Percezione visiva e percezione del colore Effetti e illusioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Advertisements

Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
L’ IPERBOLE.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
La Percezione visiva.
OMOLOGIA.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
Teoria del colore Andrea Torsello
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
IL COLORE.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
1 Modelli di Illuminazione Daniele Marini. 2 Obiettivo Visualizzare scene cercando di simulare al meglio la realtà Interazione luce-materiali –Modellare.
Modelli del colore 2 Daniele Marini.
Radiometria e colorimetria
Modelli del colore 1 Daniele Marini.
Colore Eidomatico e Percezione del colore 3
Modelli del colore 3 Daniele Marini.
Colore Eidomatico e Percezione del colore 1
1 Effetti impressionistici Daniele Marini. 2 Tecniche discrete di manipolazione del frame buffer: –Texture mapping –Antialiasing –Compositing –Alpha blending.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Colore Eidomatico e Percezione del colore 2
Psicologia della Percezione La Percezione del Movimento
GiocHI sull’alfabeto A O I U ESEMPIO M E L A ESEMPIO ESEMPIO E L M A
Il processo della Visione e Stereoscopia
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Modelli d’illuminazione locale radiometrici
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 FOLGARIA 2002 CAMPO SCUOLA GIOVANI CALTO – GRIGNANO CASA S. MARIA.
Daniele Marini, Maurizio Rossi
Dal modello alla visualizzazione: Verso il foto realismo Daniele Marini.
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Macchine per osservare, riprodurre e simulare il colore Liceo Scientifico Tecnologico “L. e A. Franchetti”
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
La natura duale della luce
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Sul problema del gamma Daniele Marini.
Modelli del colore 1 - Fondamenti
Percezione visiva e percezione del colore
Colore Eidomatico e Percezione del colore il modello Retinex
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O Lezione 2.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Modelli di Illuminazione
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Bando Beni in comune. 2ROL - Richieste On Line 3.
L’insegnamento della fisica e delle scienze nella scuola; proposte operative per un approccio laboratoriale low-cost no cost Raggi, Fasci di Luce ed Ombre.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
IL COLORE.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Transcript della presentazione:

Percezione visiva e percezione del colore Effetti e illusioni Daniele Marini

Appare difficile mettere a fuoco contemporaneamente il rosso e il blu: da molti le righe di questi due colori vengono viste, per i motivi descritti, come se fossero collocate a distanze diverse dagli occhi. Questo fenomeno non si verifica se si usano due colori che si trovino fra loro più vicini sullo spettro visibile, come si può facilmente verificare da questo secondo esempio, che non dovrebbe presentare l’effetto tridimensionale di cui sopra.

Leggete i nomi

La sensibilità delle aree visive

Illusioni Effetto Herman

Campi recettivi e “center surround” Meccanismo di azione-inibizione: centro eccitatore periferia inibitrice (on center - off surrond) centro inibitore periferia eccitatrice (off center - on surround)

Contrasto di simultaneità

Logvinenko R 133 G 133 B 133 R 133 G 133 B 133

Orientamento

Bande di Mach

Luminanza, chiarezza e brillanza Confusione di termini nel linguaggio comune! Luminanza: è una grandezza fotometrica misurabile. Brillanza è la sensazione di luminosità di una superficie che emette luce propria (sorgente di luce) Chiarezza è la sensazione di luminosità di una superficie che riflette la luce La relazione tra luminanza e brillanza/chiarezza non è lineare! Esistono varie formule per la determinazione della brillanza/chiarezza in funzione della luminanza

Legge di Weber Fechner Dato uno stimolo di intensità I, per cogliere uno stimolo di intensità superiore occorre superare una soglia DI. Il rapporto DI / I = C è costante (in questo caso il termine “intensità” deve in realtà essere inteso come “luminanza”) Una differenza di stimolo appena distinguibile (JND Just Notable Difference) è l’unità di misura dello stimolo LA GRANDEZZA PERCEPITA DI UNO STIMOLO. È PROPORZIONALE AL LOGARITMO DELLO STIMOLO

Brillanza in funzione della Luminanza Brillanza di Stevens B=kLn con 0,23 < n < 0,31

Chiarezza superfici in funzione della Luminanza Fattore di riflessione spettrale R() Definizione di fattore di luminanza CIE Y Indice di chiarezza CIE UCS 1964 Chiarezza relativa CIE 1976 dove Yn è il fattore di luminanza del bianco di riferimento Altre definizioni di chiarezza: V -Valore del sistema cromatico Munsell D - Scurezza relativa sistema cromatico DIN 6164 L - Chiarezza sistema cromatico OSA

Visione attiva

La percezione dei volti

La costanza cromatica Cx() = E()Rx() Cx() distribuzione spettrale prodotta dal punto x E() Luce che illumina il punto x Rx() Riflettività superficiale nel punto x SxR,G,B risposta dei sensori retinici allo stimolo prodotto dal punto x R,G,B() risposta spettrale dei coni della retina o equivalente:

Luce a incandescenza Luce “solare”

Macbeth color chart fotografato con diversi illuminanti Tungsteno anti insetti neon Tungsteno Rivestita rosso Diurna (nuvole)

Ricavare la riflettivita’ Problema: ricavare Rx() da SxR,G,B E’ un problema inverso con due incognite, R (riflettività) e E (la sorgente) Se E e’ nota si risolve numericamente

Problemi Quando osserviamo il mondo non conosciamo E Lo stimolo cromatico è il risultato della interazione sorgente - riflettività del materiale Ma il colore viene osservato in un contesto Questo modello non spiega alcuni fenomeni

Gaspard Monge Esperimento del 1789 Foglio rosso sull’edificio di fronte all’Accademia delle Scienze Osserviamo attraverso un vetro rosso Come appare il foglio? L’intuizione dice “rosso” La percezione dice “biancastro”!

Cos’è quindi il colore? E’ una rappresentazione interna che la mente umana associa ad uno stimolo VISIVO in relazione ad altri stimoli sensoriali. VERDE ? Far notare che a noi spettatori l’erba NON appare VERDE. PERCHE???? Perché la scena che osserviamo…. etc

Cosa c’è che non va ? Una macchina fotografica cattura “L” mentre noi vediamo il “Colore”. ***** VERDE?

La soluzione svela il problema Questo è più “simile” al “colore” che avremmo visto anche noi? MARRONE

Sì, contiene più informazione Adattamenti nel SVU Ciò che l’uomo “vede” è molto diverso dalla realtà fenomenica (da “L”) E’ meglio? Sì, contiene più informazione

Le ombre colorate Illuminiamo uno schermo bianco con due proiettori: uno emette luce bianca, l’altro emette luce rosa Poniamo un oggetto lungo il fascio di luce rosa: proietta un’ombra sullo schermo L’ombra ha colore blu verdastro, ma la regione in ombra riflette solo luce bianca!

Riflette solo luce bianca Riflette luce bianca+rosa Sorgente bianca Sorgente rosa