11 ottobre Maddalena Piotti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COORDINAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO UNA NUOVA CONVENZIONE Proposte innovative.
Advertisements

1 SBN UNIX in architettura client/server Situazione attuale e prospettive.
Corso di riqualificazione. Qualità dei servizi al pubblico
La cooperazione territoriale. vicentina. SBPV : Servizio
PROGETTO SPORT A SCUOLA FIJLKAM
Presentazione del sito web di BIBLIOSAN Saba Motta Istituto Nazionale Neurologico Besta Bologna, 5 Luglio 2005.
DALLA PARTE DELLUTENTE un progetto di riqualificazione dei servizi della Biblioteca Unificata di Chimica.
DALLA PARTE DELLUTENTE un progetto di ridefinizione dei servizi della Biblioteca Unificata di Chimica.
Assemblea annuale ESSPER 5 NOVEMBRE 2010 situazione spogli Firenze Polo Scienze Sociali A cura di Anna Perin.
Avviso Pubblico. La rete italiana degli enti locali per la formazione civile contro le mafie A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore nazionale di Avviso.
La cooperazione fra biblioteche civiche e biblioteche scolastiche nella Provincia di Vicenza lintegrazione delle risorse per il territorio.
Prestito interbibliotecario e document delivery con ILL-SBN
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
La cooperazione nazionale
Reti Civiche e Biblioteche: Servizi in rete per il cittadino MANTOVA 23/24 Giugno 1999 Biblioteca Multimediale : si può fare! Margherita Sgalambro Responsabile.
Attività coordinata per le biblioteche Gabriele Iotti 27 ottobre Biblioteca di Bagnolo in Piano Conferenze di Servizio.
Il Magazzino Centrale Fausto Branchetti 18 novembre Biblioteca di Scandiano Conferenze di Servizio.
Servizi bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia – conferenze di serviziohttp://biblioteche.provincia.re.it Ufficio.
ILL/DD intersistemico
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN Trieste -13 novembre 2008 Antonella Cossu.
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
ACNP Catalogo italiano dei periodici Raccoglie i record bibliografici delle pubblicazioni periodiche possedute da biblioteche dislocate su tutto il territorio.
Caratteristiche, novità e prospettive del servizio ILL SBN
Gabriella Contardi 1 SBN WEB Servizi allutenza e integrazione con ILL.
Danilo Deana Università degli Studi di Milano
COMITATO SBN 2004 IL POLO SBN RMS LA RETE DELLE BIBLIOTECHE DEL LAZIO: UNIVERSITA LA SAPIENZA, REGIONEL LAZIO, ENTI ASSOCIATI.
2. edizione Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione ai servizi della Biblioteca di Filosofia e del Sistema.
BIBLIOTECA CENTRALE PIETRO ARDUINO CIS DI AGRIPOLIS Corso Accesso alle risorse bibliografiche per le scuole di Dottorato di Agripolis (2011) (15 ore) A.
I servizi in biblioteca e la ricerca nel catalogo on-line
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
Biblio sat Analisi anagrafica Età del campione Frequenza della biblioteca Mezzo di trasporto utilizzato Fascia oraria prediletta Perché vai in biblioteca?
Lezione n. 10 – Il Catalogo Bibliografico Trentino
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca OPAC DI ATENEO E ITALIANI – PERIODICI.
MATCHING INNOVAZIONE Incontro di preparazione al
Corso SOL Servizi interbibliotecari 21 settembre settembre ottobre 2009.
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
I servizi della Biblioteca
И OIROS Giocando con i rifiuti Un progetto di Educazione Ambientale A.S
Il modulo ISO-ILL di ALEPH 500
Il nuovo portale : uno strumento a disposizione dei Soci per costruire insieme un nuovo modello di impresa retewww.cspnetwork.it Ferrara.
Lo Shop di MLOL e il prestito digitale
Le attività della biblioteca e Internet Internet non è: Internet non è: un nuovo servizio un nuovo servizio un nuovo supporto un nuovo supporto Internet.
Ottobre 2011 Silvana Nidasio Servizio Biblioteca Digitale Servizio Biblioteca Digitale Università degli studi di Pavia Servizio.
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
Comune di Mantova DATI SULLICI NEL COMUNE DI MANTOVA circa le denunce ICI presentate dal 1993 ad oggi; Oltre di Euro il gettito annuo.
Indice Il sito del Comune di Cavriago Ecco come il cittadino può arrivare alle informazioni desiderate: –Sono –Canali Tematici –Il Comune –Il Paese –In.
OPAC italiani e internazionali Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche 8 maggio 2009.
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Divisione Corrispondenza “Passaggio attività dalla DRT alla DCO” Divisione Corrispondenza Roma, gennaio 2005.
Università degli studi di Pavia La gestione automatizzata del prestito
Bibliomed Sito e servizi realizzati Servizi in corso di attivazione.
Primi passi in Moodle ottobre 2011 Giuliana Zucchi.
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
Forum P.A. Roma, 10 Maggio 2005 S.S.B. Sistemi Servizi Bibliotecari Provincia di Brescia Area Innovazione e Territorio.
Interbib Servizi di prestito interbibliotecario del Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo.
La Biblioteca delle Scienze Struttura Servizi Novità.
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
Sistema Bibliotecario Urbano
1 Come usare la Biblioteca di Agraria e cercare le fonti di informazione scientifica a cura della Biblioteca di Agraria.
G UIDA ALL ’ UTILIZZO DI N ILDE U TENTI NILDE NILDE.
CARTA INSIEME la “rivoluzione” nei servizi comunali Il nuovo modo di erogare servizi a pagamento Comune di Rapino Provincia di Chieti Via Roma 35 –
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Caserma Gavoglio, da vuoto urbano a progetto della città comunicazione, dialogo e confronto nel percorso per il trasferimento al patrimonio comunale consiglio.
Le richieste degli utenti espresse nei questionari di valutazione della Biblioteca Maldura La raccolta dei questionari è avvenuta a Maggio 2014.
«G IUSTIZIA IN R ETE – F SE E SERVIZI AI CITTADINI, UN CASO DI SUCCESSO : Diffusione delle Best Practices negli Uffici Giudiziari di Regione Lombardia»
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova La Biblioteca di Scienze Economiche “Marco Fanno” e l’Emeroteca “Ca’ Borin” Risorse e servizi per.
LA PROVINCIA DI BRESCIA AL SERVIZIO DEI COMUNI Raffaele Gareri Direttore Area Innovazione e Servizi ai Comuni.
Transcript della presentazione:

11 ottobre 2011 - Maddalena Piotti SBU DI Brescia Biblioteca Queriniana Emeroteca Mediateca 8 Circoscrizionali Biblioteca Ist. Pasquali Agazzi Biblioteca Museo di Scienze Naturali 11 ottobre 2011 - Maddalena Piotti

11 ottobre 2011 - Maddalena Piotti Convenzioni Il SBU di Brescia è partner della Rete Bibliotecaria Bresciana (province di Brescia, Cremona, Mantova) Servizi: trasporto gratuito volumi tramite bibliobus della provincia Promozione accordi di reciprocità gratuita (attualmente circa 100 bibl. Italiane) 11 ottobre 2011 - Maddalena Piotti

Partecipazione a cataloghi collettivi MAI Metaopac Azalai Italiano rientrati da maggio 2009 AZALAI ACNP 11 ottobre 2011 - Maddalena Piotti

SERVIZIO ILL E DD nel SBU Regolamento e tariffe comuni Servizio di trasporto centralizzato Ufficio gestione pratiche centrale (Queriniana, Emeroteca, Mediateca) mail: illqueriniana@comune.brescia.it; riproduzioniqueriniana@comune.brescia.it 11 ottobre 2011 - Maddalena Piotti

Sistema Bibliotecario Urbano di Brescia Reference Queriniana, Emeroteca, Mediateca: raccolta, controllo, correzione, integrazione dati bibliografici forniti dagli utenti, scelta della biblioteca; Ufficio amministrativo centrale (presso la biblioteca Queriniana) ILL e DD locale, nazionale, intern., inserisce la richiesta nel data base del prestito interbibliotecario, invia la richiesta, avvisa gli utenti, effettua i pagamenti, prepara i pacchi per le spedizioni, fa i solleciti sui ritardi, tiene i contatti con le biblioteche corrispondenti, fa fotocopie e scansioni di piccole dimensioni, fa trasporto giornaliero interno al SBU e con l’ufficio cittadino di RBB Bibliotecari Circoscrizioni: ILL solo con biblioteche della RBB 11 ottobre 2011 - Maddalena Piotti

11 ottobre 2011 - Maddalena Piotti Cronologia Servizio attivo in Queriniana dall’inizio degli anni ’90 gestito dal bibliotecario del Reference Dal 1997 creato un servizio amministrativo centrale Dal 2005 attivato il servizio interno al SBU Fine luglio 2010 attivazione sito ftp per trasferimento file pesanti: viene digitalizzato tutto il DD (scanner e macchina fot.) 11 ottobre 2011 - Maddalena Piotti

11 ottobre 2011 - Maddalena Piotti Dati ILL e DD 2010 11 ottobre 2011 - Maddalena Piotti

Dati DD Servizio centrale RICHIESTE AD ALTRE BIBLIOTECHE 11 ottobre 2011 - Maddalena Piotti

Dati DD Servizio centrale RICHIESTE DA ALTRE BIBLIOTECHE 11 ottobre 2011 - Maddalena Piotti