Il Giuramento di Ippocrate nella tradizione ebraica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continentale Asia/Oceania (10-20 settembre 2009) Preghiera di inizio giornata.
Advertisements

Insegnare tramite lo Spirito Santo
Anno B 30 agosto 2009 Domenica XXll tempo ordinario Domenica XXll tempo ordinario Musica: Exsurge Domine.
Musica: “Cristo si è fatto obbediente fino alla morte”
Il potere della preghiera
IL SABATO.
Il grande libro della BIBBIA
XXVIII ciclo B 06 DOMENICA
6a di Pasqua C. Παρά/κλητος chiamatochiamato presso,presso InvocatoInvocato 1 consolatoreconsolatore Oppure 2 avvocato della difesa.
Pentecoste La festa del dono dello Spirito Santo alla Chiesa.
Definizioni di Grazia 1. Opera compiuta da Cristo
Compieta Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
LE VIE DI SAN PAOLO LA VITA
Joseph Smith e il Nuovo Testamento La Restaurazione di Cose Chiare e Preziose Ugo A. Perego
RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Missione Continentale per le Americhe Preghiera del giorno 20 maggio 2010.
RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continentale Africa-Madagascar 22 novembre 2009 Oggi preghiamo per il Mozambico.
Servo di tutti per il Vangelo
LA BIBBIA.
LA STORIOGRAFIA EBRAICA
Lettura di testi: i cinque logia sullo Spirito in Gv
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA B Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico Insegnamento di METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA.
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
Lezione 2 del 12 gennaio Gli studenti sceglievano il loro maestro. I maestri si facevano pagare. Le donne venivano escluse dallinsegnamento. I discepoli.
Shelàch A proposito del precetto dello Tzitzìth, la Torà scrive: Lo vedrete, e ricorderete tutti i precetti del Signore e li metterete in pratica. I Maestri.
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
Dodici motivi per predicare
Ki Thavò Nelle benedizioni promesse se Israele si manterrà fedele allinsegnamento divino, compare una frase che può sembrare pleonastica: …sarai solo in.
RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continentale Asia/Oceania (10-20 settembre 2009) Il dono della Parola 12 settembre.
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Itinerario di Iniziazione Cristiana per ragazzi
Il caso Galilei.
AMARE DIO E IL PROSSIMO ! B E L L A N O T I Z I A
La Santa Messa Domenica 6 Anno A.
Intervista ad un grande matematico del passato … Euclide!
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
Il grande libro della BIBBIA
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella Solennità dei santi Pietro.
Anno C Domenica XXXII tempo ordinario 7 novembre 2010.
Le promesse di Geova.
U N A R O C C I A S I C U R A ! P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture originali della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza.
La vittoria.
Le 12 ragioni incoraggianti.
Éqev La Torà ci promette che quando daremo ascolto ai comandi divini, seguiremo la strada da Lui indicata, Ha-Qadòsh Barùkh Hu, con un atto di amore, ci.
Incontro 20 gennaio 2011.
4° incontro 27 Ottobre 2011.
Lettera d'amore del Padre
4a Domenica di Avvento A 22 dicembre 2013
Sei cristiano…. …… davvero ?
SEI FELICE COSI’?.
LE PIÚ GRANDI BUGIE del DIAVOLO
I 5 toscani più famosi.
«Chi ha visto me, ha visto il Padre» (Gv 14,9) «Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me» (Gv 14,6) Fede in chi?
DALL’OBBEDIENZA DELLA LEGGE DI DIO….
Filosofia e cultura ebraica 1. La cultura ebraica dalle origini a Maimonide Lezioni d'Autore.
agosto 2012 Benedetto XVI ha incontrato i fedeli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella Festa di S.Alfonso Maria dei.
Ebraismo La Bibbia ebraica si chiama in generale TORA’ o insegnamento divino. In modo più proprio questa parola si riferisce ai primi cinque libri: Genesi,
Compieta Mercoledì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Uno dei personaggi più importanti
Il grande libro della BIBBIA
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXII Domenica del Tempo Ordinario.
Le parole e la Parola CSG 3 tappa dal Messaggio finale della XII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi 5/26 ottobre 2008 Quando le parole.
LA BIBBIA scuola domenicale Genzano.
DEUTERONOMIO scuola domenicale Genzano.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella VII a domenica del Tempo.
La storia e l’insegnamento di Gesù
La religione e la fede *.
SEGRETO PROFESSIONALE Il segreto professionale è legato: - norme deontologiche; - norme giuridiche; Riguardo le norme giuridiche dobbiamo considerare due.
Per Chi Servi? Verso una comunione d’amore e di servizio
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni.
Transcript della presentazione:

Il Giuramento di Ippocrate nella tradizione ebraica Dott. Giorgio Mortara Associazione Medica Ebraica Italia Milano 13 Dicembre 2009

Testi ebraici dedicati alla deontologia medica Giuramento di Asaph ha Rofè (VI sec) Precetti morali di Abukrat il Giusto (XII sec) Giuramento di Amato Lusitano (XVI sec) Preghiera per i medici di Yaacob Zahalon (XVII sec)

Mosè Ben Maimoun (Maimonide 1135 - 1204)

La preghiera del medico Fu compilata da un medico ebreo berlinese Marcus Hertz che la pubblicò in tedesco come traduzione del manoscritto di un famoso medico ebreo del XII secolo in Egitto. Fu tradotta in ebraico da I.A. Eichel nel 1790.

Giuramento di Ippocrate

Giuramento di Ippocrate Prima parte: Obbligo davanti alla Divinità di osservare il giuramento; Obbligo di rispettare i maestri e di sostenere loro e i loro figli ai quali deve insegnare la medicina se lo vorranno; Obbligo di insegnare l’arte e l’esercizio della professione secondo le regole

Giuramento di Ippocrate Seconda parte: Curare senza causare danno Non avvelenare Non fare abortire Astenersi dalla chirurgia Non abusare sessualmente Mantenere il segreto

Asaph figlio di Berakhiahm Visse in Galilea e in Siria nel VI secolo. Insieme a Yochannan figlio di Zahda gestiva una scuola di medicina. Fu autore del primo libro di medicina in lingua ebraica “Sepher ha Refuot” che conteneva un giuramento col quale impegnava i suoi allievi a seguire principi etici. Tale brano è di epoca precedente essendo scritto in ebraico mishnico; si ritiene che sia stato tramandato dai medici di generazione in generazione.

Testo di Asaph ha Rofe E’ composto di 58 articoli divisibile in tre parti. Nella prima sono contenuti gli obblighi morali del medico verso il paziente parafrasando Ippocrate. Nella seconda invita ad avere fiducia in Dio nei suoi attributi di Creatore e di Guaritore* citando versetti del Pentateuco e dei Salmi. Nella terza si sofferma sulle regole di comportamento tra medico e paziente * Dio è con voi quando siete con Lui

Precetti morali di Abukrat il Giusto Parafrasi ebraica del giuramento ippocratico rinvenuto in un manoscritto del XII secolo*. E’ composto di 19 articoli Autore sconosciuto Il carattere del giuramento è andato perduto e le principali regole sono riportate con modifiche , alcune aggiunte e altre abolite. * Il manoscritto è conservato al Jewish Teological Seminary di New York

Amato Lusitano

Amato Lusitano (1511 Castelo Branco -1568 Salonicco) Medico marrano nato in Portogallo 1530 laureato a Salamanca 1533 Anversa Ioannes Rodericus Amato Lusitano (Habib) 1540 Ferrara presso Ercole d’Este (valvole della vena Azigos) 1547 Ancona 1550 Cura Papa Giulio III 1555 Paolo V perseguita i marrani di Ancona, si rifugia a Ragusa e quindi a Salonicco dove muore nel 1568 Testi: In Dioscoridem Enarrationes 1536 Curationum Medicinalium Centuriae 1549-1561 (storie cliniche)

Il giuramento di Amato Lusitano Composto di 26 articoli, scritto in latino Nella prima parte giura su Dio e la Torà che tutto quello che ha fatto è perché ne derivasse un vantaggio ai mortali e per adoprarsi assiduamente alla ricerca della verità Nella seconda riprende e implementa i precetti ippocratici

Zahalon Ribbi Yaacov Ben Yzchaq (Roma 1630 - Ferrara 1693) Laureato a Roma Rabbino a Ferrara 1680 Testi: “Descrizione della peste nel ghetto di Roma” “Ozar Ha-hayim” (Tesoro di vita *) “Margalioth Toboth “(Perle preziose) *Preghiera del medico da recitare una volta alla settimana

La preghiera dei medici di Ribbi Yaacob Zahalon* Composta di 92 articoli, scritta in ebraico Nella prima parte riconosce che dipende da Dio la salvezza del malato e la scienza del medico Nella seconda sono esposti gli obblighi del medico verso il paziente, i rapporti con gli altri medici inframmezzati da frasi in cui si sottolinea che tutto (scienza, conoscenza e risultati) è comunque merito di Dio *Da recitare una volta la settimana

Norma etica nel testo Ippocrate Asaph Abukrat Amato Zahalon Curare senza causare danno [3] [6]m [10] m [12] [54] Non avvelenare [4] [2]m [12] m [15] [60] Non fare abortire [5] [3]m [14] [16] [61] Astenersi dalla chirurgia [7] [52]m - Non abusare sessualmente [8] [4]m [15] m [17] m [64] m Mantenere il segreto [9]

Gli elementi nuovi nei testi deontologici ebraici La coscienza sociale Il rapporto medico paziente Il dovere del medico di studiare costantemente La ricerca scientifica come dovere del medico L’insegnamento come dovere del medico Il rapporto di colleganza

Due concezioni a confronto Ippocrate: Se osserverò questo giuramento e non lo violerò mi sia concessa una vita fortunata e felice nell’esercizio dell’arte e sia lodata fra gli uomini la mia fama per tutti i tempi. Asaph: Mantenetevi fedeli al vostro giuramento di fare quanto il Signore vostro Dio vi ha comandato seguendo le Sue leggi e Suoi precetti e procedendo nelle Sue vie per trovare grazia ai Suoi occhi ed essere onesti, fidati, eretti.

Aforismi medici di Maimonide

Strumenti chirurgici arabi