Ogni società civilizzata nel corso dei secoli ha sentito il bisogno di emanare regole per creare rapporti basati sulla giustizia e sulluguaglianza fra.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
Advertisements

La Costituzione e i diritti che tutela L’Assemblea costituente
Tutor Luisa Cacciapuoti.
E ORA UN PO’DI STORIA.
L’Italia: dal fascismo alla democrazia
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
BIENNIO SUPERIORI ASSE STORICO-SOCIALE DIRITTO-ECONOMIA
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
IL GOVERNO DELLO STATO.
La Costituzione della Repubblica Italiana
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
La costituzione Claudia Lauro Di Marco Gabriele Carmosino Michele
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
LA NOSTRA COSTITUZIONE
Presidente della Repubblica
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
…Doveri O Diritti?? Liceo scientifico G.Galilei.
Le fonti del diritto Paola Bosio.
L’ITALIA ALLA FINE DELL’OTTOCENTO
Definiamo istituzione così: organizzazione con una struttura e con lo scopo di perseguire alcuni obiettivi sociali. Stato moderno 3 componenti essenziali.
Le Costituzioni e limitare i poteri degli Stati.
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi
La Costituzione Italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
Indice: Le origini della Costituzione I punti fermi della Costituzione
IV Repubblica francese
Supporto didattico per lo studio della Storia – Prof Angelo Vita
La formazione dello stato moderno
Associazione Codici Sicilia
The Union therefore recognises the rights, freedoms and principles set out hereafter.
Lo Stato La Costituzione e. Cosè lo stato? Lo Stato è un territorio definito da confini precisi entro i quali lesistenza di organi e poteri ne garantiscono.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
La Costituzione italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
La Costituzione Italiana Simone Felisari 5^Blt 2005/2006.
FONTI DEL DIRITTO.
L’ORDINAMENTO DEL REGNO UNITO
FONTI DEL DIRITTO.
EUROPA UNITA La bandiera dell'Europa raffigura DODICI stelle dorate disposte in cerchio su campo blu. La bandiera venne formalmente adottata dall'assemblea.
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
La Costituzione.
Un percorso storico sul rapporto tra individuo e comunità.
Costituzione e forma di Governo.
La Costituzione italiana
Dichiarazione di indipendenza
FONTI DEL DIRITTO.
l’attività di uno Stato
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI Franceschini Enya Iannantuono Silvia 5’C RIM 2015/
Italy is a parliamentary republic located in southern Europe.
ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO CORSI DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE COORTE 2014/2015 MATERIA: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO TUTOR: GRETA MASSA GALLERANO LEZIONE.
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
La Costituzione (struttura)
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
COSTITUZIONE ITALIANA
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
La storia del processo di integrazione europea L’approfondimento.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
Pieni poteri Article 7 of Vienna Convention
Transcript della presentazione:

Ogni società civilizzata nel corso dei secoli ha sentito il bisogno di emanare regole per creare rapporti basati sulla giustizia e sulluguaglianza fra le persone: il primo paese che sentì questa necessità fu lInghilterra.

The U.K. Constitution represents the fundamental principles of the Government of a nation. It isnt written. In fact, it is flexible and it can be modified by ordinary acts of the Parliament. Besides, it can be adapted according to the political conditions in a definite moment. The British Constitution consists of three written documents: the Great Charter, the Petition of Rights and the Bill of Rights. Moreover, it is based upon common law and customs.

The Great Charter or Magna Charta is the first written document. It was signed at Runnymede on 15 th June King John was forced to sign it by the English barons because he had begun to abuse the legal principles introduced by his father; so the barons limited his power. The Magna Charta Libertatum contains 63 articles which define the relationship between the King and the barons. In fact, from that moment on, the King had to get the assent of the barons in every important matter of the State, including the raising of taxes. The Great Charter also establishes some personal freedoms, for example the right to have a fair and legal trial.

The second written document is the Petition of Rights of 1628, that was the date in which the Parliament protested against King Charles I for his abuse of power, so he was forced to sign this document. The Petition establishes the Constitutional guarantees and imposes the regular meetings of the Parliament.

Another written document is the Bill of Rights of 1689: King Charless I son died and James II rose to power; the Parliament was scared because James II was catholic, therefore the Parliament offered the crown to William III and his wife Mary, who were protestant. William III dOrange and his wife Mary Stuart accepted the throne that the British Parliament offered them. However, they were obliged to accept also the Bill of Rights that assigned the concrete power to the Parliament. Therefore, the Parliament bound the crown, which wasnt allowed to govern. The Bill: redefined the relationship between the Monarch and the Parliament; barred every catholic succession to the throne; stated that the crown wasnt allowed to impose new taxation nor maintain a standing army; guaranteed freedom of speech.

The common law forms the base of the British legal system. Customs and previous cases developed it. The common law is flexible, it has less codification than the civil law, it has strong continuity across the time and it is based upon Judges discretion. In opposition to the common law, there is the civil law. It is a legal system derived from Roman law and commonly used in Europe, especially in Italy. In this system, the primary source of law is the legislation. In fact, each law is codified and all rights and duties are written in the Constitution, the fundamental law in the country.

NellAprile del 1945 gli anglo - americani e i partigiani portano a compimento la liberazione di tutto il territorio nazionale occupato dai tedeschi. Si dichiara quindi la fine della seconda Guerra Mondiale. Così, nellimmediato dopo-guerra si devono porre le basi del Nuovo Stato in cui i valori come la democrazia, la libertà, la giustizia e la solidarietà devono essere posti allinizio del testo secondo il volere degli italiani. Nel patto di Salerno del 1944, stipulato tra il comitato di Liberazione Nazionale e la Monarchia, si era deciso di sospendere la scelta tra questultima e la Repubblica fino alla fine della guerra. Inoltre al suo termine si sarebbe dovuta eleggere lAssemblea Costituente che avrebbe dovuto redigere la nuova Costituzione, anche se formalmente lo Statuto Albertino era ancora in vigore pur se spoglio dei suoi valori. Finalmente, il 2 Giugno 1946 il patto di Salerno viene portato a compimento e gli italiani sono chiamati alle urne. Vengono consegnate loro due schede: la prima per scegliere fra Monarchia e Repubblica, attraverso un plebiscito, e la seconda per eleggere 556 deputati che avrebbero poi formato lAssemblea Costituente.

Dal plebiscito risulta che la maggioranza vuole una Repubblica. Il primo Presidente della Repubblica è Luigi Einaudi. Nel frattempo, il 25 Giugno del 1946 lAssemblea Costituente, formata principalmente da tre grandi partiti politici come la Democrazia Cristiana, il Partito Socialista e il Partito Comunista, sceglie una commissione per iniziare i lavori di stesura del nuovo testo della Costituzione. Dopo circa sei mesi la commissione presenta il nuovo testo allAssemblea Costituente che alla fine dello stesso anno lo approva. La nuova Costituzione entra in vigore il Primo Gennaio La nuova Costituzione viene considerata un patto fondamentale tra forze politiche differenti ma accomunate dallantifascismo. Ha un carattere rigido, ogni suo atto è modificabile solo con un procedimento di revisione costituzionale, molto più lungo e gravoso del normale procedimento legislativo. È situata al vertice di tutto lordinamento giuridico. Infatti, viene chiamata anche la legge fondamentale dello Stato Italiano e ogni suo articolo è molto più dettagliato e specifico.

Contiene 139 articoli divisi in quattro parti: - i primi dodici riguardano i principi fondamentali, in cui si stabilisce, ad esempio, che lItalia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili delluomo come quello della libertà di pensiero, di domicilio e di riunione; - i successivi quarantadue articoli trattano dei diritti e doveri dei cittadini che si suddividono a loro volta in IV titoli, in cui si specificano i rapporti civili, i rapporti etico – sociali, i rapporti economici e i rapporti politici; - i rimanenti ottantacinque articoli disciplinano lordinamento della Repubblica e si suddividono in VI titoli in cui si definiscono il Parlamento, il Presidente della Repubblica, il Governo, la Magistratura, le Regioni, le Province e i Comuni e le Garanzie Costituzionali; - infine sono presenti le disposizioni transitorie e finali, con cui si specificano maggiormente i passaggi contenuti in alcuni articoli.

Molti articoli del nuovo ordinamento giuridico, però, non trovano attuazione immediatamente a causa della guerra fredda tra Stati Uniti DAmerica e Unione Sovietica che continua a paralizzare il mondo circostante, perché i sovietici impongono ai paesi orientali direttamente e brutalmente la loro egemonia, mentre gli statunitensi condizionano i paesi occidentali in modo indiretto e clandestino ma sempre in maniera contraria ai principi democratici. Solo molti anni più tardi, nella seconda metà degli anni cinquanta sono istituiti alcuni organi previsti dalla Costituzione, come il Consiglio Superiore della Magistratura, che garantisce lautonomia e lindipendenza dei giudici, e la Corte Costituzionale, che giudica le controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge dello Stato e delle Regioni, come i decreti – legge e i decreti legislativi. Inoltre, può abrogare tutte le norme che contrastano la legge fondamentale dello Stato. Nel 1951, ha inizio il lento processo di integrazione europea con ladesione dellItalia alla Comunità Economica del Carbone e dellAcciaio ( CECA ) e nel 1957 alla Comunità Economica Europea.

Negli anni 60, invece ci sono nuove attuazione costituzionali, ad esempio, si eleva lobbligo scolastico alletà di 14 anni, viene nazionalizzata la produzione e la distribuzione dellenergia elettrica con la creazione dell ENEL e viene creata la Commissione nazionale per la programmazione economica che sancisce lintervento dello Stato nelleconomia e nella società, che deve avvenire mediante un quadro programmatico ponderato e preciso, non più in modo episodico. Nel 1970 viene approvata la legge che contiene lo Statuto dei lavoratori, con il quale tanti diritti costituzionali prima negati ora vengono riconosciuti nelle fabbriche e negli altri luoghi di lavoro; viene inoltre approvato il referendum abrogativo, importante strumento della democrazia diretta, e viene istituito il Consiglio regionale. Pochi anni più tardi si giunge allapprovazione della riforma fiscale con lattuazione dellarticolo 53 della Costituzione che prevede un sistema impositivo di carattere personale e progressivo, in cui si eliminano tutte le imposte precedenti per crearne poche, in grado però di assicurare un elevato gettito fiscale, e per attuare il principio della giustizia tributaria.

Gli anni 80, invece, sono caratterizzati da atteggiamenti sempre più critici da parte di tutte le forze politiche nei confronti della Costituzione a causa dellaffermarsi della mafia allinterno del territorio nazionale, che comporta appalti pubblici truccati, speculazione edilizia, traffico di stupefacenti ed armi, racket delle estorsioni in cambio di protezione e competizioni elettorali con il controllo dei voti. Negli anni 90 lItalia subisce un processo di trasformazione politico – istituzionale, grazie anche allo sciogliersi dell Unione Sovietica in molti Stati indipendenti e al successivo superamento della divisione del mondo in due grandi blocchi. Oggi la politica mondiale è dominata da una sola grande potenza, gli USA, affiancata dagli altri paesi più industrializzati tra i quali lItalia. La Carta Fondamentale dello Stato Italiano viene tuttora sottoposta a riforme e modifiche senza però estromettere e dimenticare, anche se sono passati molti anni e ci sono stati molti cambiamenti, i grandi ideali di democrazia, di libertà, di giustizia e di solidarietà, che allora avevano contraddistinto la Costituzione dallo Statuto Albertino.

The American Constitution represents the fundamental principles of the American Government. It states where the power lies within a state, what the institutions of government are and how they should operate. It was drafted after the War of Independence, when the thirteen British colonies formed a single nation. It was written on September 17 th 1787 and was ratified at Philadelphia, on March 4 th It was the first modern written Constitution and a model for a vast number of following Constitutional documents. The Constitution of the United States is rigid. It is composed by a Preamble, seven articles and 27 amendments, the first 10 ones being called the Bill of Rights.

The Preamble is a single statement that defines the aims of the Constitution such as justice, liberty and common defence. The seven articles deal with: - separation of States power in three branches: executive, legislative and judiciary; - relations among the states; - amendment of the Constitution - ratification of the Constitution carried out by the Supreme Court.

The first 10 amendments are similar to the English Bill of Rights and guarantee the freedom of worship, speech, press and assembly, the right to bear arms, the right of the people to be safe in their houses. Other remarkable amendments deal with safeguard of the human rights for prisoners (amendment VIII), with the abolition of slavery and involuntary servitude (amendment XIII) and with the universal suffrage from the age of 18 (amendment XXVI).