Maurizio Rossi, Daniele Marini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Advertisements

Numero di fotoni una lampada a vapori di sodio irraggia uniformemente in tutte le direzioni con una potenza di 1 Watt radiazione elettromagnetica di lunghezza.
Le onde elettromagnetiche
Lezione n° 5: Lampade a scarica in gas
Lezione n° 4: Lampade ad indandescenza
Gruppo Sorgenti Luminose ASSIL
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Spettro elettromagnetico
Grandezze e unità di misura
Onde elettromagnetiche
Che cos’è un led? LED è l'acronimo di Light Emitting Diode (diodo ad emissione di luce). Il primo LED è stato sviluppato da Nick Holonyak Jr. nel 1962.
Lo spettro della luce LASER
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
Sorgenti luminose e strumentazione per la loro misura
La luce solare.
Luce ed onde elettromagnetiche
ONDE ELETTROMAGNETICHE
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
LA POLARIZZAZIONE.
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
L’inquinamento luminoso
TAGLIO E SALDATURA LASER
Potenza ed energia. Ciò che importa in una sorgente di radiazione non è tanto l’energia totale che la sorgente è in grado di emettere, ma l’energia che.
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
1 Modelli di Illuminazione Daniele Marini. 2 Obiettivo Visualizzare scene cercando di simulare al meglio la realtà Interazione luce-materiali –Modellare.
Modelli del colore 2 Daniele Marini.
Radiometria e colorimetria
Fondamenti di ottica.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
VERO o FALSO? L’energia è
Luci artificiali e da studio
La Lampadina Elettrica
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
APPUNTI DI ILLUMINOTECNICA
FINTEL MULTISERVIZI Linee guida per ottimizzare gli impianti di pubblica illuminazione dal punto di vista energetico.
ILLUMINOTECNICA ED ENERGIA
ILLUMINAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO
La fisica quantistica - Il corpo nero
1 una proposta didattica per la scuola secondaria di 2° grado.
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Laboratorio Fotometria Illuminotecnica
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Percezione visiva e percezione del colore Effetti e illusioni
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Dipartimento di Astronomia
Fondamenti di Radiometria e Fotometria
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Radiazione - effetti sulle piante: - effetti termici - fotosintesi
Propagazione della luce
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Modelli di Illuminazione
SPETTROFOTOMETRO UV – VISIBILE
L’insegnamento della fisica e delle scienze nella scuola; proposte operative per un approccio laboratoriale low-cost no cost Raggi, Fasci di Luce ed Ombre.
L’IRRAGGIAMENTO.
Lampade Fluorescenti Mammano Alessio 4 B Ele..
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
1 I QUANTI DI PLANCK. 2 prerequisiti Concetto di onda v= f Energia  f 2 Spettro di emissione Per le onde elettromagnetiche v= c.
LE LINEE GUIDA DELL’ICNIRP PER LA LIMITAZIONE DEI LIVELLI DI ESPOSIZIONE A RADIAZIONE OTTICA TITOLO DI SELINUNTE 2001.
MECCANICA QUANTISTICA
Optoelettronica a scarica
LEZIONI DI OTTICA.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
Il colore è una sensazione soggettiva percepita da un osservatore mediante il meccanismo di ricezione dell’occhio umano sensibile alla luce. Non si può.
Transcript della presentazione:

Maurizio Rossi, Daniele Marini Sorgenti di luce Maurizio Rossi, Daniele Marini

Sorgenti di luce Sorgente di luce è un oggetto in grado di emettere un flusso luminoso Ciò è possibile perché un’altra forma di energia viene trasformata in energia luminosa La luce prodotta dalle sorgenti può essere: Naturale (illuminazione naturale) - luce diretta del sole - luce diffusa dall’atmosfera Artificiale (illuminazione artificiale) - luce prodotta dagli apparecchi di illuminazione

Sorgenti di luce: lo spettro L’energia emessa da una sorgente di luce viene espressa tramite la grandezza radiometrica nota come uscita radiante spettrale Me() Me() fornisce l’informazione su: - quanta energia viene emessa (area sottesa dallo spettro) - a quali lunghezze d’onda (forma dello spettro: colore)

Sorgenti di luce: distribuzione di potenza relativa Le caratteristiche spettrali (colore della luce emessa) di una sorgente sono definite tramite la distribuzione di potenza relativa Se() Se() è definita come il rapporto tra l’uscita radiante spettrale e la stessa per il valore di 560 nm per cento

Sorgenti di luce: distribuzione di potenza relativa La curva di distribuzione di potenza relativa Se() mostra come l’energia viene emessa per le varie lunghezze d’onda, in percentuale, rispetto alla lunghezza d’onda fondamentale di 555 nm Ciò perché a 555 nm l’osservatore umano ha il massimo dell’efficacia visiva spettrale

Sorgenti di luce: il corpo nero Un oggetto in grado di assorbire luce di tutte le lunghezze d’onda viene detto corpo nero Se riscaldato emette luce con uno spettro che è funzione della temperatura M = s T4 Legge di Stefan Boltzmann

Sorgenti di luce: il corpo nero Per temperature che variano da 2000°K a 20000°K il corpo nero emette luce con colori dominanti che passano dal rosso, giallo, bianco, violetto e azzurro Una luce più calda (rossastra) corrispon- de quindi ad un cor- po nero più freddo

Sorgenti di luce: temperatura di colore La temperatura del corpo nero che emette uno spettro simile a quello di una radiazione luminosa viene detta temperatura di colore correlata (CCT) della radiazione luminosa Tale temperatura espressa in gradi Kelvin (°K) non ha nessuna relazione con la temperatura della reale sorgente che emette luce

Sorgenti di luce: apparecchi illuminanti L’oggetto composto dalla lampadina, con il supporto, eventuali parabole, lenti e filtri è detto apparecchio illuminante Il termine lampada è a volte usato per la lampadina o per l’apparecchio creando confusione La lampadina viene anche chiamata sorgente

Sorgenti di luce: efficienza L’efficienza di una sorgente indica quanti Lumen (flusso) sono emessi per ogni Watt di potenza consumato È il rapporto tra flusso totale emesso e potenza totale dissipata Lampadina ad incandescenza da 40 e 100 Watt

Sorgenti di luce ad incandescenza Le sorgenti ad incandescenza sono realizzate con un filamento di Tungsteno posto in un bulbo di vetro in cui c’è il vuoto Il metallo percorso dalla corrente elettrica si scalda (da 2500 a 2800 °C) ed emette luce

Sorgenti di luce ad incandescenza Caratteristiche delle sorgenti ad incandescenza: Sono usate in tanti impieghi differenti Temperatura di colore: 2000°K (rossastra) Durata: da 15 a 1500 ore Potenza dissipata: da 1,5 W a 20.000 Watt Flusso: fino a 30.000 lumen Tensione di alimentazione: da 1,5 V a 380 V

Sorgenti di luce ad alogeni La sorgente ad alogeni è un tipo particolare di incandescenza in cui, nel bulbo, c’è un gas alogeno La temperatura del bulbo può raggiungere oltre 700°C: perciò è fatto in quarzo che non va mai toccato con le dita!!! Il grasso della pelle fa aumentare la temperatura fino allo scoppio! Hanno una durata e un’efficienza mediamente doppie rispetto a quelle a incandescenza Temperatura di colore circa 4000°K (luce bianca)

Sorgenti di luce a scarica Nelle sorgenti a scarica la luce viene emessa da un gas posto tra due elettrodi all’interno di un tubo trasparente Si usano vari tipi di gas: vapori di mercurio, sodio Lo spettro della luce emessa non è continuo!

Sorgenti di luce a scarica Hanno un’efficienza e una durata molto superiore di quelle a incandescenza Sono utilizzate nella illuminazione degli esterni e stradale A causa delle caratteristiche dello spettro hanno una scarsa resa cromatica

Sorgenti di luce fluorescenti Le sorgenti fluorescenti sono una evoluzione di quelle a scarica in cui l’interno del tubo trasparente è rivestito con un materiale in grado di modificare lo spettro per migliorare la resa cromatica

Sorgenti di luce: la forma della luce Una sorgente puntiforme ideale emette luce con la stessa intensità luminosa in tutte le direzione Gli apparecchi reali emettono luce con intensità luminosa differente in funzione della direzione rispetto ad un asse di riferimento L’asse di riferimento coincide in genere con l’asse geometrico dell’apparecchio o della sorgente

Sorgenti di luce: la forma della luce La distribuzione non uniforme è dovuta a: Differenza intrinseca della sorgente reale rispetto al caso puntiforme ideale Presenza di schermi Presenza di riflettori Presenza di ottiche Le aziende illuminotecniche usano presentare questa caratteristica tramite un diagramma detto solido fotometrico

Sorgenti di luce: solido fotometrico Il solido fotometrico indica la intensità luminosa in candele per tutte le direzioni 3D attorno al centro di emissione della luce e rispetto ad un asse di riferimento Il solido viene rappresentato per sezioni

Sorgenti di luce naturale La luce naturale può provenire: Direttamente dal sole Dal cielo (terso o offuscato da nubi)

Sorgenti di luce: il sole Il sole ha mediamente una temperatura di colore compresa tra 6000 e 6700 °K Il colore cambia a causa del filtraggio dell’atmosfera Diretto Filtrato

Sorgenti di luce: il cielo Cielo sereno molto azzurro Cielo sereno al nord meno azzurro Cielo molto coperto dalle nubi Luce del sole + luce del celo sereno

Temperatura colore di sorgenti artificiali