULCANI Per l’insegnante:

ETNA … IL SOFFIO DI UN VULCANO
I Vulcani autore Prof.ssa Camerlo Loredana.
I vulcani Un vulcano è una struttura geologica complessa, che si genera all'interno della crosta terrestre per la risalita, in seguito ad attività eruttiva,
VULCANISMO TERREMOTI.
I VULCANI.
I VULCANI Per l’insegnante:
I vulcani Lave andesitiche Comportamento intermedio
I VULCANI Prof.ssa Filomena Mafrica.
Vulcanesimo secondario
I VULCANI Che cos’è un vulcano Componenti di un vulcano
E’ una montagna speciale, con un buco in alto o con alcuni buchi Che cos’è?
Circa anni fa, nel mare Egeo si verificò il fenomeno naturale più terrificante, spettacolare e catastrofico che l’uomo ricordi: un’eruzione vulcanica.
Chi è Polifemo?.
Transcript della presentazione:

Dove avvengono le eruzioni e i terremoti

i vulcani in Italia Amiata Vulsini Vico Cimino Sabatini Roccamonfina Colli Albani Vulture Campi Flegrei Vesuvio Ischia Eolie Ustica Etna Pantelleria Linosa

Tettonica delle Placche Margini divergenti Margini convergenti

Due tipi principali di attività vulcanica Effusiva: colate laviche, flussi continui di liquido magmatico T = 900-1200°C Esplosiva: getti di gas carichi di frammenti di magma T = 800-1000°C

I fattori che controllano l’attività vulcanica sono viscosità e contenuto in gas del magma Colate laviche: bassa viscosità e basso contenuto in gas Attività esplosiva: alta viscosità e alto contenuto in gas

Attività Peleana Quando il magma è molto viscoso non riesce a fluire e ristagna vicino alla bocca formando cupole o guglie di lava. Talvolta il gas si accumula all’interno della lava viscosa e produce violente esplosioni Questo tipo di attività esplosiva si chiama Peleana, dal vulcano Pelè alla Martinica La guglia lavica della montagna Pelè

Attività Hawaiiana Magma fluido quindi predomina attività effusiva. Talvolta alla bocca vi è un forte rilascio di gas che produce fontane di lava, getti continui di frammenti incandescenti fino a qualche centinaia di metri di altezza. Kilauea, Hawaii Etna

Attività Stromboliana Attività ritmica persistente. Esplosioni ogni 10-15’ con lancio di brandelli di magma incandescente a 200-300m di altezza

Attività Vulcaniana Forti esplosioni dal condotto ostruito da lava viscosa, con lanci di blocchi e bombe Emissione violenta di gas e cenere da vaporizzazione dell’acqua sotterranea 1888-1890 Vulcano, cratere attuale

Attività Pliniana Dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Sono le più violente eruzioni esplosive

Eruzioni Pliniane La colonna eruttiva può arrivare a 50 km di altezza. Produce ricaduta di ceneri sulle aree sottovento e, quando collassa, pericolosissime colate piroclastiche

Lahar Il lahar è una colata di fango composta di materiale piroclastico e acqua I Lahar hanno la consistenza del cemento: umidi quando sono in movimento e solidi quando si fermano I lahar hanno diverse possibili cause: * Neve e ghiacchiai possono essere fusi da una colata piroclastica durante un'eruzione; * Un'inondazione causata da un ghiacciaio o da un lago presenti all'interno di un cratere vulcanico; * Pioggia causata da un'eruzione vulcanica esplosiva che produce grandi quantitativi di vapore, creando così temporali di origine vulcanica, che si riversano sulle pendici del vulcano creando valanghe di fango.

Lahar: Mt. St. Helens (1982) Foto USGS: http://vulcan.wr.usgs.gov

Lahar: Colli Albani