IL MONITORAGGIO COLLETTIVO DELLO STUDIO Rischio & Prevenzione (R&P) Autori: Joppi R 1*, Bastarolo D 1, Confente A 2, Lombardo G 3 a nome del Gruppo di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COMITATO DI DIPARTIMENTO
Advertisements

Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Programma di promozione dell’attività motoria
Introduzione Ladozione di un corretto comportamento nella gestione delligiene della bocca dei pazienti ricoverati presso I.C.U. e sottoposti a ventilazione.
Progetto Sperimentale Home Care
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
STUDI NO PROFIT: VERSO IL DOPPIO STANDARD?
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
Centro Nazionale Trapianti Corso rivolto agli operatori ASL: Registrazione dichiarazioni di volontà. 1 Procedure per la gestione delle dichiarazione di.
Ruolo del Dietista nella Nutrizione Artificiale
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
Valutazione qualitativa per la corretta compilazione della Scheda Unica di Terapia (SUT) Dott. Egidio Sesti ASL Roma B Dott. Maurizio Musolino ASL Roma.
Linee guida e profili di cura
Stato avanzamento lavori
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
CENTRO DI BIOTECNOLOGIE
1 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Programma di promozione dellattività motoria Il piano regionale.
Diabete Mellito tipo 2 Audit
La qualità nellerogazione diretta di farmaci agli assistiti dellAzienda U.S.L. di Viterbo Autori: Aquilanti L. 2, Conti M. 1, DellOrso B. 2, Fregoli A.
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Igiene generale ed applicata
Schema sulla verifica delle Norme di Buona Pratica Clinica presso i Comitati etici e i siti sperimentali, secondo gli orientamenti europei in materia.
METODOLOGIA E ORGANIZZAZIONE DEL CLINICAL TRIAL OFFICE
Workshop 3: Farmaci antiretrovirali e Sistema Sanitario Nazionale Moderatori: M. Andreoni, A. Antinori Discussants: A. Lazzarin, S. Vella Laccesso ai farmaci.
Organizzazione del personale
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Riunione del Comitato Etico 25 febbraio Art. 7 Attività di vigilanza e funzioni di Farmacologia Clinica – Lattività di vigilanza sul concreto procedere.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il progetto Tessera Sanitaria
SCENARIO DELLA TRATTATIVA
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Prevenzione cardiovascolare
Il trattamento della depressione
INTRODUZIONE La prevenzione cardiovascolare primaria consiste nel trattamento prolungato di soggetti a rischio aumentato, ma senza segni e sintomi, di.
IL CONTESTO La sostenibilità economica del SSN rappresenta un vincolo consistente per le scelte di Politica Sanitaria. Lapproccio più diffuso per affrontare.
IL CONTESTO La Giunta Regionale del Veneto ha istituito con delibera n°1829 del il Centro Regionale di Riferimento sul Farmaco. Esso si articola.
INTRODUZIONE Conoscere la distribuzione dei fattori di rischio cardiovascolare (CV) nella popolazione assume un ruolo chiave nella programmazione di iniziative.
IL CONTESTO Negli ultimi 20 anni il trattamento delle psicosi è stato contraddistinto da un lato dallacquisizione di nuove evidenze scientifiche e dalla.
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
Progetto per il servizio triennale
III a GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA RICERCA CLINICA Le decisioni sui protocolli di ricerca: pari opportunità nei Comitati Etici? Paola Mosconi Laboratorio.
Appropriatezza prescrittiva e controllo della spesa farmaceutica
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
Progetto “Risk Management” AO “Ospedale di Lecco”
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
AUDIT CLINICO AUDIT:processo di revisione, retrospettiva della pratica clinica con l’obbiettivo di individuare aree di miglioramento ISTRUZIONE OPERATIVA.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
GLOSSARIO SPERIMENTAZIONI CLINICHE
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Aspetti etici e normativi della sperimentazione clinica
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
Ufficio Ricerca Innovazione (Staff AcQuaRI) Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara.
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Verso un’anagrafe degli studenti in FVG Primo incontro di accompagnamento Trieste, 14 settembre 2006.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Gestione amministrativa e finanziaria MOF, Cepagatti - Pescara 5-6 dicembre.
Transcript della presentazione:

IL MONITORAGGIO COLLETTIVO DELLO STUDIO Rischio & Prevenzione (R&P) Autori: Joppi R 1*, Bastarolo D 1, Confente A 2, Lombardo G 3 a nome del Gruppo di Monitoraggio*. 1.Farmacista Servizio Farmaceutico Territoriale –ASL 20 Verona ; 2 Farmacista, 3 MMG – Unità per lInformazione sul Farmaco del Centro di Riferimento Regionale sul Farmaco Introduzione Secondo quanto previsto dalle GCP, il monitoraggio clinico rappresenta un importante strumento per assicurare la tutela dei diritti e del benessere dei soggetti arruolati nello studio, assicurando che la sua conduzione sia conforme a quanto previsto dal protocollo e accertando la qualità dei dati raccolti sulla base della documentazione originale. Le modalità di monitoraggio normalmente adottate nel contesto ospedaliero non risultano immediatamente trasferibili al setting della medicina generale. Lo studio R&P, un trial di prevenzione primaria nei soggetti ad alto rischio cardiovascolare, avviato nella medicina generale italiana, ha rappresentato loccasione per ripensare questa attività con modalità più flessibili. Obiettivi Descrizione dellesperienza dellULSS 20 di Verona del monitoraggio di R&P, studio condotto nella medicina generale e coordinato dallIstituto Mario Negri. Conclusioni Il farmacista pubblico ha un ruolo oramai consolidato nellambito della sperimentazione clinica essendo componente ex officio dei Comitati Etici, provvedendo in diverse realtà alla tenuta della segreteria scientifica, alla gestione dei campioni sperimentali e a quella locale dellOsservatorio Nazionale sulle Sperimentazioni Cliniche. Maggiore attenzione e lacquisizione di ulteriori competenze da parte del farmacista pubblico è quello relativo allattività di monitoraggio degli studi clinici sia a livello ospedaliero che territoriale. Lesperienza del monitoraggio collettivo costituisce una proposta originale destinata al contesto territoriale che, a partire da un confronto/scambio tra ricercatori e tra questi e i monitor, garantisce la verifica della qualità del dato e il rispetto sostanziale delle regole della ricerca. Soprattutto a fronte della pubblicazione del D.M. del 17/12/2004 sulla Ricerca no-profit è fortemente auspicabile un coinvolgimento propositivo dei farmacisti della SIFO nel promuovere modalità originali che adattino le legittime esigenze delle GCP con quelle di una ricerca autonoma, orientata ai problemi e non meramente indirizzata a scopi registrativi. *Gruppo di monitoraggio: Battaggia A. (MMG); Brazzale G. (Farmacista); Corbari L. (Farmacista); Mirandola M. (Statistica); Olivato R. (Farmacista); Pinato S. (Farmacista); Sorio A. (Farmacista), Spolaor A. (Farmacista). In accordo con il Centro di Coordinamento (C.C). lattività di monitoraggio di R&P è stata svolta dai farmacisti del Servizio Farmaceutico Territoriale (SFT). Il monitoraggio si è articolato in tre fasi. Materiali e Metodi 69 medici hanno hanno randomizzato pazienti tutti i pazienti arruolati in R&P sono risultati presenti in anagrafica. per 47 soggetti sono state richieste correzioni (iniziali invertite o data di nascita non corretta). Prima fase Verifica dellesistenza dei pazienti arruolati nello studio: incrociando i dati forniti dal CC – iniziali del paziente, data di nascita – con i dati contenuti nellanagrafica sanitaria accessibile ai farmacisti del SFT. Seconda fase Analisi farmacoepidemiologica: effettuata incrociando il database(DB) dellanagrafica assistiti, quello delle prescrizioni farmaceutiche (CINECA) e quello delle schede raccolta dati dello studio (CRF). Ha riguardato 343 e ha permesso di confrontare la terapia utilizzata nella gestione dei fattori di rischio prima e dopo larruolamento Terza fase Incontro di Monitoraggio Collettivo organizzato dai farmacisti del SFT: Risultati Gli sperimentatori sono stati suddivisi in gruppi di 10 persone. In ciascuno gruppo con due monitor*, si è proceduto alla verifica dei criteri di inclusione/esclusione confrontando i dati riportati nella CRF e quelli presenti nelle cartelle cliniche dei pazienti, la presenza del consenso informato, la gestione e contabilizzazione del farmaco sperimentale. Dei 69 MMG partecipanti allo studio, 48 erano presenti allincontro. I MMG assenti hanno effettuato il monitoraggio presso il Servizio Farmaceutico Territoriale. Sono state raccolte le schede non ancora inviate al CC. Sono stati rilevati alcuni errori nella compilazione sia delle CRF che dellinventario del farmaco, in particolare nella sezione relativa al farmaco reso. TerapiaPz in trattamento secondo le CRF delle prescrizioni (%) Pz che hanno prescrizioni farmaceutiche (%) Antiipertensivi207/343 (60%)149/207 (72%) Ipolipemizzanti (statine, fibrati) 98/343 (29%)38/98 (39%) Antidiabetici (insulina, ipoglicemizzanti orali) 80/343 (23%)27/80 (34%) A tutti i MMG è stata inviata una lettera di invito con la quale veniva chiesto di portare le CRF e le cartelle cliniche di due pazienti scelti a caso dal CC, tra quelli randomizzati da ciascun medico.