Acque sotterranee: I fontanili e il fenomeno carsico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ambiente e l’ecologia
Advertisements

L’ESPERIENZA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE DELL’ISTITUTO TECNICO G. MARCONI DI CATANIA Lezioni ed esperienze di laboratorio selezionate in relazione.
Dal Mar Adriatico al Parco Nazionale dellAlta Murgia: un percorso alla scoperta dei meccanismi che regolano lecologia dei vari ecosistemi (II edizione)
IL CARBONE (Vol. B pag ) Il carbone è un combustibile fossile solido, di colore nero formato prevalentemente di carbonio, ma contiene anche piccole.
Il laboratorio e l’attività di campagna
LE LEZIONI DEL PROF. H O 2 a cura di SILVIA ARONI.
...UNA RISORSA FONDAMENTALE...
L'ACQUA.
Corso di Scienze della terra SCIENZE DELLA TERRA LAmbiente Naturale Siciliano e il Problema dellInquinamento Anno scolastico Istituto Statale.
Cap. 6 L'idrosfera.
VII IDROGEOLOGIA Il ciclo inizia con le precipitazioni (mm/anno)
Rischio geologico dovuto a sprofondamenti
Reazioni chimiche.
LA GEOTERMIA.
Relazioni ITec Gruppo 3 Raffaella Di Iasio, Enrico Stefani, Daut Krasnici, Meryem Yenilmezel.
Biodiversità in Emilia Romagna
Sorgenti Schermo completo- clicca quando serve.
Modellamento superficiale
Carsismo formazione di stalattiti-stalagmiti-colonne grotte-cunicoli incrostazioni.
I viventi e l' ambiente.
Materiali lapidei e loro degrado.
Bioma ECOSISTEMA materia energia.
LAcqua Esigenze e Risorse Marta Franceschetti. OreSintesi dei ContenutiMetodologie 3h3h Quando, Quanto e Dove si usa lAcqua? Caratteristiche e Virtù Peculiari.
Acque sotterranee: I fontanili e il fenomeno carsico
il rapporto uomo-ambiente visto dall'illuminista Voltaire ( )
Riguardano principalmente
Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
PROGETTO L’ACQUA UN BENE PREZIOSO DA SALVAGUARDARE
Degradazione Delle Rocce CAUSA EFFETTO.
Le acque continentali Queste acque sono caratterizzate da una bassa concentrazione di sostanze disciolte, vengono, così, considerate acque dolci. Il movimento.
EDUCAZIONE ALL'AMBIENTE
SCUOLA PRIMARIA “PISANO” CLASSI 4°A – 4°B A.S. 2006/07.
L' inquinamento dell' acqua L' inquinamento dell'acqua.
L’ACQUA: RISORSA DA CONOSCERE E DA DIFENDERE
Le risorse XV ed ultima lezione.
Le meraviglie dell’acqua
IL CARSISMO.
LACQUA Alla scoperta delle sorgenti di Recco. H2OH2O.
IL FENOMENO CARSICO acqua che modella.
IL CARSISMO.
Carsismo formazione di stalattiti-stalagmiti-colonne grotte-cunicoli incrostazioni vulcanesimo subsidenza-fiordi.
Dalla carta ….alla carta
di Vahabi Rosa, Tavernari Riccardo, Corica Giuseppe
Il lavoro è stato suddiviso in 3 parti: idrogeologico Nella prima sezione di lavoro abbiamo studiato lacqua come principale elemento nella vita dellecosistema,
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Concorso “Cerchi nell’Acqua”
ECDL – MODULO n. 6 Presentazione
LE GROTTE DI FRASASSI Chiara Ricci Frabattista.
ENERGIA GEOTERMICA.
L'Energia Geotermica Che Cos'è ? LA GEOTERMIA E' LA SCIENZA CHE
Consumo della falda Le acque meteoriche che cadono sulla superficie terrestre in parte ritornano all'atmosfera per effetto dell'evaporazione, in parte.
Introduzione a rural 4 teens
3 L’altopiano del carso. Quest’area in superficie mostra la spettacolarità del fenomeno delle doline e la singolarità di questa forma dell’erosione chimica.
LE MATERIE PRIME E LE RISORSE ENERGETICHE
La litosfera (lithos=pietra).
SUOLO O TERRENO Ambiente favorevole alla vita
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Laboratorio di Scienze SILSIS Sostegno I e II Modulo Anno accademico I Semestre Claudio Prigioni e Micaela Cavalli.
Prima di andare in vacanza…… Un pochino di ripasso Insieme!!!
ISTITUTO COMPRENSIVO «SANTORRE DI SANTAROSA» SAVIGLIANO
LA LITOSFERA.
L'ECOLOGIA.
Equilibrio erbivori-predatori
Liceo Scientifico Statale “J. Da Ponte” PROGRAMMA DI FISICA DEL BIENNIO P.N.I.
L'uomo e la terra. I fiumi e i laghi L’acqua che scende dal cielo può finire nei mari, nei fiumi, forma i laghi e le falde acquifere sottoterra. I fiumi.
La litosfera: rocce e minerali
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
Il carsismo acqua che modella.
Transcript della presentazione:

Acque sotterranee: I fontanili e il fenomeno carsico Classe scolastica III liceo Classico (equivalente V superiore) - Brescia Corso di Astronomia e Scienze della terra Motivazioni della scelta Notevole interesse territoriale locale Tipo di studi con ricorrenti evocazioni naturalistiche di paesaggi Disponibilità dell’Associazione Speleologia Bresciana per lezioni ed escursioni locali. http://www.speleoasb.it

Momento didattico e durata Momento del percorso formativo A. astronomia B. scienze della terra - … GEOMORFOLOGIA superficie terrestre acque continentali acque sotterranee fenomeno carsico paesaggio carsico acque di superficie Durata: 3 ore + un’uscita di 5-6 ore + un’escursione facoltativa pomeridiana Scansione temporale: 1 ora su acque sotterranee e fontanili 1 ora su carbonato di calcio e fenomeno carsico 1 ora con ASB sul fenomeno carsico 1 ora di verifica comunitaria scritta

Prerequisiti e obiettivi Equilibri chimici di dissociazione poliprotica Concetto di minerale come reticolo di ioni Cos’è un processo sedimentario Cos’è un’argilla e cos’è una roccia calcarea Obiettivi (didattici) avere un’immagine rappresentativa corretta dell’acqua dei sottosuoli conoscere gli equilibri gravitazionali che la regolano comprendere la differenza tra porosità e permeabilità conoscere la storia e il paesaggio dei fontanili conoscere il fenomeno del deposito di carbonato di calcio conoscere il fenomeno della risolubilizzazione del carbonato di calcio conoscere la genesi del fenomeno carsico in relazione al territorio bresciano (formativi) Maturare coscienza e responsabilità sulla risorsa idrica potabile Acquisire coscienza sul valore naturalistico dei fontanili e sul valore “monumentale” delle grotte carsiche Formarsi nella capacità di osservazione e di rielaborazione scritta di quanto osservato

Contenuti e modalità Infiltrazione: clima vegetazione conformazione 1 ora su acque sotterranee e sui fontanili: Lezione frontale con semplice presentazione sperimentale e con visione di immagini in preparazione ad un uscita didattica presso un fontanile. permeabilità: fratturazione fessurazione porosità exp ► falda: freatica artesiana imprigionata Misconcezioni l’acqua sotterranea è sul livello del mare le rocce molto porose sono permeabili l’acqua risale in superficie perché nel sottosuolo e sottopressione ► risale in superficie a causa di dislivelli per effetto “vasi comunicanti” l’acqua di falda è “pura” e non inquinata ► è spesso inquinata da residui di attività agricola e industriale se si fa la doccia insieme si preservano le falde ► il consumo significativo di acqua è opera dell’attività industriale ► il livello delle falde è principalmente in funzione di fattori climatici

Contenuti e modalità: i fontanili Racconto della storia dei fontanili nella pianura padana: Bonifica dei territori Agricoltura Sviluppo economico Ruolo di conventi e abazzie Spiegazione dell’attuale valore naturalistico Micro-ambiente Ecosistema Cenni sulla possibilità di sfruttamento con pompe di calore

Contenuti e modalità: i fontanili Realizzazione di un fontanile. Morte di un fontanile.

Contenuti e modalità: i fontanili

Contenuti e modalità: i fontanili Misconcezioni oggi i fontanili sono solo estetici ► possono anche servire all’irrigazione i fontanili sono indispensabili all’agricoltura ► sono un costo che non ha più un rientro economico Le alghe assorbono dall'acqua i sali minerali. I crostacei mangiano le alghe. La carpa mangia i crostacei. Il luccio mangia la carpa. I batteri trasformatori trasformano in sali minerali i resti del luccio, degli altri animali e delle alghe morte. I sali minerali servono alle alghe per preparare nuovo cibo. Cosi la catena non si spezza mai. I fiori assorbono dal terreno i sali minerali. La farfalla succhia il polline dei fiori. Le rane mangiano le farfalle. Le bisce d' acqua mangiano le rane Il falco di palude mangia le bisce d' acqua. I batteri trasformatori trasformano in sali minerali i resti del falco, degli altri animali e vegetali. I sali minerali servono ai vegetali per preparare nuovo cibo. COSI' LA CATENA NON SI SPEZZA MAI.

Contenuti e modalità 1 ora su carbonato di calcio e fenomeno carsico Esperienza individuale di chimica: Allestimento in beaker della seguente reazione: Ca(OH)2 + CO2 + H2O  Ca++ + CO3- - + H2O  CaCO3↓ Aggiunta di CO2 CaCO3 + CO2 + H2O  Ca++ + 2HCO3- Sgasatura manuale Ca++ + 2HCO3-  CaCO3 + CO2 + H2O Grotte e paesaggio carsico: Reti idriche sotterranee Asportazione del carbonato come bicarbonato disciolto Formazione di cavità e grotte Formazione di concrezioni calcaree Paesaggio carsico: doline e uvala polje campi carrreggiati 1 ora su carbonato di calcio e fenomeno carsico Lezione frontale in laboratorio con esperienza individuale di chimica:

Contenuti e modalità Misconcezioni Le grotte sono “crepe” della roccia della crosta terrestre Le grotte sono miniere Le rocce non possono sciogliersi Le grotte sono pericolose a causa di possibili crolli e cedimenti ► Le grotte sono pericolose a causa di allagamenti improvvisi

Contenuti e modalità 1 ora con l’Associazione Speleologica Bresciana La Speleologia, il Carsismo e le Grotte Un modo unico, per scoprire il mondo sotterraneo del territorio bresciano che, alle porte del terzo millennio, rimane ancora per la maggior parte delle persone un ambiente particolare e poco conosciuto ma che riveste, da sempre, fondamentale importanza per la salvaguardia del bene più prezioso: l’acqua. I nostri obiettivi in aula e in ambiente: Presentare il fenomeno carsico e le grotte. Far conoscere e vivere in prima persona l’ambiente ipogeo ai ragazzi. Sensibilizzare i ragazzi al rispetto degli ambienti naturali e in particolare quelli carsici. Le nostre proposte: Presentazioni in aula, mediante materiale audiovisivo e dispense, del fenomeno carsico e della speleologia nel territorio bresciano; Passeggiata, in ambiente esterno, alla scoperta dei fenomeni carsici superficiali; Escursione in una grotta, della Provincia di Brescia, per “toccare con mano” l’ambiente sotterraneo (non trattandosi di grotte turistiche tutti i partecipanti saranno dotati di casco con impianto di illuminazione a carburo). 1 ora per la realizzazione di un elaborato del tipo: racconto storico-fantastico