Gangli della base Sono essenzialmente delle strutture deputate alla esecuzione dei movimenti e in alcune funzioni cognitive.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luigi Seclì Ottico-Optometrista
Advertisements

il Sistema Nervoso Umano
Visione d'insieme.
EMOZIONI.
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
Funzioni cognitive Coscienza © G. Cibelli, 2006
Il controllo della coordinazione: il cervelletto
Il controllo del movimento: i nuclei della base
Le vie discendenti motorie
Sistema nervoso anno accademico
Midollo spinale: pool neuronali e riflessi spinali
Gangli della base Ricostruzione tridimensionale schematica
Sistema nervoso periferico midollo spinale sostanza bianca:cordoni
Telencefalo.
Neuropsicologia delle emozioni
Il sistema sensorimotorio
Neuropsicologia delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
Anatomia funzionale delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
Il movimento.
Dipartimento di Neuroscienze, Oftalmologia e Genetica
Fisiopatologia del dolore
I presupposti del comportamento motivato
APATIA (da pathos ) DEFICIT DELLA MOTIVAZIONE
Nervoso funzionale-vie sensoriali
Università di Pavia, CdL in Farmacia, A.A
ANATOMIA UMANA Nervoso funzionale-vie motorie
IL DOLORE E' una sensazione spiacevole provocata (in genere) da fattori potenzialmente dannosi per le cellule. Le cellule “offese” liberano molecole che.
Introduzione ai sistemi motori
LESIONI del TALAMO classificazione e clinica
RUOLO DEI GANGLI DELLA BASE NEL MOVIMENTO
IL CERVELLO VISIONE DALL’ALTO.
La corteccia celebrale
I FARMACI DEL SISTEMA DOPAMINERGICO
Aree cerebrali e funzioni
Anatomia del sistema nervoso
Corteccia e vie motorie
Sistemi di controllo motorio
INTO THE GROOVE: CAN RHYTHM INFLUENCE PARKINSON'S DISEASE?
DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Quelle originanti dalla corteccia e quelle dal tronco
Somestesia Chiamato anche sistema somatosensoriale , comprende la esterocezione , la propriocezione , e l’ interocezione Importante è definire che la propriocezione.
Fisiologia della sensibilità generale
Sistema limbico e ipotalamo
Organizzazione corticale del movimento e aree annesse
diesse- Incontro pubblico- 21/02/06- Ravenna
1 di Paolo Caputo Il Sistema nervoso umano. 2 Premessa Ad un organismo per funzionare occorre una "centrale di controllo" che coordini tutte le attività,
M. di PARKINSON SINTOMI: Tremore a riposo Rigidità muscolare
Ricerca sul movimento Gianluca Oldani
Il Sistema Extrapiramidale I Gangli della Base
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
NEUROANATOMIA (a) (b) Il sistema nervoso centrale è costituito da:
Sistema Nervoso Operativo
Diencefalo e Nuclei della Base
Di Amadio Antonella Dott.ssa in fisioterapia
IL SISTEMA NERVOSO E IL MORBO DI PARKINSON
Apparato locomotore Calogero stefanelli.
IL SISTEMA NERVOSO.
M. di PARKINSON SINTOMI: Tremore a riposo Rigidità muscolare
Le emozioni Antonio Caprioli.
Tronco encefalico.
Nuclei della base.
Diencefalo e Nuclei della Base
MIDOLLO SPINALE Dove si trova?
ORGANIZZAZIONE ANATOMO-FUNZIONALE SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE
Transcript della presentazione:

Gangli della base Sono essenzialmente delle strutture deputate alla esecuzione dei movimenti e in alcune funzioni cognitive

Generalità I gangli della base sono costituiti da 5 strutture sotto corticali che sono il n caudato , il putamen , il pallido , il n subtalamico , e la sostanza nera. Putamen e caudato sono denominati lo striato Putamen e pallido formano il n lenticolare N caudato e n lenticolare formano il corpo striato

Circuiti cortico – strati – corticali rientranti Sono essenzialmente 3 Sono deputati alle funzioni motorie , comportamentali e cognitive Tra di loro hanno in comune che passano per lo striato e il pallido con la sostanza nera Poi tramite il talamo tornano alle corteccie che avevano attivato i medesimi nuclei della base

Circuito transputaminale 1 Inizia con le afferenze provenienti dalla corteccia sensivomotrice Queste arrivano al putamen, e da questo al pallido e alla sostanza nera Da qui al n ventrolaterale del talamo Per finire nella corteccia motoria supplementare E’ impelagato nel controllo e direzione del movimento Essenzialmente agisco perché mi è venuta un idea

Circuito putaminale PUTAMEN CMS PALLIDO SOSTANZA NERA RETICOLATA TALAMO

Circuito transtriatoventrale 2 Fibre dall ippocampo e aree del sistema limbico vanno allo striato ventrale Da qui al pallido e sostanza nera Poi al talamo mediodorsale Da qui all area cingolata anteriore Di nuovo allo striato La funzione è nella motivazione e incentivazione di taluni comportamenti Essenzialmente agisco perché ricordo in base all’ esperienza

Circuito transcaudatale 3 Dall’ area prefrontale al n caudato Da qui al pallido e sostanza nera Al talamo ventroanteriore All’ area 7 – 8 La funzione è come nel caso del circuito oculomotore quella di orientare i movimenti della testa a seguito di movimenti oculari Questa volta sono necessarie esperienze o afferenze visive e somestesiche per generare un adeguato programma motorio

Circuito oculomotorio Parte dai COF Questi inviano al nucleo caudato Da qui al pallido e sostanza nera Poi tramite il talamo di nuovo ai COF Come quello transcaudatale ma questo è inserito nel controllo dei movimenti saccadici in quanto regola la sostanza nera reticolata che agisce inibedo tali movimenti

Lesioni dei gangli della base Una lesione del caudato o del putamen è stata vista essere responsabile della corea e atetosi. Ovvero produzione di movimenti rapidi ed involontari Una lesione del n subtalamico è causa dell emiballismo ovvero torsione involontaria ora rapida ora lenta del tronco e della testa con movimento aritmici degli arti che non scompaiono durante il sonno. La causa sembra essere dovuta al fatto che manca la influenza eccitatrice del n subtalamico sulla sostanza nera e pallido che hanno effetto inibitorio sul talamo, dunque ipercinesia

Una lesione della sostanza nera è alla base del morbo di Parkinson caratterizzato da ipocinesia , tremore e ipertonia muscolare. La vera causa va ricercata nelle connessioni che legano tramite una via detta indiretta la sostanza nera , il putamen , il pallido esterno , il n subtalamico e il pallido interno che a sua volta si connette con n peduncolopontino per il controllo della via reticolo spinale e d all altra parte col talamo per il controllo dell’ attività motoria

Morbo di Parkinson Quello che succede è nella via indiretta – una diminuzione di Dopamina per lesione della sostanza nera causa una minore inibizione D1( recettor ) del putamen , il quale a sua volta è più libero di svolgere la sua azione inibitrice sul pallido esterno . La maggiore inibizione del pallido esterno si traduce in una minora funzione inibitrice del pallido esterno sul subtalamico e pallido interno Dunque il n subtalamico ecciterà ancora di più il pallido interno e questo insieme alla sostanza nera pars reticolata( perché quella danneggiata è quella compatta) svolgerà una funzione inibitoria maggiore sulle fibre talamo corticali con conseguente disfacilitazione dei meccanismi motori corticali

In più tramite la via diretta - viene ad essere diminuita la influenza diretta inibitoria che ha il putamen sul pallido interno e la sostanza nera reticolata , in quanto manca la dopamina che lega i recettori D2 che servono ad attivare nel putamen le vie inibitorie sopradescritte Ancora nonostante l’ accresciuto lavoro eccitatorio del n subtalamico sulla sostanza nera reticolata , pallido interno , e n peduncolopontino , questo è comunque sovrastato dalla maggiore inibizione del pallido interno e sostanza nera reticolata che viaggiano parallelamente al n subtalamico , dunque ipoattività delle vie reticolo spinali