Attività motoria e terapia insulinica multiniettiva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I CARBOIDRATI.
Advertisements

ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Fisiologia legata al carico di lavoro
Diabete e Chirurgia.
INDICE GLICEMICO: COS’E’
Undetectables 2006: Seminario Nadir
Corso di Laurea in Scienze del Fitness e dei Prodotti della Salute
DIABETE E SINDROME METABOLICA
TEST METABOLISMO GLUCIDICO
Processi regolati dal sistema endocrino
Ipoglicemie Emanuele Bosi Marina Scavini
ADENOIPOFISI Punto di connessione tra SNC e periferia
Terapia farmacologica del diabete
LE DOMANDE NON SONO MAI TROPPE!!!!!
Diabete Attività sportiva
PANCREAS ENDOCRINO.
IL DIABETE MELLITO E LE SUE COMPLICANZE
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
NUTRIZIONE E SPORT IN ETA’ EVOLUTIVA
SOMMARIO Basi essenziali dell’omeostasi glucidica Il diabete
(sollevamento pesi, salto in alto) ATP-CP + Glicolisi anerobia
Diabete in gravidanza tipo 1 tipo 2 • Diabete preesistente
PASTI E INSULINA Unità 1 Durante i pasti lo zucchero contenuto negli alimenti viene assorbito nel sangue e fa aumentare la glicemia. Perciò, dopo i pasti.
ESERCIZIO FISICO E INSULINA PARTE I: EFFETTO DELL’ESERCIZIO FISICO SULLA GLICEMIA INFERIORE A 250mg/dl Unità 1 Durante il movimento i muscoli hanno bisogno.
IPERGLICEMIA PARTE I : QUANDO SI HA L’IPERGLICEMIA
ZUCCHERI PARTE I: DIFFERENZA TRA ZUCCHERI A LENTO E A RAPIDO ASSORBIMENTO Unità 1 Gli zuccheri o carboidrati sono le sostanze nutritive che forniscono.
IPOGLICEMIA PARTE I : Quando si ha una crisi ipoglicemica
PARTE I: AZIONE DELL’INSULINA
DIABETE E SCUOLA Dott. F. Bontempi AUDITORIUM BAM 06/10/2005.
Autocontrollo per vivere serenamente!
Continous Subcutaneous Insulin Infusion (CSII)
IPOGLICEMIA E IPERGLICEMIA
Il 100% dei genitori presi in considerazione registrano una diminuzione delle ipoglicemie ed il portare il microinfusore genera nel genitore la sensazione.
F. Cadario S. Savastio Clinica Pediatrica di Novara
Test your abilities food: domande e risposte
Anche i bambini possono avere il diabete
L’ ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 VERONA SANTA LUCIA
66% 32% 2% non specificato Suddivisione per sesso
Corso di aggiornamento in diabetologia pediatrica
SPORT E NUTRIZIONE.
“Corri verso la salute” Attività Motoria e Diabete
Il ruolo dell’attività fisica nella terapia
La luna di miele, nel diabete
Metabolismo glucidico
Test your abilities sick day rules domande e risposte
L’ALIMENTAZIONE DELL’ARBITRO
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
L’ATTIVITA’ FISICA NELLA CURA DEL DIABETE
CHE COS’E’ QUESTO DIABETE ?
DIABETE GESTAZIONALE LINEE GUIDA 2011
Dieta e Diabete.
La Prevenzione del diabete inizia dall’ambulatorio odontoiatrico
DIABETE CONTROLLO DELLA GLICEMIA CECITA’ AMPUTAZIONI MALATTIA SOCIALE
Angela Zanfardino Servizio di Diabetologia Pediatrica “G.Stoppoloni”
Attività motoria e Microinfusore
L’ipoglicemia iatrogena nel diabete
Prof. Daniele Baldissin
IPOGLICEMIA.
Il pancreas secerne due importanti ormoni coinvolti nella regolazione del metabolismo del glucosio, dei lipidi e delle proteine: Insulina Glucagone Aumento.
FARMACI A SCUOLA DIABETE MELLITO SCANZANO JONICO 11 e 14 APRILE 2014
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana
Il Diabete.
Principi dietologici per Obesità e sovrappeso in età evolutiva
insulina e metabolismo protidico
Comunicazione intercellulare
DIABETE MELLITO Sindrome dismetabolica ad andamento cronico, caratterizzata dall’incapacità dell’organismo di utilizzare normalmente il glucosio. E’ in.
Diabete mellito Stato di deficit assoluto o relativo di insulina che conduce ad un’elevazione cronica della glicemia.
DIETA A ZONA Ideata da BARRY SEARS (biochimico U.S.A.) Errore diete in uso considerare solo il potere calorico degli alimenti non tengono conto del diverso.
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO GLUCIDICO
Transcript della presentazione:

Attività motoria e terapia insulinica multiniettiva Brindisi 2/10/2010 Angelo Acquafredda U.O.”Trambusti” Policlinico-Bari 1

DIETA INSULINOTERAPIA ESERCIZIO FISICO AUTOCONTROLLO 2 2

SECREZIONE DI INSULINA IN CONDIZIONI NORMALI Risposta ai pasti Secrezione basale (24h) 8 10 12 14 16 18 20 22 24 8 Ore del giorno 3

Cosa accade durante l’attività fisica? FEGATO GRASSO GRASSO MUSCOLO ENERGIA 4

Cosa accade durante il riposo ? Il glicogeno viene risintetizzato nel fegato e nel muscolo 5

Nel bambino diabetico: i meccanismi rimangono gli stessi MA......... L’INSULIA SOMMINISTRATA CONTINUA AD AGIRE (anzi il rilascio è aumentato a causa dell’incremento del flusso ematico) 6

Rischi dell’attività fisica legati alla terapia insulinica Ipoglicemia (più frequente) Iperglicemia e chetoacidosi 7

Cause dell’Ipoglicemia Glicemia prima dell’esercizio Velocità di assorbimento dell’insulina Intervallo di tempo dal pasto Composizione del pasto 8

9

IPOGLICEMIA Prevenzione disponibilità di zuccheri semplici e glucagone capacità nella gestione della terapia maggiore attenzione in periodi particolari (cambi di stile di vita, attività fisica maggiore ) riconoscere i primi segni e sintomi istruzione ed educazione personalizzate controlli glicemici frequenti alimentazione adeguata compliance terapeutica EDPG 1998 - ISPAD 2000 10

Cause dell’Ipoglicemia Velocità di assorbimento dell’insulina Intervallo di tempo dal pasto 11

Intervallo tra somministrazione ed inizio azione DIFETTI DELLE INSULINE RAPIDE “TRADIZIONALI” Intervallo tra somministrazione ed inizio azione con rischio di iperglicemia postprandiale ( somministrare 15-20 min. prima del pasto) Picco di azione dopo 2 ore con necessità di spuntini Se non effettuati rischio di ipoglicemia 0 30 60 90 120 150 180 210 240 300 360 Minuti dalla somministrazione 12 12

“MERITI” DEGLI ANALOGHI RAPIDI Ridotto intervallo tra somministrazione ed inizio azione (non necessaria somministrazione prima del pasto) Miglioramento dell’iperglicemia postprandiale Assente il picco d’azione a due ore. Spuntini inutili Riduzione dell’insulinizzazione prolungata. Riduzione delle ipoglicemie tardive 8 10 12 14 16 18 20 22 24 3 8 Ore del giorno 13

14

Composizione del pasto Sono da preferirsi carboidrati complessi Prima dell’esercizio Carboidrati semplici durante l’attività 15

IPOGLICEMIA Fattori Predisponenti assunzione di alcool scarsa compliance terapeutica alimentazione inadeguata incapacità nel riconoscere l’ipoglicemia errori nella somministrazione di insulina controregolazione alterata attività fisica intensa e/o irregolare scarsi controlli glicemici EDPG 1998 - ISPAD 2000 16

PREVENZIONE DELL’IPOGLICEMIA Assunzione di cibo prima dell’attività Riconoscimento dei sintomi Evitare di iniettare l’insulina in zone interessate all’esercizio 17

L’ipoglicemia può comparire anche tardivamente Per sforzi fisici moderati: può essere sufficiente diminuire del 20% la dose di insulina che copre il periodo di tempo durante il quale si intende svolgere l’attività fisica. Per sforzi fisici intensi: occorre diminuire la dose di insulina in maniera più consistente: del 50% e anche di più, in funzione dell’intensità e della durata dell’esercizio In caso di sforzo prolungato: consumare carboidrati semplici a intervalli di 60’ e carboidrati complessi prima e nelle ore successive alla sospensione dell’esercizio L’ipoglicemia può comparire anche tardivamente 18

Cosa accade dopo l’attività fisica? Il glicogeno viene risintetizzato nel fegato e nel muscolo 19

Cause di iperglicemia e chetoacidosi Scarsa insulinizzazione (il deficit di insulina aumenta la lipolisi) Glicemia oltre i 250 mg/dl prima dell’esercizio 20

Quindi.... Prima dell’attività fisica controllare glicemia ed eventuale stick urine: evitare attività fisica se glicemia > 250 mg/dl e presenza di ketoni nelle urine; se glicemia > 300 mg/dl ma ketonuria negativa praticare attività sportiva moderata; se glicemia < 100 mg/dl assumere una quota di carboidrati semplici ADA Position Statement 2004 21

Si grazie ma con Attenzione ATTIVITA’ MOTORIA ? Si grazie ma con Attenzione 22

(mattino, pomeriggio, sera) Far tesoro delle esperienze e delle risposte individuali a differenti tipi, intensità e condizioni dell’attività fisica Determinare gli effetti dell’esercizio fisico in differenti momenti della giornata (mattino, pomeriggio, sera) La risposta all’esercizio è sempre individuale e pertanto le contromisure devono essere individualizzate 23

“ Il paziente diabetico più informato sulla sua malattia, vive più a lungo” Elliot P. JOSLIN 24