DIGESTIONE ANAEROBICA Trasformazione di materiale organico (substrato) ad opera di microrganismi in assenza di ossigeno Substrato Digestione anaerobica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mole e Numero di Avogadro
Advertisements

“GESTIONE DEI REFLUI ZOOTECNICI,
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Caratterizzazione agronomica ed igienico-sanitaria dei prodotti
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
TERRENI DI COLTURA.
EFFETTI DELL'AMBIENTE SULLA CRESCITA MICROBICA
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
Ud'A - CdL in Scienze Motorie - AA [La chimica del carbonio] dia n. 1 La chimica del Carbonio.
Normative e procedure di riferimento
Fenomeni Termici.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
“SVILUPPI STRATEGICI DELLE BIOENERGIE NELLA TUSCIA”
LE BIOMASSE.
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
MATERIE PRIME ENERGETICHE fonti dalle quali si ricava energia per le attività domestiche ed industriali M. p. energetiche vegetali legno.
Cos’è un problema?.
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
Università Politecnica delle Marche
Convegno La gestione dei reflui nelle filiere agrozootecniche Energie da biogas Valorizzazione energetica del biogas e soluzioni impiantistiche Giovanni.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
BIOMASSA La biomassa è la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dallagricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali) e.
“L’energia, un problema attuale”
BIOMASSE E BIOGAS.
Fonti energetiche.
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
LE CONDOTTE IN GRES CERAMICO *
Digestione anaerobica da rifiuti
Il Biogas Cos’è il biogas? A cosa serve?Come viene utilizzato?
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Lezione 5.
Humus o Energia + biochar
Divisione batterica.
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
Area analisi chimico fisiche
Tipologie di acque Trattamenti di depurazione
Sviluppo e implementazione del Piano Energetico-ambientale della Provincia di Cremona: un sistema informativo a supporto di Agenda21 M. Baracani, Centro.
ENERGIE RINNOVABILI: Realtà e prospettive per lItalia ed il Veneto Convegno Via Poerio S. Maria delle Grazie 7 novembre 2006 – Mestre (Ve) ing. Fabio Fior.
Dalla biomassa al biogas
Un’analisi dei dati del triennio
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
Equilibrio energetico
Laurea Magistrale in Biotecnologie ambientali ed industriali
PRODUZIONE DELL'ENERGIA DALLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA
Cremona, 18 marzo 2011 Tecnologie e processi per la valorizzazione energetica degli scarti dell’industria.
12 Dicembre 2011 Premio Fondazione Simone Cesaretti “Eccellenze della sostenibilità energetica” Produzione biologica di idrogeno: Bioenergia per il futuro.
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
LA QUALITA’ DELLA SOSTANZA ORGANICA NEI COMPOST DI ORIGINE ZOOTECNICA Corso Garibaldi, Reggio Emilia Tel. 0522/ Fax 0522/
g Fe = g Pa Fe = uma Esempio 2-3
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
LE ENERGIE RINNOVABILI
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Due metodi a confronto per produrre energia alternativa
Agraferm technologies ag Biogas - un'opportunità per il futuro Dr. Hubert Zellmann, agraferm technologies ag Germania Pescara, il
PRODUZIONE DI BIOMETANO DA BIOGAS TRAMITE SEPARAZIONE DI CO2
Transcript della presentazione:

DIGESTIONE ANAEROBICA Trasformazione di materiale organico (substrato) ad opera di microrganismi in assenza di ossigeno Substrato Digestione anaerobica Prodotti Residuo solido (fertilizzante) BIOGAS CH 4 ~50-70% CO 2 ~30-35% Liquido chiarificato (fertirrigazione) Energia elettrica e termica

DIGESTIONE ANAEROBICA I batteri metanogeni sono archeobatteri (specie che presentano caratteristiche strutturali e fisiologiche molto insolite: la loro parete è priva di peptidoglicani e la costituzione dei loro ribosomi è più simile a quella degli eucarioti che a quella degli altri procarioti).

PARAMETRI DI STABILITA DEL PROCESSO pH alcalinità rapporto acidi grassi volatili / alcalinità produzione e composizione del biogas temperatura condizioni psicrofile (10-25°C) condizioni mesofile (30-35°C) condizioni termofile (40-60°C)

Caratterizzazione dei seguenti liquami zootecnici: Reflui suinicoliReflui avicoli Reflui bovini stabilizzazione delle biomasse prima loro impiego agronomico produzione di biogas confronto energetico e quantitativo

DIGESTORE ANAEROBICO DA LABORATORIO

Principio di funzionamento del gasometro Pannello di controllo

PROVE SPERIMENTALI Prima dellinizio di ogni prova è stata analizzata la sostanza da digerire in particolar modo sono stati misurati solidi volatili sul secco (SV) umidità Ceneri (Ash) C.F. C wb H wb N wb Analizzatore termogravimetrico LECO TGA 701 Analizzatore Elementare LECO CHN

PROVE SPERIMENTALI Per lanalisi del biogas durante il processo, con misure del contenuto di metano, anidride carbonica, ossigeno, idrogeno solforato, monossido di carbonio si è impiegato lAnalizzatore portatile GA2000 PLUS 300 cc/minPortata della pompa H 2 S 0-200ppm Opp ppm CO ppm O %Gamme di misura CH % CO % CO 2, CH 4, O 2, H 2 S, CO Gas misurati GA 2000 PLUSStrumento Geotechnical Instruments Casa

PROVE SPERIMENTALI DIGESTIONE ANAEROBICA REFLUO BOVINO CARATTERISTICHE DELLA PROVA: Durata della prova 33 giorni Processo mesofilo a 36°C Miscuglio di acqua (7,2 litri di cui 1 litro costituito da liquame digestato fungente da inoculo per linnesto della reazione) e biomassa (2 Kg) Sistema di agitazione in funzione ad ore alterne CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE (Valori in % sul tal quale)

PROVE SPERIMENTALI 32,31% CH 4 4,17 x Nm 3

PROVE SPERIMENTALI Confronto sul contenuto dazoto (valori in % sul tal quale) Tasso dabbattimento 44%

PROVE SPERIMENTALI CARATTERISTICHE DELLA PROVA: Miscuglio costituito da circa l80% di liquame suinicolo, dal 15% di pollina e dal 5% di sangue da macellazione Processo mesofilo a 36°C Agitatore in funzione ad ore alterne Durata della prova: 13 giorni CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DEL REFLUO: DIGESTIONE ANAEROBICA LIQUAME SUINICOLO (Valori in % sul tal quale)

PROVE SPERIMENTALI 39% CH 4 2,137 x Nm 3

PROVE SPERIMENTALI Confronto sul contenuto dazoto (valori in % sul tal quale) Tasso dabbattimento 47%

PROVE SPERIMENTALI DIGESTIONE ANAEROBICA LIQUAME AVICOLO (POLLINA) CARATTERISTICHE DELLA PROVA: Miscuglio costituito da 0,8 kg di pollina, 1 kg di digestato e 3,4 kg di acqua Processo mesofilo a 36°C Agitatore in funzione ad ore alterne Durata della prova: 30 giorni CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DEL REFLUO: (Valori in % sul tal quale)

PROVE SPERIMENTALI 54,98% CH 4 6,28 x Nm 3

PROVE SPERIMENTALI Confronto sul contenuto dazoto (valori in % sul tal quale) Tasso dabbattimento 86%

PROVE SPERIMENTALI Per confrontare i dati ottenuti con i dati di Letteratura si è espressa la resa di biogas in Nm 3 /t SV dove: SV = Biomassa – Umidità(%) – Ceneri (%) Liquami suinicoli Liquami bovini Liquami avicoli (pollina) 351,87 Nm 3 /t SV 220,38 Nm 3 /t SV 150,89 Nm 3 /t SV

PROVE SPERIMENTALI CONFRONTO ENERGETICO Nm 3 CH4 LHV CH4 ρ CH4 = Q LHV CH4 = kJ/kg ρ CH4 = 0,715 kg/m 3

PROVE SPERIMENTALI Valore energetico kWh/t SV Giorno Andamento giornaliero del valore energetico del biogas

PROVE SPERIMENTALI CONFRONTO DELLE PRODUTTIVITA max POLLINA 60,0 x Nm 3 max BOVINO 41,7 x Nm 3 max SUINO 21,4 x Nm 3 Δ Suino > Δ Pollina > Δ Bovino