SINTOMATOLOGIA CRISI INTERNE - AMBIENTE COSTI AMBIENTALI CONFLITTUALITA ESTERNA INCIDENTI - PRODUTTIVITA AUMENTO DEI COSTI CALO DI FATTURATO PROBLEMI DI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Le reti Alessandro Battistella.
Pressione orientata Stress Deformazione.
Dalla gerarchia alla rete
O PEN S OURCE M ANAGEMENT SVILUPPO CONCRETO DI BUSINESS.
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Perugia, ottobre 2010 Progetto CCM - Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare Salute PROGRAMMA.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
L’Indagine di Clima Interno 2012
L’organizzazione aziendale
Leadership efficace Udine 25 novembre 2003 a cura di Fabio Turchini.
IL PRODOTTO Differenziati dal mercato Credici, investi rispetto agli altri Fai si che sia un prodotto garantista Promuovi, promuovi Investi in Ricerca.
La Valutazione.
La sperimentazione degli algoritmi
TEORIE DEL MANAGEMENT.
IL RUOLO DELLA LEADERSHIP
LEARNING ORGANIZATION
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
Amministratore Delegato
MBS Bologna – 22 novembre 2011.
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
Strategia e processo di pianificazione strategica
CHIUSURA PROGETTO COACHING & PERFORMANCE BOARD VENDITE
La definizione dei gruppi di lavoro
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
La Famiglia Amica e Solidale Scuola di formazione per responsabili di associazioni e cooperative di solidarietà familiare La promozione e il coinvolgimento.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
C.R.E.A. C.R.E.A. Coinvolgi Riallinea Evolvi Agisci SFRUTTA LE OPPORTUNITA DELLA CRISI 24 OTTOBRE 2013, ore 15:30 Auditorium Giorgio Fini, Via Bellinzona.
From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition I PROCESSI DI SVILUPPO STRATEGICO.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Chi Siamo. GiordanoLab è un laboratorio di innovazione e sviluppo, costruito da una squadra di professionisti leader nel settore dei servizi all’impresa.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
PRODUZIONE SNELLA GESTIONE DELLE SCORTE IN AMBIENTE SNELLO
CHI SIAMO Lavoriamo per i risultati: la motivazione, l'entusiasmo, la determinazione, la comunicazione e la condivisione sono i nostri punti forza.
Giovanni Penno 19 febbraio 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
1 LEADERSHIP Università di Cagliari 11 Aprile 2008.
L’AZIENDA E LE RISORSE UMANE Rossella De Sio Federica Mancini Annachiara Circolo HKE GROUP Roma,
In collaborazione con:. Competenze manageriali nei processi di ristrutturazione Gaetano Bonfissuto Amministratore Unico Socialsurf S.r.l.
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COMUNICAZIONE INTERNA: UNA RISORSA PER LE AZIENDE Relatore: Prof. Andrea Fumagalli Correlatore:
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
LE MOTIVAZIONI A FONDAMENTO DEL PROPRIO LAVORO Cfr - Materiale tratto dal corso di formazione aziendale dott. Stefano Colferai.
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
(Franchi Elena - Zandri Sara) L’amministrazioneL’amministrazione (economica) (economica) dell’azienda è il complesso di attività svolte svolte e delle.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Terza Scuola Classica di Harward “ Scuola Progettuale “
Il cooperative learning
COME RISPONDERE ALLE CRITICITA’ DEL MERCATO Relatori: Dott. Flavio Barlettelli Stefano Di Marcantonio Praesidium Srls.
La Formazione della squadra per aumentare la produttività.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
Capitolo 8 Il processo di conduzione del personale e la “leadership” Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
Benvenuti!. 6 NOVEMBRE 2015 Ci siamo lasciati così… LA FORZA DEL CAMBIAMENTO.
Leader si nasce? Le competenze organizzative dei dirigenti pubblici alla prova del cambiamento V incontro nazionale dei direttori del personale 11 maggio.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Transcript della presentazione:

SINTOMATOLOGIA CRISI INTERNE - AMBIENTE COSTI AMBIENTALI CONFLITTUALITA ESTERNA INCIDENTI - PRODUTTIVITA AUMENTO DEI COSTI CALO DI FATTURATO PROBLEMI DI REDDIVITA SCARTO IN AUMENTO - SICUREZZA INFORTUNI CONFLITTUALITA INTERNA - COINVOLGIMENTO MENTALITA DISOMOGENEA DISAFFEZIONE BASSO SENSO DI APPARTENENZA

CRISI Deriva dal verbo greco KRINO: separare, analizzare, scomporre il fenomeno.

C.R.E.A. E UNICO PERCHE: E UNA STRATEGIA CHE PUNTA ALLO SVILUPPO DELLAZIENDA… E UNA STRATEGIA CHE PUNTA ALLO SVILUPPO DELLAZIENDA…

ORGANIZZAZIONE : ORGANIZZAZIONE : sincronizzazione, sincronizzazione, processi coordinati processi coordinati che puntano ad unico che puntano ad unico obiettivo finale obiettivo finale

C OINVOLGI CONDIVIDI CON DISCIPLINA I VALORI AZIENDALI

R IALLINEA DEFINISCI GLI OBIETTIVI SFIDANTI DI SQUADRA PER DISTINGUERTI

E VOLVI CREA UNA MENTALITA SNELLA E RENDILA SISTEMATICA

A GISCI PROMUOVI IL CAMBIAMENTO PERSISTENTE COLLABORANDO CON I TUOI UOMINI

C.R.E.A. C.R.E.A. Coinvolgi Riallinea Evolvi Agisci SFRUTTA LE OPPORTUNITA DELLA CRISI 10 maggio 2012, ore 16:00 Auditorium Giorgio Fini, Via Bellinzona 27/a - Modena

LA CRISI AGGRAVA I FATTORI AZIENDALI GIA STRESSATI CRISI

LA CRISI HA SEMPRE UNA CAUSA INTERNA ALLAZIENDA CAUSA INTERNA CAUSA INTERNA

COINVOLGERE I COLLABORATORI NEL PROGETTO ATTRAVERSO LORGANIZZAZIONE ORGANIZZAZIONE

IDEEIDEE RISORSE UMANE ANALISIANALISI RISULTATIRISULTATI AZIONIAZIONI COINVOLGI RIALLINEA EVOLVI AGISCI AGISCI AGISCI AGISCIC.R.E.A.C.R.E.A. PROCESSIPROCESSI OBIETTIVIOBIETTIVI CRESCITACRESCITA STRATEGIA AZIENDALE MOTIVAZIONIMOTIVAZIONI PLANPLAN DODO TARGETTARGET CHECKCHECK

SOLO UN GIOCO DI SQUADRA PUO RISPONDERE ALLE PUO RISPONDERE ALLE CRESCENTI RICHIESTE CRESCENTI RICHIESTE DEL MERCATO… DEL MERCATO…

BENEFICI NON MI SENTO PIU SOLO A SOPPORTARE LA CRESCITA PERCHE LA CONDIVISIONE DEI VALORI AZIENDALI E UN DATO STABILE E DIFFUSO

BENEFICI GLI OBIETTIVI AZIENDALI SONO VISSUTI COME COINVOLGENTI E CHIARI E NON COME OSCURI E SUBITI A VANTAGGIO DI QUALCUN ALTRO

BENEFICI A TUTTI I LIVELLI GERARCHICI SI IMPARA A CONFRONTARSI CON DATI OGGETTIVI ASSUMENDOSI LA RESPONSABILITA DEI RISULTATI PERCHE LETICA SI MISURA SUI RISULTATI CONCRETI

BENEFICI I RISULTATI SONO OTTENUTI IN MODO STABILE GLI OBIETTIVI MACROECONOMICI DELLA DIREZIONE AZIENDALE VENGONO FACILMENTE SCOMPOSTI DALLA LEADERSHIP INTERMEDIA IN MICROBIETTIVI COMPRENSIBILI E RAGGIUNGIBILI DA TUTTI ATTRAVERSO LIMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI CHIARI E PROCEDURE SU MISURA CONDIVISE