I Sette Principi Fondamentali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DIRITTI DELLA TERRA.
Advertisements

e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
Prof. Bertolami Salvatore
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
DIRITTI UMANI.
Corso di Formazione per Dirigenti e Funzionari dei Comuni del Veneto Diritti Umani nelle Città dalla Carta Europea alle esperienze degli Enti locali del.
Cos’è la Carta Europea dei Diritti Umani nelle Città
I principi fondamentali (artt. 1-5)
LA CROCE ROSSA STORIA E PRECURSORI.
Le Radici dei Principi Succede che dal male talvolta possa venir fuori del bene Carolina David – Livia Giuliano Quest’oggi vogliamo brevemente illustrare.
I principi fondamentali
CITTADINANZA E DIRITTI UMANI.
I diritti dell'uomo e del cittadino
IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO
La Croce Rossa Italiana
Le fonti del biodiritto. Le fonti possono descrivere un ordinamento giuridico Ruolo dei diversi poteri (es. esecutivo) indici di democraticità es. riservare.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
Nasce il 9 gennaio del 1904 Dimostrò subito la sua forza scrivendo manifesti democratici in pieno fascismo.
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato
ATTIVITA’ SOCIALI IN EMERGENZA
Lezione 8: Pari Opportunità
Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo (ONU )
MOVIMENTO INTERNAZIONALE DI CROCE ROSSA E
Ricerca sulla Costituzione Italiana
BUON COMPLEANNO, EUROPA !
Progetto di Laboratorio in Trentino
IL REFERENDUM DEL 2 GIUGNO 1946
INSEGNARE I DIRITTI UMANI
Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione
Nessuno escluso I diritti dei minori nel mondo.
Mario Albertini e il federalismo
Associazione Codici Sicilia
Le Regole Fondamentali Diritto Internazionale Umanitario
I PROTOCOLLI AGGIUNTIVI DEL 1977 ADDIZIONALI ALLE QUATTRO CONVENZIONI DI GINEVRA Istruttore D.I.U. Volontario C.R.I. Nice Zauli.
Principio di eguaglianza
La guerra com'è. La guerra ha oggi diverse possibili cause, ma identici effetti certi: morti, feriti, profughi, orfani. Dalle bombe al machete, dallattentato.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
La Costituzione Italiana
UN VIAGGIO NEL… Piacenza, 7 febbraio Servizio Civile Nazionale.
CRI - marzo 2006 DISCUSSIONE 1.Quali sono gli scopi e i contenuti del Diritto Internazionale Umanitario? Quali i motivi per cui è necessario diffonderne.
Robert Bellah ( ) e collaboratori
l’attività di uno Stato
I Diritti Umani Illustrati per voi ragazzi.
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Alzano Lombardo 4 dicembre 2010 Liceo Scientifico Istruttore DIU
Croce Rossa Italiana Comitato Regionale Friuli V. G
Gli organismi sanitari internazionali C.Quercioli Siena, 14 maggio 2014 C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria.
La C.R.I. e i giovani Giffoni Valle Piana 27 ottobre 2012.
ISTITUTO GESTALT - TRIESTE
Intervista Perché la guerra? Intervista ai genitori Per capire meglio le cause che inducono gli stati a ricorrere ai conflitti armati, abbiamo intervistato.
I DIRITTI UMANI Che cosa sono i diritti umani
Dai diritti… ai comportamenti
I DIRITTI UMANI  DIRITTO ALL’EGUAGLIANZA E ALLA LIBERTA’  LA PARITA’ FRA UOMINI E DONNE  IL DIRITTO ALLA VITA  IL DIRITTO A DIFENDERE I NOSTRI BISOGNI.
Comitato Locale di Gambolò Martedì 28 aprile 2015
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
DISCRIMINAZIONE PER MOTIVI RAZZIALI, ETNICI, NAZIONALI O RELIGIOSI
LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI
STORIA DEL PENSIERO POLITICO Docente Prof. Scuccimarra STORIA COSTITUZIONALE I. Kant, Per la pace perpetua: Articoli preliminari: 1. Nessun trattato di.
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O Lezione 1.
Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA CULTURA DI CROCE ROSSA Storia, Emblema, Principi, Movimento.
La costituzione i primi 12 articoli.
l’attività di uno Stato
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
L'OBIETTIVO DI RUN4UNITY È SPERIMENTARE, ALMENO PER UN GIORNO, LA PACE E L’UNITÀ DELLA FAMIGLIA UMANA; PROMUOVERE LA REGOLA D'ORO (ETICA DI RECIPROCITÀ)
Convegno “La diversità è negli occhi di chi guarda” Istituto “C.Percoto” di Udine A.S. 2007/2008.
CULTURA DI CROCE ROSSA I IL MOVIMENTO INTERNAZIONALE DI CROCE ROSSA.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Legge Regionale n. 11 del 3 luglio 2012 Interventi di prevenzione, contrasto e sostegno.
Repubblica francese Repubblica francese La Repubblica è nata nel 1792 dopo la dichiarazioni dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino del 1789; è stata costruita.
Transcript della presentazione:

I Sette Principi Fondamentali XX° Conferenza Internazionale della Croce Rossa - Vienna 1965 Istruttore D.I.U V. dS. Nice Zauli

UMANITA’

IL MOVIMENTO DI CROCE ROSSA E MEZZA LUNA ROSSA Nato dalla preoccupazione di soccorrere senza discriminazione i feriti dei campi di battaglia, sia a livello internazionale che nazionale …opera per prevenire ed alleviare in ogni circostanza le sofferenze degli uomini… Si applica per proteggere la vita e la salute e per far rispettare la persona umana. Opera per la reciproca comprensione, l’amicizia, la cooperazione e una pace durevole tra tutti i popoli.

IMPARZIALITA'

IL MOVIMENTO DI CROCE ROSSA E MEZZA LUNA ROSSA …non fà alcuna distinzione di nazionalità, razza, religione, di condizione sociale o di appartenenza politica… Si dedica esclusivamente a soccorrere gli individui a seconda della gravità e dell'urgenza delle loro sofferenze (la priorità ai casi più urgenti - TRIAGE).

NEUTRALITA'

IL MOVIMENTO DI CROCE ROSSA E MEZZA LUNA ROSSA Per conservare la fiducia di tutti …si astiene dal prendere parte alle ostilità così come, anche in tempo di pace, alle controversie d'ordine politico, razziale, religioso e ideologico…

INDIPENDENZA

IL MOVIMENTO DI CROCE ROSSA E MEZZA LUNA ROSSA è indipendente. …Le Società Nazionali di Croce Rossa svolgono le loro attività umanitarie come ausiliarie dei poteri pubblici e sono sottoposte alle leggi in vigore dei rispettivi paesi… Tuttavia esse devono conservare un'autonomia che permetta loro di operare sempre secondo i Principi del Movimento.

VOLONTARIETA’

IL MOVIMENTO DI CROCE ROSSA E MEZZA LUNA ROSSA …La Croce Rossa è un movimento di soccorso volontario e disinteressato…

UNITA'

IL MOVIMENTO DI CROCE ROSSA E MEZZA LUNA ROSSA …In un paese non può esserci che un'unica Società di Croce Rossa o di Mezzaluna Rossa… Essa dev'essere aperta a tutti e deve estendere la sua attività umanitaria all’intero territorio nazionale.

UNIVERSALITA'

IL MOVIMENTO DI CROCE ROSSA E MEZZA LUNA ROSSA …è universale… I principi sono accettati da tutto il mondo. In esso tutte le Società hanno uguali diritti ed il dovere di aiutarsi reciprocamente.