Unità didattica: Le soluzioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOLUZIONI.
Advertisements

Le soluzioni 1 1.
Soluzioni e proprietà colligative
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Solubilità e proprietà colligative
Miscele e composti Composto Miscela
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
CHIMICA ANALITICA: È la scienza che estrae informazioni:
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Valitutti, Tifi, Gentile
Miscugli e soluzioni.
LE FORZE INTERMOLECOLARI
DI QUESTA PRESENTAZIONE
Conducibilità delle soluzioni. Elettroliti e non Elettroliti.
Soluzioni Un po’ di chimica …
Classificazione chimica e fisica:
MISCUGLI E SOLUZIONI.
14 CAPITOLO Le soluzioni Indice 1 1. Le soluzioni
La materia e le sue caratteristiche
SOLUZIONI.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Forze intermolecolari – legame a idrogeno Scuola: Liceo Scientifico
La materia e le sue caratteristiche
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
I sistemi a più componenti
LE SOLUZIONI - Le soluzioni sono sistemi molto diffusi. - Le soluzioni sono miscugli omogenei. - Le soluzioni.
Le forze molecolari e gli stati della materia
La materia e le sue caratteristiche
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl
SOLUZIONI.
Stati di aggregazione della materia
Stato liquido Un liquido e’ caratterizzato da una struttura dinamica, continuamente soggetta a modifiche. I liquidi sono quindi caratterizzati da un ordine.
Stati di aggregazione della materia. 4 variabili: PressioneVolume Temperaturemoli.
L’ ACQUA COME SOLVENTE.
STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
SOLUZIONI.
LE SOSTANZE.
SolidoLiquidoGassoso Nello stato solido le molecole sono impaccate molto strettamente e non possono scorrere le une sulle altre a causa delle elevate forze.
Le Soluzioni Le soluzioni sono sistemi monofasici costituiti dalla miscela omogenea di due o più sostanze: sono dette soluti quella o quelle presenti in.
I MISCUGLI Prof.ssa Carolina Sementa.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
GLI STATI DELLA MATERIA E LE SOLUZIONI. Stati di aggregazione della materia.
Normalità La quantità di sostanza coinvolta in una reazione chimica viene determinata in base ai relativi equivalenti chimici. In chimica, la normalità.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
7 – Le soluzioni.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Solubilità Finora abbiamo parlato di sostanze pure, per cui l'equilibrio.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
Lezioni Le proprietà colligative e la diluizione.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1. Le soluzioniLe soluzioni 2. Solubilità e temperaturaSolubilità e temperatura 3. Dipendenza.
LE SOLUZIONI.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
VADEMECUM di CHIMICA Classi prime.
I Liquidi Proprietà dei liquidi.
% in peso (1) = m 1 /(m 1 +m 2 )·100 % in volume (1) = V 1 /(V soluzione )·100 x 1 = n 1 /(n 1 + n 2 )
LA CHIMICA DELLA VITA. Atomi Unità submicroscopiche di materia Materia: tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa Sono le unità più piccole della.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Le miscele omogenee.
Le Soluzioni.
Transcript della presentazione:

Unità didattica: Le soluzioni Esperienza di laboratorio: Preparare soluzioni a concentrazione nota per pesata e per diluizioni Classe: IV Scuola: Liceo Scientifico

Obiettivi didattici Prerequisiti Obiettivi formativi Definizione di soluto, solvente, soluzione satura e insatura Definizione di solubilità e dei fattori che la influenzano Definizione di concentrazione di una soluzione e metodi più usati per indicarla Distinzione fra solventi polari e non polari; regola empirica “il simile scioglie il simile” Obiettivi formativi Saper risolvere problemi relativi alle concentrazioni delle soluzioni Saper preparare una soluzione a concentrazione nota per pesata e per diluizione effettuando i relativi calcoli Formulare ipotesi relative alla solubilità di alcuni soluti in diversi solventi Prerequisiti Miscele omogenee e eterogenee Concetto di mole e peso molecolare Saper convertire il numero di moli di una sostanza in massa e viceversa Concetto di equivalente e peso equivalente Saper convertire il numero di equivalenti di una sostanza in massa e viceversa Saper utilizzare la cappa chimica Saper utilizzare la bilancia tecnica

Le soluzioni Una soluzione è una miscela omogenea di sue o più sostanze Si possono presentare in diversi stati di aggregazione: *stato solido: le leghe (bronzo=rame+stagno) *stato gassoso: miscela gassosa o soluzione gassosa (aria) *stato liquido: soluzione (solido-liquido  zucchero o sale nell’acqua; liquido-liquido; liquido-gas) In una soluzione a due componenti è definito solvente il componente presente in quantità maggiore (mezzo disperdente) e soluto quello presente in quantità minore (sostanza che viene sciolta) Le soluzioni il cui solvente è l’H2O sono chiamate soluzioni acquose e sono le più diffuse in natura

Solubilità La quantità di soluto che si può dissolvere in un determinato volume di solvente è limitata (es. quantità di zucchero che è possibile sciogliere in una tazza di tea) Una soluzione si dice satura quando nel solvente è disciolta la massima quantità possibile di soluto La solubilità indica la quantità di soluto disciolta, ad una data temperatura, in una quantità di solvente prestabilita, dando origine ad una soluzione satura (espressa in g soluto / 100 g solvente)

Applicabilità del concetto di solubilità: ai solidi in un liquido: se ad una soluzione satura si aggiunge una quantità di soluto, anche piccolissima, questo si deposita sul fondo come corpo di fondo ai gas in un liquido: esiste una quantità massima solubile di gas che si può dissolvere in un liquido pur non formandosi un corpo di fondo. ai liquidi in un liquido: si parla di miscibilità. Esistono liquidi che si mescolano tra di loro in qualsiasi proporzione (etanolo e acqua), altri si mescolano solo parzialmente e altri per nulla e sono detti immiscibili La solubilità aumenta all’aumentare della temperatura nel caso dei solidi e dei liquidi, mentre diminuisce per i gas (aumenta l’energia cinetica delle particelle di gas in soluzione)

La solubilità di un gas in un liquido dipende dalla pressione esercitata dal gas stesso Legge di Henry A una data temperatura la quantità di gas che si scioglie in un liquido è direttamente proporzionale alla pressione che il gas esercita sul liquido

Se il soluto è presente in quantità inferiore alla sua solubilità, la soluzione è insatura concentrata diluita vicina alla soluto presente in saturazione quantità lontana dalla saturazione

Concentrazione delle soluzioni La concentrazione (o titolo) di una soluzione è la quantità relativa di ciascun componente rispetto alla totalità della soluzione Può essere espressa in diversi modi: Concentrazione percentuale riferita alla massa (%m/m): Concentrazione percentuale riferita al volume (%V/V): Concentrazione percentuale riferita al rapporto massa/volume (%m/V): Concentrazione in parti per milione (p.p.m.) o in parti per miliardo (p.p.b.) Esercizi guidati 1

Concentrazione molare o molarità (M): Concentrazione normale o normalità (N): Concentrazione molale (m): Frazione molare (X): Esercizi guidati 2

Esperienza di laboratorio Parte prima: preparazioni di soluzioni a concentrazione nota per pesata 1.1 preparazione di soluzioni molari 1.2 preparazione di soluzioni normali Parte seconda: preparazione di soluzioni a concentrazione nota per diluizione da soluzioni più concentrate Protocollo

Come deve essere svolta la relazione: Prima parte Obiettivo 1.1: evidenziare tutti i passaggi che permettono di calcolare i grammi necessari per entrambi i soluti (saccarosio e acido ossalico); Obiettivo 1.2: evidenziare i passaggi che permettono di determinare l’esatto volume da prelevare della soluzione concentrata di HCl Seconda parte Obiettivo 1.3: evidenziare i passaggi che permettono di determinare gli esatti volumi da prelevare delle soluzioni concentrate di saccarosio e acido ossalico e come si è proceduto per ottenere le diluizioni seriali di HCl partendo dalla concentrazione iniziale 0.1 N. Relazione

Processi di solubilizzazione Dipendono dalle interazioni tra le particelle di soluto e le particelle di solvente, determinate dalla loro natura chimica solventi apolari solventi polari costituiti da molecole costituiti da molecole unite apolari unite da legami da legami secondari relati- secondari molto deboli vamente forti (a idrogeno - (dipolo istantaneo – dipolo-dipolo) dipolo indotto) non sono in grado di rompere sono in grado di solubilizzare i legami presenti nei composti soluti polari o ionici, perchè ionici e polari (più forti) e con essi formano legami perciò in essi si sciolgono solo secondari (dipolo-dipolo, sostanze apolari dipolo-ione) forti quanto quelli esistenti tra le moleco- le del solvente puro

Lo iodio (non polare) si scioglie più facilmente nel tetracloruro di carbonio (solvente non polare, sotto) che nell’acqua (solvente polare, sopra) è, in genere, rispettata la regola “il simile scioglie il simile”