Tipologie di acque Trattamenti di depurazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

“GESTIONE DEI REFLUI ZOOTECNICI,
LA NUOVA FORMULA DI CALCOLO DELLA
1 IL CICLO IDRICO INTEGRATO IN PROVINCIA DI GENOVA.
Ammodernamento del sistema di raccolta e di trattamento delle acque reflue della Citta' di Ploiesti.
Istituto Tecnico Industriale
LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE I.T.I. "S. Cannizzaro" C A T A N I A
DEPURAZIONE Idra gestisce tre impianti di depurazione intercomunali
Le zone umide.
L'inquinamento Di Michela Giulia And Eleonora Classe 3°E,
Normative e procedure di riferimento
L'inquinamento dell' acqua
LE BIOMASSE.
L'INQUINAMENTO DELL'ACQUA
FONDAMENTI DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE
La produzione Da
IMPIANTI DI DEPURAZIONE
L'INQUINAMENTO DELL'ACQUA
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
Le acque reflue Gianfranco Tarsitani.
Fiore Serena Fiore Serena Classe III B Classe III B A.s A.s
ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA BONIFICA
BIOMASSA La biomassa è la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dallagricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali) e.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
“L’energia, un problema attuale”
INQUINAMENTO DA IDROCARBURI
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006 n. 152
INQUINAMENTO DELL’ ACQUA.
IL DEPURATORE DI CERANO
CICLO DELL’AZOTO.
PROCESSI DEPURATIVI DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE (liquami domestici) Il contenuto di sostanza organica di un liquame viene caratterizzato mediante.
Riccardo Boni, Giordano Pietropoli, Rachele Rossi, Irene Zantomio
Il Biogas Cos’è il biogas? A cosa serve?Come viene utilizzato?
Il ciclo vitale dei materiali
L’INQUINAMENTO DELLE ACQUE
STUDIO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE E DELLA RETE FOGNARIA DEL COMUNE DI TOANO Marco Gazzotti.
RIUTILIZZO E RICIRCOLO DELLE ACQUE GRIGIE
Il gruppo progetto della I^ B Igea
MECCANISMI DI AUTODEPURAZIONE
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
Perugia Host LIONS Together “ Insieme per gli altri”
Smaltimento dei liquami
COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
Introduzione al modulo: Depurazione delle Acque
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
FITODEPURAZIONE: UN SISTEMA NATURALE PER TRATTARE LE ACQUE REFLUE - 1
Introduzione al modulo: Processi unitari biologici
Due metodi a confronto per produrre energia alternativa
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
Impianti per il trattamento di acque reflue mediante processi biologici 18/04/2017.
Inquinamento dell'acqua
Acqua non dannosa sotto
Istituto Comprensivo Laurenzana a.s le classi I e II A Secondaria I grado Anzi presentano “Viaggio di una goccia d’acqua” Nell’ambito del progetto.
PROGETTO ACQUA.
AREA PROGETTO DEPURATORE DI LAVENO Liceo scientifico indirizzo biologico classe 5B a.s
DEPURATORE DELLE ACQUE Liceo “Sereni” Laveno Mombello Classe 5A.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
D. Introduzione al biodeterioramento
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1° LAVELLO (PZ). PASQUALE MAZZARELLI CLASSE IIIª B PRESENTA.
E. Ficara a, K. Parati b, F. Marazzi c, V. Mezzanotte c a a Politecnico di Milano, DICA Piazza L. da Vinci 32, Milano, Italy (
Istituto comprensivo IV Novembre
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
INQUINAMENTO DELLE ACQUE
Transcript della presentazione:

Tipologie di acque Trattamenti di depurazione ACQUE REFLUE Tipologie di acque Trattamenti di depurazione

TIPOLOGIE DI ACQUE REFLUE Reflue domestiche: - Grigie lavaggi - Nere organismo umano Reflue industriali: sostanze inquinanti dipendenti dallo scopo dell’industria - Pericolose - Non pericolose. Industriali assimilabili alle domestiche (con caratteristiche simili alle domestiche) Agricole (liquami degli allevamenti e pesticidi)

schema riassuntivo di un impianto di depurazione

Eliminazione di oggetti di grossa dimensione TRATTAMENTI PRELIMINARI GRIGLIATURA Eliminazione di oggetti di grossa dimensione DISSABBIAMENTO e DISOLEATURA Eliminazione solidi sabbiosi Eliminazione sostanze oleose

schema riassuntivo di un impianto

SEDIMENTAZIONE PRIMARIA TRATTAMENTI PRIMARI SEDIMENTAZIONE PRIMARIA Eliminazione particelle solide che sedimentano, abbattimento parziale del carico organico inquinante.

schema riassuntivo di un impianto

Rimozione sostanze organiche, tramite ossidazione batterica aerobica TRATTAMENTI SECONDARI FANGHI ATTIVI Rimozione sostanze organiche, tramite ossidazione batterica aerobica AEREAZIONE Metodo mediante il quale l’acqua viene a contatto con i fanghi attivi.

schema riassuntivo di un impianto

SEDIMENTAZIONE SECONDARIA Separa i fanghi sedimentabili, prodotti nella fase aerazione dell’ acqua chiarificata

LE ACQUE VENGONO REIMMESSE DOPO I CONTROLLI

TRATTAMENTI DELLE ACQUE REFLUE In un impianto si distinguono due linee : Linea acque dove vengono trattati i liquami grezzi in diversi passaggi PRELIMINARI, FISICI,BIOLOGICI e CHIMICI Linea fanghi dove vengono trattati i fanghi prodotti nella linea acque

schema riassuntivo di un impianto

PREISPESSIMENTO : riduzione umidità e volume del fango DIGESTIONE ANAEROBICA: demolizione di sostanze organiche da parte di batteri con conseguente produzione di biogas

schema riassuntivo di un impianto

POST-ISPESSIMENTO: ridurre ulteriormente umidità DISIDRATAZIONE MECCANICA: da una consistenza semisolida al fango

schema riassuntivo di un impianto

GASOMETRO: parte dell’impianto dove viene accumulato il biogas prodotto usato poi per la produzione di energia