Il Rischio Influenza in Ospedale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GMP e HACCP nei ristoranti delle scuole
Advertisements

GUIDA DI PRIMO SOCCORSO
Le Infezioni Ospedaliere
…..., l’Assessore regionale alla Sanità e Servizi Sociali, con propria nota del 26/3/1998, prot. n /1997, ha istituito presso il Servizio Igiene.
Corso di formazione per l’emergenza pandemica
Ciro Scognamiglio Tecniche di Preparazione , Disinfezione e Conservazione delle Sonde Transesofagee.
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
DI AUTOAPPRENDIMENTO GUIDATO PER IL RISCHIO BIOLOGICO
Le infezioni delle vie urinarie
MODULO 1 UNITA’ 1.2 IGIENE PROFESSIONALE.
Norme per la manipolazione
Movimentazione Criogeni Liquidi Marco Tomasetti
REPARTO OPERATORIO AREA FISICAMENTE SEPARATA DALLE ALTRE STRUTTURE OSPEDALIERE, CHE COMPRENDE LE SALE OPERATORIE CON I RELATIVI CORRIDOI DI CONNESSIONE.
Contenimento del rischio di contaminazione biologica
Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari
Rischio biologico Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari.
FASCIATURE tenere ferma la garza sterile sulla ferita
Dispositivi di protezione Individuale DPI
CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA
I RISCHI PROFESSIONALI DELL’INFERMIERE
Procedure tecniche e operative
Modalità di allestimento dei farmaci antiblastici: la teoria secondo procedure di qualità Isabella Bertazzi.
STRUTTURE SANITARIE E SPECIALISTI DI PRODOTTO
Tecniche di lavaggio delle mani pre-operatoria, inserimento dei guanti e dei camici sterili
Laboratorio di chimica organica: MATERIALE DI LABORATORIO
Ferite Ferita: interruzione accidentale traumatica della continuità della pelle (cute), provocata da cause esterne: le conseguenze più immediate sono ovviamente.
Dispositivi di Protezione Individuale DPI
IGIENE DELLE MANI.
Controlli infermieristici nella gestione del Drenaggio endopleurico
Il rischio biologico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Classificazione S per ordine numerico
Protezione e Prevenzione per l’Operatore: Igiene delle mani
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
Operatore Socio Sanitario
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NELLA AUSL DI RIETI
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
RISCHIO ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI
ACCESSO AL LABORATORIO
MALATTIE INFETTIVE Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI LAVORATRI PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
DISINFEZIONE E DISINFESTAZIONE DEFINIZIONI
Dott.ssa Rossella Serra Servizio di Prevenzione e Protezione
“Gestione, Conduzione ed Estinzione di un focolaio di Influenza Aviare HPAI in allevamenti avicoli rurali e intensivi” (Modulo di Base) S.Sofia
Dispositivi di Protezione Individuale
La gestione delle persone a rischio Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Torri Paola Medico Competente ULSS 18 Rovigo
Regione Piemonte SARS- Corso di Formazione Torino, 22 settembre 2003 La gestione del malato con sospetta SARS in P.S. V. Gai A.O.S.G. Battista di Torino.
Gestione di un caso in Pronto Soccorso
Il laboratorio di CHIMICA
Maschera con rèservoir non rebreathing
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il Pronto.
SARS Modalità di trasmissione e principi di protezione
Norme di comportamento in laboratorio
Martignoni Mario Infermiere Esperto in Prevenzione Infezione
EMERGENZE DI CARATTERE SANITARIO esempio SARS Presentazione di Pierluigi Nicoletti al Corso di Perfezionamento.
VIRUS A H1 N1: MISURE PREVENTIVE. COMPITI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE  COLLABORARE  COLLABORARE con il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica.
Vittore Carassiti - INFN FE
Scenario peggiore previsto nelle settimane di picco (fine novembre- 20 dicembre?) Numero persone coinvolte in Regione ER persone sintomatiche: dal 4,5.
Disposizioni ministeriali e regionali sul ruolo dell’Ospedale Sacco nella emergenza EBOLA e organizzazione per la gestione dei casi Fabio Franzetti U.O.
PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE.
PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE
Igiene ambientale e personale Punti essenziali per la Sicurezza Alimentare nelle sagre e nelle feste campestri.
Caso Clinico Maschio di 62 anni, da qualche giorno lombo-sciatalgia. Ieri malore e giramenti di testa. Alle 5 di questa mattina alzandosi dal letto: senso.
Malattia da Virus EBOLA LINEE GUIDA GENERALI Per utilizzo in sicurezza dei Dispositivi di protezione individuale nella gestione dei casi sospetti o probabili.
Transcript della presentazione:

Il Rischio Influenza in Ospedale Precauzioni da adottare per prevenire e controllare la diffusione dell’influenza in Ospedale

Precauzioni STANDARD sangue liquidi corporei escrezioni secrezioni Devono essere adottate durante tutte le manovre assistenziali che comportano contatto con : sangue liquidi corporei escrezioni secrezioni cute non integra mucose

Precauzioni Standard Lavaggio delle mani Uso dei guanti Uso di maschere, protezioni oculari o schermi facciali (protezione da schizzi) Precauzioni nell'utilizzo di aghi e taglienti, barriere Uso di vestiario appropriato o grembiuli Pulizia - disinfezione dello strumentario (decontaminazione, pulizia, disinfezione/sterilizzazione) Controllo ambientale (pulizia/disinfezione di superfici, spalliere, comodini. ecc ) Trattamento della biancheria Sistemazione del paziente stanza singola per i pazienti a rischio (p. es. incontinenti, agitati) Prevenzione e protezione della salute dei lavoratori

Camera singola o spazio di almeno 1 mt tra visitatori e pazienti Precauzioni per Droplets (p>5) (in aggiunta alle Precauzioni Standard) Camera singola o spazio di almeno 1 mt tra visitatori e pazienti Maschera chirurgica per i contatti Limitare trasporto pazienti - uso di maschera Camice per contatto diretto EDUCAZIONE SANITARIA ( pazienti e visitatori)

GUANTI Indossare i guanti (non sono necessari guanti sterili) quando si viene a contatto con sangue, fluidi corporei, secrezioni, escreti e materiali contaminati; indossare i guanti subito prima di venire a contatto con mucose o cute non integra; cambiare i guanti tra procedure diverse sullo stesso paziente e dopo il contatto con materiali altamente contaminati; togliere i guanti subito dopo l’uso, prima di toccare oggetti e superfici ambientali non contaminati e prima di prestare assistenza ad un altro paziente; dopo aver tolto i guanti lavarsi immediatamente le mani per evitare di trasmettere agenti patogeni ad altri pazienti o all’ambiente.

Protezione Respiratoria Indossare una protezione respiratoria durante le manovre di assistenza che possono generare schizzi di sangue o venire a contatto con sangue, fluidi corporei, secrezioni, escreti e materiali contaminati; Soprattutto se il paziente stesso non indossa una mascherina chirurgica

Esposizione Particolare Particolare attenzione per l’esecuzione di procedure che espongono ad alta concentrazione virale quali intubazione endotracheale, aspirazione, broncoscopia o aerosol: Soprascarpe + Copricapo+eventuale Camice impermeabile + Respiratore idoneo ! ATTENZIONE NELLA RIMOZIONE DPI

Protezione Respiratoria Respiratore idoneo per procedure che espongono ad alta concentrazione virale deve avere : efficienza filtrante 95%, efficienza di tenuta 90%. Non basta la mascherina chirurgica Lo stesso vale in condizioni di presumibile elevata esposizione

copricapo camice/ grembiule copriscarpe (impermeabile) durante procedure che possono provocare la contaminazione dei vestiti con sangue o liquidi organici

occhiali protettivi/visiera in aggiunta alle precauzioni standard, utilizzare gli occhiali protettivi quando si è a < 1 metro di distanza dal paziente durante le procedure assistenziali che possono provocare schizzi o aerosol di sangue, fluidi corporei, secrezioni ed escreti indossare uno schermo protettivo per proteggere le mucose di occhi, naso e bocca

TRASPORTO DEL PAZIENTE · I movimenti ed il trasporto del paziente devono essere limitati allo stretto indispensabile; quando essi sono assolutamente necessari, minimizzare la dispersione di droplet da parte del paziente facendogli indossare, se possibile, una mascherina. !! ATTENZIONE: ADOTTARE LE PRECAUZIONI UNIVERSALI PER OGNI PAZIENTE.

Sequenza di indossamento/rimozione dei DPI SEQUENZA RACCOMANDATA (ripresa dalle procedure ministeriali sulla SARS) PER LA VESTIZIONE 1. facciale 2. occhiale o visiera 3. copricapo e soprascarpa (se necessari) 4. lavaggio delle mani (con acqua o soluzione alcolica) 5. camice monouso 6. guanti

Protezione respiratoria Tenere il respiratore in mano con lo stringinaso verso le dita, lasciando gli elastici sotto la mano Posizionare il respiratore sul volto con la conchiglia sotto il mento e lo stringinaso verso l’alto Posizionare l’elastico superiore sulla nuca e l’elastico inferiore attorno al collo e al di sotto delle orecchie

Protezione Respiratoria Posizionare le dita di entrambi le mani sulla parte superiore dello stringinaso premerlo e modellarlo muovendosi verso le estremità, evitare di modellare lo stringinaso con una sola mano per non causare una diminuzione della protezione respiratoria La tenuta del respiratore sul viso deve essere verificata prima di entrare nell’area di lavoro, coprire quindi con le due mani il respiratore evitando di muoverlo dalla propria posizione e poi espirare rapidamente, all’interno dello stesso dovrebbe essere percepita una pressione positiva. se viene avvertita una perdita aggiustare la posizione del respiratore e/o tensione degli elastici, ripetere la prova; ancora inspirare, in questo caso l’aria deve entrare solo dal filtro e la maschera aderisce al volto e i bordi si ripiegano verso l’interno sui lati adiacenti al filtro.

CAMICE NON STERILE - MODALITÀ di VESTIZIONE Tenendo il camice a livello della spalla destra, infilare il braccio omolaterale e viceversa per il sinistro; adattare bene i polsini e chiudere il camice all'altezza della nuca e sul retro, sovrapponendo i due lembi dell'apertura. Questo garantisce una copertura completa del corpo e degli indumenti Prelevare il camice dalla confezione, dispiegarlo tenendolo per il girocollo senza farlo toccare terra per prevenirne la contaminazione

Rimozione dei DPI – precauzioni per non contaminarsi I DPI devono essere tolti ed eliminati in modo da non consentire la trasmissione del virus a chi li indossava: una corretta rimozione è essenziale, infatti, per impedire la ricontaminazione dei vestiti o delle mani dell’operatore. I guanti sono verosimilmente molto contaminati e devono essere rimossi per primi. Anche gli altri DPI sono potenzialmente contaminati, soprattutto se il paziente tossiva, e toccandoli il virus può essere introdotto all’interno dell’organismo attraverso lesioni di continuità della cute o per contatto con le mucose.

Sequenza di indossamento/rimozione dei DPI SEQUENZA RACCOMANDATA (ripresa dalle procedure ministeriali sulla SARS) PER LA RIMOZIONE 1. guanti (arrotolandoli al polso senza toccare la cute,) 2. camice monouso (piegarlo con all’interno la parte esterna,) 3. occhiale o visiera (sanificando subito il DPI con alcool con salvietta monouso) 4. lavaggio mani (con acqua o soluzione alcolica) 5. facciale filtrante (toccare solo le stringhe e non la superficie contaminata) 6. lavaggio delle mani (con acqua o soluzione alcolica)

PROCEDURE PER LA CORRETTA SFILATURA DEI GUANTI Si prende un lembo del guanto pizzicando, rimuovere il guanto partendo dal polsino

PROCEDURE PER LA CORRETTA SFILATURA DEI GUANTI Si sfila il guanto quasi completamente, tenendolo nella mano rimasta guantata Quindi si inseriscono le due dita sotto l’altro guanto e si sfila in modo da toccare sempre la parte interna e rovesciare il guanto, infilare il primo guanto all'interno del secondo

PROCEDURE PER LA CORRETTA SFILATURA DEI GUANTI Dopo l'uso: smaltire i guanti nel contenitore dei rifiuti pericolosi (non riutilizzarli e non lavarli) e lavarsi le mani

Camice non sterile – Modalità di SVESTIZIONE Slegare il laccio che chiude il camice all'altezza della vita Slacciare il camice all'altezza della nuca Far scivolare i polsini sopra le mani e sfilare il camice toccando solo la parte interna

CAMICE NON STERILE - MODALITÀ di SVESTIZIONE Avvolgere il camice su se stesso ed eliminarlo