System Governance – Corporate Governance (Robertob Moscati, Università di Milano-Bicocca) Sistemi centralizzati dell’Europa continentale (autoreferenzialità dei sistemi:omogeneità legale)= vs. Sistemi di HE nei paesi anglosassoni (individualismo proprietario-land-grant universities)
Cambiamenti dell’utilità del sapere Uso del sapere per lo sviluppo economico : Neo-liberismo-NPM Uso sociale dell’istruzione superiore (credenzialismo) Nuove finalità dell’università= new mission Crescita dell’importanza della governance : system governance / corporate governance
Finalità tradizionali + nuove funzioni Come renderle compatibili: (i) in una sola istituzione, (ii) in istituzioni diverse, (iii) in filiere formative distinte:Research University (Bok), Master Plan californiano, FAchhochschulen, Iniziative di Eccellenza Permeabilità delle diverse aree disciplinari nei riguardi del mondo esterno e dei controlli (accountability)
Sistemi d’istruzione superiore e modelli di governance Triangolo di coordinamento dell’autorità=ITA: oligarchia accademica (meno stato, ancor meno mercato) Stato: control model (Europa continentale)- Supervising model (paesi anglosassoni) Da “loosely coupled system” a “tightly coupled system”→entrepreneurial university
Evoluzione del sistema universitario italiano 1. autogoverno orientato da valori intellettuali (locus interno) 2. alleanza di “feudi” indipendenti (locus interno) 3. strumento di politiche pubbliche (locus esterno - steering at a distance) 4. Network frammentato o pluralista (locus esterno – focus conflittuale)
Fase attuale – ex-legge 240/10 Locus esterno di governance: l’uni. deve rapportarsi alla società Focus della governance:incrementale, negoziale, conflittuale Centro che controlla sulla base di incentivi vs. network pluralistico (differenziazione delle strategie degli atenei)
Corporate Governance in ITA 1. Comunità accademica con valori condivisi 2. Autogoverno conflittuale (preservare l’indipendenza,modello humboldtiano,connotazioni disciplinari,gilde medioevali,conflittualità tra tribù accademiche) Transizione verso un locus esterno, NPM (reperire risorse, allargamento del sistema) L’ateneo é agenzia strumentale del ministero ma apparati ministeriali senza competenze Tendenze autonome di gestione in atenei con spiccata identità (tecnica:Politecnici) Modelli differenti di università coesistono ma manca una system governance efficace