EXCHANGE ITALY & CHINA 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

Percorso di ricerca-azione a supporto delle iniziative di accompagnamento di riordino della scuola secondaria di II grado Delivery Unit.
A cura di F. Ghelardini e M. Ponzone PRIMO FORUM PLENARIO 2007 AGENDA 21 del Parco Regionale delle Alpi Apuane Misericordia di Seravezza Martedì 22 Maggio.
Progetto autovalutazione d’ istituto
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Con lEuropa investiamo nel vostro futuro Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013 a.s Istituto Magistrale Statale M. Immacolata – Piazza.
Minerva: scuola superiore di didattica Lancenigo 13 dicembre 2008 Minerva, le ragioni di una proposta: la ricerca didattica, unica vera riforma della.
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DEL SE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
LICEO SCIENTIFICO A. RIGHI LABORATORIO LINGUISTICO Da ottobre 2002 nuovo laboratorio linguistico che alle funzioni del vecchio audio- attivo affianca luso.
IL PROTOCOLLO DINTESA Il Protocollo è stato siglato tra: > Comitato Italia 150 > Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte > Regione Piemonte – Assessorato.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano
Progetto Didattica della Comunicazione Didattica Torino – Salone del Libro Maria Teresa Ingicco.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Lavorare in rete per la formazione docenti
Università degli Studi di Trieste
Génie du lieu et culture européenne Génie du lieu et culture européenne Presentazione della scuola italiana Presentazione della scuola italiana Liceo Francesco.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Qualcosa cambia nella scuola ?
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
“Le contro-pillole del sapere” dedicate ai nostri Ministri
Confrontarsi attivamente sul territorio CAT. E questo il titolo del progetto che, capofila lITG Marinoni di Udine, sarà finanziato con i fondi INTERREG.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
SCUOLA APERTA A.S BENVENUTI!.
ISTITUTO TECNICO STATALE “TITO ACERBO” PESCARA
LICEO STATALE ETTORE MAJORANA
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
Istituto Comprensivo ENZO BIAGI Roma IDENTITA’ E VERTICALITA’
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Wir, die Jugendlichen von heute Progetto in lingua tedesca Prof. Loredana Vertuani (Coordinatrice) Prof. Kirsti Lähdesmäki.
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Azioni previste dai Programmi Operativi Nazionali: Competenze per lo Sviluppo IT051PO007 - finanziato con il FSE Annualità 2009 e Programmazione.
Il progetto si articola in due fasi nel corso dellanno scolastico La prima fase prevede: o consolidamento delle conoscenze linguistiche o ricerca.
Direzione Attività associative e territorio Area Giovani, Educazione e Scuola Scuola di viaggio Come valorizzare la didattica del turismo.
LICEO LINGUISTICO Benvenuti Welcome Bienvenu Willkommen.
Progetto scuola-territorio: "Le piazze della città"
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
Informazioni sul portale
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
Commissione Linguistica Conoscenza e comprensione dell’altro Il futuro della comunicazione europea.
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
Projet eTwinning: L'école idéale dans l'Europe de demain.
il numero complessivo di risultati della ricerca su Google Web voce: "cambiamenti climatici" il numero complessivo di risultati della.
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
Sedi: I.S.I.S. “Gabriele D’Anunzio” Via Italico Brass, 22
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Classico, Liceo.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
Corso ad indirizzo musicale
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ FALCONE E BORSELLINO”
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
10 WFO „H. Kunter“ Bolzano ITE „E. Tosi“ Busto Arsizio alternanza scuola-lavoro fuori regione L’ESPERIENZA IN ALTO ADIGE 10 anni di collaborazione.
Transcript della presentazione:

EXCHANGE ITALY & CHINA 2011

ISIS “DANTE ALIGHIERI” GORIZIA 3 maggio 2011 – 12 maggio 2011

Il Progetto Confucio è finanziato dalla Repubblica Popolare Cinese ed intende promuovere nel mondo la diffusione della lingua e della cultura cinese

Il Progetto “Il Milione” è un progetto di cooperazione italo-cinese a cui partecipano Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale Enti locali e prevede contatti e scambi fra le istituzioni scolastiche dei due Paesi

con i seguenti obiettivi: Approfondimento relazioni linguistiche Approfondimento relazioni culturali Diffusione di lingua e cultura cinese in Italia Diffusione di lingua e cultura italiana in Cina Conoscenza dei rispettivi ordinamenti scolastici e dei curricola Conoscenza delle tecnologie e metodologie didattiche

Nel 2007 la Dirigente Scolastica dell’ISIS “Dante Alighieri” Laura Fasiolo e la Dirigente Scolastica della Junior & High School Liu Xiao Chang hanno siglato un protocollo di collaborazione e gemellaggio tra le due realtà scolastiche e le modalità dello scambio

Beijing è una metropoli di 22 milioni di abitanti. La High School 57 si trova nel distretto di Haidian e conta 1400 studenti

Da alcuni anni all’ISIS “Dante Alighieri” di Gorizia si tengono corsi pomeridiani di lingua cinese con la docente madrelingua Peiqi Gao di Pechino Hanno partecipato 50 studenti del polo e alcuni studenti del Gymnazija di Nova Gorica

Nel maggio 2010 PRIMO SCAMBIO Gli studenti goriziani ospiti per 10 giorni della High School 57, accompagnati dalla dirigente scolastica Laura Fasiolo e dalla docente Marina Zottar

Nell’ottobre 2010 un gruppo di studenti cinesi sono nostri ospiti a Gorizia

Nel maggio 2011, dal 3 al 12, SECONDO SCAMBIO 12 studenti isontini con i docenti Giuliano De Biasio ed Anna Maria Cino sono ospiti della High School 57 a Beijing

Gli studenti italiani sono ospiti delle famiglie cinesi e partecipano alle attività della scuola 57

Gli studenti italiani con i loro docenti partecipano ad uscite e visite: Alla Grande Muraglia

Al Palazzo d’Estate Al Tempio del cielo

Alla Piazza Tien’anmen

Alla Città Proibita e ad altri luoghi significativi per la storia e la cultura cinese

Visita alla zona olimpica e allo stadio olimpico (Bird’s Nest)

…..ed anche ai grandi empori pechinesi

Abbiamo conosciuto una realtà sociale e culturale diversa da quella italiana, legata alla tradizione storica e politica della Cina, ma anche rivolta al futuro e alle tecnologie. Anche la scuola cinese, pur volendo tramandare il sapere della tradizione, dedica ampio spazio alle discipline tecnico-scientifiche ed è altamente tecnologizzata

L’orario scolastico, impegnativo per lo studente, che passa l’intera giornata a scuola, vede l’alternarsi continuo di lezioni ed attività sportive molto diversificate. La scuola è aperta anche fino alle 21 per valorizzare le eccellenze

La grande numerosità delle classi e l’impossibilità del docente di seguire direttamente e costantemente ciascun allievo, comportano che la lezione sia prevalentemente frontale, pur con ampio uso di strumenti multimediali, come computer, proiettori e lavagne LIM, una per ciascuna classe, un planetario ed uno studio televisivo. I contenuti delle materie scientifiche sono molto simili a quelli dei licei scientifici sperimentali italiani PNI.

Il centro dell’attività dell’insegnamento cinese è prioritariamente l’acquisizione di buone competenze da parte dell’alunno. La scuola italiana ha come finalità la formazione della persona ed il conseguimento di competenze e capacità.

Abbiamo partecipato a molte lezioni riguardanti le materie di insegnamento, tra cui la lingua cinese e la matematica

Abbiamo tinto le stoffe

Abbiamo imparato a confezionare i ravioli cinesi:

Abbiamo imparato a disegnare con una tecnica cinese Abbiamo imparato a lavorare l’argilla al tornio E abbiamo conosciuto ancora altre materie

Abbiamo raccontato la nostra esperienza a Beijing davati alla telecamera Il nostro prof. ha parlato a lungo di matematica con due proff. cinesi, che gli hanno regalato due libri di matematica

Abbiamo apprezzato la cucina cinese in più occasioni

Nelle classi della Scuola 57 noi abbiamo presentato l’Italia sotto diversi aspetti e la scuola italiana, descrivendo la vita scolastica ed evidenziando il nostro immenso patrimonio culturale

Anche gli studenti cinesi ci hanno parlato del loro Paese e della loro cultura

Infine gli studenti cinesi e italiani hanno presentato i momenti più significativi dello scambio

Per gli studenti italiani e cinesi si è rivelata un’esperienza ….. … di reciproca conoscenza, di confronto e di discussione entusiasta

Alla presenza di autorità italiane e cinesi, il giorno 11 giugno 2011 presso la sede dell’ISIS “Dante Alighieri” di Gorizia, è stata inaugurata la classe Confucio, prima in Friuli, anche grazie al contributo di Hanban di Pechino.

Prof. De Biasio Giuliano gi.debia@tin.it