Progetto “Milano, Bologna , Catania: a scuola di costituzione”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

Un nuovo modello di rappresentanza professionale e sindacale per i docenti Anp Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola.
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Uno sguardo alla scuola italiana
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
Istituto per l’industria e l’artigianato “Andrea Scotton”
Motivazioni/Obiettivi
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Seminario del 15 ottobre 2012 c/o Istituto Salvemini, Firenze Piano integrato interregionale Progetto CLIL a.s. 2011/2012 Classe 5^ A Igea Isis Vasari,
GENITORIALITÀ. GENITORIALITÀ RAPPRESENTA una priorità per tutti gli Istituti coinvolti PREVEDE il coinvolgimento dei genitori nei progetti del P.O.F.
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Anno scolastico 2011/2012 Progetto Progetto: I giovani e lo scontrino fiscale Proposto dagli studenti delle classi IV A e IV E dellIstituto Montale Nuovo.
CONTINUITA’ RIFERIMENTO NORMATIVO
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
La Costituzione Italia
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Cooperazione Internazionale Sud Sud Gli Ambasciatori dei Diritti Umani - profilo e ruolo -
Scuola Secondaria di I grado di Gossolengo e Rivergaro a.s. 2008/2009.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Premessa … Attraverso gli obiettivi condivisi e la programmazione didattica ed educativa, la scuola propone allo studente l'acquisizione di conoscenze.
Cittadini si nasce o si diventa?
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
LEGGERE PER ESSERE NEL MONDO A.S 2009/2010. PIÙ SI LEGGE, PIÙ SI SVILUPPA LINTELLIGENZA Jim Trelease Il progetto Leggere per essere nel mondo, presentato.
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
indicazioni per il curricolo
Laboratorio di teatro e di cinema Insegnante: Serena Chicca.
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
ATTIVITA’ PEDAGOGICA MAIEUTICA
ARRIVI DIFFERENTI Attivare misure che garantiscono e migliorino i processi di inclusione sociale Napoli 10/06/2010 Fondo Europeo per l’Integrazione di.
“CITTADINANZA E DEMOCRAZIA”
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Scuola democratica presenta...
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
Corso ad indirizzo musicale
MA.VIE IL PROGETTO. MA.VIE IL PROGETTO MA.VIE MODULO GIOVANI DOMINIO DEL RICONOSCIMENTTO DELLE EMOZIONI E DELL’AUTO REGOLAZIONE EMOTIVA EMOZIONIAMOCI.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ FALCONE E BORSELLINO”
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
Piano Triennale Offerta Formativa
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
AGESCI - Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani REGIONE MARCHE Nuovo Iter di Fo.Ca. 22 Novembre 2008 Area Formazione Capi.
Do the Right(s) Thing Sensibilizzare e rafforzare la consapevolezza dei giovani cittadini europei sui Diritti Umani, pace e sviluppo nel XXI secolo C OOPERAZIONE.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
PROGETTO ANNO SCOLASTICO Comune di Reggio Calabria Assessorato Politiche Comunitarie e del Mediterraneo Cooperazione internazionale – PIT Settore.
Transcript della presentazione:

Progetto “Milano, Bologna , Catania: a scuola di costituzione” Liceo Linguistico Sant’Orsola CATANIA

SOMMARIO Incontri con Maestri CINEFORUM Incontro con il Dott. Giuseppe Di Fazio, vicecaporedattore del quotidiano “La Sicilia” e storico Incontro con il Prof. Giovanni Di Rosa, ordinario di Diritto Privato presso l’Università degli Studi di Catania Incontro con il Prof. Rosario Sapienza, ordinario di Diritto Internazionale presso l’Università degli Studi di Catania CINEFORUM

Incontro con il Dott. Di Fazio Giovedì 14 maggio 2010, al Teatro Sipario Blu, gli studenti del Liceo Linguistico dell'Istituto Sant'Orsola hanno incontrato il Dott. Giuseppe Di Fazio, caporedattore de “La Sicilia” nonché storico, per celebrare il 64˚ Anniversario della nascita dello Statuto della Regione Sicilia e i 150 anni dallo sbarco di Garibaldi e dei Mille a Marsala. L’incontro ha consentito di ripercorrere genesi e motivazioni storiche come pure di affrontare problematiche di estrema attualità, spaziando anche su temi quali il federalismo fiscale e la spesa standard. Ampio spazio è stato dedicato ai rapporti storici, socio-politici ed economici intrattenuti dalla Sicilia con l’Italia, l’Europa e il mondo globalizzato.

Dalla stampa locale Foto di alcuni studenti del Liceo Linguistico con il relatore E' stata anche un’occasione per chiarire la posizione dello storico e quella del giornalista, due figure professionali entrambe a caccia della verità, e per addentrasi più da vicino nei loro laboratori. L’ultimo pensiero è stato rivolto alla responsabilità del singolo che già, a partire dal proprio orticello, può fare molto per il bene della collettività. In seguito agli spunti forniti dal relatore ha preso vita un vivace dibattito che ha coinvolto studenti e docenti.

Incontro con il Prof. Di Rosa Protagonista è stato il diritto, imprescindibile nella vita di ognuno e necessario allo sviluppo della società. Il diritto è “struttura collettiva dei comportamenti sociali” e non è indipendente dal contesto. Un vivace dibattito con gli alunni ha permesso di spaziare dal tema della libertà a quello della responsabilità, dal diritto alla vita al ruolo dello Stato. Dalle risposte del relatore è emersa l’importanza di leggere il documento della Costituzione, carta d’identità della nostra democrazia, alla luce delle esigenze e dei bisogni della realtà contingente.

Dalla stampa locale Foto del Prof. Di Rosa e del Dirigente scolastico

Incontro con il Prof. Sapienza L’incontro con il relatore ha permesso di comprendere quali principi delle costituzioni nazionali siano stati assunti dalla costituzione europea e quali siano i tratti costitutivi dell’identità europea sanciti nella Carta. Per far ciò, il docente ha ripercorso le tappe e le ragioni storico -economiche che hanno condotto alla nascita di un documento unico, evidenziandone le potenzialità non ancora sfruttate e gli articoli frutto semplicemente di compromessi tra i vari stati membri. Mediante tale incontro gli studenti hanno compreso le ragioni del dibattito non ancora concluso sulle radici cristiane dell’Europa. Hanno interrogato il relatore su questo punto e sulle reali opportunità che l’Europa offra nella loro quotidianità: dall’incontro i partecipanti hanno acquisito la consapevolezza di quanto, nel contesto europeo, siano maggiori le opportunità di crescita e di sviluppo rispetto a quanto essi credessero.

CINEFORUM

CINEFORUM Pur consapevoli che la prima forma di educazione alla Costituzione e alla Cittadinanza nasce dal vissuto collettivo quotidiano e dall’osservazione sistematica dei comportamenti tenuti dal gruppo-classe, e inoltre consci dell’esigenza (prima ancora che del dovere) di intercettare, nei programmi delle materie curriculari, gangli, nodi cruciali, argomenti di interesse suscettibili di approfondimento e attualizzazione, al fine di fornire ai discenti validi appigli culturali e la ragione dell’interesse a quella che, a buon diritto, può definirsi la carta d’identità della nostra democrazia, si è altresì avvertita la necessità di veicolare tali contenuti attraverso un codice di comunicazione, in cui le nuove generazioni possano più agevolmente riconoscersi. Perché non chiedere allora ausilio alla “Settima Arte”? Mediante una carrellata di film e documentari, ordinati secondo percorsi tematici (diritto alla salute, diritto alla pace, diritto all’istruzione, diritto al lavoro) e ascrivibili alla cinematografia di marca nazionale e internazionale, la scolaresca ha avuto modo di ripercorrere momenti salienti della storia socio-politica e culturale della Repubblica, con un irrinunciabile confronto fra “ieri” e ”oggi”.

La Costituzione repubblicana, che è materia viva e quanto mai attuale (ne sono, fra le altre, spie significative le ampie e recenti polemiche sollevate in merito ai tentativi di riforma ed emendamento), non può essere somministrata come un insieme di nozioni calate astrattamente dall’alto bensì essere dedotta dai bisogni dell’uomo e dalla realtà concreta. A tale scopo si è approntata una rassegna cinematografica (dal titolo “Costituzione e Cittadinanza al Cinema”), che ha messo in programmazione la proiezione di una pellicola al mese la cui visione ha dato adito, al termine di ogni incontro, ad un primo momento di condivisione collettiva, gettando semi che sono stati ulteriormente sviluppati, nel corso delle lezioni mensili, dai docenti.

Al termine del percorso, gli studenti hanno maturato diverse conquiste sia sul piano didattico-culturale che sul versante etico-sociale. La proposta ha consentito di individuare ragioni e condizioni che stanno alla base della nascita della Costituzione italiana, come pure di  prendere coscienza dell’iter evolutivo dei diritti e dei doveri del cittadino italiano senza tuttavia perdere di vista il più generale quadro internazionale di riferimento. E’ stato altresì possibile rintracciare temi e problemi non pienamente risolti dalla Costituzione o patibili di emendamenti e tentativi riformatori a causa delle mutate condizioni. Si è rivelato poi fondamentale la conoscenza di fatti e accadimenti legati al mondo del lavoro, all’importanza dell’istruzione scolastica ma anche dell’educazione sanitaria e della difesa della persona umana, al fenomeno della guerra e ai vari organismi preposti alla tutela della pace. Fra i più significativi traguardi raggiunti, l’esigenza (avvertita dai ragazzi) di conoscere il documento della Costituzione per poter vivere in piena consapevolezza il proprio ruolo, nonché di scoprire o consolidare il proprio spirito critico e di acquisire la cultura del rispetto degli altri, nella prospettiva di uno spirito di tolleranza e di accettazione delle opinioni altrui.