la diagnosi di laboratorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incident Reporting, RCA e FMEA in Laboratorio Analisi
Advertisements

Progetto Sperimentale Home Care
Flavio Fogarolo MPI - USP di Vicenza
Piano di preparazione e risposta ad una Pandemia Influenzale
Pandemia Influenzale da virus A1 H1
metodi e strumenti efficaci
CHRONIC RHINOSINUSITIS CLASS
Si informa che questanno, nellambito della consueta campagna promossa dal Ministero della Sanità e attuata nella Regione Lazio, verrà offerta la possibilità
I RIFERIMENTI REGIONALI PER LE EMERGENZE INFETTIVE
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Opinioni, Atteggiamenti e Comportamenti della popolazione nei confronti della pandemia Alessandra Schiavi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Il sistema di sorveglianza nazionale, dal 2005
Corso di aggiornamento Ispettori Milano 26/03/2009
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Polmoniti Acquisite in Comunità Definizione
L’innovazione dei processi tramite l’innovazione IT
Una sindrome genetica…
Modulo 1 Sorveglianza degli incidenti stradali e domestici attraverso i dati PS LAquila, 20 Aprile 2007.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
STATISTICHE PRESTITI PMV IN SOL. Continua.... PRESTITI NELLA RETE TERRITORIALE DI COOPERAZIONE PRESTITI NELLA RETE TERRITORIALE DI COOPERAZIONE Possono.
La gestione di un caso di morbillo
Le azioni da attuare in caso di sospetto morbillo
Procedure relative ad accertamenti di tipo A
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Principi e basi della diagnostica virologica
I Laboratori di un ospedale
I Laboratori di un ospedale
la diagnosi di laboratorio
le caratteristiche del virus
le caratteristiche del virus
SINTOMI FEBBRE CEFALEA MIALGIA TOSSE RINITE SINTOMI OCULARI.
La prevenzione vaccinale della sindrome Influenzale A/H1N1 Giorgio Bartolozzi, Firenze Corso di formazione Influenza da virus A/H1N1: Analisi della situazione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Progetto “Risk Management” AO “Ospedale di Lecco”
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
Louie JK et al, 2010, 362: donne in gravidanza, con influenza: 95% al 2° o 3° trimestre, età media 26 anni un terzo di loro aveva complicazioni.
Guzzo A. S. , Diaczenko A. M. , Colzi M. , Suppa M. , Torre R
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
PATOLOGIA CLINICA patologia clinica dott. G.Nicocia.
“La legionellosi nelle strutture ospedaliere e turistico-alberghiere”
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive Sorveglianza e controllo.
reumatologia pediatrica
Laboratorio di Genetica medica
Torino, 31 maggio 2005 TORINO - 31 MAGGIO 2005 INFEZIONI OSPEDALIERE Esperienze a confronto delle Aziende sanitarie regionali.
Anatomia Patologica Ospedale Maggiore Bologna, Italia
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
LA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche è stata istituita nell’anno 1970 e, da.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
A) il persistere del problema di sanità pubblica – sia preventivo che clinico – delle malattie da infezione, anche alla luce dell’emergenza di nuovi patogeni.
CHIMICA ANALITICA CLINICA
EMERGENZE DI CARATTERE SANITARIO esempio SARS Presentazione di Pierluigi Nicoletti al Corso di Perfezionamento.
Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Dott. Lucio Zanichelli.
Venerdì 25 settembre Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l’Hib, -Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W 135.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
L’ASSISTENZA DOMICILIARE DEI PAZIENTI CON ULCERE CUTANEE (l’esperienza di Medicasa) Carlo Castiglioni Direzione Sanitaria VitalAire-Medicasa Milano, 3.
Microbiologia, igiene e radioprotezione Microbiologia e microbiologia clinica Laboratori professionali Docente: Roberta Rizzo Tel:
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

la diagnosi di laboratorio AO ‘Ospedale San Carlo Borromeo’, Milano UOC Microbiologia e Virologia L’influenza H1N1: la diagnosi di laboratorio

Agenti eziologici coinvolti nelle IRA Influenza H1N1 Agenti eziologici coinvolti nelle IRA Paramixovirus Adenovirus RVS Coronavirus Orthomixovirus Rhinovirus Bocavirus Metapneumovirus Raffreddore Influenza cortesia di F. Pregliasco, modificato 2

Tampone naso-faringeo (1) Influenza H1N1 Tampone naso-faringeo (1) Materiali:  1. tampone nasofaringeo con punta in fibra sintetica    2.   terreno (1-2 ml ) di trasporto virale (VTM - SW)    3. contenitore Modalità di prelievo: 1.  Inserire il tampone in una narice. 2.  Strofinare la punta del tampone sulla mucosa della porzione medio-inferiore del turbinato inferiore 3. Ruotare ripetutamente la punta del tampone sulla mucosa, raccogliendo materiale cellulare 4. Estrarre il tampone 5. Inserire il tampone nel terreno di trasporto 6. Tagliare il tampone con forbici 

Procedure pre-analitiche (4) Influenza H1N1 Procedure pre-analitiche (4)

Tampone naso-faringeo (2) Influenza H1N1 Tampone naso-faringeo (2) La migliore qualità del prelievo è garantita da: * ripetizione della procedura a partire dalla narice controlaterale

Piano operativo – AO ‘Ospedale San Carlo Borromeo’ Influenza H1N1 Piano operativo – AO ‘Ospedale San Carlo Borromeo’ Indicazione  esclusivamente pazienti ricoverati ed ‘impegnati’ Prelievo  2 tamponi nasofaringei Ricerca di  virus respiratori e virus influenzali A (metodo: biologia molecolare  microarray / PCR) Collaborazione  Sezione di Virologia, Università degli Studi di Milano

Influenza H1N1

Circolare 19/SAN/2009 – precisazioni Influenza H1N1 Circolare 19/SAN/2009 – precisazioni Data: 29.09.2009 Protocollo H1.2009.0034360 Giunta Regionale – Direzione Generale Sanità Sorveglianza virologica: Come più volte ribadito la sorveglianza virologica è effettuata, in fase 6, tramite rilevazione campionaria attraverso i medici sentinella; con nota a parte le ASL sono state impegnate ad effettuare direttamente il ritiro e la consegna al Servizio di Virologia dell’Università di Milano, laboratorio individuato dalla Regione per la rete Influnet, dei tamponi prelevati.

Circolare 19/SAN/2009 – precisazioni Influenza H1N1 Circolare 19/SAN/2009 – precisazioni Data: 14.09.2009 Protocollo H1.2009.0034360 Giunta Regionale – Direzione Generale Sanità Sorveglianza epidemiologica e virologica: Si conferma che non vi è necessità, ai fini della diagnosi e della cura del soggetto che presenta un quadro clinico ad andamento benigno, di addivenire alla identificazione virale; pertanto l’esecuzione del tampone faringeo è riservata esclusivamente ai casi che presentano un quadro clinico impegnato e tale da richiedere il ricovero in ospedale.